OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

Documenti analoghi
Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 FIMAA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO IMMOBILIARE TURISTICO. Anno 2017

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2017 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

Osservatorio Turistico, 3 Agosto

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 1 AGOSTO 2014 PRESENTAZIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA SINTESI PER LA STAMPA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

Indagine Cna Balneatori

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

TURISTICO MARE 2005 LIGURIA GENOVA PROVINCIA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale FIMAA 2010 MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2011 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2012 F.I.M.A.A.

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Tipologia Variaz.% Variaz.%

AREA PROCESSI FORMATIVI - SETTORE OFFERTA FORMATIVA UFFICIO OFFERTA FORMATIVA CORSI DI I E II LIVELLO, ANS

Personale ATA. tot. Nazionale

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Casa.it: Là dove sventola la Bandiera Blu Gli affitti si riferiscono al mese di luglio e agosto (eccetto la settimana centrale)

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

M E S S I N A. Nomisma 127 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Padova Evoluzione delle compravendite. Settore residenziale Settore non residenziale (1)

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2008 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Il turismo nel comune di Mantova

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

Causali Consulenti del Lavoro

Il turismo nel comune di Mantova

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

9. I consumi delle famiglie

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Inversione di tendenza a ottobre: prezzi case su dello 0,5%

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Messina Evoluzione delle compravendite

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Totale posti Comuni

ACOFOINMENEF - Statistica Casi e contatti per categoria indiziaria venerdì 15 febbraio

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Case, aumentano i canoni d affitto del 2,6% nel II trimestre 2017

FIMAA : l' "Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico" ( 8 agosto 2008 )

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE OGGI ALLA RICERCA DELLA VIA «ITALIANA» DELLO SVILUPPO MILANO, 4 MAGGIO 2015

Utilizzo e componente stagionale delle attività ricettive in Italia in un quadro di carenze informative*

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

Affitti, i canoni di locazione tornano a salire del 2,1% nel I trimestre 2017

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

L ANDAMENTO DELLE QUOTAZIONI

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Cagliari Evoluzione delle compravendite

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL II TRIMESTRE 2010

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 1 AGOSTO 2014 SINTESI PER LA STAMPA

A maggio prezzi delle case in calo dello 0,6%

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

La più grande corsa a tappe a favore dell ambiente e dello sport. CORRIAMO PER L AMBIENTE!

LE RAPINE E I FURTI IN FARMACIA 1

D E I R I F I U T I i n I T A L I A

L offerta di abitazioni in affitto nelle aree metropolitane SUNIA

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Case, rialzo dello 0,4% a maggio, ma la ripresa si fa attendere

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Transcript:

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 2015 1

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza 2 con la collaborazione di Nomisma

Prima parte: Il mercato immobiliare in Italia Il mercato immobiliare in Italia L atteso irrobustimento della ripresa del mercato immobiliare nel corso del primo semestre dell anno 2015 non si è verificato, mentre si è registrata una stabilità di tendenze e grandezze che già nel 2014 avevano timidamente modificato segno e dimensione. La debole crescita dei fondamentali dell economia del Paese e l allentamento della stretta creditizia sono, insieme, i fattori alla base del cambiamento in atto sul mercato immobiliare. Ma, così come accade a livello economico generale, anche le performance del settore assomigliano più ad un rimbalzo ciclico piuttosto che ad una reale ripresa, visibile nel ritorno della propensione all investimento immobiliare e nella ripresa dell attività transattiva. Nel primo semestre dell anno si è assistito a: un ritorno sul mercato immobiliare di una domanda potenziale che ha, tuttavia, faticato a tradursi in domanda reale; la componente offerta non disposta a rivedere al ribasso le aspettative di realizzo è uscita dal mercato e si è stabilizzata la quota di immobili in vendita o in locazione; i tempi medi per finalizzare l acquisto o l affitto, dopo il leggero calo dello scorso anno, sono rimasti pressoché invariati; l ingente mole di offerta presente sul mercato ha interiorizzato l esigenza di contenimento dei valori già in fase di proposizione riducendo leggermente, per contro, il margine concesso nel corso della trattativa; le variazioni dei prezzi di compravendita e dei canoni di locazione continuano ad essere in territorio negativo, pur con intensità via via calante; le locazioni di immobili, dopo la ripresa che ha caratterizzato il 2013 e 2014, si sono stabilizzate. con la collaborazione di Nomisma 3

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Figura 1 Manifestazioni di interesse all acquisto delle famiglie nei prossimi 12 mesi Sì, ci attiveremo nei prossimi mesi Sì, ci stiamo già muovendo 12,2% (3.159.000) 8,0% (2.070.000) 5,1% (1.303.000) 3,0% (767.000) 1,3% (340.000) Fonte: Nomisma, Indagine famiglie 2015 6,6% (1.695.000) 5,3% (1.355.000) 8,0% (2.064.000) 4,2% (1.095.000) 2013 2014 2015 Figura 2 Tipologia di utilizzo da parte di chi manifesta interesse all acquisto di un'abitazione nei prossimi 12 mesi 72,9 57,4 64,6 2013 2014 2015 30,9 20,9 15,7 16,1 10,7 5,4 Prima casa o sostituzione prima casa Seconda casa per uso del nucleo familiare Seconda casa per investimento Fonte: Nomisma, Indagine famiglie 2015 Va affacciandosi sul mercato una domanda composita, in parte minoritaria solvibile e nelle condizioni di cogliere le opportunità scaturite dalla crisi senza il bisogno di ricorrere a sostegni esterni e, in parte ampiamente prevalente, indebolita dalla recessione e talmente precaria dal punto di vista delle prospettive da non poter prescindere dal ricorso a forme di sostegno. 4 con la collaborazione di Nomisma

gen apr lug ott gen apr lug ott gen apr lug ott gen apr lug ott gen apr lug ott gen apr lug ott gen apr Prima parte: Il mercato immobiliare in Italia Figura 3 Intenzione di accendere un mutuo per le famiglie che manifestano interesse all acquisto di un'abitazione nei prossimi 12 mesi 64,8% 73,3% 74,6% 23,7% 38,5% 35,1% 41,1% 34,8% 39,5% Fonte: Nomisma, Indagine famiglie 2015 2013 2014 2015 Probabilmente sì Sicuramente sì Figura 4 Andamento della domanda di mutui dal 2009 al 2015 (variazione % su anno precedente; domanda ponderata sui giorni lavorativi) 100% 80% 60% 40% 20% 0% -20% -40% -60% Fonte: CRIF 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 È, dunque, dalla disponibilità del sistema bancario ad accettare la scommessa sulle capacità di rimborso dei richiedenti o, in caso di default, di copertura del debito da parte delle garanzie immobiliari, che dipendono le possibilità di rilancio del settore. A tal proposito, i segnali paiono meno netti ed univoci di quanto sarebbe lecito attendersi sulla base delle condizioni praticate e, più in generale, delle intenzioni dichiarate dalla maggior parte degli istituti. con la collaborazione di Nomisma 5

