Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine

Documenti analoghi
Università ità degli Studi di Brescia

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

LABORATORIO DI DINAMICA DELLE MACCHINE FRANCO LOMBARDINI Padiglione Tamburini

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Azionamenti oleoidraulici

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot 1/02/2006 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

I SISTEMI AUTOMATICI

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Lezione 4: I motori, muscoli dei robot

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Elettronica ed Elettrotecnica. articolazione Elettronica articolazione Elettrotecnica articolazione Automazione. Informatica e Telecomunicazioni

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Banco collaudo pompe ricircolatori. 1/5

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Università degli Studi di Brescia

Margini di miglioramento negli impianti: l industria. Stefano Dal Lago, Tecnocut

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

nava NHP700 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

ARCHITETTURA GENERALE DEL SISTEMA Altri sensori indossabili

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

La servotesta di saldatura - Dinamica nel processo di saldatura, regolabilità del servomotore

sede di reggio emilia

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio livello di contaminazione consigliato =< 18/13 secondo DIN ISO 4406

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

N. Nervegna - 6/6/2000 INDICE

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Sistemi Elettronici e Sensori Innovativi

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

Università della Calabria

Indice Introduzione Capitolo 1 Pendolo inverso con volano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

Corso di Biomeccanica. AA Luigi Fattorini

22 October 2015 SKF Group Slide 1

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

TEST DINAMICO MECCANICI

SCHEDA 14A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LANDINI 4500 CL E SIMILI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CORSO

Regolatore di pressione differenziale e di portata autoazionato. PN 16 e PN 25 G 3 8 G 2 DN 15 DN C

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

PROF. RAFFAELE IERVOLINO

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Analisi modale-principali attuatori

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Presentazione attività di Daniele Orlando

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

SCHEDA 3A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C553

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna

pregresse di alimentazione e funzione dei vari componenti di accensione tradizionale e il principio di controllo e - Sistemi di alimentazione ed

CONTROLLO IDRAULICO F3

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Meccanica del corpo umano

MASSAGGIATRICI AUTOMATICHE SOTTOVUOTO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

SCHEDA 39A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME AURORA 45 E SIMILI

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

CAE. Ingegnerizzazione assistita da calcolatore

PARAURTI FERROVIARIO TIPOLOGIA FISSO

FEM Analysis & Design

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

Omogeneizzatori Miscelatori Estrattori

STUDIO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Vito Di Gioia

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

STUDIO DI MASSIMA DI UN PROTOTIPO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN CUOCI PASTA A SHOCK TERMICI

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

Impianti di propulsione navale

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Joystick Elettrici ON-OFF

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Transcript:

a Dipartimen Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine Proposte di Tesi di Laurea Riferimenti: Antonini Massimo, Pomi Diego Tel. 5927 Fausti Davide Tel. 5928 Amici Cinzia, Mor Maurizio Tel. 5593 Borboni Alberto, Faglia Rodolfo (Responsabile) Tel. 5401

Proprietà biomeccaniche di un articolazione umana durante la riabilitazione Bibliografica Referenti Borboni A., Fausti D., Pomi D. Le articolazioni sono dispositivi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi. Possono essere di tipo mobile (ad esempio l'articolazione della spalla), semimobile (fra le verte- bre) o fisso (ossa del cranio). 2

Micromotori Piezoelettrici Meccanica e In ndustriale Bibliografica Referenti Amici C., Borboni A. I materiali piezoelettrici subiscono deformazioni quando soggetti ad un campo elettrico esterno. Tali deformazioni risultano irrisorie in termini assoluti (micron) ma configurazioni opportune permettono di amplificarne l entità. 3

Bibliografica Referenti Borboni A. Un corpo carico elettricamente produce nello spazio circostante (al limite in tutto lo spazio circostante), la presenza di un nuovo stato di cose (il campo elettrico): se introduciamo un'altra carica elettrica, questa risente l'effetto di una forza, appunto la forza elettrica o forza di Coulomb. Micromotori elettrostatici 4

Bibliografica Referenti Borboni A. Materiale plastico a memoria di forma che reagisce a cambi di temperatura Micromotori SMA polimerici 5

Bibliografica Referenti Borboni A., Mor M. Fluidi che cambiano le loro proprietà meccaniche in funzione di campi elettromagnetici applicati Fluidi elettroreologici 6

Approccio progettuale meccatronico : Oltre l iterazione trial and error Classificaz Bibliografica Referenti Faglia R., Pomi D. Meccatronica: solo un sinonimo di tecnologia elettromeccanica oppure qualcosa in più di una semplice aggiunta di microcontrollori ad attuatori meccanici? 7

Esecuzione e analisi di una campagna di prove sperimentali su valvole pneumatiche a memoria di forma Progettazione/Ricerca Referenti Borboni A., Mor M. 1. Studio e realizzazione di un banco prova per testare le valvole in oggetto. 2. Simulazione FEM e scelta dei materiali 3. Esecuzione e analisi i di prove sperimentali: caratterizzazione. Q, I t1 t tr TON t0 t [s] 8

Progettazione e modellazione di una motorizzazione SMA per applicazioni medicali Progettazione/Ricerca Referenti Borboni A., Mor M. Motorizzazioni a memoria di forma per riabilitazione articolare 9

