OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA"

Transcript

1 Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Piazza G. G. Belli, Roma - Italy Tel Fax fimaa@confcommercio.it con la sponsorizzazione di c. m. c. cooperativa muratori cementisti ravenna OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA - MERCATO DELLE CASE VACANZA AGOSTO 2013 OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA C.M.C. di Ravenna Via Trieste, Ravenna Tel Fax cmc.cmc@cmcra.com - AGOSTO 2013 MERCATO DELLE CASE VACANZA

2 ITALIA OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2013 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA AGOSTO 2013

3 RESPONSABILE Valerio Angeletti Presidente FIMAA COORDINAMENTO TECNICO E IDEA PROGETTUALE Fabrizio Savorani Responsabile turismo FIMAA CONSULENTE SCIENTIFICO Stefano Stanzani Università di Bologna Si ringraziano i Presidenti Provinciali FIMAA e gli agenti immobiliari FIMAA contattati che hanno reso possibile la pubblicazione del presente lavoro. Un ringraziamento, inoltre, a Chiara Cavazzuti e Nadia Zandoli per l indispensabile supporto.

4 Presentazione 5 PRESENTAZIONE Il mio punto di osservazione è sempre il medesimo: opero nel settore immobiliare da più di 30 anni. Sono romagnolo, quindi l interesse per tutto ciò che riguarda l accoglienza turistica è, per così dire, una parte di me. È inutile sottolineare qui il ruolo trainante degli imprenditori e degli operatori immobiliari romagnoli i quali hanno sempre offerto indicazioni fondamentali affinché il nostro Paese fosse in grado di garantire ai turisti un accoglienza davvero degna di tale nome. Nel lontano 1912 è stata fondata Milano Marittima e la data di nascita ufficiale del turismo romagnolo è il 30 luglio 1843, sotto il governo pontificio: dopo la messa e la visita al Duomo, il cardinal legato e il vescovo di Rimini inaugurarono lo Stabilimento Bagni. Rapidamente è nato il turismo di massa, siamo passati dalle colonie alla disperazione per il bilancio del secondo conflitto mondiale, dal grande dinamismo degli anni Cinquanta ai favolosi anni Sessanta, quando la riviera, meta preferita anche dei più noti personaggi dello spettacolo, è diventata la vera e propria capitale del turismo europeo. Potremmo considerare analogamente la storia e l evoluzione del turismo in altre località italiane, arrivando agli stessi esiti: l Italia si è da sempre distinta nell accoglienza turistica. A noi operatori del terzo millennio, alle prese già da troppo tempo con una crisi economica che ha tolto persino ai nostri figli la voglia di sognare, spetta un compito arduo, difficilissimo, ma non impossibile: fare rivivere la nostra storia, rilanciare il nostro Paese nel mondo, trovare una strada per i nostri giovani e, se la strada non si trova, spetta a noi costruirne una nuova. Certamente il momento attuale non ci regala dati confortanti per l intero comparto immobiliare e più precisamente nel settore turistico: per l anno 2012 si registra una contrazione delle compravendite in ambito nazionale rispetto l anno precedente del 13,2% mentre la percezione che ho sui prezzi, dopo la verifica con i colleghi delle località turistiche, è che il rialzo dei valori degli ultimi anni presenta una brusca frenata ed in alcuni casi una sensibile diminuzione.

5 6 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 7 Presentazione Ritengo che buona parte dei motivi di questa situazione non siano da imputare solamente ad una globale crisi economica, ma vadano a sommarsi alla grande incertezza della situazione interna che deriva dalla mancanza di decisioni importanti, non solo da parte degli imprenditori del settore, ma anche della politica e delle banche. In questo momento il mercato turistico immobiliare è lasciato solo dalle banche che non finanziano né i privati né gli imprenditori; la politica non riesce a trovare soluzioni che portino sviluppo e, per far cassa, la fiscalità deprime ulteriormente il settore. Gli imprenditori subiscono il mercato in quanto non supportati dalle banche, e drenati di risorse dalla politica, il più delle volte sono costretti ad abbassare i prezzi per rientrare negli affidamenti. In questo contesto l atteggiamento delle famiglie italiane che nonostante tutto vedono ancora di buon grado la casa, non solo come bene strumentale, ma anche come investimento, è più equilibrato di quello dei finanziatori, politici e degli imprenditori. Che cosa ha sempre differenziato e qualificato l accoglienza turistica italiana? Ritengo che questo possa essere il punto di partenza per un rilancio dell immobiliare turistico secondo le seguenti proposte operative : Valorizzazione e promozione del nostro patrimonio storico e monumentale: Roma, il caput mundi, radice non soltanto nostra, ma dell identità europea; Venezia, Firenze ecc.. Per valorizzazione intendo infrastrutture efficienti ed economiche, sicurezza, strutture di elevato standard qualitativo, operatori preparati, cortesi, con un ottima conoscenza delle lingue straniere. Per promozione intendo il fare conoscere ai potenziali turisti le tradizioni italiane e il Made in Italy, attraverso la partecipazione a fiere e manifestazioni internazionali; Valorizzazione e promozione del nostro patrimonio naturalistico, il mare in primis ma non solo; Semplificazione delle procedure burocratiche per i turisti stranieri che desiderino, per esempio, acquistare una casa per vacanza nel nostro Paese: VISTO facile e veloce e l opportunità di avere, per chi investe cifre rilevanti in immobili, un permesso di soggiorno (ciò avviene già in Spagna); Complessi turistico-immobiliari di grande qualità con il valore aggiunto dei servizi (Spa, cambio biancheria, piscine, negozi, asili, etc.); Introduzione di nuove formule che agevolino l acquisto di un immobile con minore ricorso al credito; Diminuzione delle imposizioni fiscali nelle transazioni, agevolazioni e incentivi all investimento (la legge Scellier in Francia per esempio dà la possibilità agli acquirenti di seconde case da locare di avere benefici, consentendo una detrazione fino al 25% del prezzo, da spalmare in nove anni). Tali proposte sono tuttavia parzialmente o interamente realizzabili soltanto potendo contare su una classe politica capace e onesta e attraverso un consapevole recupero dell etica. Faccio mie le parole di Papa Francesco, tratte dalla lettera che il Pontefice ha scritto al I Ministro inglese Cameron nell imminenza del G8 (17-18 giugno 2013): Le varie e gravi sfide economiche e politiche che il mondo odierno affronta richiedono un coraggioso cambiamento di atteggiamenti, che ridia al fine (la persona umana) e ai mezzi (l economia e la politica) il posto loro proprio. Il denaro e gli altri mezzi politici ed economici devono servire e non governare, tenendo presente che la solidarietà gratuita e disinteressata è, in modo apparentemente paradossale, la chiave del buon funzionamento economico globale. Fabrizio Savorani Responsabile Settore Turismo FIMAA

