Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Documenti analoghi
BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

UNIVERSITA DI PALERMO DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA LEGALE SEZIONE DI RADIOLOGIA P. CIGNOLINI. Direttore: Prof. R.

CARUSO, Maria Assunta

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

Gli stadi del Travaglio di parto. Primo stadio: periodo dilatativo Secondo stadio: periodo espulsivo Terzo stadio: secondamento

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

Gianluca Rizzi è un antropologo nojano. Ci ha scritto presentandoci la sua attività. con questo articolo che qui vi proponiamo. Buona Lettura!

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

POCHI RESTI SCHELETRICI UMANI DALLA GROTTA «CÀ DEl GRII» (BRESCIA) 1

Studio paleopatologico di Diego I Cavaniglia I conte di Montella ( )

Insegnamento: Anatomia umana

INTRODUZIONE. Le fratture del collo del femore rappresentano delle. problematiche coinvolgenti soprattutto l età senile.

Due strani casi di bassa statura

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo pelvico o bacino

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

PARANTHROPUS ROBUSTUS

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

LE SEPOLTURE DI CASTEL PAGANO DATI ANTROPOLOGICI E PALEOPATOLOGICI

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Antropometria e nutrizione


Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

QUALCHE ALTRO DATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI "LONGOBARDI" DELL'AREA DI OFFANENGO (CREMONA)

OSTEOPOROSI CONOSCERLA PER CURARLA

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

Principi generali di Pediatria

COXA Crescita della coxa. 1. ischio 2. iliaco (o ileo) 3. pube

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

L APPARATO SCHELETRICO

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

La gestione dei risultati della valutazione. Claudio Mantovani

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Tesi di Laurea. Analisi paleobiologica degli inumati rinvenuti nel cimitero bassomedievale di Castel San Pietro (Bologna)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA

Organizzazione del Corpo Umano

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo novembre 2002 A T T I

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ANALISI PALEOPATOLOGICA

CORSO DI SEMEIOTICA OSTETRICA IL LIQUIDO AMNIOTICO E I MAF

- Riproduzione riservata - 1

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

CERTIFICATI ISO 9001:2008

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

IL CINGHIALE 3-Gestione

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Ossa: a chi appartiene questo scheletro? Chemistry... What a Pizza!!!

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Articolazione temporo-mandibolare

Esercizi a risposta multipla

SCHELETRO APPENDICOLARE

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

NSO Anno Accademico FRONTALI. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

L iliaco in Osteopatia. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 1

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA. Dott.ssa Federica Ritorto psicologa-psicoterapeuta Acorn House International

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

IL CRANIO UMANO DI PEDINCONE (IV sec. a.c.)

Indici di variabilità relativa

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Associazione di Volontariato del CANE LUPINO DEL GIGANTE ANALISI DEI DATI BIOMETRICI RILEVATI. Introduzione

Diagnosi della Displasia Evolutiva dell Anca Esame Clinico

Misure di dispersione (o di variabilità)

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015

DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo sessuale dell uomo è tale da consentire l attribuzione del sesso al reperto scheletrico, purché esso sia in buono stato di conservazione. Quasi tutti i segmenti forniscono indicazioni utili ma CRANIO, BACINO E TESTA DEL FEMORE sono quelli maggiormente discriminanti. Le incertezze di attribuzione sono dovute a: - ETA : giovani adulti maschi presentano spesso caratteri femminili e viceversa durante la menopausa. - VARIABILITA TRA POPOLAZIONI. Comunque sia le differenze morfologiche si manifestano a maturità scheletrica compiuta (per questa ragione è molto difficile diagnosticare il sesso nei subadulti). In generale i maschi hanno mediamente ossa più lunghe e robuste.

