_,... ' -; MANUALE ' ' i: " DI SCRITTURA E :"'COMUNICAZIONE '.,..,./.. -~

Documenti analoghi
Manuale di scrittura e comunicazione

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO di ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ZINGARELLI ZANICHELLI VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA. di Nicola Zingarelli Dodicesima edizione DEPCIA

Programma svolto di Italiano

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Che cosa c è nella lezione

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CURRICOLO DI LETTERE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

La prova scritta di italiano nell esame conclusivo del primo ciclo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : II. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Programma svolto di italiano

PROGETTAZIONE CURRICOLARE D ISTITUTO LINGUA ITALIANA - CLASSE QUINTA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPERI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ITALIANO classe quarta

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI ITALIANO

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

claves university press

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Classe QUINTA. Anno scolastico 2015/16. Materia: ITALIANO

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

Competenza Abilità (lo studente è in grado di ) Conoscenze (lo studente conosce ) cosa e come

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ITALIANO QUARTO BIENNIO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

4 lezione: 30/10/2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : I. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Transcript:

:;,...,_ ~ ---- - - - ----~ _,... ' -; MANUALE ' ' i: " DI SCRITTURA E --... - :"'COMUNICAZIONE ' ' '.,..,./.. -~

lo ZINGARELLI VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicola Zingarelli IUAV-VENEZIA A 170 BIBLIOTECA CENTRALE

MANUALE DI SCRITTURA E COMUNICAZIONE PER LA CULTURA PERSONALE PER LA SCUOLA PER L'UNIVERSITÀ di Francesco Bruni e di Gabriella Alfieri, Serena F ornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann ZANICHELLI ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA- AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI!~ 8 /.~.. ~~ò.155... ~--~--~--~... ~.. ~-~

INDICE IX Premessa SEZIONE PRIMA Capitolo primo: Modi della comunicazione linguistica 3 1. Scrivere oggi 4 2. Egocentrismo della lingua e comunicazione faccia a faccia 9 3. Altri tipi di comunicazione parlata 9 4. Intrecci di parlare e scrivere 10 Finestra 7. Quando io e tu non si alternano 12 Finestra 2. L'io parla a sé stesso 12 Finestra 3. Il linguaggio del corpo 15 Finestra 4. La comunicazione faccia a faccia Capitolo secondo: Parlato e scritto 17 1. Parlare e scrivere: due attività distinte 19 2. Alcune caratteristiche del parlato 21 3. Dal parlato allo scritto 23 4. La lingua come sostituto dell'esperienza 24 5. Le funzioni della scrittura 26 6. L'autonomia della scrittura 27 Finestra 7. Dall'intervista trasmessa per televisione all'intervista stampata 28 Finestra 2. Ancora l'egocentrismo 29 Finestra 3. Conversazioni letterarie 31 Finestra 4. Nessuno o nessuno? 33 Finestra 5. Letteratura e mondi possibili: un esempio Capitolo terzo: Tipi di testo 35 1. Tipi di testo 40 2. La lista 42 3. I testi regolativi 47 4. I testi informativi 47 4.1 Caratteristiche del testo informativo 51 4.2 Altri tipi di testo informativo 53 4.3 Annunci, inviti

L IV Indice 54 5. I testi descrittivi 58 6. I testi narrativi 58 6.1 Caratteristiche del testo narrativo 60 6.2 Tipi di testo narrativo (che cos'è una storia, in quanti modi la si può raccontare) 62 6.3 Fabula e intreccio; tempi narrativi; personaggi 67 6.4 Le conclusioni di una scrittrice 69 7. I testi argomentativi 69 7.1 Il discorso argomentativo e le sue premesse 72 7.2 Principali tecniche argomentative 73 7.3 La lingua dell'argomentazione 75 7.4 L'argomentazione di uno scrittore 80 Finestra 7. Una descrizione organolettica 80 Finestra 2. Il ciclo di Sant'Orsola 84 Finestra 3. Ordito e trama in una terzina dantesca 84 Finestra 4. Un'argomentazione prefemminista 84 Finestra 5. Antonio contro Bruto 86 Esercizio Capitolo quarto: Dallo scritto allo scritto 87 1. Lettura come identificazione dei blocchi del testo: capitoli, paragrafi, capoversi 90 2. Lettura come individuazione della gerarchia degli argomenti 91 3. Leggere e capire: connessioni linguistiche tra e nei capoversi 95 4. Libro e lettore: la lettura interattiva 97 5. Riformulare per iscritto un testo scritto: parafrasi, appunti, schede e riassunto 100 6. Ancora il riassunto: criteri per condensare l'informazione 105 7. Riassunto e lunghezza del testo 108 8. Lunghezza del testo e informazione 112 9. Le parole del riassunto 115 Finestra 7. I criteri di un testo autobiografico 118 Esercizi 120 Finestra 2. Una parafrasi 122 Finestra 3. Riformulare: un pezzo di bravura 123 Finestra 4. Il riassunto di un testo letterario 124 Finestra 5. Tra descrizione e riassunto 126 Finestra 6. Tra riassunto e riformulazione: prima pagina e pagine interne 129 Esercizi 130 Esercizi di riassunto Capitolo quinto: La produzione del testo: avviamento alla composizione libera e alla scrittura con documentazione 135 1. Sulla composizione di un testo autonomo 139 2. Avviamento alla composizione libera: il testo breve 146 3. Avviamento alla composizione libera: il testo medio 148 4. Il flusso dell'informazione: argomento principale all'inizio o nel corso del testo? 153 5. Dal testo libero al testo con documentazione 155 Esercizi