6 Indice 9 INDICE Prima Parte La situazione economica italiana e il turismo dell estate 2013 pag. 13 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane pag. 21 Le variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche per Regione pag. 37 Alcune osservazioni per il rilancio del turismo immobiliare, emerse dall indagine pag. 39 Seconda parte: I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni Abruzzo pag. 43 Basilicata pag. 49 Calabria pag. 53 Campania pag. 57 Emilia Romagna pag. 61 Friuli Venezia-Giulia pag. 67 Lazio pag. 73 Liguria pag. 77 Lombardia pag. 83 Marche pag. 87 Molise pag. 91 Piemonte pag. 95 Puglia pag. 99 Sardegna pag. 103 Sicilia pag. 109 Toscana pag. 113 Trentino Alto Adige pag. 117 Umbria pag. 121 Valle d Aosta pag. 127 Veneto pag. 133 Appendice statistica Tavola A.1 pag. 138 Tavola A.2 pag. 142 Tavola A.3 pag. 145 Tavola A.4 pag. 153 Nota metodologica sulle modalità di indagine pag. 159

7 Prima Parte

8 Prima Parte La situazione economica italiana e il turismo dell estate LA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA E IL TURISMO DELL ESTATE 2013 Il tono negativo dell economia italiana L economia italiana cresce poco, anzi decresce. Il che, probabilmente, potrebbe apparire come un problema limitato, se non fosse che buona parte delle nostre imprese è stata depredata negli anni dei suoi asset patrimoniali migliori: quelli immobiliari. Attraverso una finanza che sta pagando - insieme ai cittadini ed alle imprese - ancora oggi le conseguenze, ciò ha causato un impoverimento complessivo del sistema economico, i cui principali valori sono rappresentati dalla creatività e dalla tecnologia, espressione della qualità del lavoro e della cultura italiana (intesa come tradizione). Seppur nella sua estrema semplificazione, ciò spiegherebbe il perché nel primo trimestre 2013 le chiusure aziendali in Italia hanno accelerato parecchio la loro corsa: Cerved ha contato circa 23mila imprese che hanno avviato una procedura di insolvenza o una liquidazione volontaria, in aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2012; mentre i fallimenti delle imprese hanno toccato un nuovo record a procedure avviate, in aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del Secondo i dati del Cerved i concordati sono cresciuti del 76%, con un boom per quelli in bianco introdotti dalla nuova legge di settore.

9 14 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 15 La situazione economica italiana e il turismo dell estate 2013 La sintesi dei dati negativi Eppure, se si guardano le variazioni medie annue del PIL, tra il 1988 ed il 1998 l Italia mostrava una situazione più favorevole rispetto alla crescita dell economia giapponese, americana ed europea nel complesso, ma già nel decennio successivo (199908) la situazione, seppur favorevole, emergeva già di minore crescita rispetto alle economie americana ed europea. Dal 2009 e fino al 2012 la crescita del Belpaese si allontana progressivamente da quella media europea, in media di mezzo punto percentuale; mentre nel 2013 e 2014 i dati, rispettivamente a preconsuntivo e previsionali, farebbero salire all 1% la misura del divario (tav.1). E i dati positivi: solo esogeni Dalla tavola si evince che la crisi a doppia V risulta essenzialmente di matrice europea e che, in tale ambito, l Italia tarda a riprendere il sentiero della crescita: si deve infatti osservare come la media dei Paesi OCSE e gli Stati Uniti tra il 2009 ed il 2014 presentino un solo dato negativo della mancata crescita: quello del 2009 (tav. 1). È anche per questo motivo che, secondo l UNWTO, l Organizzazione Mondiale del Turismo, il turismo internazionale, dopo la crisi del 2009, è cresciuto incessantemente a tutto il 2012, ed anche i preconsuntivi 2013 appaiono favorevoli. Contesti Tavola 1 Crescita nominale del PIL in alcuni contesti (valori % rispetto all anno precedente) Media Media Italia 6,6 3,7-3,5 2,1 1,8-0,8-0,4 1,4 Giappone 2,9-0,2-6,0 2,4-2,5 1,1 0,7 2,3 USA 5,6 5,0-2,2 3,8 4,0 4,0 3,4 4,7 Area Euro 5,5 4,1-3,4 2,8 2,7 0,7 0,7 2,2 Totale OCSE 8,0 5,2-2,6 4,5 3,8 2,9 2,6 4,1 Fonte: OECD Economic Outlook 93 database. Record storico del turismo internazionale nel 2012 In particolare, nel 2012, i flussi internazionali hanno raggiunto il record storico, varcando la soglia del miliardo di arrivi (1.035 milioni, per l esattezza), con un incremento del 4% rispetto all anno precedente (39 milioni in più). I trend degli arrivi internazionali seguono le previsioni a due velocità formulate all inizio del nuovo millennio dall UNWTO: nonostante l Europa si confermi l area più visitata (sarebbero previsti 717 milioni di arrivi internazionali nel 2020), emerge la crescita più moderata del turismo nelle economie avanzate tra il 1995 ed il 2020 (Americhe +3,8% ed Europa appena +3,1%), più veloce quella delle destinazioni emergenti del panorama internazionale, quali Medio Oriente (+6,7%), Est Asia e Pacifico (+6,5%), Sud Asia (+6,2%) ed Africa (+5,5%; tav.2).

10 16 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 17 La situazione economica italiana e il turismo dell estate 2013 Tavola 2 Previsioni degli arrivi turistici internazionali nelle differenti Aree (in milioni) peso percentuale e tasso di crescita (valori %) Figura 1 Tipologie di alloggio scelte dai vacanzieri italiani e stranieri per trascorrere le proprie vacanze estive 2013 (valori %) Aree Anno base Previsioni Quota di mercato (%) Tasso di crescita medio annuo Africa ,6 5 5,5 Americhe ,3 18,1 3,8 Est Asia e Pacifico ,4 25,4 6,5 Europa ,8 45,9 3,1 Medio Oriente ,2 4,4 6,7 Sud Asia ,7 1,2 6,2 Mondo ,1 Fonte: UNWTO s Tourism 2020 Vision forecasts. Valori % sul totale dei viaggi ,7 8,3 38,8 14,0 8,3 33,1 12,4 8,1 31,3 Italiani 12,4 9, * 35,7 12,1 9,4 37,5 11,7 8,1 38,0 La somma dei dati negativi e positivi sulle partenze di italiani e di arrivi di stranieri nell estate 2013 mostra una tenuta Sul fronte interno, com è logico attendersi, secondo l Isnart saranno solo 28,7 milioni le partenze degli italiani che hanno programmato una vacanza nell estate 2013, circa 2,6 milioni in meno rispetto al 2012, il 73% delle quali in Italia, corrispondenti a poco meno di 22,4 milioni (-10,7% sul 2012; fig. 1). Buone notizie, invece, dal turismo estero: il CISET stima un incremento del 2,4% sull anno precedente nell incoming (per 13,7 milioni di viaggiatori alla frontiera); mentre l outgoing degli italiani rimane quasi stabile sugli stessi livelli del Di conseguenza la nostra economia turistica, nel terzo trimestre dell anno, per motivazione vacanza, si potrebbe trovare a gestire le risorse di 38 milioni di arrivi (tra italiani e stranieri) che, per una buona parte impatterà direttamente sulle case nelle località turistiche (fig. 1). Valori % sul totale alla frontiera ,9 12,4 18,9 3,6 12,0 20,5 3,6 12,7 Stranieri** 19, * casa di proprietà casa in affitto ospite di parenti e amici * Previsioni in base a dati Isnart e Ciset ** Per gli stranieri, quote percentuali calcolate senza tener conto della modalità nessun pernottamento nelle statistiche di Banca d Italia. Elaborazioni Ufficio Studi FIMAA su dati Istat e Banca d Italia 3,0 12,6 18,8 3,3 12,9 18,5 3,4 13,0 18,2

