Un sistema di allarme sanitario. Un sistema di accettazione ed emergenza sanitaria

Documenti analoghi
IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Corso di Primo Soccorso. Il Sistema e il Soccorritore Occasionale

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Gli infermieri e gli operatori socio-sanitari sono esposti a un rischio più alto di subire violenze sul posto di lavoro in quanto sono a contatto

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Ministero della Salute

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Programma di Informazione sanitaria

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Progetto Libere di parlare

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Emergency Global Consulting S.r.l.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Trentino Emergenza 118

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Comitato Provinciale del Trentino

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Rubiera

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

Passaggio delle Consegne. Procedure per un Passaggio di Consegne Efficiente

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE

L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO. Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI REQUISITO

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La condivisione del Codice ICTUS

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Modello di intervento

Struttura del sistema di Dispatch Regionale per l Emergenza DiRE

Ministero della Salute

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Gestione del primo soccorso a scuola

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

La gestione delle emergenze

STRESS LAVORO CORRELATO

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Infermieri di emergenza territoriale

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Una rete per la maternità segreta

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Transcript:

Un sistema di allarme sanitario Un sistema di accettazione ed emergenza sanitaria

IL 118 (SERVIZIO di URGENZA ed EMERGENZA MEDICA - SUEM) Istituito con decreto P.R. del 27 marzo 1992 (atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria ed emergenza) e come atto regolamentare dalle linee guida 1/1996 emanate dal Ministero Sanità. È il numero telefonico attivo in Italia per la richiesta di soccorso medico ed emergenza sanitaria. È il numero nazionale unico, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gratuito su tutto il territorio sia da apparecchio fisso che mobile.

Tempi indicativi di arrivo dei mezzi di soccorso: (linee guida Conf. St. Regioni del 1992) Area urbana: inferiore agli 8 minuti Area extraurbana inferiore ai 20 minuti Consegue che ogni C.O. doveva allestire sul proprio territorio mezzi tali sopperire a numero di abitanti e conformazione geofisica del territorio.

FUNZIONI DELLA CENTRALE OPERATIVA 118 Ricezione, registrazione, selezione della richiesta di soccorso Valutazione del grado di complessità dell intervento da attivare Attivazione e coordinamento dell intervento stesso Definizione, con la massima precisione, del grado di criticità e complessità dell evento accaduto al fine di attivare al meglio tutte le risorse disponibili.

LA CHIAMATA AL 118 Al momento della ricezione della chiamata, l INFERMIERE di C.O. provvede a: Interrogatorio telefonico Istruzione pre-arrivo Scelta del mezzo di soccorso ed eventuale allertamento di ulteriori figure del soccorso (MMG, GM, VVFF, CC, PS, VU,.) (Decreto Min. Sanità 15 maggio del 1992.)

SICUREZZA DURANTE IL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO Valutazione dei rischi evolutivi Presenza di pericolo per il paziente e per i soccorritori Utilizzo di presidi di autoprotezione

DPI

Fattori che influenzano negativamente la sicurezza: Coinvolgimento emotivo del soccorritore Condizioni meteo sfavorevoli Numero di feriti coinvolti Complessità apparente o effettiva dell intervento Assenza o carenza all abitudine dell autoprotezione Complessità dello scenario Distanza della scena dal punto di sbarco

Mettere in sicurezza la scena Requisiti minimi: Controllare il traffico Utilizzare ev. estintori adeguati Identificare i pericoli correlati all evento Predisporre aree di sicurezza Disattivare quadro elettrico Arieggiare un ambiente chiuso

CHIAMATA AL 118 NON STATE PERDENDO TEMPO!!!!!!! La telefonata è gratuita La telefonata è registrata (a tutela dell utente e dell operatore) La chiamata ad altri numeri di emergenza (112, 113,115) non preclude l invio tempestivo dei soccorsi adeguati.

INFORMAZIONI DA FORNIRE Chi sei? Qual e il tuo numero di telefono? Dove è successo? Cosa è successo? Ci sono pericoli? Quante persone sono coinvolte? Quali sono le problematiche rilevate? Ci sono punti di riferimento ambientali?

CHI SEI? Ti verrà chiesto nome e cognome che verrà registrato nel programma operativo dedicato.

QUAL E IL TUO NUMERO DI TELEFONO? Fornisci il numero dal quale stai chiamando, potrà essere utile per ricontattarti successivamente. Permetti all operatore di CO di ultimare l intervista telefonica. Tieni il telefono libero per essere ricontattato.

DOVE SEI? Fornisci la posizione più esatta possibile dell evento: Città, Via, N civico e nominativo presente sul campanello. Se ti trovi in un luogo o una strada fuori città, aggiungi dei punti di riferimento, la distanza percorsa.