Indice V 159 6. Fra generale e particolare 161 Esercizi di composizione 163 Finestra 1. L'ambiente della lettura 164 Finestra 2. Informazione principale e unità del testo 165 Finestra 3. Una composizione umoristica 166 Finestra 4. Narratori, interni domestici, carattere dei personaggi Capitolo sesto: I temi di concorso 169 1. Il tempo disponibile 171 2. L'analisi del titolo 173 3. Dalla scaletta alla stesura intermedia 175 4. La stesura 175 5. La rilettura Capitolo settimo: li linguaggio figurato 177 1. Lettere e figure 180 2. Lettera e figura 183 3. I modi figurati 186 4. Metafore ricevute e metafore inventate 188 5. Parlar figurato e scrivere senza figure? 191 6. La scrittura funzionale e i suoi generi testuali 194 7. La prosa argomentativa: manuali, tesi, tesine 204 8. La prosa professionale: relazioni, rapporti e perizie 208 9. Modi antiquati e riboboli: un invito al vocabolario 211 10. Per concludere: parlare alla testa e non al cuore 212 11. Prontuario di fraseologia funzionale 220 Esercizi 221 Finestra 1. Capitolo ottavo: Scrivere (e parlare) per sopravvivere all'università 227 1. Scrivere e parlare nell'università italiana. Gli appunti 230 2. La tesina scritta 235 3. L'esposizione orale: la relazione 238 4. Esposizione orale e tempi dell'esposizione 242 5. La tesi di laurea: la scelta del docente e dell'argomento; il piano di lavoro 247 6. La tesi di laurea: la documentazione (con cinque regole indispensabili per sopravvivere nelle biblioteche della repubblica italiana) 255 7. La tesi di laurea: ancora sulla documentazione 258 8. La tesi di laurea: la schedatura (con una sosta sull'arte di non fotocopiare e alcune massime per sopravvivere alla tesi di laurea) 264 9. La tesi di laurea: l'argomento, il pubblico, la gestione dell'informazione 267 10. La tesi di laurea: la citazione 274 11. La distribuzione dell'informazione fra testo e note 279 12. La revisione e la videoscrittura 281 13. Impostazione grafica e accessori 285 14. La discussione della tesi 287 Finestra 1. La citazione bibliografica 293 Finestra 2. La bibliografia finale

VI Indice 293 Esercizio 1. La scheda bibliografica 295 Esercizio 2. La bibliografia 295 Finestra 3. Paroloni e spropositi 295 Finestra 4. La penna sulla stampata di computer e Ron-Jon: un paragone per contrasto 296 Tavola dei segni principale di correzione tipografica SEZIONE SECONDA Capitolo nono: A proposito di alcuni dubbi di ortografia e grammatica 301 1. Meglio i dubbi 303 2. Elisione e troncamento 304 3. L'accento 305 4. Il passivo 307 5. Il congiuntivo 310 6. La posizione dell'aggettivo 311 7. Sigle o acronimi 313 8. L'uso di ne 314 9. Nuove frontiere per maschile e femminile 317 Finestra 1. Come si usa il dizionario 320 Finestra 2. Le relative precedute da virgola 321 Esercizi Capitolo decimo: Revisione del testo e autodiagnosi 323 1. Una verifica attiva del nostro italiano 324 2. Ortografia 325 Esercizi 326 3. Pronuncia e scrittura 326 Esercizi 327 Finestra 1. Lingua parlata e lingua scritta in Italia: ieri e oggi 329 Finestra 2. L'ortografia, i soldati in guerra, un poeta Capitolo undicesimo: Occhio alla parola 331 1. Associazioni discutibili fra le parole 332 Esercizi 333 2. Significati; riempitivi 333 Esercizi 333 3. Metafore e modi di dire 334 Esercizi 334 4. Anglomania 338 Esercizio 338 Finestra 1. Espressioni latine in uso 348 Finestra 2. Rime in prosa? 349 Esercizi