11 18 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 19 La situazione economica italiana e il turismo dell estate 2013 Mercato della locazione di case vacanze: tiene la componente degli stranieri, ma cala quella italiana. Il saldo fa supporre un calo del 12% nel numero di contratti Le conseguenze del numero di partenze così determinato risulta coerente con quanto percepiscono, in media, gli operatori immobiliari interpellati nell indagine svolta. Sul mercato degli affitti estivi, rispetto al 2012 è infatti emerso che: molte prenotazioni effettuate dagli italiani sono ultimate in forte ritardo; i periodi di vacanza degli italiani sono, in media, più contenuti mentre quelli degli stranieri sono stabili, vi sono spazi per trattare i canoni di locazione o, come conseguenza di una maggiore disponibilità di alloggi in offerta, necessità di rivederli al ribasso. Figura 2 Mercato della locazione di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, estate 2013 (Giudizi di aumento al netto di quelli di calo; valori %) N. contratti Canoni di locazione Queste sembrano le determinanti economiche del fatto che oltre il 56% del campione di interpellati esprima un giudizio, a preconsuntivo della stagione 2013, di una stabilità nel numero di contratti di locazione stipulati nel periodo estivo, anche se non è da trascurare quasi il 36% di interpellati che propende per una riduzione. Com è evidente, risulta esigua (meno dell 8%) la quota di ottimisti. Tale situazione fa stimare un calo delle locazioni estive, come si evince dal grafico alla pagina affianco, nell ordine dei 12 punti percentuali (fig. 2). Aumento + Aumento + Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013 Canoni calanti, Sui canoni, i giudizi raccolti dagli operatori interpellati in misura del risultano tendenzialmente allineati rispetto a quelli 10% medio raccolti sul numero di contratti di affitto, con una quota ancora più consistente di giudizi di stabilità, che sfiorano il 70% del campione; mentre i giudizi ottimisti rappresentano appena il 3,5% degli interpellati (fig. 2). I dati sono significativamente più ottimisti, in media, per le località di mare: ciò discende dalla presenza nel campione di località di montagna di numerosi comuni turistici meno famosi che abbassano il sentiment. Secondo i dati rilevati, infatti, in alta stagione, nelle località di maggior prestigio, come Cortina o Courmayeur si possono spendere, in media, fino a Euro a settimana ed il sentiment raccolto è più positivo (tavv. 3, A1 Appendice Statistica).

12 20 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 21 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane I canoni minimi medi che sono stati corrisposti nel mese di giugno, invece, risultano mediamente più bassi rispetto a quelli massimi medi di agosto di oltre il 60%: anche in tal caso, come nel precedente, è possibile, per i fruitori, avere speso ancora meno, per esempio, nelle località di mare e montagna della Calabria (si veda tav. A.1 Appendice Statistica). Tavola 3 Canoni minimi e massimi medi settimanali dell appartamento più richiesto nelle principali località turistiche italiane di 4 posti letto, spese incluse (Euro a unità per settimana) Tipo Località Giugno Luglio Agosto Min Max Min Max Min Max Mare Montagna Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013 I rendimenti potenziali lordi stagionali Ipotizzando di percepire 3 canoni stagionali al mese, in via prudenziale, e considerando i canoni medi indicati, il rendimento potenziale medio lordo annuo di una casa vacanza non usufruita, ma messa sul mercato della locazione durante il periodo estivo, oscilla tra il 3 ed il 3,3% nelle località marine e tra il 2,6 ed il 2,7% in montagna. A questo ultimo dato, occorre accompagnare la considerazione della stagione invernale che rialza il rendimento e, di conseguenza, l appetibilità dell investimento in montagna. IL MERCATO DELLA COMPRAVENDITA DI APPARTAMENTI NELLE PRINCIPALI LOCALITÀ TURISTICHE ITALIANE Mattone in crisi, ma ancora un 35% di italiani lo ritiene il migliore investimento La mancanza di crescita economica dilaga in piaga sociale nel mondo del lavoro, dove troppi sono i giovani disoccupati e, anche per coloro che il lavoro lo detengono, sussistono nubi sulle aspettative future e difficoltà nell accesso al credito, a causa di contratti di impiego non positivamente valutati dagli score bancari. L aumento delle tasse e la continua percezione, poi, di ricevere servizi inadeguati, allontana le persone dagli investimenti e finisce per far loro preferire nella misura di 2 italiani su 3, secondo l indagine Acri-Ipsos dello scorso ottobre 2012, la liquidità. Se, da un lato, secondo l indagine citata, ormai solamente il 35% degli italiani vede nel mattone l investimento ideale (per le motivazioni sopra evidenziate), dato questo che rappresenta il minimo storico dal 2001 (lo share era il 70% nel 2006 ed il 54% nel 2010), è pur vero che la preferenza risulta sistematicamente superiore a tutte le altre formule di investimento (tav. 5).

