LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

Documenti analoghi
Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Degenza Breve Chirurgica

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

sfida per il medico...e

Ambulatorio di Diabetologia

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

PERICOLO. Centro per la cura dell obesità. La cura dell obesità CLINICA. Gentili ed Egregi Pazienti,

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

VALUTAZIONE E DIGIUNO

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

OGGETTO: Agevolazioni per il Personale della Polizia di Stato e loro familiari.

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Ambulatorio di Pneumologia

LA PRENOTAZIONE DELL ESAME

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Chirurgia Maxillo Facciale

Attività svolta ARZIGNANO

Programma Corso di formazione LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E DEL PESO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

PLAZA MEDICAL CENTER PERCORSI SALUTE IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO MEDICO ABANO TERME PADOVA

Medici di Fiducia Onlus CONVENZIONE. Anestesia e Terapia del dolore. Broncopneumologia CARDIOLOGIA. Chirurgia Vascolare. Chirurgia Generale

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

(a) la fase della prevenzione

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

QUESTIONARIO ANAMNESTICO INFORTUNI E MALATTIE

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Urologia. Guida ai Servizi

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Per i nostri pazienti le cure migliori. I ricoveri in area chirurgica. I ricoveri in area medica. Camere a maggior confort. L attività ambulatoriale

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Direttore Unita' Operativa FREGUJA STEFANO Dirigenti Sanitari

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Prestazioni private. si cura meglio dove si fa ricerca

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Guida ai Servizi Ospedalieri

METODICHE DIDATTICHE

FATEBENEFRATELLI CATEGORIE DI EVENTI DA SEGNALARE COME NEAR MISS 1

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

STANDARD DI PRODOTTO IL PERSONALE DELLA STRUTTURA MODALITA DI ACCESSO AGLI UFFICI ATTIVITÀ ED ELEMENTI QUALIFICANTI STRUTTURE AFFERENTI

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

MINICORSO 5. Congresso Nazionale AME Roma 6-9 novembre 2014 Hot topics in endocrinologia pediatrica. Real practice

OBESITÀ E GRAVE OBESITÀ Dalla diagnosi alla cura

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

Transcript:

PROVINCIA RELIGIOSA DI SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI Ospedale Buccheri La Ferla 90123 PALERMO Via Messina Marine, 197 Tel. 091 479201 - Fax 091 479337 - Email: ufficioalpi@fbfpa.it LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA PERCORSO MULTIDISCIPLINARE OSPEDALE BUCCHERI LA FERLA FATEBENEFRATELLI L obesità è considerata una vera e propria malattia cronica, correlata a numerose condizioni patologiche che interessano diversi organi ed apparati. Sono frequenti il diabete di tipo 2, un aumentata resistenza periferica all insulina, valori molto elevati di trigliceridi e colesterolo. La complicanza più grave ed anche frequente è la sindrome plurimetabolica, rappresentata da diabete tipo 2, ipercolesterolemia, riduzione del colesterolo HDL, ipertrigliceridemia, ipertensione e l obesità stessa. A parte la compromissione di apparati quali quello respiratorio, cardiologico, digerente e osteo-articolare, non va dimenticata la correlazione tra l obesità e disagi psicologici e, come evidenziato nella letteratura scientifica, il rischio di cancro. I SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA L intero percorso di chirurgia bariatrica è erogato in regime di solvenza (a pagamento). Per prenotare la visita di chirurgia bariatrica e per informazioni sull intero percorso occorre telefonare al numero 091479201 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13 e dalle 14,00 alle 16,00 o recarsi personalmente presso l Ufficio attività privata (poliambulatorio presso il CUP) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00. Non occorre l impegnativa del medico di base. Il percorso multidisciplinare per la diagnosi e la cura della grave obesità prevede due screening prima dell eventuale intervento chirurgico. Ogni screening è formato da diversi fasi. Il costo totale del I screening è di Euro 330,00. OSPEDALE ISTITUTO OSPEDALE OSPEDALE OSPEDALE SAN PIETRO SAN GIOVANNI DI DIO SACRO CUORE DI GESU BUON CONSIGLIO BUCCHERI LA FERLA FATEBENEFRATELLI Via Cassia, 600 Via Fatebenefratelli, 3 Viale Principe di Napoli, 14/A Via Manzoni, 220 Via Messina Marine, 197 00189 ROMA 00045 GENZANO DI ROMA 82100 BENEVENTO 80123 NAPOLI 90123 PALERMO Tel. 06 33581 Tel. 06.937381 Tel. 0824.771111 Tel. 081.5981111 Tel. 091.479111 Fax 06 33251424 Fax 06.9390052 Fax 0824.47935 Fax 081.5757643 Fax 091.477625