Analisi e modellazione agli elementi finiti di sistema biomeccanico Progettazione/Ricerca Referenti Borboni A., Fausti D. Analisi di sistemi articolari ai fini meccanici per rappresentare modalità e limiti di movimentazione. 10

Analisi e verifica sperimentale dell impatto di massi su autoveicoli in movimento Progettazione/Ricerca Referenti Borboni A. Studio dei danni prodotti da interazione fra corpi e autoveicoli. 11

Studio dei modi di vibrare di una micropiastra forata di materiale metallico Ricerca/Bibliografica Referenti Borboni A., De Santis D. Studio delle vibrazioni di una piastra vibrante ad alta velocità in presenza di un pattern di microfori (sono già presenti risultati ti sperimentali). 12

Modellizzazione agli elementi finiti di un generatore di aerosol e validazione sperimentale Progettazione/Ricerca Referenti Amici C., Borboni A. Il flusso di liquido attraverso fori estremamente ridotti induce la disgregazione di alcuni legami molecolari realizzando una nebbia denominata aerosol e usata per applicazioni medicali. 13

Progetto e realizzazione di un azionamento in anello chiuso per attuatori SMA Classificaz Progettazione/Ricerca Referenti Borboni A., Mor M. Studio di un circuito dedicato per l attivazione ed il controllo di attuatori SMA 14

Misura di perdite in impianti idraulici civili Progettazione Referenti Amici i C., Faglia R. Le sonde di temperatura a termocoppia sono formate da due cavi con particolari proprietà p termoelettriche, la cui giunzione ha caratteristiche elettriche variabili con la temperatura. Il passaggio di fluido in un condotto genera variazioni di temperatura facilmente rilevabili, confrontabili con un andamento previsto. 15

Connessione fisica tra sistemi biomeccanici artificiali ed esseri viventi Bibliografica Referenti Amici C., Fausti D. È relativamente semplice oggi lo sviluppo di sistemi biomeccanici artificiali per quanto concerne la funzionalità dei dispositivi. Resta complesso lo sviluppo di un adeguata interfaccia tra uomo e sistema artificiale. 16

Stimolazione EMG su muscolature umane Bibliografica Referenti Amici C., Fausti D. Il corpo umano è in prima approssimazione modellizzabile come un sistema meccanico, attuato tramite la muscolatura, comandata da segnali elettrici impulsivi. Saper rilevare e interpretare tali segnali è il primo passo verso protesi passive, che siano attuate dagli stessi impulsi nervosi generati dal paziente. 17

Proprietà biomeccaniche di una spalla umana sottoposta a carichi impulsivi i Bibliografica Referenti Mor M., Amici C., Faglia R. Modellizzazione del comportamento della spalla umana quando sottoposta a carichi di tipo impulsivo. 18

Referenti Mor M. Ottimizzazione del movimento di un motore lineare applicato a un banco prova per valvole cardiache Progettazione Posizione [mm] Kp = 7 Kd = 10 32 Posizione richiesta Posizione attuale 31 30 29 28 27 26 25 24-0.1-0.05 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 Tem po [s ] 19

Realizzazione e messa in opera di banco prova per riabilitazione Progettazione Referenti Borboni A., Fausti D., Mor M. Banco prova per riabilitazione della spalla, del ginocchio, del piede e della mano. 20

Regolazione della portata in una pompa p dell acqua per impiego automobilistico Bibliografica - Progettazione Referenti Antonini M. 1. Definire nuove soluzioni per la regolazione della portata 2. Individuare i principali metodi di regolazione della portata t in una pompa centrifuga 3. Studio di nuove soluzioni, analisi di fattibilità, definizione ione di una soluzione progettuale 21

Regolazione della portata in una pompa p olio per impiego automobilistico Bibliografica - Progettazione Referenti Antonini M. 1. Individuare i principali metodi di regolazione della portata in una pompa volumetrica 2. Definire nuove soluzioni per la regolazione della portata 2. Studio di nuove soluzioni, analisi di fattibilità, definizione ione di una soluzione progettuale 22

Generazione di percorsi utensile parametrici per la produzione di dispositivi per macchine automatiche Progettazione /Ricerca Referenti Faglia R., Mor M., Pomi D. Nella produzione,ad esempio, di camme assiali e radiali, la generazione di percorsi utensile modellati con un CAD 3D parametrico (Pro/E) permette l assimilazione per famiglie di pezzi, simili tra di loro, che vengono generati cambiando i valori dei parametri caratteristici di ogni famiglia. E stata realizzata un applicazione prototipo, ma in linguaggio standard per la produzione su macchine utensili, che risolve una famiglia di prodotti leggendo il set di parametri tirelativo al singolo particolare. Un ottimizzazione potrebbe derivare dalla lettura di tali parametri direttamente dal modello CAD 3D Possibilità di STAGE AZIENDALE Schema parametrico camma assiale Simulazione e verifica del set di parametri risolto 23

a Dipartimen Meccanica e Industriale Gruppo di Meccanica Applicata alle Macchine Proposte di Tesi di Laurea Riferimenti: Antonini Massimo, Pomi Diego Tel. 5927 Fausti Davide Tel. 5928 Amici Cinzia, Mor Maurizio Tel. 5593 Borboni Alberto, Faglia Rodolfo (Responsabile) Tel. 5401