13 22 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 23 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane Tavola 5 Come investire il risparmio nell incertezza (valori % sul campione di italiani interpellati) Immobili Strumenti finanziari più sicuri Titoli di Stato, CD, obbligazioni Polizze vita/fondi pensione Strumenti finanziari a rischio Fonte: Indagine ACRI-Ipsos. Fondi comuni Azioni Nessuno Tenerli liquidi Meglio spendere Non sa Il clima di incertezza ed il calo delle compravendite immobiliari: ma il desiderio del mattone resiste Certamente ed in conseguenza, quindi, è innegabile il calo di compravendite immobiliari che, secondo l Agenzia delle Entrate, per l intera Italia, avvicina il complesso delle 448mila del 2012 alle 430mila che furono scambiate nel 1985, ma non si può trascurare la proverbiale fiducia degli italiani per la casa, dato che la loro memoria di elefante da risparmiatore, come diceva Einaudi, è stata di certo allontanata dagli investimenti finanziari con le turbolenze di questi ultimi anni (Cirio, Parmalat, Argentina, ecc.). Il desiderio di disporre di una casa al mare, in montagna o al lago (nonostante l enorme ed ingiusta imposizione fiscale sugli immobili) si mantiene comunque relativamente elevato, grazie anche all erosione dei prezzi che, secondo l indagine FIMAA appena conclusa, calano in un anno del 3,3% in media nelle località lacuali e di montagna e del 6,2% in quelle marine che, per prime, avevano iniziato la loro ridotta crescita negli anni passati (fig.3). Figura 3 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di appartamenti nelle principali località turistiche italiane (valori %) 10,0 7,5 Valori % 5,0 2,5 0-2,5-5, ,3-6, Località Marine Località non marine Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013

14 24 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 25 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane Numero di compravendite turistiche nei primi 6 mesi 2013: -13,2%, dato in miglioramento rispetto al -27% del 2012 L indagine, frutto di interviste con i Presidenti Provinciali di tutta Italia associati a FIMAA 1, evidenzia una situazione di difficoltà nelle compravendite turistiche che calano, a preconsuntivo 2013, secondo i giudizi espressi dagli interpellati, del 13,2% in un anno, nelle località considerate nell indagine. Occorre considerare che, rispetto alla variazione fortemente negativa fatta registrare nel 2012 (-27%), il dato dell anno in corso risulta migliorativo. Dopo essere calate del 15% nel 2008 rispetto all anno precedente, nel 2009 mostrano qualche debole segnale di miglioramento (-10,9%), e sembrare di aver raggiunto la fine del ciclo nel 2010; poi il -27%, come si ricordava, stimato nel 2012, ferma le aspettative di ripresa (figg.3 e 4). ed IMI turistico che cala meno di quello nazionale, ma risulta più ridotto Come diretta conseguenza l IMI 2 percentuale turistico dei primi 6 mesi del 2013, che esprime il numero di compravendite di appartamenti nelle principali località turistiche italiane rapportato al relativo stock edilizio, risulta calante di 18 centesimi di punto rispetto 2012, distanziandosi di oltre due decimi di punto da quello complessivo nazionale, in ipotetico calo dal 2012, dello 0,46% (fig. 5). Figura 5 Indicatore di mobilità immobiliare (IMI) del mercato nazionale residenziale e di quello degli appartamenti nelle principali località turistiche italiane (valori %) Figura 4 Mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, estate 2013 (Giudizi di aumento al netto di quelli di calo; valori %) N. scambi Prezzi Valori % 4,0% 3,2% 2,4% 1,6% 1,34 1,13 0,8% * Turistico Nazionale *Preconsuntivi. Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio Aumento + Aumento + Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio Che si sono avvalsi, a loro volta ed eventualmente, dei loro associati che si occupano di mercato turistico. Si veda Nota metodologica al termine del volume. 2 Indicatore di mobilità immobiliare, stimato sulle località turistiche monitorate nella presente indagine. Per il totale nazionale sono stati invece considerati i dati sul numero di scambi nazionali al primo trimestre 2013.

15 26 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 27 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane Le variazioni percentuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche, per tipo di località e zona Tavola 6 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane (valori percentuali) Le variazioni dei prezzi minimi e massimi medi: la domanda fa il mercato e privilegia gli immobili migliori Nelle località turistiche considerate, in media, calano maggiormente i prezzi minimi (indipendentemente dalla zona urbana considerata). Nel complesso il mercato appare, comunque, in una situazione di luce ed ombre: è possibile affermare che, in talune situazioni fortunate, la domanda riesce a strappare sconti fino al 20-25% sul prezzo offerto, ma non in modo generalizzato e sistematico. Anche i top price delle località più cool (prezzi medi massimi) hanno incominciato a risultare maggiormente trattabili, ma in media le variazioni sono quelle riportate in tavola 6. Sono comunque gli immobili di minore qualità complessiva, ossia in localizzazioni non eccellenti, seppur ai margini di quelle migliori, non dotati di classi energetiche efficienti, con finiture di scarsa qualità ad essere meno domandati, e di conseguenza, i relativi prezzi, sono scesi in misura maggiore. È quindi il forte potere contrattuale della domanda che fa il mercato, data anche l abbondanza nelle località turistiche prese in esame di immobili in offerta. Ciò è imputabile certamente alla crisi economica di cui si è detto, ma anche alle aspettative ex-post introduzione dell IMU, insieme alle notizie stampa di operatori non qualificati che spesso comparano l attuale fase congiunturale del mercato immobiliare ad un gioco con una pericolosa roulette russa. Località turistiche Prezzi minimi medi Prezzi massimi medi In media Marine -7,0-5,7-6,2 Non marine -3,7-3,0-3,3 Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013 Il nuovo cala Dopo anni di tenuta, anche i prezzi degli immobili nuovi in modo sono ritoccati verso il basso: dai dati si legge, anche in consistente, tal caso, che la tenuta è migliore per le località lacuali l usato si tratta e montane e per gli immobili di più elevata qualità (il ma tiene di più divario della variazione percentuale annua per i prezzi massimi medi top o nuovi rispetto a quelli minimi è, rispettivamente, dell 1% per le località di mare e dello 0,3% per quelle lacuali e montane, insieme). Forse, in media, ed in termini generali, è possibile affermare che le più forti variazioni percentuali in negativo rilevate nel 2013 rispetto agli scorsi anni dei prezzi riferiti ad immobili top o nuovi siano state originate dalla consapevolezza dei devoloper che risulta oramai impossibile aggrapparsi ad un mercato profondamente mutato nei suoi fondamentali. Per il mercato dell usato, specie per le periferie, si osservano valori in decisa riduzione (anche se in misura minore rispetto al nuovo); mentre i prezzi centrali sembra siano quelli più stabili, seppur con variazioni di riduzioni: probabilmente sono le poche famiglie fiduciose nel futuro che possono fare acquisti senza ricorrere a capitale di debito che, approfittando del potere conferito dal proprio