Indice VII Capitolo dodicesimo: Le parole nella frase 351 1. Alcune costruzioni 352 Esercizi 352 2. Pronomi di terza persona 352 Esercizi 353 3. Il pronome relativo 354 Esercizi 354 4. Altre particolarità 354 Esercizi 355 5. Un caso particolare di uso delle preposizioni 355 Esercizi 356 6. Costruzioni irregolari 356 Esercizi 356 7. Usi del congiuntivo 357 Esercizi 357 8. Congiuntivo e condizionale 358 Esercizi 358 9. Un aspetto della coerenza espressiva 358 Esercizi 358 10. Complicazioni evitabili 358 Esercizi 359 11. Ordine delle parole e ambiguità 359 Esercizi 360 12. Accordi di soggetto e verbo 360 Esercizi Capitolo tredicesimo: Problemi di italiano avanzato 361 1. Qualche esperimento su punteggiatura e sintassi 363 Esercizi 365 2. Il discorso riportato: dal diretto all'indiretto 365 Esercizi 365 3. Il controllo della punteggiatura 366 Esercizi Capitolo quattordicesimo: Tono e stile dell'informazione 369 1. Lo stampo burocratico 370 2. La chiarezza comunicativa 372 Esercizi 373 3. Nomi e verbi 374 Esercizi 374 4. Il parlato invadente 375 Esercizi 375 Finestra 7. Le parole comuni Capitolo quindicesimo: Testo e riformulazione del testo 379 1. Dalla correttezza della grammatica alla correttezza del testo

Indice VIII 380 Esercizi 381 2. Istruzioni per l'uso 382 Esercizi 383 3. La riscrittura di un testo 385 Esercizi 387 Risposte agli esercizi 424 Bibliografia 431 Indice analitico Indice delle liste di controllo 134 Lista di controllo per gli esercizi di composizione 225 Lista di controllo per la battitura del testo 225 Lista di controllo per la presentazione della tesi 225 Lista di controllo per l'impaginazione della tesi 226 Lista di controllo per la bibliografia 226 Lista di controllo per l'organizzazione complessiva della tesi e l'impostazione dell'indice 224 Una stampata di computer allineata a sinistra e giustificata

...?., - ~1anuale di scrittura e comunicazione....-... ------:-'... ~--.. '"-"'' ' Per la cult.ura pe rsona! ~, per la scuola, per l'università,. " '.. :,J, di Fnmcesrn Brui1i e di Gobriella Alfieri. Sr rdhf.1 Fònlùsit,.,.;,, "Si!t mw Tr.1111io:a1. Gold111m111 r.,....t... _... '... ~ 11 mcss;.1ggio. i I s.uo destinatario e h.1 sit.ua1.iorlè com.unic;1ti va. snnot amhi!-'llle di cui I' autore,.. di un testo scritto tiene conto per C(.11llll!1.icare con ~ucc~~\sn". U1 s i!-.u~!tione, comunic<!tiva. 1. ~ esse111.ialc anche per un giornalista '~ uno scrittorç. è la cornice dci iest!. :~t:olastici e 10. " ~. che trasmettono inforn~ -~ionc su. c<!1~cctti. procej..t,frc. problemi. Il 1~l{111;wle di scri1111m ~, ço1111111irn:iu_1~. u_n~-;ec jiumcrosi esempi cd esercizi da svolgere a una rilkssio11c che invita::: a riconoscere-il tfot1amcnto e la gerarchia dell'infonnazione nei lesti altrui. conducendot.. ~~1~ualmente il lctt~lre a padrone~giarc in prnprio_.i criteri.ricr la gestione dcl~ : informa1.i~1}~~ ~ -...,... '.> :..... ~ I a +., o «p ~.., _.:_ '# Francesco Bruni è docente di Storia della lii1gua itali ~ na 1icll"Università di Venc1.ia.: Ca' Foscari. Nel 1997 ha fondato a Ca' Foscari. anche con la collahor:.11.ionc di Serena.. F(~si~r(1 e Silvana Tamiozzo Goldmann. il Servizio d' ltalia11(1 ScrillìJ (S ISl. la prima -.. i1~1.i<~tiva i!).1y11~a)!.~~ i11scg_namc_nto della_ scrill~~a _prot~:si<_rnal~ agi! ~tu?enti u1~i\'crsitari J~~.. : 'Gabriella All1s 1:1~~ç-l2J\.d1 Stona della li1_1gua ttaliana ncll U111vers._11a d1 Catania. -~1ùl=orfl'!t<;iero,è : i1alianista nell'~1 1,iversitù di.venezia ca Foscari. t:' '~ I"' Tamio~ zo Goldmann è it<~lia 1 1ista nell"universiti1 di ~cn~zia ca :oscari.. '"~. ~~~ r:: anche disponibile, in edizione Zanichelli il Manuale di scrittura t>rofcssionale.. :... I~I c11rric11/11111 1 ittu',jj documenti aziendali di Fnmcf:'sco Bruni e cli Sere11t1 Fomosiem e' Silt otlll Tt;mio::o Go!tt7':wnn... T.' ISBN 88 08-17722- X I 1111 788808 177223,'... ~/,I.. -,. '\...... _,".. :. - ~~... -~--.... I I -:.:: -.,... - - -....., >. -