Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

Documenti analoghi
IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Stefano F. Musso, Giovanna Franco. Ul>A AUA MANUTENZIONE E AL RECUPERO U.'~ILIZIA E DEI MANUFATTI RURALI

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni

GEOGRAFIA E BENI CULTURALI

SCUOLA PRIMARIA MORI

TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO. Note del "gruppo Ceragioli" per una progettazione etica. ... a cura di Massimo Foti ., POLITECNICO DI TORINO

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

( ) L'ARCHITETTURA AROMA AL TEMPO DI PIO IX. Glanfl8nco Spegnesi. Edizioni Studlum IUAY VENEZIA AREA SERV BIBUOGAA~ICI E OOCUMENTAU

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE

Primo anno Primo semestre

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Lo studio dei fenomeni urbani

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Regione Lombardia Gennaio 2010 PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

ATTILIO LAPADULA ARCHITETIURE A ROMA ED I LAZIO. a cura di Luca Greti e Tommaso Dore

Maurizio Vitta. Dell'abitare. Corpi spazi oggetti immagini. Piccola Biblioteca Einaudi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

ACER '';./,1 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ----V E NE ZIA---- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIB'{OTECA CENTRALE

Patrizia Basso Dipartimento Culture e Civiltà Università di Verona L'apporto dell'università nello studio delle stratificazioni storiche del

Alluminio e riqualificazione

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

La relazione per l esame

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Maria Dolores Morelli ARCHITETTURA ITALIANA ANNI '60. i concorsi, i manifesti, le parole, i documenti. Introduzione di. Pasquale Belfiore.

Università IUAV di Venezia S.B.D. G 8677 BIBLIOTECA CENTRALE

Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secoli V - XIV)

NUOVI PAESAGGI PER LA CAMPAGNA URBANA

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Museo Bagatti Valsecchi Casa Museo Boschi Di Stefano Villa Necchi Campiglio Museo Poldi Pezzoli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

Progetti di città sullo schermo

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

DALLO "SPAZIO CONSUMATO" Al LUOGHI RITROVATI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

u IVERSllA l>l~gu SnJDI DI RoMA "LA SAPll:N7.A" APPUNTI DI RESTAURO Metodi e tecniche per l'architettura A(.{ RA DI GIANCARLO PALMER/O

LA RIQUALIFICAZIONE DELL EDILIZIA RESIDENZIALE DEL SECONDO DOPOGUERRA

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

Pierre George MANUALE DI GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Un'opera di base per uno studio della demografia in rapporto all'ambiente

m~uoteca CA '.Y-L P.FSTt\URO -~fz\~ ~----- lstitito Universitario di Architettura VENEZIA 1.u.A.v. VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

PGT del Comune di Barbianello TESSUTO URBANO CONSOLIDATO AMBITI DEL TESSUTO PRODUTTIVO ESISTENTE

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

F Donatella Scatena, nata a Roma nel 1963, si è laureata con il Prof. Paolo Portoghesi.

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI F 1864 BIBLIOTECA CENTRALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LE COMUNITA DI FAMIGLIE

TERRITORIO IN DIRITTO TERRITORIO IN DIRITTO PENALE

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

Schede di rilevamento

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

STORIA DELL'AGRICOLTURA ITALIANA IN ETÀ CONTEMPORANEA

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

Le parole dell'architettura

arnia e ne montano Luigi Dematteis Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

TURISMO RURALE E PROGETTO DI PAESAGGIO La Valtiberina Toscana per un turismo culturale e naturale sostenibile. a cura di Daniela Cinti

Una geografia per l'europa

3 insediamenti polifunzionali

Roberto Mainardi. L'Italia delle regioni Il Nord e la Padania. Bruno Mondadori

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ANTROPIZZAZIONE DEL TERRITORIO E INSEDIAMENTI URBANI

Programmazione curricolare di Istituto

I Piani di ricostruzione post-bellici nella provincia di Firenze

La preistoria. La preistoria

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

Consiglio regionale della Toscana

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

Le proposte educative

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~

PROPOSTA DI DISPOSIZIONI NORMATIVE PER IL REGOLAMENTO URBANISTICO. - Attività agricole legate alla produzione e attività connesse

Transcript:

Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni D Itinerari O Mestieri O Linguaggio Storia Ambiente D Arte O Persone D Iconografia D Toponomastica Gilberto Oneto

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 5129 BIBLIOTECA CENTRALE

uaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni D Cultura e tradizioni D Itinerari D Mestieri D Linguaggio Storia Ambiente D Arte D Persone D Iconografia D Toponomastica ilberto Oneto ISTHUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIQTECA CENTRALE INV bb 1,6}