DIAGNOSI DI SESSO A PARTIRE DAL CRANIO Sono diversi i caratteri morfologici del cranio che si differenziano nello scheletro maschile e femminile. Tali caratteri si esprimono soprattutto nella regione frontale, in quella nucale e nella mandibola. CRANIO FEMMINILE: PIU ARROTONDATO E GRACILE, SOPRATTUTTO NELLA REGIONE FACCIALE. LA MANDIBOLA HA ASPETTO PIU GRACILE. CRANIO MASCHILE: PIU ALTO E STRETTO, IN GENERALE PIU ROBUSTO CON INSERZIONI MUSCOLARI, CRESTE E SOLCHI PIU MARCATI. LA MANDIBOLA HA ASPETTO PIU ROBUSTO.

METODO COMBINATO (Acsadi & Némeskeri, 1970) Non è possibile in base ad un singolo carattere stabilire con buona approssimazione il sesso di un individuo, per questo si ricorre spesso al METODO COMBINATO con il quale si analizzano contemporaneamente più caratteri. Con questo metodo si valutano i caratteri morfologici del cranio (e del bacino), ad ognuno dei quali corrisponde un valore fisso (W) e un differente grado di espressione: Iperfemminile (-2) Femminile (-1) Intermedio (0) Maschile (+1) Ipermaschile (+2) IL GRADO DI SESSUALIZZAZIONE DI UNO SCHELETRO SI OTTIENE CALCOLANDO IL RAPPORTO : M= SWx /SW SW= SOMMA DEI GRADI DI ESPRESSIONE. SWx= SOMMA DEI GRADI DI ESPRESSIONE MOLTIPLICATA PER I VALORI FISSI ATTRIBUITI A CIASCUN CARATTERE.

DIAGNOSI DI SESSO A PARTIRE DAL BACINO BACINO MASCHILE PIU ALTO E STRETTO ILEO AD S ACCENTUATA FOSSA ILIACA PIU APPIATTITA FORO OTTURATO OVALE INCISURA ISCHIATICA STRETTA ANGOLO PUBICO STRETTO (<90 ) OSSA COXALI PIU RAVVICINATE BACINO FEMMINILE PIU BASSO E LARGO ILEO CON S MENO ACCENTUATA FOSSA ILIACA PROFONDA FORO OTTURATO TRIANGOLARE INCISURA ISCHIATICA LARGA ANGOLO PUBICO LARGO (> 90 ) CANALE DEL PARTO APERTO La morfologia del bacino femminile riflette la funzione sessuale che deve svolgere: accogliere il feto durante la gravidanza e partorire.

DIAGNOSI DELL ETA ALLA MORTE E necessario distinguere 3 classi d età, per ciascuna delle quali vengono utilizzati indicatori differenti: INFANTILE (fino a circa 10 anni d età) GIOVANILE( circa 10-20 anni) ADULTI (da 20 anni in su) Come per la diagnosi di sesso, vengono presi più indicatori scheletrici e dentari assieme (APPROCIO MULTIFATTORIALE). La determinazione dell età alla morte degli individui subadulti fornisce diagnosi più precise che non per gli individui adulti. Per questo motivo normalmente si attribuiscono classi d'età piuttosto ristrette. Nei subadulti i processi di maturazione scheletrica e dentaria risultano infatti fortemente influenzati dalla componente genetica rispetto agli individui d età adulta, per i quali vengono osservati i gradi di deterioramento di alcuni caratteri scheletrici e dentari non facilmente correlabili all età cronologica.

DIAGNOSI DELL ETA ALLA MORTE - METODI UTILIZZATI- INFANTI GRADO DI ERUZIONE E SVILUPPO DEI DENTI DECIDUI LUNGHEZZA DELLA DIAFISI DELLE OSSA LUNGHE GIOVANI OSSERVAZIONE DEL GRADO DI SALDATURA DELLE EPIFISI ADULTI GRADO DI USURA DENTARIA GRADO DI SALDATURA DELLE SUTURE CRANICHE CAMBIAMENTI MORFOLOGICI DELLA SINFISI PUBICA