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Ad ostacolare la capacità di realizzo e, più in generale, le possibilità di ripresa del comparto immobiliare, ha senz altro contribuito la rigidità dei valori rispetto al cambiamento delle condizioni di contesto. Lo sfasamento temporale con cui i prezzi hanno inaugurato la parabola discendente, rispetto all esordio della fase negativa sul versante delle compravendite, ha finito per ampliare l orizzonte recessivo. L ulteriore flessione registrata nel primo semestre di quest anno si inserisce, dunque, in un processo di graduale avvicinamento a posizioni di equilibrio, il cui raggiungimento, alla luce delle tendenze rilevate, parrebbe ormai prossimo. Tavola 1 13 grandi città 1 Variazioni semestrali dei prezzi correnti degli immobili (%) I 2013 II 2013 I 2014 II 2014 I 2015 Abitazioni nuove -2,9-2,0-2,2-1,7-1,0 Abitazioni usate -3,2-2,2-2,6-1,8-1,4 Uffici -3,3-2,3-2,7-1,7-1,8 Negozi -2,5-1,9-2,5-1,7-1,2 Fonte: Nomisma Si tratta di uno scenario coerente con l irrobustimento delle prospettive di crescita economica e, con esso, della maggiore propensione del sistema creditizio ad assecondare le richieste di finanziamento per l acquisto di abitazioni. 1 Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Torino, Venezia 6 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza Il mercato delle abitazioni per vacanza L Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 di FIMAA- Confcommercio (Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari), con la collaborazione della Società di Studi Economici Nomisma, ha fotografato l andamento del mercato 2015 delle case per vacanza in Italia, attraverso l analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 185 località di mare e 100 di montagna e lago. Analizzando le compravendite di un campione delle località turistiche del presente Osservatorio (il dato è disponibile per 175 località sulle 285 monitorate), emergono segnali di attenuazione della tendenza negativa. Dopo il tracollo del 2012 (-26,5%), in corrispondenza della débâcle del mercato immobiliare nazionale, e la flessione del 9,1% registrata nel 2013, nel corso del 2014 la tendenza generale si è invertita. La ripresa delle transazioni nelle località marine (+4,6%), infatti, ha portato ad un +3,2% complessivo, in linea col +3,6% registrato a livello nazionale. Numero di compravendite di abitazioni Variazioni % annuali Tavola 2 2012/2011 2013/2012 2014/2013 Località marine (118) -27,3-9,9 +4,6 Località montane (45) -24,6-6,9-1,0 Località lacuali (12) -19,9-3,4-4,6 Totale località turistiche -26,5-9,1 +3,2 Fonte: elaborazioni Nomisma su dati Agenzia delle Entrate Ad incidere negativamente sulle transazioni nel settore immobiliare turistico, oltre al ritardo con cui il timido miglioramento delle prospettive economiche e di settore si riflette sugli andamenti del segmento, continuano ad essere la perdurante selettività del sistema creditizio (nel 2014 i mutui erogati a livello nazionale non sono andati oltre i 24,157 miliardi di euro, vale a dire circa un terzo delle erogazioni concesse nel 2006) e la crescente incidenza del carico fiscale. Al peso della fiscalità diretta si aggiungono le conseguenze delle verifiche reddituali riconducibili alla capacità segnaletica di ricchezza associata agli 7

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza immobili, tali da favorire negli ultimi anni iniziative di disinvestimento non unicamente basate da esigenze di sostituzione o realizzo. Tali fattori hanno esercitato un'ulteriore pressione ribassista sui prezzi, i cui margini di ridimensionamento, alla luce del ritardo con cui le dinamiche recessive hanno interessato il comparto, non possono ancora dirsi del tutto esauriti. Analogamente a quanto registrato nei mercati urbani, nell ultimo anno è proseguita la tendenza recessiva dei valori immobiliari anche nelle località turistiche. Senza differenze significative tra mare e montagna, è continuata la dinamica negativa dei prezzi, con correzioni in media nell ordine del -5%. Il dato medio, sintesi dei mercati top, centrali e periferici delle singole località turistiche monitorate, segna infatti un -5,0% annuo, con un campo di oscillazione, in funzione della tipologia abitativa, compreso tra -3,2% e -7,1%. Tavola 3 Prezzo medio di un abitazione turistica in Italia Variazioni % annuali Top nuovi Centrali usati Periferici usati Min Max Min Max Min Max Media Località marine -5,0-3,2-6,4-4,4-7,2-7,0-5,2 Località montane -4,4-3,2-5,9-4,0-6,7-6,1-4,8 Località lacuali -5,0-3,3-5,1-5,2-7,0-5,7-4,9 Totale località turistiche -4,8-3,2-6,2-4,3-7,1-6,6-5,0 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio La variabilità della flessione dei prezzi in rapporto alla localizzazione è espressa da questa scala, dove sono posizionate le regioni le cui località turistiche sono state oggetto di monitoraggio: -9% -7,5% -6% Media località turistiche: -5% -4% -3% -1% Abruzzo Calabria Basilicata Emilia Romagna Liguria Friuli Ven. Marche Lombardia - Toscana Piemonte Giulia Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Molise Valle d'aosta - Veneto Puglia Campania - Lazio Sardegna - Sicilia Trentino Alto Adige Umbria 8 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza La maggioranza delle regioni (9 su 20) ha fatto segnare una diminuzione dei prezzi in linea con quello medio nazionale (-5%). Solo l Umbria presenta valori di compravendita pressoché analoghi a quelli del 2014. Rispetto al dato medio per regione, vi sono alcuni mercati dove la variazione intervenuta nei prezzi nasconde un ampia variabilità, come le località turistiche dell Abruzzo, che segnano flessioni minime del 14,4% e massime attorno alla stabilità, rispetto ad un dato medio regionale del -9%. Discorso analogo per Sicilia, Toscana e Sardegna contraddistinte, rispettivamente, da un range del -11%/0% e del -10%/-2%. Tavola 4 Variazioni % annuali (2015/2014) nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, per Regione (valori %) Regione Località marine Località montane o lacuali Abruzzo -9,7-8,0 Basilicata -6,0 - Calabria -7,3-9,5 Campania -4,9 - Emilia Romagna -5,0 - Friuli Venezia-Giulia -3,4-2,0 Lazio -4,8 - Liguria -4,4 - Lombardia - -5,3 Marche -5,9 - Molise -6,1 - Piemonte - -4,2 Puglia -3,6 - Sardegna -5,3 - Sicilia -4,8 - Toscana -5,2 - Trentino Alto-Adige - -3,6 Umbria - -0,6 Valle d'aosta - -5,3 Veneto -5,1-5,6 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio con la collaborazione di Nomisma 9