Sommario 5 PRESENTAZIONE 7 INTRODUZIONE 9 DALLE ORIGINI ALL'ETÀ DEL BRONZO Fino al Neolitico 13 Le culture primitive 1 6 L'Età del Bronzo 20 LE PALAFITIE 21 I CAMUNI 23 IL QUADRO AMBIENTALE Morfologia Vegetazione 24 Acque interne 26 Passi alpini Passi appenninici 27 La fauna Influenza della geografia sulla storia 28 IL MARE GERUNDO 29 DESCRIZIONE DI CATIANEO 30 CRITERI DI INSEDIAMENTO 31 Caratteri pratici 32 Caratteri simbolici 33 L'ETÀ DEL FERRO 34 La Cultura di Villanova I Liguri 36 Reti e Camuni 38 Atestini o Protoveneti, Veneti (Eneti) 43 Gli Etruschi 45 I Protocelti (Canegrate e Golasecca) 48 I CELTI CISALPINI Preambolo 50 Note storiche Descrizioni delle fonti 51 Urbanistica 57 Collegamenti Edilizia 62 Usi agricoli 65 Allevamento, caccia Usi alimentari 67 Sistemazioni paesaggistiche 69 SISTEMA DI COSTRUZIONE A GRATICCIO (OPUS CRATICIUM) 70 LA VICENDA DI MILANO 74 LA COMPONENTE SACRALE 75 Dendrologia, il culto della vegetazione 76 Luoghi sacri 77 Monumenti megalitici 79 Logica sacrale degli insediamenti 80 Edifici religiosi 82 Sepolture Orientamenti 83 Allineamenti 86 IL TEMPIETTO LEPONZIO DI ROLDO 87 I LEYS 88 L'EPOCA ROMANA La distruzione delle culture cisalpine 89 La militarizzazione 91 La centuriazione 94 Mutazioni fondiarie e produttive 95 Tecniche produttive e alimentari 96 Edifici, architettura, città, tecniche costruttive 99 Decadenza 100 LE TECNICHE COSTRUTIIVE STRADALI 101 GOTI E LONGOBARDI 104 I Goti 106 I Longobardi 107 Urbanistica longobarda 108 Costruzioni 11 O Usi agricoli e alimentari Franchi e Saraceni 112 LE DINAMICHE DEMOGRAFICHE 118 CONCLUSIONI

Esiste un legame forte e preciso fra la cultura identitaria e le forme dell'abitare, siano esse costruzioni architettoniche o modalità di gestione del paesaggio. Sono i gruppi umani che plasmano il proprio spazio fisico ma ne vengono a loro volta plasmati. Si tratta di un collegamento essenziale nella comprensione delle vicende umane che è però stato stranamente poco esplorato. Gli studiosi di architettura hanno spesso trascurato l'architettura popolare come un fatto minore, marginale e subalterno. Lo stesso atteggiamento è stato troppo spesso tenuto nella storia del paesaggio, identificata con l'arte dei giardini o con lo sviluppo di vicende legate all'agricoltura. In più, le forme architettoniche sono esaminate come oggetti avulsi dal proprio contesto e il paesaggio come cosa distante dagli spazi di abitazione quotidiana; e entrambi come slegati da ogni rapporto con i ritmi dell'ambiente naturale e con gli sviluppi storici. Eppure l'architettura e il paesaggio popolare (quelli che Rudofsky ha chiamato «senza pedigree») costituiscono il 990 per mille dell'ambiente fisico in cui si sono svolte le vicende umane per millenni, fino alle fragorose devastazioni ambientali dell'era industriale. Obiettivo di questo lavoro è di indagare le origini vere del paesaggio e dell'architettura popolare delle regioni padano-alpine, esaminandoli come il risultato di una organica evoluzione nel tempo del confronto fra le esigenze umane e i caratteri ambientali. Per capire chi siamo occorre conoscere il nostro passato, bisogna ritrovare un album di famiglia celato nei solai della storia e in cui ritrovare i volti cari dei nostri antenati veri. Ma occorre anche rivedere le immagini di come erano i nostri paesi, di come e perché le nostre case, le nostre strade, i nostri campi e i nostri panorami sono quello che sono. Ritrovando il cammino faticoso - ma anche glorioso - che ha portato alla formazione del nostro paesaggio antropizzato sicuramente lo ameremo e rispetteremo di più. E avremo anche più rispetto per noi stessi e per le nostre comunità: non più figli di nessuno ma eredi di un passato laborioso, dignitoso e anche luminoso. I.[D