16 28 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 29 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane status, tentano di garantirsi la seconda casa al mare o in montagna (a testimoniare una domanda selettiva, ma non inesistente; tav. 7). Le classifiche dei prezzi medi più elevati degli appartamenti e delle variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi nelle principali località turistiche Tavola 7 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti per zona urbana e stato di conservazione nelle principali località turistiche italiane (valori percentuali) Località turistiche Top / Nuovi Centrale usato Periferico usato Min Max Min Max Min Max Marine -8,1-7,1-5,5-4,4-7,0-4,9 Non marine -3,6-3,3-3,4-2,8-4,3-2,7 Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013 Graduatoria dei prezzi medi top con 3 nuove località rispetto al 2012 Il mercato a macchie di leopardo, come si ricordava, con poche enclave di felicità, genera, comunque, una graduatoria dei prezzi medi più elevati che non si discosta di molto da quella elaborata nel Forte dei Marmi, che guidava la classifica 2012, si fa raggiungere da Capri che guadagna 2 posizioni. Nella classifica, mantengono invariata la loro posizione Porto Cervo (al 6 posto) e Sestri Levante (al 10 ); mentre rappresentano new entry 2013 Sorrento (dall 11 al 7 posto), Alassio (che guadagna ben 6 posizioni) e Porto Rotondo (tav.8). Graduatoria dei prezzi medi top della montagna: ci sono ben 17 località Sono 9 su 13 nella classifica dei prezzi medi top le località di mare, ad espressione di una generale maggiore appetibilità: nella top ten, fra le località di montagna, compaiono Madonna di Campiglio, Cortina, Courmayeur e Selva di Val Gardena. A loro seguito, nella classifica dei prezzi più elevati delle località di montagna, si possono elencare, per via di molte località con lo stesso prezzo (ad indicare un appiattimento dei valori di mercato delle localizzazioni), altri 14 luoghi: Corvara, Ortisei, San Martino di Castrozza, Canazei, Madesimo e Breuil-Cervinia. Si sottolineano i guadagni di ben 9 posizioni rispetto alla graduatoria 2012 delle due valdostane Gressoney (tavv. 8 e 9).

17 30 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 31 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane Tavola 8 La top ten dei prezzi medi di compravendita di appartamenti top o nuovi 3 delle principali località turistiche italiane (Euro al mq) Località turistiche Prezzi ( /mq) Movimenti rispetto alla posizione occupata nel Capri (NA) Forte dei Marmi (LU) = 2. Madonna di Campiglio (TN) S. Margherita Ligure (GE) Cortina D Ampezzo (BL) Courmayeur (AO) Anacapri (NA) Porto Cervo (OT) = 6. Selva di Val Gardena (BZ) Sorrento (NA) Alassio (SV) Porto Rotondo (OT) Sestri Levante (GE) = Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013 Tavola 9 La top ten dei prezzi medi di compravendita di appartamenti top o nuovi 4 delle località di montagna italiane (Euro al mq) Località turistiche Prezzi ( /mq) Movimenti rispetto alla posizione occupata nel Madonna di Campiglio (TN) = 2. Courmayeur (AO) Cortina D Ampezzo (BL) = 3. Selva di Val Gardena (BZ) Corvara (BZ) Ortisei (BZ) = 6. S. Martino di Castrozza (TN) Canazei (TN) Madesimo (SO) Breuil Cervinia (AO) San Candido (BZ) Livigno (SO) Champoluc (AO) Moena (TN) Gressoney Saint Jean (AO) Bardonecchia (TO) Gressoney Trinité (AO) Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio I prezzi medi delle case vacanza nelle migliori localizzazioni non corrispondono ai massimi assoluti. I primi riflettono la situazione media del mercato nella fascia dei valori più elevati, i secondi le punte alle quali i prezzi possono arrivare. Queste punte possono raggiungere livelli superiori ai valori medi massimi riportati anche del 40-50%. 4 I prezzi medi delle case vacanza nelle migliori localizzazioni non corrispondono ai massimi assoluti. I primi riflettono la situazione media del mercato nella fascia dei valori più elevati, i secondi le punte alle quali i prezzi possono arrivare. Queste punte possono raggiungere livelli superiori ai valori medi massimi riportati anche del 40-50%.

18 32 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 33 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane Graduatoria dei prezzi medi top delle località marine: Capri e Forte dei Marmi in testa Nella graduatoria dei prezzi medi di appartamenti top localizzati nelle località marine, Capri e Forte dei Marmi guadagnano la vetta di località più costosa, la prima, guadagnando due posizioni rispetto alla classifica Stabile Santa Margherita Ligure in 3 posizione e Porto Cervo in 5. I maggiori guadagni sono però di Alassio (al 7 posto); mentre Sestri Levante e Rapallo perdono due posizioni (tavv.8 e 10). A differenza di qualche anno fa, dove i 10 prezzi medi top delle località montane risultavano finanche del 30-40% superiori a quelli delle 10 località di mare, in questa rilevazione si assiste ad un maggiore livellamento che, potrebbe aiutare, nel complesso, il mercato a rifiatare. Tavola 10 La top ten dei prezzi medi di compravendita di appartamenti top o nuovi 5 delle località marine italiane (Euro al mq) Località turistiche Prezzi ( /mq) Movimenti rispetto alla posizione occupata nel Capri (NA) Forte dei Marmi (LU) = 3. S. Margherita Ligure (GE) = 4. Anacapri (NA) Porto Cervo (OT) = 6. Sorrento (NA) Alassio (SV) Porto Rotondo (OT) Sestri Levante (GE) Positano (SA) Rapallo (GE) Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio I prezzi medi delle case vacanza nelle migliori localizzazioni non corrispondono ai massimi assoluti. I primi riflettono la situazione media del mercato nella fascia dei valori più elevati, i secondi le punte alle quali i prezzi possono arrivare. Queste punte possono raggiungere livelli superiori ai valori medi massimi riportati anche del 40-50%.