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza A far segnare gli arretramenti più marcati sono state le località minori di Abruzzo e Calabria, con variazioni annuali in parecchi casi superiori al -10%, seppure non siano mancate riduzioni significative anche in corrispondenza di alcune delle località italiane più rinomate (Viareggio -10,2%, Forte dei Marmi -9,5%, Sestriere -8,3%, Madonna di Campiglio -7,4%). All interno dei singoli mercati, sono in genere le localizzazioni periferiche ad evidenziare segnali di debolezza più accentuati, con cali medi che sfiorano il -7%, ma con punte prossime al -17%. A conferma della sostanziale omogeneità di andamento complessivo, è tuttavia possibile citare i segnali recessivi registrati nelle zone più richieste per gli immobili di migliore qualità. In questo caso, l arretramento, pur risultando più contenuto, si è comunque attestato in media nell ordine del -4%, con picchi di poco superiori al -13%. Da sottolineare che, a parte una ventina di località con valori pressoché invariati rispetto al 2014, tutte le altre localizzazioni monitorate hanno registrato una diminuzione dei prezzi medi compresa tra -14,4% e -0,6% (Tavola 5). Tavola 5 Località che, rispetto al 2014, non hanno registrato cali dei prezzi medi Aggiustamenti positivi dei prezzi medi Cavedine (TN): 9,6% - Lavis (TN): 1,0% Variazioni % nulle Località di mare Peschici (FG), Rodi Garganico (FG), Milazzo (ME), Campofelice Termini (PA), Terrasini (PA) Località di montagna Acqui Terme (AL), Lurisia (CN), Castiglione del Lago (PG), Città di Castello (PG), Foligno (PG), Gubbio (PG), Passignano (PG), Spoleto (PG), Todi (PG), Ravascletto (UD) Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Il prezzo medio di un abitazione turistica in Italia è 2.363 euro al mq commerciale, sintesi dei valori riportati in Tavola 6, differenziati per tipologia di località turistica e abitativa e per localizzazione. 10 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza Prezzo medio di un abitazione turistica in Italia ( /mq) Abitazioni top nuove Abitazioni centrali usate Tavola 6 Abitazioni periferiche usate Località marine 3.039 2.246 1.655 Località montane 3.383 2.516 1.688 Località lacuali 2.692 1.804 1.313 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Le località che rappresentano gli estremi dell ampio range dei prezzi delle abitazioni nelle località turistiche sono Santa Margherita Ligure (GE) per l estremo superiore, con quotazioni sul mercato top che arrivano fino a 14.500 /mq, e Serra San Bruno (VV) e Porto Rosa (ME) per quello inferiore, con valori minimi delle abitazioni periferiche usate nell ordine dei 400 /mq. Tavola 7 Prime 15 località per prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi ( /mq) Località Prezzi ( /mq) Movimento rispetto alla posizione occupata nel 2014 1. Santa Margherita Ligure (GE) 14.500 0 2. Forte dei Marmi (LU) 14.000 0 3. Capri (NA) 13.500 0 4. Madonna di Campiglio (TN) 12.700 0 5. Courmayeur (AO) 11.400 0 6. Cortina D'Ampezzo (BL) 11.000 0 7. Selva di Val Gardena (BZ) 9.800 0 8. Porto Cervo (OT) 9.600 0 9. Anacapri (NA) 9.300 0 10. Porto Rotondo (OT) 8.700 0 11. Sirmione (BS) 8.500-12. Corvara (BZ) 8.400-1 13. Sestri Levante (GE) 8.300 1 14. Alassio (SV) 8.200-2 14. Ortisei (BZ) 8.200 1 14. Sorrento (NA) 8.200-2 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio con la collaborazione di Nomisma 11

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Santa Margherita Ligure (GE), dunque, si conferma in cima alla classifica delle principali località turistiche per quanto riguarda i prezzi massimi di compravendita di appartamenti top o nuovi. Completano il podio Forte dei Marmi (LU) con 14.000 /mq e Capri (NA) con 13.500 /mq. A seguire, le più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio (TN), Courmayeur (AO) e Cortina D'Ampezzo (BL) (Tavola 7). Anche dal comparto locativo non emergono evidenze di un inversione di tendenza. Gli effetti della crisi si sono concretizzati in una progressiva riduzione della domanda, sia in termini assoluti che di durata delle locazioni, che si è inevitabilmente tradotta in linea generale in una pressione al ribasso sui canoni, anche se sul fenomeno non sono disponibili dati di confronto puntuale con il 2014, a causa dell esiguità delle informazioni raccolte nel corso dello scorso anno. Il mercato della locazione delle località turistiche è caratterizzato da un canone medio settimanale ordinario (valore di massima frequenza) di 375 per il mese di giugno, 530 per luglio e 675 per agosto, per un appartamento con camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto (spese incluse). Anche in questo segmento del mercato si riscontrano differenze tutt altro che trascurabili tra le diverse tipologie di località turistica (Tavola 8). Tavola 8 Canone medio settimanale di un abitazione turistica in Italia ( ) Mese di giugno Mese di luglio Mese di agosto Località marine 355 505 650 Località montane 370 535 685 Località lacuali 595 750 895 Fonte: Nomisma e Fimaa-Confcommercio Un ultima annotazione riguarda, infine, le motivazioni all acquisto: il mercato residenziale nelle località turistiche è movimentato principalmente dagli acquisti per utilizzo diretto (62%), mentre il restante mercato è alimentato da finalità di investimento (16%) o da un misto delle due tipologie (22%). 12 con la collaborazione di Nomisma

Seconda parte: Il mercato delle abitazioni per vacanza In conclusione, trova conferma la teoria che vuole il mercato delle località turistiche muoversi con un ritardo temporale rispetto agli andamenti che si registrano a livello delle maggiori aree urbane del Paese. La maggiore capacità di resistenza, tanto dal punto di vista transattivo che di tenuta dei valori, dimostrata nei primi anni della crisi, si traduce oggi in una minore reattività rispetto all emergere di segnali di miglioramento delle prospettive macroeconomiche e di parziale ritorno di interesse per l acquisto immobiliare. Solo a partire dal prossimo anno è lecito attendersi l emergere di concrete indicazioni di ormai prossimo superamento della crisi, che si manifesteranno, come accade oggi nei mercati urbani maggiori, prima con un intensificazione dell attività transattiva e, in un secondo tempo, con un inversione di tendenza di prezzi e canoni. con la collaborazione di Nomisma 13

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza 14 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni 15

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza 16 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni ABRUZZO con la collaborazione di Nomisma 17

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Abruzzo Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 94,2 95,2 90,6 86,2 2013 2014 2015 Abruzzo Italia 18 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CH Fossacesia 1.800 2.200 1.100 1.700 900 1.300 CH Francavilla al Mare 1.800 2.900 1.050 1.800 900 1.300 CH Ortona 1.700 1.900 1.100 1.300 900 1.100 CH San Vito Chietino 1.800 2.200 1.100 1.700 900 1.400 CH Torino di Sangro 1.600 1.900 1.000 1.200 900 1.200 CH Vasto 1.800 2.900 1.200 1.900 1.000 1.400 PE Pescara 1.900 2.800 1.600 2.200 1.400 1.600 TE Alba Adriatica 1.400 2.200 1.100 1.400 900 1.200 TE Giulianova 1.400 2.200 1.000 1.400 900 1.300 TE Pineto 1.300 2.000 1.200 1.700 900 1.200 TE Roseto degli Abruzzi 1.800 2.300 1.300 1.900 1.000 1.400 TE Tortoreto 1.500 2.200 1.100 1.300 900 1.200 MONTAGNA AQ Ovindoli 2.200 3.200 1.200 2.000 1.100 1.700 AQ Pescocostanzo 2.650 3.650 1.600 2.300 1.200 1.800 AQ Rivisondoli 2.650 3.600 1.600 2.300 1.200 1.800 AQ Rocca di Cambio 2.200 3.100 1.200 2.000 1.000 1.500 AQ Rocca di Mezzo 2.200 3.100 1.400 2.000 1.250 1.700 AQ Roccaraso 2.400 3.300 2.100 3.100 1.800 2.800 AQ Rovere 2.100 3.100 1.200 2.000 1.000 1.700 CH Rocca San Giovanni 1.800 2.100 1.100 1.700 1.000 1.400 con la collaborazione di Nomisma 19