COSA E SUCCESSO Descrivi la situazione: malore o incidente, specifica quali sono i danni, (risponde, respira, sanguina, ha dolore da qualche parte) Descrivi particolari situazioni (bambino piccolo, donna in gravidanza, persona con ev. patologie note (cardiopatie, asma, diabete, epilessia, ecc.)

VI SONO PERICOLI? Prima di avvicinarti alla scena valuta l ambiente circostante: Incendi Fumi Sostanze chimiche Cavi elettrici Carichi sospesi

QUANTE PERSONE SONO COINVOLTE? Descrivi il numero delle persone infortunate per consentire l invio di un contingente adeguato di personale e mezzi.

QUALI SONO LE PROBLEMATICHE RILEVATE? Fornisci una descrizione sommaria delle condizioni delle persone coinvolte: Stato di coscienza Respiro Foci emorragiche Evidenti traumatismi Casi particolari (gravide, bambini, disabili, sospetta violenza, autolesionismo.)

CI SONO PUNTI DI RIFERIMENTO AMBIENTALI? Osserva con cura l ambiente circostante e fornisci ev. punti di riferimento; nel caso di luoghi di difficile repere invia un astante nella strada principale ad attendere i soccorsi.

COSA FACCIO? L operatore di C.O. ti fornirà indicazioni sulle manovre ed i comportamenti da mettere in atto nell attesa dell arrivo dei soccorritori. sapere: conoscenze che derivano dal sapere specifico richiesto dalla professione saper fare: capacità intese come abilità professionali connesse allo svolgimento dell attività di lavoro e all utilizzo delle conoscenze saper essere: atteggiamento scaturito da doti personali comunque indispensabili per implementare le conoscenze e orientare le capacità, connesso pertanto al modo di porsi nei confronti del lavoro e della prestazione.

Inoltre Elevate dosi di: Buon senso Intelligenza Preparazione professionale Umanità e buona fede.

COSA FARE In attesa dei soccorsi attieniti alle indicazioni telefoniche date dall Operatore di Centrale e provvedi eventualmente a: Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cinture, cravatte) per agevolare il respiro; Coprire il paziente e proteggerlo dall ambiente Incoraggiare e rassicurare il paziente In caso di incidente non ostacolare l arrivo dei soccorsi, segnalare il pericolo ai passanti.

COSA NON FARE Non mettere a repentaglio la tua sicurezza Non farti prendere dal panico Non spostare la persona traumatizzata (se non necessario per pericoli imminenti come fuoco, fumi, carichi pendenti ecc.) Non somministrare cibi o bevande Non far assumere farmaci NON OCCUPARE LA LINEA TELEFONICA USATA PER CHIAMARE I SOCCORSI

Valutazione e sicurezza Soccorrere CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Raccogliere informazioni Attivare 118

NON CHIAMARE IL 118 PER Servizi non urgenti (ricoveri programmati, dimissioni ospedaliere, trasferimenti intra ospedalieri) Consulenze medico specialistiche Informazioni di natura socio-sanitaria: orari dei servizi, prenotazioni di visite o indagini strumentali, orari farmacie di turno.

112 NUE In ottemperanza alla direttiva 2002/22 n 26 CE dal giugno 2010 parte in Lombardia la sperimentazione relativa all utilizzo del 112 come Numero Unico Emergenza (dal 13 maggio 2013 attivo a Milano). Esso è numero unico per le chiamate rivolte ai più conosciuti 112, 113, 115, 118.

LA CENTRALE OPERATIVA 118 La responsabilità medica organizzativa della C.O. è attribuita nominativamente ad un medico ospedaliero, La responsabilità operativa è affidata al personale infermieristico della centrale nell ambito dei protocolli decisi e condivisi dal medico di CO. I protocolli di valutazione della criticità dell evento usano codifiche e terminologie standard non suscettibili di ambiguità interpretative e sottoposti a revisione periodica. Il riferimento principale è il Sistema dispatch (sistema elaborato negli USA riguardante tutte le attività del soccorso (dalla richiesta di aiuto all arrivo dei soccorritori)

IL DISPATCH Il Sistema Dispatch si articola in 4 fasi: Interrogatorio telefonico Istruzioni pre arrivo Scelta del mezzo di soccorso Supporto informativo ai soccorritori Trasporto in sicurezza verso il dipartimento o P.S. più idoneo

Il Dispatch Il questionario previsto in un protocollo di dispatch sofisticato comprende una serie di domande chiave prestabilite, utili per identificare i sintomi di priorità indicativi o dell alterazione dei parametri vitali in atto o di situazioni di rischio di rapida compromissione degli stessi. Al termine dell intervista conclusa la telefonata l operatore di centrale stabilisce il codice di triage, secondo una classificazione alfa-numerica. - Luogo - Codice patologia - Codice criticità

Urgenza Emergenza Urgenza: la persona non è in pericolo di vita, ma presenta patologie che potrebbero aggravarsi; non necessita di tempi di intervento brevissimi. Emergenza: la persona è in pericolo di vita (funzioni vitali compromesse). L intervento deve essere immediato.

Codici colore ROSSO paziente molto critico GIALLO paziente critico. VERDE paziente poco critico BIANCO paziente non critico.

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA Un evento traumatico porta sempre con sé il rischio di una ferita psichica che nel tempo può risultare altrettanto grave e profonda di una ferita fisica.

FINALITA DELL INTERVENTO PSICOLOGICO Prevenire ulteriori danni fisici e psicologici Aiutare a stabilizzare la risposta comportamentale immediata Promuovere un ritorno veloce e completo a livelli funzionali precedenti l incidente Semplificare gli interventi dei soccorritori, contenendo o evitando reazioni di panico

NON SI E MAI ABBASTANZA GRANDI O ABBASTANZA FORTI PER NON ESSERE ESPOSTI A RISCHIO PSICHICO

LE REAZIONI PSICHICHE SONO NORMALI è l evento in sé a non essere NORMALE

PANICO Tentativo logico di uscire da una situazione complessa vissuta come pericolosa, che si evolve rapidamente e sulla quale sono disponibili poche informazioni, si caratterizza per la difficoltà di controllo emotivo di singoli o gruppi.

Manifestazioni: Tachicardia Ipertensione o ipotensione Difficoltà di respirazione Capogiro/vertigine Tremore delle gambe

Per gestire una crisi occorre sapere imparare rapidamente Per imparare rapidamente nel corso della crisi è nessario avere già imparato molto tempo prima Patrick Lagadec

SENTIMENTI DEL TRAUMATIZZATO - IMPOTENZA - ANGOSCIA - ANSIA - DISPERAZIONE

REAZIONE DEL SOCCORRITORE ALLARME MOBILITAZIONE AZIONE RILASSAMENTO

ALLARME Primo impatto con l evento traumatico caratterizzato da: Stordimento iniziale e ansia Irritabilità ed irrequietezza Reazione di tipo inibitorio

MOBILITAZIONE L agire aiuta a dissolvere la tensione ed a recuperare l autocontrollo.

AZIONE durante l attività di soccorso le emozioni sono contrastanti: EUFORIA DELUSIONE COLPA INADEGUATEZZA

RILASSAMENTO è la fase che va dalla fine dell intervento al ritorno della routine. In questa fase possono riemergere sentimenti psichici negativi inibiti durante la fase di azione.

SINTOMI DI DISAGIO Difficoltà nel rilassarsi ed addormentarsi Tristezza, tensione, riaffiorare di episodi vissuti particolarmente forti sul piano emotivo Rabbia Disturbi comportamentali ( abuso di farmaci, fumo, alcool). Le esperienze traumatiche possono causare reazioni intense tali da provocare una menomazione significativa sulla realtà tale da interferire sulla comunicazione, sulle reazioni, sul vivere sociale e la cura di sé.

CONCLUDENDO L individuazione di qualsiasi disturbo descritto precedentemente deve essere riconosciuto e trattato precocemente, poiché la cronicizzazione implica una terapia ed un miglioramento più lungo e difficile.

DOMANDE?

Bibliografia Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica elementi di legislazione sanitaria McGraw-Hill Companies 2002. Spencer L. M. Spencer S. M. Competenza nel lavoro. Modelli per una performance superiore Franco Angeli 1995. Atti del Convegno Stress in area critica: psicoaspetti nella realtà della emergenza sanitaria Ravenna 11-12 ottobre 2001. Castelli C., Sbattella F. Psicologia dei disastri Carrocci Roma 2003. Giannantonio M., Cusano M., Lo stress post traumatico nel personale di soccorso Comunicazione presentata al IV Forum Internazionale sull EBN. P.Lagadec Preventig chaos in a crisis strategies for preventing control and damage limitation McGraw-Hill Europe 1993.

LEGGI D.P.R. 27/03/1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza. Linee guida maggio 1996 Atto di intesa Stato Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992. D.M. 15 maggio 1992 Serie Generale Criteri e Requisiti per la classificazione degli interventi di emergenza. Direttiva 2002/22 C.E. art. 26 Parlamento Europeo. D.M 118 del 17/12/2008 Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell ambito dell assistenza sanitaria in emergenza-urgenza