19 34 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 35 Il mercato della compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane Non ci sono vere rivalutazioni nei prezzi medi rispetto al 2012: aggiustamenti in lieve rialzo in tre località di montagna Evidentemente è impossibile parlare di vere e proprie rivalutazioni immobiliari nell anno appena concluso, tuttavia, è possibile scorgere un insieme di località dove i prezzi medi degli appartamenti ad uso vacanza non hanno subito contrazioni. I dati positivi elaborati sul campione di località analizzate riguardano tutti la montagna: due della Provincia di Trento (Moena e Campiglio) e Falcade, nel bellunese. Variazioni percentuali nulle dei prezzi medi, si registrano, poi, in queste altre località della provincia di Trento: Canazei, Fiera di Primiero, Folgaria, Lavis, Levico Terme, Male e Pinzolo. A completare il quadro del Trentino Alto- Adige compare poi Brunico della Provincia di Bolzano. È comunque l Umbria che si contraddistingue per avere, in media, una minor perdita di prezzo, su base annua, degli appartamenti ad uso vacanza: Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio, Perugia, Spoleto, Todi della Provincia di Perugia e Orvieto della provincia di Terni (tavv. 11 e 12). Tra le località di lago non calano Stresa e Verbania (VB), e, sempre in Piemonte, nella montagna cuneese, Limone e Prato Nevoso (tav. 11). Tra le località di mare, invece, 9 su 10 delle variazioni nulle si contano nelle Province liguri; Villasimius, vicino a Cagliari, è la decima e ultima, a testimoniare come le località marine subiscano, nel complesso, maggiori riduzioni. Tavola 11 Località che, rispetto al 2012, non hanno subito variazioni percentuali negative dei prezzi medi (valori %) Aggiustamenti positivi dei prezzi medi Moena (TN): 0,8%, Falcade (BL): 0,5%, Madonna di Campiglio (TN): 0,1% Variazioni % nulle Località di mare Noli (SV), Levanto (SP), Santo Stefano al mare (IM), Arma di Taggia (IM), 5 Terre (SP), Celle ligure (SV), Riva Ligure (IM), Diano Marina (IM), Savona (SV), Fiumaretta (SP), Villasimius (CA) Località di montagna Arona (NO), Assisi (PG), Brunico (BZ), Canazei (TN), Città di Castello (PG), Fiera di Primiero (TN), Folgaria (TN), Foligno (PG), Gubbio (PG), Lavis (TN), Levico Terme (TN), Limone (CN), Male (TN), Orvieto (TR), Perugia (PG), Pinzolo (TN), Ponte di Legno (BS), Prato Nevoso (CN), Riva del Garda (TN), Spoleto (PG), Stresa (VB), Todi (PG), Torbole (TN), Verbania (VB) Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013

20 Prima Parte Le variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche per Regione 37 LE VARIAZIONI PERCENTUALI ANNUALI NOMINALI DEI PREZZI MEDI DEGLI APPARTAMENTI NELLE PRINCIPALI LOCALITÀ TURISTICHE PER REGIONE Nelle località marine considerate, il risultato più incerto 2013 sembra da attribuire al Friuli Venezia-Giulia, con cali del 9,2% dei prezzi medi degli appartamenti in località di mare rispetto allo scorso anno; mentre, all opposto, le minori perdite si individuano in Calabria (-3,4%; tav. 12). Il Friuli Venezia-Giulia guida anche la classifica crescente delle variazioni annue dei prezzi medi nelle località di montagna (-11,8%); mentre, al opposto, la variazione meno negativa è dell Umbria (0%), preceduta dal Trentino Alto-Adige (-0,6%; tav. 12).

21 38 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Prima Parte 39 Alcune osservazioni per il rilancio del turismo immobiliare, emerse dall indagine Tavola 12 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, per Regione (valori percentuali) ALCUNE OSSERVAZIONI PER IL RILANCIO DEL TURISMO IMMOBILIARE, EMERSE DALL INDAGINE Regione Località di mare Località montane e lacuali Abruzzo -6,3% -3,9% Calabria -3,4% n.d. Campania -6,2% n.d. Emilia-Romagna -7,4% n.d. Friuli Venezia-Giulia -9,2% -11,8% Lazio -6,5% n.d. Liguria -6,4% n.d. Lombardia n.d. -5,0% Marche -6,3% n.d. Molise -4,4% n.d. Piemonte n.d. -3,3% Puglia -3,7% n.d. Sardegna -4,5% n.d. Sicilia -3,7% n.d. Trentino Alto-Adige n.d. -0,6% Toscana -7,0% n.d. Umbria n.d. 0,0% Valle d Aosta n.d. -5,3% Veneto -4,8% -8,1% Fonte: Ufficio Studi FIMAA, luglio 2013 La crisi economica di cui si è detto, individua una via di contrazione da un lato, ma mette in movimento idee per uscire dall empasse che sembra aver coinvolto sia gli aspetti più pratici del mercato, ma anche quelli dell entusiasmo e dell investimento verso nuove soluzioni. In un periodo di forte incertezza, in cui tutti si domandano come si svilupperà il settore nel futuro, i testimoni privilegiati interpellati non risparmiamo critiche per la mancanza di misure concrete a sostegno del settore (defiscalizzazione dei canoni di locazione, agevolazioni per il ritiro delle permute usate, ecc.), ma si osserva un grande spirito di rinnovamento, di voglia di provare e reinventarsi. Dalle loro Provincie, i Presidenti FIMAA interpellati si confrontano quotidianamente con la stretta del credito, la tassazione degli immobili in vendita e con un turismo molto diverso rispetto a qualche anno fa. La maggior parte evidenzia che il periodo di vacanza si è ristretto e propone misure incentivanti l afflusso di nuovi clienti. Si potrebbero studiare prezzi più competitivi da spalmare però su un periodo di vacanza più lungo, il che consentirebbe agli operatori di appoggiarsi ad una permanenza più consistente, insomma, meglio un periodo garantito anche con canoni un poco ribassati, piuttosto che l incertezza di trovarsi in piena stagione con immobili sfitti. Non sono mancate, poi, parole spese a sensibilizzare il recupero di aree parzialmente inutilizzate o utilizzate in modo non funzionale, che faciliterebbero l accesso dei turisti alle spiagge meno servite. Creare percorsi pedonali, ad esempio, sfruttando binari ferroviari morti e rendendo accessibile ed allettante la spiaggia, consentirebbe di lavorare meglio sulle zone più arretrate geograficamente, ampliando e diversificando l offerta. In alcune città d arte ricercare nuove tipologie consente di creare una nuova domanda, come ad esempio il ristrutturato di pregio, occasione per ridare nuovo smalto ai centri urbani, capaci di attrarre nuovi turisti e

22 40 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari vecchi affezionati. Anche in questo caso sarebbe interessante alimentare la redazione di business plan per valutare la sostenibilità economica delle iniziative. La necessità di un allargamento dell offerta per assecondare più nicchie differenti di turismo pare particolarmente avvertita: ci sono luoghi molto caratteristici e particolari, che pur differenziandosi dal patrimonio di località turistiche consolidate, potrebbero offrire molto ed ampliare il bacino d utenza, se solo fossero oggetto di maggior attenzione per quel che riguarda la tutela ed il recupero del territorio. Il coro univocamente, in altri termini, afferma che occorre sapersi rinnovare, spostando l ottica in modo da abbracciare nuove occasioni. Valorizzazione ed impegno possono essere strumenti importanti, che pur non prescindendo da un rinnovamento delle risorse economiche alla radice, possono offrire delle chances per modificare il mercato ed aprire nuove porte. Chi lo ha saputo fare, ad esempio, ha saputo intercettare la domanda internazionale, riuscendo ad affittare alloggi tipici del luogo riconvertiti in eleganti suite di lusso, dotati dei più moderni servizi, ad un canone settimanale di giugno, pari a 4 volte quello medio pubblicato in questa indagine, per il mese di agosto. Fare turismo, significa anche questo, e il desiderio è che le voci isolate dai territori possano divenire una efficiente ed univoca politica nazionale a difesa e tutela del settore, che non solo conservi il turismo esistente, ma ne crei di nuovo. Infine, una critica è stata rivolta allo strumento, specie in quei territori dove il turismo si mescola insieme alla vita quotidiana: occorre, a fianco delle considerazioni sulle case per vacanza, sviluppare considerazioni sul mercato immobiliare per fare sentire di più la voce istituzionale di FIMAA. SECONDA PARTE I Mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni

23 Abruzzo 43 ABRUZZO Marche Alba Adriatica Umbria Tortoreto Giulianova Roseto degli Abruzzi Pineto Pescara Rovere Rocca di Cambio Rocca di Mezzo Francavilla al Mare Ortona San Vito Chietino Fossacesia Torino di Sangro Ovindoli Rocca San Giovanni Vasto Pescocostanzo Rivisondoli Roccaraso Lazio Molise

24 44 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 45 Abruzzo Mercato della compravendita Sentiment su numero di compravendite e prezzi (Giudizi % di aumento al netto di quelli di calo) N. scambi Prezzi Aumento + Aumento + Dinamica dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice 2006=100) Valori % 115,0 110,0 105,0 95,0 106,5 105,0 109,8 106,8 106,5 106,0 105, ,9 108,6 113,1 112,1 102,7 106,1 97,5 Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq) Località Prov. Top nuovi Centrali usati Periferici usati Min Max Min Max Min Max Mare Fossacesia CH Francavilla al Mare CH Ortona CH Rocca San Giovanni CH S. Vito Chietino CH Torino di Sangro CH Vasto CH Pescara PE Alba Adriatica TE Giulianova TE Pineto TE Roseto degli Abruzzi TE Tortoreto TE Montagna Ovindoli AQ Pescocostanzo AQ Rivisondoli AQ Rocca di Cambio AQ Rocca di Mezzo AQ Roccaraso AQ Rovere AQ Abruzzo Italia

25 46 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 47 Abruzzo Mercato delle locazioni stagionali Sentiment su numero di contratti e canoni (Giudizi % di aumento al netto di quelli di calo) N. contratti Canoni di locazione Aumento + Aumento + Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari, per mese, dell appartamento più richiesto composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (Euro a settimana) Località Prov. Giugno Luglio Agosto Min Max Min Max Min Max Mare Fossacesia CH Francavilla al Mare CH Ortona CH Rocca San Giovanni CH S. Vito Chietino CH Torino di Sangro CH Vasto CH Pescara PE Alba Adriatica TE Giulianova TE Pineto TE Roseto degli Abruzzi TE Tortoreto TE Montagna Ovindoli AQ Pescocostanzo AQ Rivisondoli AQ Rocca di Cambio AQ Rocca di Mezzo AQ Roccaraso AQ Rovere AQ

26 Basilicata 49 BASILICATA Puglia mpania Metaponto Policoro Maratea Calabria

27 50 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 51 Basilicata Mercato della compravendita Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq) Sentiment su numero di compravendite e prezzi (Giudizi % di aumento al netto di quelli di calo) Località Prov. Top nuovi Centrali usati Periferici usati Min Max Min Max Min Max N. scambi Prezzi Mare Metaponto MT Policoro MT Maratea PZ Aumento + Aumento + Dinamica dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice 2006=100) Valori % 115,0 110,0 105,0 95,0 112,4 110,0 109,4 108,1 107,6 107,3 104,9 106,8 106,5 105,0 106,0 105,5 102,7 97, Basilicata Italia

28 52 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 53 Calabria Mercato delle locazioni stagionali CALABRIA Sentiment su numero di contratti e canoni (Giudizi % di aumento al netto di quelli di calo) N. contratti Canoni di locazione Campania Basilicata Fuscaldo Bonifati Belvedere Sangineto Aumento + Aumento + Fiumefreddo Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari, per mese, dell appartamento più richiesto composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (Euro a settimana) Località Prov. Giugno Luglio Agosto Min Max Min Max Min Max Mare Metaponto MT Policoro MT Maratea PZ Sicilia Pizzo Vibo Marina Tropea Briatico Capo Vaticano Zambrone Marina Serra San Bruno Bivona Scilla Gambarie d Aspromonte Reggio Calabria Squillace Soverato Roccella Jonica Catanzaro Lido

29 54 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 55 Calabria Mercato della compravendita Sentiment su numero di compravendite e prezzi (Giudizi % di aumento al netto di quelli di calo) N. scambi Prezzi Aumento + Aumento + Dinamica dei prezzi medi di compravendita delle case vacanze della Regione e confronto con la media nazionale (Numeri indice 2006=100) Valori % 115,0 110,0 105,0 95,0 90,0 85,0 105,0 106,8 105, ,6 109,8 109,8 106,5 106,0 105,5 102,7 90,8 97,5 86,5 Prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, di case per vacanza nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq) Località Prov. Top nuovi Centrali usati Periferici usati Min Max Min Max Min Max Mare Belvedere CS Bonifati CS Fiumefreddo CS Fuscaldo CS Sangineto CS Catanzaro Lido CZ Soverato CZ Squillace CZ Reggio Calabria RC Roccella Jonica RC Scilla RC Bivona VV Briatico VV Capo Vaticano VV Pizzo VV Tropea VV Vibo Marina VV Zambrone Marina VV Montagna Gambarie d Aspromonte RC Serra San Bruno VV Calabria Italia

30 56 FiMAA - Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari 57 Campania Mercato delle locazioni stagionali CAMPANIA Sentiment su numero di contratti e canoni (Giudizi % di aumento al netto di quelli di calo) Abruzzo N. contratti Canoni di locazione Lazio Molise Puglia Aumento + Aumento + Canoni minimi e massimi medi settimanali ordinari, per mese, dell appartamento più richiesto composto da camera matrimoniale, cameretta, cucina e bagno, 4 posti letto, spese incluse (Euro a settimana) Ischia Anacapri Capri Sorrento Positano Amalfi Basilicata Località Prov. Giugno Luglio Agosto Min Max Min Max Min Max Mare Bivona VV Briatico VV Capo Vaticano VV Pizzo VV Tropea VV Agropoli Castellabate Palinuro Pollica Sapri Camerota Vibo Marina VV Zambrone Marina VV Montagna Serra San Bruno VV

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013 Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013 È stato presentato in Confcommercio Imprese per l Italia il rapporto FIMAA sul mercato immobiliare turistico. Il Rapporto prende in esame dati di 185 località