FATEBENEFRATELLI pag. 2 1 ACCESSO AMBULATORIALE La prima fase prevede quattro accessi ambulatoriali. Il percorso ha inizio con la prima visita che si svolge presso l ambulatorio di Chirurgia Generale, all interno del poliambulatorio dell Ospedale. Durante la visita il paziente incontrerà il chirurgo e lo psicologo. Occorre portare tutta la documentazione clinica di cui si è in possesso Il chirurgo effettuerà l anamnesi, la visita e prescriverà gli esami ematochimici da eseguire successivamente. Lo psicologo valuterà la motivazione all intervento chirurgico, l atteggiamento nei confronti della presa in carico, somministrerà dei test per valutare le caratteristiche della personalità ed eventuale presenza di disturbi del comportamento alimentare e programmerà un incontro successivo. La visita e il colloquio con i due specialisti presenti sono finalizzati a individuare i soggetti eleggibili alla chirurgia bariatrica secondo i criteri di inclusione o di esclusione, con riferimento alle linee guida nazionali ed internazionali. CRITERI DI INCLUSIONE Età 18-60 anni B.M.I*. tra 35 e 40 Kg/m 2 in presenza di comorbilità (patologie cardiorespiratorie,gravi malattie articolari, etc.) B.M.I. >40 Kg/m 2 Fallimento del trattamento medico *B.M.I = Body Mass Index = Indice di Massa Corporea CRITERI DI ESCLUSIONE Disturbi psichiatrici valutati da uno specialista (psichiatra o psicologo dedicato) Alcolismo e tossicodipendenza Paziente incapace di partecipare ad un prolungato protocollo di follow-up Pazienti inabili a prendersi cura di se stessi e senza un adeguato supporto familiare e sociale Malattie correlate a ridotta spettanza di vita Assenza di un periodo di trattamento medico verificabile

FATEBENEFRATELLI pag. 3 Per essere candidabile alla chirurgia bariatrica, il B.M.I. (indice di massa corporea) di riferimento del paziente è quello iniziale o il massimo raggiunto nella sua storia clinica e non quello riferito all atto dell intervento chirurgico. È di fondamentale importanza che il paziente sia informato ed abbia ben compreso che l intervento chirurgico è l ultima fase di un lungo percorso che vede il coinvolgimento di tante figure specialistiche (team multidisciplinare). Inoltre, il paziente viene informato e motivato non solo sull intervento, ma anche sulla necessità di doversi sottoporre a periodici controlli e di dovere eseguire scrupolosamente eventuali prescrizioni mediche, integrative o sostitutive, e dietetiche. 2 ACCESSO AMBULATORIALE Nel secondo accesso, il paziente presso la sala prelievi ubicata all interno del poliambulatorio eseguirà gli esami ematochimici prescritti durante la prima visita ambulatoriale. Questi esami di sangue vanno prenotati presso l Ufficio Attività Privata. 3 ACCESSO AMBULATORIALE Nel terzo accesso, il paziente presso il Servizio di Psicologia, ubicato in direzione sanitaria incontrerà lo psicologo. Effettuerà un colloquio clinico di ulteriore raccolta anamnestica e di idoneità all intervento. 4 ACCESSO AMBULATORIALE Nel quarto accesso, il paziente nell ambulatorio di chirurgia incontrerà nuovamente il chirurgo per la scelta terapeutica da intraprendere e per eventualmente programmare la seconda fase dello screening e poi il successivo intervento chirurgico. II SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA Il paziente se reputato idoneo dal chirurgo e dallo psicologo, dopo aver valutato gli esami ematochimici, effettuerà gli esami diagnostici necessari. La seconda fase prevede almeno quattro accessi ambulatoriali. Più esami vengono programmati nella stessa giornata in modo tale da ridurre al minimo il disagio per l utenza. Per l esecuzione degli esami verranno sottoposti e raccolti i consensi informati. Il costo totale del II screening è di Euro 430,00.

FATEBENEFRATELLI pag. 4 Gli esami e le visite previste sono: Ecografia addominale Radiografia stomaco duodeno con MDC. Radiografia torace Gastroscopia con biopsia. Consulenza cardiorespiratoria Gli appuntamenti per i singoli esami verranno fissati presso l Ufficio Attività Privata. A questo punto, dopo avere concluso tutti gli accertamenti e le visite previste, il percorso ambulatoriale di preparazione è completato. Il paziente verrà convocato in visita finale dove il chirurgo gli comunicherà l esito di tutti gli approfondimenti diagnostici effettuati. Lo specialista spiegherà al paziente tutti gli step (fasi) per il ricovero in regime ordinario con il SSN o in libera professione e lo metterà al corrente di tutti i rischi inerenti alla tipologia di intervento. Pertanto gli sottoporrà il consenso informato all intervento chirurgico che il paziente deve firmare ed osserverà la dieta preoperatoria che gli darà il chirurgo, in previsione dell intervento chirurgico. INSERIMENTO IN LISTA D ATTESA Stabilita la procedura chirurgica più adatta al paziente, il chirurgo provvederà all inserimento in lista d attesa. L intervento verrà eseguito entro un mese dall inserimento. RICOVERO Il paziente si ricovera il giorno prima dell intervento chirurgico. Vengono ripetuti gli esami di sangue, l elettrocardiogramma ed effettuerà la visita anestesiologica preoperatoria. Dopo l intervento, prima di riprendere l alimentazione orale, il paziente sarà sottoposto ad una radiografia del tubo digerente con mezzo di contrasto. L intera degenza è di circa 4-5 giorni. Alla dimissione viene fornita una dieta post-operatoria ed uno schema relativo al follow-up (controlli) DIMISSIONE Al momento della dimissione il chirurgo fornirà al paziente la relazione clinica che includerà la terapia farmacologica, la dieta post operatoria e lo schema con il relativo follow-up (controlli) da seguire.

FATEBENEFRATELLI pag. 5 FOLLOW-UP (CONTROLLI) I controlli successivi all intervento chirurgico vengono eseguiti nell ambulatorio di Chirurgia Generale (presso il poliambulatorio). Il primo controllo verrà effettuato dopo circa 15 giorni dalla dimissione. Gli altri controlli verranno effettuati con la seguente cadenza: a 3 mesi a 6 mesi ogni anno. Ad ogni controllo il paziente verrà visitato, pesato e verranno controllate eventuali carenze nutrizionali. Ad ogni controllo il paziente deve portare gli esami ematochimici che il chirurgo gli indicherà nella lettera di dimissione. E DOPO L INTERVENTO. LA CHIRURGIA PLASTICA Completato l iter chirurgico bariatrico, circa 18 mesi dopo l intervento chirurgico e dopo aver raggiunto un peso adeguato alla corporatura e che sia stabile per almeno 6 mesi, il paziente verrà sottoposto a valutazione di chirurgia plastica, per le problematiche funzionali ed estetiche legate agli esiti del calo ponderale. Addominoplastica, torsoplastica, lifting di braccia e cosce sono gli interventi più frequentemente eseguiti a tale scopo.