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Abruzzo Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CH Fossacesia 250 350 400 500 500 600 CH Francavilla al Mare 270 450 500 600 530 650 CH Ortona 200 300 300 400 400 500 CH San Vito Chietino 200 250 350 450 450 550 CH Torino di Sangro 200 250 350 450 450 550 CH Vasto 250 350 350 500 500 650 PE Pescara 200 300 300 400 400 500 TE Alba Adriatica 300 450 500 800 900 1.200 TE Giulianova 300 450 500 800 900 1.200 TE Pineto 300 450 450 800 800 1.200 TE Roseto degli Abruzzi 300 450 500 800 900 1.200 TE Tortoreto 300 450 500 800 800 1.200 20 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Giugno Luglio Agosto MONTAGNA AQ Ovindoli 250 350 450 600 650 800 AQ Pescocostanzo 280 350 450 600 600 800 AQ Rivisondoli 280 350 480 600 630 800 AQ Rocca di Cambio 250 350 450 600 650 800 AQ Rocca di Mezzo 250 350 450 550 630 730 AQ Roccaraso 280 350 480 700 750 900 AQ Rovere 250 350 450 600 630 750 CH Rocca San Giovanni 200 300 350 450 450 550 con la collaborazione di Nomisma 21

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza BASILICATA 22 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Basilicata Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 102,0 95,2 95,7 90,6 2013 2014 2015 Basilicata Italia con la collaborazione di Nomisma 23

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE MT Metaponto 1.300 1.700 1.100 1.400 900 1.100 MT Policoro 1.600 2.100 1.100 1.700 900 1.300 PZ Maratea 1.400 2.000 1.200 1.400 950 1.150 Mercato delle locazioni stagionali Basilicata Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE MT Metaponto 200 300 400 600 600 750 MT Policoro 170 270 350 460 380 630 PZ Maratea 200 300 380 500 480 550 24 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni CALABRIA con la collaborazione di Nomisma 25

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Calabria Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,3 95,2 87,8 90,6 2013 2014 2015 Calabria Italia 26 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CS Belvedere 1.500 2.000 1.200 1.600 900 1.100 CS Bonifati 1.400 1.900 1.200 1.600 900 1.000 CS Fiumefreddo 800 1.100 700 1.000 550 850 CS Fuscaldo 800 1.100 700 1.000 600 800 CS Sangineto 1.500 1.900 1.200 1.600 900 1.300 CZ Catanzaro Lido 1.500 1.800 1.000 1.200 700 900 CZ Soverato 1.500 2.000 1.200 1.500 700 1.000 CZ Squillace 800 1.300 700 1.000 500 600 RC Reggio Calabria 1.100 1.500 1.600 2.100 800 1.000 RC Roccella Ionica 900 1.200 800 900 500 700 RC Scilla 2.100 2.800 1.300 1.900 600 800 VV Bivona 1.000 1.200 600 700 500 600 VV Briatico 1.000 1.200 600 800 500 600 VV Capo Vaticano 1.200 1.400 800 1.000 700 900 VV Pizzo 1.300 1.500 900 1.000 550 800 VV Tropea 1.700 2.000 1.900 2.400 1.000 1.200 VV Vibo Marina 1.100 1.300 600 800 500 700 VV Zambrone Marina 1.400 1.700 1.000 1.200 800 1.000 MONTAGNA RC Gambarie d Aspromonte 800 1.300 600 800 500 700 VV Serra San Bruno 700 900 500 700 400 600 con la collaborazione di Nomisma 27

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Calabria Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CS Bonifati 200 300 300 400 400 500 CS Fiumefreddo 100 200 150 250 300 400 CS Fuscaldo 100 200 150 250 300 400 CS Sangineto 200 300 300 400 400 500 CZ Catanzaro Lido 250 280 350 400 450 600 CZ Soverato 200 300 380 420 480 530 CZ Squillace - - 250 300 300 420 RC Reggio Calabria 300 400 350 400 420 450 RC Roccella Ionica 200 250 250 300 300 350 RC Scilla 250 300 250 350 350 400 VV Bivona 200 300 250 400 350 500 VV Briatico 250 350 300 450 400 550 VV Capo Vaticano 300 400 350 500 450 600 28 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Giugno Luglio Agosto VV Pizzo 250 350 300 450 400 550 VV Tropea 350 450 400 550 500 650 VV Vibo Marina 200 300 250 400 350 500 VV Zambrone Marina 300 400 350 500 450 600 MONTAGNA RC Gambarie d Aspromonte 130 180 200 250 320 350 VV Serra San Bruno 180 220 220 260 300 400 con la collaborazione di Nomisma 29

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza CAMPANIA 30 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Campania Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 93,4 95,2 89,1 90,6 2013 2014 2015 Campania Italia con la collaborazione di Nomisma 31

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE NA Anacapri 5.300 9.300 4.200 6.100 2.700 3.700 NA Capri 8.600 13.500 6.100 8.600 4.500 7.100 NA Ischia 3.800 5.900 2.800 4.900 1.900 2.900 NA Sorrento 5.300 8.200 4.000 5.900 2.700 3.900 SA Amalfi 4.500 6.800 2.500 3.500 1.300 1.800 SA Camerota 2.200 2.800 2.000 2.600 1.800 2.300 SA Castellabate (S.Maria) 2.400 2.900 2.200 2.700 1.900 2.400 SA Palinuro 2.000 2.300 1.800 2.100 1.600 1.900 SA Pollica (Fraz. Acciaroli) 4.100 5.100 3.700 4.500 3.000 3.900 SA Positano 4.800 7.500 2.400 3.400 1.900 2.300 SA Sapri 1.300 1.600 900 1.200 900 1.000 32 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Campania Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE NA Sorrento 450 750 550 950 650 1.050 con la collaborazione di Nomisma 33

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza EMILIA ROMAGNA 34 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Emilia Romagna Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 93,1 95,2 88,8 90,6 2013 2014 2015 Emilia Romagna Italia con la collaborazione di Nomisma 35

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE FC Cesenatico 3.600 5.600 2.500 4.000 1.800 2.800 FE Lido degli Estensi 2.100 2.700 1.900 2.200 1.300 1.800 FE Lido degli Scacchi 1.600 2.200 1.300 1.600 900 1.300 FE Lido delle Nazioni 1.900 2.300 1.300 1.900 1.100 1.500 FE Lido di Pomposa 1.700 2.300 1.200 1.500 1.000 1.200 FE Lido di Spina 2.200 2.700 1.900 2.200 1.200 1.700 FE Lido di Volano 1.100 1.600 1.000 1.300 900 1.050 FE Porto Garibaldi 1.600 2.400 1.300 1.800 1.000 1.500 RA Casalborsetti 1.800 2.300 1.100 1.500 800 1.200 RA Cervia 2.800 4.200 2.100 2.900 1.600 2.000 RA Lido Adriano 1.700 2.100 1.300 1.600 750 1.400 RA Lido di Classe 1.700 2.200 1.300 1.700 1.100 1.600 RA Lido Di Dante 1.500 2.100 1.300 1.500 1.000 1.300 RA Lido di Savio 2.300 3.100 1.700 2.200 1.200 1.600 RA Marina Di Ravenna 2.500 3.300 1.900 2.800 1.000 1.800 RA Marina Romea 2.100 2.900 1.200 2.100 900 1.600 RA Milano Marittima 4.200 6.700 3.500 4.600 2.700 4.000 RA Porto Corsini 1.600 2.300 1.000 1.800 700 1.000 RA Punta Marina 2.000 2.900 1.300 2.300 1.100 1.600 RN Bellaria 1.900 2.500 1.400 2.000 1.000 1.400 RN Cattolica 3.200 4.700 2.100 3.300 1.600 2.200 RN Riccione 3.100 6.300 2.500 4.000 1.700 2.200 RN Rimini 3.600 4.400 2.300 3.100 1.600 2.500 36 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Emilia Romagna Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE RA Casalborsetti 150 250 280 400 350 450 RA Cervia 250 480 350 800 380 850 RA Lido Adriano 180 240 270 340 320 400 RA Lido di Classe 280 350 380 520 500 550 RA Lido Di Dante 200 260 290 350 350 400 RA Lido di Savio 280 400 470 520 500 550 RA Marina Di Ravenna 210 260 300 410 320 500 RA Marina Romea 200 250 250 400 320 450 RA Milano Marittima 350 560 590 850 600 900 RA Porto Corsini 150 240 270 370 300 390 RA Punta Marina 180 260 360 420 360 480 RN Bellaria 175 300 250 450 375 525 RN Cattolica 250 300 300 375 425 500 RN Riccione 300 400 400 500 500 700 RN Rimini 250 300 350 400 450 650 con la collaborazione di Nomisma 37

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza FRIULI VENEZIA-GIULIA 38 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Friuli Venezia-Giulia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 94,9 95,2 92,5 90,6 2013 2014 2015 Friuli Venezia-Giulia Italia con la collaborazione di Nomisma 39

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE GO Grado 2.800 4.300 1.500 2.800 1.150 1.700 TS Muggia 1.600 2.100 1.400 1.600 800 1.400 TS Sistiana Mare Porto Piccolo 5.300 6.700 - - - - UD Lignano Sabbiadoro 3.100 5.500 1.700 3.200 1.100 1.700 UD Marano Lagunare 1.200 1.400 800 1.200 500 1.000 MONTAGNA PN Piancavallo 1.200 1.500 700 900 500 800 UD Forni di Sopra 1.200 2.300 800 1.600 600 900 UD Ravascletto 1.200 1.900 900 1.200 500 1.000 UD Sauris 1.200 1.800 800 1.200 600 900 UD Sella Nevea 1.200 1.400 700 1.000 500 700 UD Tarvisio 1.300 2.900 750 1.300 550 850 40 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Friuli Venezia-Giulia Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE GO Grado 400 550 550 650 650 800 UD Lignano Sabbiadoro 300 600 450 800 550 1.000 UD Marano Lagunare 250 280 300 350 350 380 MONTAGNA UD Forni di Sopra 250 280 300 350 350 380 UD Ravascletto 250 350 300 380 380 400 UD Sauris 400 480 500 700 800 840 UD Sella Nevea 200 300 300 340 350 380 UD Tarvisio 300 380 400 500 500 600 con la collaborazione di Nomisma 41

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza LAZIO 42 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Lazio Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,5 95,2 91,0 90,6 2013 2014 2015 Lazio Italia con la collaborazione di Nomisma 43

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE LT Sabaudia 3.500 5.300 2.000 2.900 1.300 1.900 LT San Felice Circeo 2.500 4.200 2.100 2.700 1.700 2.400 RM Anzio 2.300 3.300 1.800 2.700 1.300 2.300 RM Fregene 2.800 3.700 2.600 3.200 1.800 2.600 RM Lavinio 1.600 2.300 1.400 1.900 1.000 1.400 RM Lido di Ostia 2.400 3.300 2.300 3.300 1.300 2.300 RM Nettuno 1.800 2.300 1.400 2.100 1.300 1.900 RM Santa Marinella 1.800 2.400 1.800 2.300 1.600 2.000 Mercato delle locazioni stagionali Lazio Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento 44 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni LIGURIA con la collaborazione di Nomisma 45

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Liguria Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 92,2 95,2 88,4 90,6 2013 2014 2015 Liguria Italia 46 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE GE Chiavari 2.600 4.400 2.400 3.500 1.700 3.100 GE Lavagna 3.100 4.600 2.800 3.900 1.700 3.100 GE Rapallo 4.100 6.600 2.200 4.500 1.600 2.600 GE Santa Margherita Ligure 9.600 14.500 5.000 7.600 4.000 6.100 GE Sestri Levante 6.000 8.300 4.400 6.500 1.700 2.500 IM Arma Di Taggia 3.000 3.400 2.400 3.100 1.700 2.200 IM Bordighera 4.200 5.700 2.800 3.400 1.900 2.900 IM Diano Marina 3.200 5.000 2.200 3.900 1.900 2.900 IM Riva Ligure 2.200 3.200 1.800 2.600 1.300 1.900 IM San Remo 3.800 5.600 2.400 3.200 1.800 2.600 IM Santo Stefano al mare 2.000 2.500 1.800 2.300 1.400 1.800 IM Vallecrosia 2.100 3.600 1.800 2.500 1.500 1.800 IM Ventimiglia 2.500 2.900 1.700 1.900 1.500 1.650 SP 5 Terre 3.500 6.500 3.100 5.400 1.700 2.500 SP Fiumaretta 2.200 3.900 2.100 3.100 1.700 2.000 SP Lerici 3.200 6.500 2.600 4.600 1.700 2.500 SP Levanto 2.800 6.200 2.600 5.100 1.700 2.300 SP Marinella Di Sarzana 2.200 3.300 2.000 2.600 1.700 2.000 SP Portovenere 3.200 6.500 2.800 4.600 2.000 2.600 SV Alassio 5.100 8.200 4.000 5.600 2.300 4.300 SV Celle ligure 4.300 6.300 2.800 3.700 2.100 2.900 SV Finale Ligure 4.100 5.800 2.700 4.000 2.100 2.700 SV Laigueglia 4.000 6.100 3.600 4.800 2.500 3.400 SV Loano 3.400 4.800 2.600 3.200 1.600 2.100 SV Noli 3.800 5.500 3.500 4.400 2.500 3.200 SV Savona 2.400 3.900 1.600 2.600 1.500 2.100 SV Spotorno 3.600 5.500 3.000 3.900 2.400 2.900 SV Varazze 3.500 5.500 2.600 3.800 1.900 2.200 SV Varigotti 4.300 6.800 3.500 5.300 2.800 3.600 con la collaborazione di Nomisma 47

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Liguria Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE GE Chiavari 300 430 500 750 600 750 GE Lavagna 350 450 500 750 650 800 GE Rapallo 300 400 500 750 650 800 GE Santa Margherita Ligure 400 550 700 1.000 750 1.200 GE Sestri Levante 400 550 650 900 650 1.100 SV Alassio 500 700 600 900 700 1.000 SV Celle ligure 350 450 500 700 550 800 SV Finale Ligure 400 500 650 800 750 950 SV Laigueglia 450 650 550 850 650 900 SV Loano 300 500 400 600 550 750 SV Noli 300 400 500 600 700 800 SV Savona 200 250 300 350 400 450 SV Spotorno 300 400 500 600 700 800 SV Varazze 300 400 450 650 500 700 SV Varigotti 400 550 650 850 750 1.000 48 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni LOMBARDIA con la collaborazione di Nomisma 49

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Lombardia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 94,3 95,2 89,6 90,6 2013 2014 2015 Lombardia Italia 50 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati LAGO BS Desenzano 4.300 7.400 3.450 4.000 2.050 2.300 BS Iseo 3.000 3.400 1.700 2.500 1.150 1.400 BS Salò 5.400 6.000 3.600 4.000 1.750 1.950 BS Sirmione 7.700 8.500 4.150 6.350 1.750 2.850 CO Bellagio 2.400 3.100 1.100 1.800 1.100 1.600 CO Cernobbio 3.000 4.100 1.800 2.300 1.200 1.500 CO Menaggio 2.200 2.700 1.400 2.000 1.000 1.300 VA Angera/Ranco 1.700 2.800 1.200 1.500 900 1.200 VA Laveno 2.100 2.900 1.300 1.700 900 1.300 VA Luino 2.300 3.300 1.400 1.800 900 1.200 MONTAGNA BS Ponte Di Legno 3.000 4.200 2.200 2.500 1.600 1.900 LC Bellano 2.300 2.800 2.000 2.200 1.300 1.600 LC Lierna 2.500 2.800 1.800 2.100 1.200 1.500 LC Perledo 2.100 2.400 1.600 1.900 1.100 1.600 LC Varenna 2.500 3.100 2.000 2.300 1.500 1.800 SO Bormio 4.000 4.500 3.500 3.900 2.100 2.900 SO Campodolcino 2.100 3.200 1.700 2.100 1.200 1.800 SO Livigno 4.500 6.000 3.600 4.500 1.300 2.700 SO Madesimo 4.900 6.400 3.900 4.500 2.100 3.800 con la collaborazione di Nomisma 51

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Lombardia Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto LAGO BS Desenzano 400 700 550 900 800 1.200 BS Iseo 300 450 450 650 650 800 BS Salò 350 500 500 750 750 1.000 BS Sirmione 400 750 600 900 900 1.300 CO Bellagio 700 1.400 800 1.400 750 1.350 CO Cernobbio 500 900 700 1.100 700 1.100 CO Menaggio 700 1.050 800 1.200 800 1.200 VA Luino 300 350 400 450 400 450 MONTAGNA BS Ponte Di Legno 330 400 450 600 650 800 52 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni MARCHE con la collaborazione di Nomisma 53

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Marche Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 93,3 95,2 88,2 90,6 2013 2014 2015 Marche Italia 54 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE AN Marcelli 2.200 3.600 1.800 2.700 1.200 2.000 AN Numana 2.600 3.500 1.800 2.800 1.700 2.100 AN Senigallia 2.000 2.700 1.700 2.300 1.200 2.100 AN Sirolo 2.200 3.400 1.700 2.600 1.200 2.100 AP San Benedetto del Tronto 3.100 4.900 1.900 2.900 1.700 2.200 MC Porto Recanati 3.000 3.600 1.800 2.600 1.300 1.800 PU Fano 2.000 2.700 1.700 2.700 1.400 1.900 PU Gabicce Mare 2.200 4.600 1.800 2.700 1.100 1.500 PU Pesaro 2.500 4.100 1.800 2.900 1.300 2.700 con la collaborazione di Nomisma 55

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato delle locazioni stagionali Marche Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE AN Marcelli 400 600 600 750 750 900 AN Numana 400 600 600 750 750 900 AN Senigallia 400 600 600 750 750 1.000 AN Sirolo 400 600 600 750 750 900 AP San Benedetto del Tronto 450 600 550 750 900 1.100 MC Porto Recanati 450 550 550 700 750 800 56 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni MOLISE con la collaborazione di Nomisma 57

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Molise Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,1 95,2 89,0 90,6 2013 2014 2015 Molise Italia 58 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CB Campomarino 1.100 1.500 900 1.100 600 800 CB Termoli 1.600 2.400 1.400 1.800 900 1.300 Mercato delle locazioni stagionali Molise Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CB Campomarino 200 250 250 300 300 350 CB Termoli 250 300 350 450 450 500 con la collaborazione di Nomisma 59

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza PIEMONTE 60 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Piemonte Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 93,9 95,2 89,6 90,6 2013 2014 2015 Piemonte Italia con la collaborazione di Nomisma 61

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati LAGO NO Arona 1.700 3.400 1.400 2.400 1.300 1.900 VB Stresa 2.100 3.200 1.600 2.600 1.300 2.100 VB Verbania 1.700 3.300 1.500 2.800 1.000 1.700 MONTAGNA AL Acqui Terme 1.300 2.400 1.200 1.800 700 1.100 CN Limone 2.600 4.100 2.200 3.200 1.400 2.200 CN Lurisia 1.100 1.700 800 1.100 600 900 CN Prato Nevoso 2.600 3.500 1.200 1.700 700 1.100 TO Bardonecchia 3.800 5.500 3.000 4.500 2.100 3.100 TO Oulx 1.800 3.200 1.700 2.600 1.400 2.000 TO Sestriere 3.100 4.700 2.800 3.700 1.800 2.600 62 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Piemonte Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto LAGO NO Arona 500 600 600 700 700 1.000 VB Stresa 700 800 750 850 900 1.000 VB Verbania 500 650 650 750 700 800 MONTAGNA CN Limone 150 200 200 250 300 450 CN Lurisia 80 120 120 160 120 160 CN Prato Nevoso 50 60 70 90 70 90 con la collaborazione di Nomisma 63

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza PUGLIA 64 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Puglia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,6 95,2 92,3 90,6 2013 2014 2015 Puglia Italia con la collaborazione di Nomisma 65

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE BR Ostuni 1.200 1.700 1.000 1.400 900 1.100 FG Manfredonia 1.500 2.600 1.400 2.100 1.350 1.550 FG Peschici 1.500 1.800 1.200 1.700 1.000 1.400 FG Rodi Garganico 1.400 1.600 1.000 1.300 900 1.200 FG Vieste 1.600 1.900 1.400 1.800 1.100 1.400 LE Gallipoli 1.800 2.300 1.500 2.000 1.100 1.600 LE Otranto 1.700 2.700 1.300 2.500 1.100 1.500 TA Taranto 1.300 1.500 800 1.000 600 900 TURISMO RELIGIOSO O TERMALE FG Monte Sant'Angelo 1.600 2.600 1.500 2.200 1.400 1.600 FG San Giovanni Rotondo 1.600 2.600 1.500 2.200 1.400 1.600 FG Margherita di Savoia 1.600 2.600 1.500 2.200 1.400 1.600 66 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Puglia Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE BR Ostuni 180 210 280 420 420 630 FG Manfredonia 210 280 280 350 420 560 FG Peschici 420 490 460 630 700 810 FG Rodi Garganico 200 300 300 600 600 750 FG Vieste 210 280 350 420 420 560 LE Gallipoli 280 350 420 540 700 900 LE Otranto 210 250 280 320 320 350 TURISMO RELIGIOSO O TERMALE FG Monte Sant'Angelo 210 280 280 350 420 560 FG San Giovanni Rotondo 210 280 280 350 420 560 FG Margherita di Savoia 210 280 280 350 420 560 con la collaborazione di Nomisma 67

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza SARDEGNA 68 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Sardegna Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 99,3 95,2 94,6 90,6 2013 2014 2015 Sardegna Italia con la collaborazione di Nomisma 69

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE CA Castiadas 2.200 3.300 1.900 2.700 1.600 2.500 CA Muravera 1.900 2.900 1.600 2.500 1.300 2.000 CA Olia Speciosa 1.900 3.000 1.700 2.500 1.400 2.200 CA Villasimius 2.600 4.000 2.100 3.300 1.700 2.000 OR Cabras 2.100 2.500 1.500 1.700 1.100 1.300 OR Dorgali 1.600 2.100 1.500 1.700 1.400 1.550 OR Las Arenas 2.200 2.400 1.500 1.700 1.100 1.400 OR Marina di Torre Grande 2.300 2.600 1.600 1.800 1.400 1.600 OR Putzu-Idu 2.100 2.400 1.400 1.600 1.100 1.300 OT Arzachena 2.100 3.200 1.400 1.900 900 1.300 OT La Maddalena 2.200 3.100 1.900 2.900 1.800 2.200 OT Palau 2.900 4.100 2.400 3.400 1.700 2.500 OT Porto Cervo 5.600 9.600 5.500 7.600 3.800 5.300 OT Porto Rotondo 5.600 8.700 4.200 6.200 3.200 4.600 SS Alghero Centro 2.100 3.000 1.500 2.400 1.400 1.700 SS Alghero Lido 2.400 3.100 1.700 2.100 1.400 1.900 SS Castelsardo 1.300 1.800 900 1.400 900 1.200 SS Stintino 2.500 3.200 1.900 2.900 1.000 1.400 OR S Archittu 2.200 2.500 1.400 1.700 1.100 1.300 OT Porto San Paolo 2.600 3.300 2.200 3.400 1.300 2.200 OT Santa Teresa 2.600 3.500 1.900 2.900 1.700 2.100 70 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Sardegna Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE CA Villasimius 300 400 400 500 400 550 OT Arzachena 300 400 400 500 500 650 OT La Maddalena 400 450 400 500 500 650 OT Palau 450 500 500 600 600 800 OT Porto Cervo 450 600 600 700 700 1.000 OT Porto Rotondo 450 600 600 700 700 1.000 OT Porto San Paolo 450 500 500 600 600 800 OT Santa Teresa 400 500 500 600 600 800 SS Alghero Centro 300 450 400 500 500 600 SS Alghero Lido 330 450 430 550 500 700 SS Castelsardo 300 400 400 500 500 550 SS Stintino 330 450 430 550 500 700 con la collaborazione di Nomisma 71

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza SICILIA 72 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Sicilia Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 92,7 95,2 88,5 90,6 2013 2014 2015 Sicilia Italia con la collaborazione di Nomisma 73

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE AG Agrigento 1.700 2.300 1.000 1.800 700 1.000 AG Eraclea Minoa 800 1.100 700 1.000 600 800 AG Lampedusa 1.900 2.300 1.100 1.500 800 1.200 CT Catania 1.300 2.500 1.300 1.900 1.200 1.900 ME Milazzo 1.200 1.800 800 1.100 600 900 ME Porto Rosa 1.300 1.900 1.000 1.500 400 700 ME Taormina 3.000 4.300 2.400 3.500 1.800 2.700 PA Campofelice Termini 1.100 1.400 900 1.300 700 1.000 PA Cefalù 1.900 3.000 1.600 2.500 1.200 1.700 PA Palermo Mondello 2.300 3.300 1.400 1.900 1.300 1.800 PA Terrasini 1.200 1.800 900 1.100 900 1.000 RG Marina Di Ragusa 2.500 3.500 1.200 2.500 1.000 1.300 SR Siracusa 1.300 2.000 1.100 1.600 800 1.300 TP Marsala 1.100 1.400 700 1.000 600 800 TP Pantelleria 2.100 2.900 1.700 2.300 800 1.100 TP San Vito Lo Capo 1.800 2.400 1.700 1.900 800 1.300 TP Selinunte 1.300 1.500 1.100 1.200 700 900 74 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Sicilia Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE AG Agrigento 250 350 400 450 500 550 AG Eraclea Minoa 300 350 400 500 500 550 AG Lampedusa 250 300 400 450 500 550 ME Taormina 350 450 400 500 600 1.000 RG Marina Di Ragusa 400 600 700 900 1.100 1.400 SR Siracusa 450 600 700 900 700 1.000 con la collaborazione di Nomisma 75

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza TOSCANA 76 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Toscana Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 99,7 95,2 94,3 90,6 2013 2014 2015 Toscana Italia con la collaborazione di Nomisma 77

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MARE GR Castiglione della Pescaia 3.500 5.800 3.200 4.900 2.500 4.500 GR Follonica 2.900 4.300 2.300 3.000 1.800 2.900 GR Marina di Grosseto 3.200 4.700 2.600 3.800 2.000 3.600 GR Monte Argentario 4.300 5.900 3.000 4.400 2.700 3.600 GR Principina a Mare 3.000 3.800 2.500 3.200 2.300 3.000 LI Portoferraio 2.700 3.900 2.000 3.000 1.900 2.700 LI San Vincenzo 2.800 4.200 2.800 4.100 2.500 3.600 LU Forte dei Marmi 9.100 14.000 4.500 6.900 3.300 4.500 LU Viareggio 5.000 6.200 2.100 3.700 1.600 2.400 MS Marina di Massa 3.200 3.800 2.800 3.300 1.600 2.200 PI Calambrone 2.500 3.800 1.700 2.400 1.400 1.700 PI Marina di Pisa 2.200 3.200 1.700 2.400 1.500 1.700 PI Tirrenia 2.300 3.800 1.800 2.600 1.500 1.900 78 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Toscana Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MARE GR Marina di Grosseto 400 450 630 700 850 900 GR Monte Argentario 550 600 750 950 850 1.000 GR Principina a Mare 200 400 300 600 400 900 LU Forte dei Marmi 500 700 800 1.200 1.000 1.500 LU Viareggio 350 500 500 800 800 1.000 MS Marina di Massa 300 400 350 450 500 700 PI Calambrone 250 350 500 750 750 1.000 PI Marina di Pisa 200 250 400 650 650 900 PI Tirrenia 250 350 500 750 750 1.000 con la collaborazione di Nomisma 79

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza TRENTINO ALTO ADIGE 80 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Trentino Alto Adige Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 96,7 95,2 92,5 90,6 2013 2014 2015 Trentino Alto Adige Italia con la collaborazione di Nomisma 81

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati LAGO TN Levico Terme 1.900 2.200 1.400 1.800 1.000 1.300 TN Riva del Garda 2.600 3.600 1.700 2.500 1.200 1.400 TN Torbole 2.900 3.400 1.900 2.400 1.500 1.700 MONTAGNA BZ Bolzano 3.700 4.900 2.900 3.600 2.100 2.600 BZ Brunico 2.300 3.100 2.100 2.800 1.600 2.500 BZ Corvara 3.200 8.400 2.700 5.900 2.100 2.600 BZ Dobbiaco 2.200 4.900 1.800 3.600 1.400 3.200 BZ Merano 2.100 3.400 1.800 2.700 1.700 2.100 BZ Ortisei 5.400 8.200 4.000 6.200 2.500 3.400 BZ San Candido 3.100 6.200 1.900 4.400 1.700 2.800 BZ Selva di Val Gardena 6.700 9.800 4.700 8.200 2.800 3.800 BZ Valdaora 3.100 3.900 1.800 3.000 1.600 1.900 BZ Vipiteno 2.400 3.400 2.100 2.300 1.700 2.100 TN Andalo 3.000 3.300 2.300 2.700 1.000 1.400 TN Canazei 5.900 6.500 3.700 4.700 1.700 2.200 TN Cavalese 3.600 4.100 2.500 2.800 1.100 1.300 TN Cavedine 1.900 2.300 1.300 1.500 500 700 TN Coredo 1.500 1.700 800 1.200 500 700 TN Fiera Di Primiero 2.600 3.100 1.900 2.500 1.300 1.700 TN Folgaria 2.900 3.600 2.300 2.700 1.300 1.600 TN Lavis 2.200 2.600 1.300 1.700 800 1.100 TN Madonna di Campiglio 9.000 12.700 5.100 7.100 3.800 5.700 TN Malè 1.900 2.200 1.100 1.400 600 800 TN Moena 5.100 5.900 4.000 4.600 1.600 2.000 TN Peio 1.600 2.100 1.000 1.300 600 800 TN Pinzolo 3.900 4.700 3.100 3.600 1.500 2.200 TN Predazzo 3.200 4.300 2.200 2.700 1.100 1.300 TN San Martino di Castrozza 5.000 6.400 2.800 4.400 1.700 2.700 82 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Trentino Alto Adige Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto LAGO TN Levico Terme 400 600 500 700 700 1.000 TN Riva del Garda 400 600 600 1.000 1.000 1.300 TN Torbole 500 700 700 1.000 750 1.100 MONTAGNA TN Andalo 500 700 700 1.000 800 1.200 TN Canazei 500 800 800 1.000 1.000 1.200 TN Cavalese 400 700 700 900 900 1.100 TN Cavedine 300 400 400 600 600 800 TN Coredo 400 600 600 800 800 900 TN Fiera Di Primiero 500 700 700 900 900 1.100 TN Folgaria 500 700 700 900 900 1.100 TN Lavis 200 300 300 400 400 500 TN Madonna di Campiglio 600 900 900 1.200 1.200 1.500 TN Malè 500 700 700 900 900 1.000 con la collaborazione di Nomisma 83

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Giugno Luglio Agosto TN Moena 500 800 800 1.000 1.000 1.200 TN Peio 400 600 600 800 800 1.000 TN Pinzolo 400 600 600 900 900 1.000 TN Predazzo 400 700 700 900 900 1.100 TN San Martino di Castrozza 500 700 700 900 900 1.100 84 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni UMBRIA con la collaborazione di Nomisma 85

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Mercato della compravendita Umbria Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 95,2 92,7 91,9 90,6 2013 2014 2015 Umbria Italia 86 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MONTAGNA PG Assisi 1.800 2.900 1.400 2.500 900 1.300 PG Castiglione del Lago 1.500 2.100 1.100 1.500 900 1.300 PG Città di Castello 1.400 2.000 1.100 1.500 900 1.300 PG Foligno 1.300 1.900 1.100 1.500 900 1.400 PG Gubbio 1.600 2.400 1.400 1.800 700 1.000 PG Perugia 2.000 2.900 1.800 2.500 1.000 1.400 PG Spoleto 1.500 2.300 1.400 1.900 900 1.300 PG Todi 1.500 2.300 1.000 1.500 900 1.300 TR Orvieto 1.900 2.900 1.400 2.100 800 1.200 PG Passignano 1.500 2.100 1.100 1.500 900 1.300 Mercato delle locazioni stagionali Umbria Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento con la collaborazione di Nomisma 87

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza VALLE D AOSTA 88 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato della compravendita Valle d Aosta Sentiment su numero di compravendite e prezzi (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di scambi Prezzi Calo Aumento Calo Aumento Evoluzione dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice, 2013 = 100) 100,0 100,0 100,0 95,2 95,3 90,6 2013 2014 2015 Valle d'aosta Italia con la collaborazione di Nomisma 89

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (euro al mq) Top nuovi Centrali usati Periferici usati MONTAGNA AO Antey Saint Andrè 1.900 2.800 1.600 2.300 1.100 1.600 AO Ayas - Antagnod 2.700 4.300 2.300 3.400 2.300 3.300 AO Breuil - Cervinia 4.200 6.500 4.100 5.300 1.800 3.000 AO Champoluc 4.400 6.300 4.100 5.300 2.300 3.300 AO Cogne 3.500 4.400 2.800 3.900 1.800 3.000 AO Courmayeur 7.700 11.400 4.700 6.800 2.000 3.800 AO Gressoney La Trinitè 3.300 5.400 2.800 3.800 2.300 3.100 AO Gressoney Saint Jean 4.300 5.700 3.200 4.400 1.800 3.300 AO La Salle 2.800 4.000 2.300 3.100 1.800 2.400 AO La Thuile 3.700 4.900 3.200 4.400 2.700 3.800 AO Morgex 3.100 3.900 2.800 3.400 1.700 2.100 AO Pila 2.200 3.200 1.800 2.400 1.200 2.000 AO Saint Vincent 2.200 2.800 1.500 2.400 1.000 1.400 AO Valtournenche 3.200 4.400 2.700 3.800 1.900 3.100 90 con la collaborazione di Nomisma

Terza parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Mercato delle locazioni stagionali Valle d Aosta Sentiment su numero di contratti e canoni (giudizi sull andamento del mercato rispetto a un anno fa) Numero di contratti Canoni di locazione Calo Aumento Calo Aumento Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari dell appartamento più richiesto, composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (euro a settimana) Giugno Luglio Agosto MONTAGNA AO Antey Saint Andrè 200 250 300 350 350 450 AO Ayas - Antagnod 200 250 300 350 400 500 AO Breuil - Cervinia 400 500 600 750 750 1.000 AO Champoluc 400 500 600 750 700 1.000 AO Cogne 300 350 400 500 500 700 AO Courmayeur 500 600 700 900 900 1.200 AO Gressoney La Trinitè 300 400 450 600 600 800 AO Gressoney Saint Jean 300 400 450 600 600 800 AO La Salle 200 250 300 350 400 500 AO La Thuile 300 400 500 700 550 750 AO Morgex 200 250 300 350 400 500 AO Pila 200 250 300 350 350 450 AO Saint Vincent 200 250 300 350 350 450 AO Valtournenche 300 350 400 500 500 700 con la collaborazione di Nomisma 91

FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA Mercato delle case per vacanza VENETO 92 con la collaborazione di Nomisma