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA Roma, 1 agosto 2014 Che differenza fa un trimestre, specialmente se è il primo: è sparita la ripresa 0,9 0,8 0,7 0,6

Dettagli

OSSERVATORIO IMMOBILIARE TURISTICO. Anno 2017

OSSERVATORIO IMMOBILIARE TURISTICO. Anno 2017 OSSERVATORIO IMMOBILIARE TURISTICO Anno 2017 Roma, 3 agosto 2017 1 Overview del mercato immobiliare 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 gen-07 giu-07 nov-07

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9%

Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Case, mercato a due velocità nel 2016: su le compravendite, ma prezzi calano del 3,9% Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è di 1.896 euro/m² Ribassi annuali in tutte le regioni eccetto la Valle

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO COMUNICATO STAMPA MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO 2012 1 Il monitoraggio del mercato immobiliare delle località turistiche italiane restituisce un quadro di evidente fragilità. La capacità di tenuta dei

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016

Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 Osservatorio di Casa.it sul mercato residenziale italiano Nel 2015, nonostante il leggero calo dei prezzi, si conferma il ciclo posivo del mercato immobiliare. Buone le prospe ve per il 2016 A ne 2015

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013 Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013 Roma, 1 Agosto 2013 Con la partnership di Sponsor 1 È stato presentato in Confcommercio Imprese per l Italia il rapporto FIMAA sul mercato immobiliare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza COMUNICATO STAMPA Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza Ravenna, 6 agosto 2009 MERCATO IMMOBILIARE DELLE CASE VACANZA Forte riduzione della

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 2015 1 FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 FIMAA

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni Intervento di Mario Breglia Presidente Scenari Immobiliari Una crisi immobiliare globale LE DIMENSIONI DELLA CRISI Andamento del fatturato immobiliare

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA La situazione economica favorevole rilancia il mercato immobiliare milanese: aspettative degli agenti immobiliari mai così ottimiste

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Conferenza Stampa Milano,

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA Nella città metropolitana (esclusa Milano) nel I quadrimestre 2016 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 4,4 punti

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 FIMAA

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 FIMAA OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2016 FIMAA MERCATO DELLE CASE PER VACANZA AGOSTO 2016 con la collaborazione di Nomisma 1 FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d Affari Osservatorio Nazionale

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro Federico Della Puppa Coordinatore Osservatorio Edilcassa Veneto 1 Le costruzioni nel Veneto - 2008-2015:

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile La ricettività in Emilia Romagna 1 Il turismo rappresenta una risorsa molto importante per l Emilia-Romagna. Il patrimonio ricettivo alberghiero alla fine del

Dettagli

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010 1. Il divario di reddito 2. Produttività e occupazione 3. Le determinanti 4. Le politiche 1.

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004 7 TURISMO I dati utilizzati in questo capitolo, relativi al movimento e alla ricettività turistica, sono stati rilevati dalle Agenzie di Promozione Turistica e rielaborati dall Istat. Per la rilevazione

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 10 bollettino mensile Ottobre 2010 Novembre 2010 A cura di Storia

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2007

LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2007 LA FOTOGRAFIA DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO NEL 2007 Rallenta il mercato immobiliare, sia per la rarefazione degli scambi che per l allungamento dei tempi di vendita, ma i prezzi rimangono stabili è

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 216 Torino TORINO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 216 1 Torino Evoluzione dell Indice di performance (1) Figura 1 Abitazioni 1,, I,6,,2

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo. Il prezzo medio dell usato ora è di 2.039 euro al metro quadro Timido incremento interannuale in Italia

Dettagli

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO

PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 15 TURISMO PRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER CATEGORIA 6000000 NELLE QUATTRO PROVINCE - ANNO 5000000 369.643 4000000 3000000 393.505 3.346.695 1.002.657 2000000 1000000 Fonte: ISTAT 0 1.777.398 962.706

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%. IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale: secondo

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere, turismo: 16 milioni gli italiani pronti a partire ad agosto Roma, 25 luglio 2012 Crisi o non crisi, gli italiani alle vacanze estive non rinunciano anche se

Dettagli

Il peso del turismo nell economia umbra

Il peso del turismo nell economia umbra Il peso del turismo nell economia umbra Eleonora D Urzo AUR Stefano Rosignoli IRPET Misurazione del peso del turismo Crisi Economica Nuovi sentieri di sviluppo economico Turismo come risorsa per lo sviluppo

Dettagli

la stagione turistica estiva 2016

la stagione turistica estiva 2016 8 novembre 2016 la stagione turistica estiva 2016 negli esercizi alberghieri e complementari Arrivi e presenze nella stagione estiva per mese arrivi variazione % 2016/2015 presenze variazione % 2016/2015

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Il mercato immobiliare in Milano città: la ripresa che verrà

Il mercato immobiliare in Milano città: la ripresa che verrà Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Presentazione dei prezzi degli Immobili di Milano e Provincia I semestre 2015 Il mercato immobiliare in Milano città:

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012

RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/ /2012 RAPPORTO STAGIONALE INVERNO 2011/2012 2011/2012 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da: In collaborazione

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Nel 2016 tengono i canoni di locazione

Nel 2016 tengono i canoni di locazione Nel 2016 tengono i canoni di locazione Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,4 euro, lo stesso valore di un anno fa Differenze marcate da mercato a mercato: canoni su a Firenze (9,1%),

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Case, indice dei prezzi ancora su a novembre Lieve rialzo (+0,1%) per le case di seconda mano in Italia, il prezzo medio si attesta a 2.000 euro/m 2 La caduta accumulata dal mattone italiano è del 3,5%

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Comunicato stampa del 22 Luglio 2017 Economia e Turismo La spesa dei turisti stranieri in Sardegna Nel 2016 circa 680mila viaggiatori stranieri transitati in Sardegna hanno speso complessivamente circa

Dettagli

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012 L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012 La stagione invernale 2011/2012, chiusa il 31 marzo, 79.441 presenze conferma il parziale superamento della crisi, che dalla seconda

Dettagli

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008

Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Federazione Italiana Pubblici Esercizi Ufficio Studi FOCUS TURISMO La stagione estiva 2008 Roma, 4 agosto 2008 Nota metodologica L indagine è stata condotta nel periodo 7-25 luglio su un campione di 360

Dettagli

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO MONZA BRIANZA Nell hinterland e nella Provincia milanese nel III quadrimestre 2015 l indice di fiducia per la compravendita di case guadagna 7,6 punti

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda e Massimo Gallo XVII CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Comunicati Stampa Estate 2004

Comunicati Stampa Estate 2004 Comunicati Stampa Estate 2004 Boom di agriturismo, villaggi vacanza e ristoranti Roma Venerdì 13 Agosto 2004 1 Agosto 2004 L offerta turistica segue l italian style La ricettività turistica si amplia e

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli