Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Documenti analoghi
Economie regionali. L'economia delle regioni italiane

L economia della Liguria

L economia del Piemonte

L economia della Valle d Aosta

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Lombardia Statistiche Report

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. La domanda e l offerta di credito a livello territoriale

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Economie regionali. giugno La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

Economie regionali. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

L evoluzione della congiuntura economica: il caso del Piemonte

Economie regionali. L'economia della Calabria. Aggiornamento congiunturale

Andamento mercato immobiliare

INDAGINE CONGIUNTURALE

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Cruscotto congiunturale

La congiuntura reale e creditizia in Emilia- Romagna

Cruscotto congiunturale

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

Lombardia Statistiche Report

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

Flash Costruzioni

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

Economie regionali. L'economia dell'abruzzo. Aggiornamento congiunturale

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

Tendenze del Mercato del Lavoro

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

Economie regionali. L'economia della Valle d'aosta. Aggiornamento congiunturale

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

Economie regionali. L'economia della Valle d'aosta. Aggiornamento congiunturale

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Economie regionali. L'economia del Lazio. Aggiornamento congiunturale

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Flash Costruzioni

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Flash Industria

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Economie regionali. L'economia della Calabria. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia del Friuli Venezia Giulia. Aggiornamento congiunturale

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Economie regionali. L'economia del Lazio. Aggiornamento congiunturale

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale

Note sulla congiuntura della Puglia

Indagine sulla fiducia delle imprese manifatturiere gennaio 2011

La congiuntura in sintesi

Economie regionali. Roma luglio 2014

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

Indice. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Economie regionali. L'economia della Basilicata. Aggiornamento congiunturale

Dipartimento di economia e statistica

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Flash Costruzioni

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Osservatorio & Ricerca

SINTESI DEL TRIMESTRE 2. QUADRO MACROECONOMICO TRIMESTRALE 3. DEBITO PUBBLICO 4. OCCUPAZIONE 5. PRODUZIONE, VENDITE E ORDINI 6.

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2016 (principali evidenze)

Note sulla congiuntura del Trentino-Alto Adige

Economie regionali. L'economia della Sicilia. Aggiornamento congiunturale

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

Note sulla congiuntura della Sardegna

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Transcript:

Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106

La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali dell economia italiana. La serie comprende i rapporti annuali e gli aggiornamenti congiunturali sull andamento dell economia nelle regioni italiane.

Novembre 2010 L economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale La nota è stata redatta dalla Divisione Analisi territoriali del Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia. Nella prima metà del 2010 è proseguita la ripresa dell attività economica, a ritmi più accentuati nelle regioni del Centro Nord dove più forte era stato l effetto della crisi. Le esportazioni hanno registrato una robusta espansione. Si è avuto un debole aumento dell occupazione, che non ha interessato il Mezzogiorno. Si è fatta meno intensa al Nord e al Centro la contrazione dei prestiti al settore produttivo; nel Mezzogiorno si è rafforzata la modesta crescita registrata nei mesi precedenti. I finanziamenti alle famiglie hanno accelerato sia al Centro Nord sia nel Mezzogiorno. In tutte le macroaree si è arrestato l irrigidimento delle condizioni di offerta del credito avviatosi a partire dalla seconda metà del 2007. L ANDAMENTO DELL ECONOMIA REALE L industria Nei primi tre trimestri del 2010, gli indicatori qualitativi sul livello degli ordini e della produzione hanno segnalato la prosecuzione della ripresa. Il saldo dei giudizi nell industria manifatturiera di fonte ISAE ha continuato a crescere in maniera più forte al Centro Nord rispetto al Mezzogiorno, dove gli indicatori si erano ridotti in misura meno marcata (cfr. L economia delle regioni italiane, 2010; fig. 1). Livello degli ordini nell industria manifatturiera (1) (medie mobili a tre termini; dati destagionalizzati) Figura 1 Fonte: elaborazioni su dati ISAE. (1) Medie mobili dei 3 mesi terminanti nel mese di riferimento dei saldi fra la quota delle risposte alto e quella delle risposte basso fornite dagli operatori intervistati. I dati sono destagionalizzati. Secondo l indagine condotta dalla Banca d Italia in settembre-ottobre su un campione di circa 2.800 imprese industriali con almeno 20 addetti, l incremento del fatturato nei primi nove mesi del 2010 si è attestato intorno al 2 per cento al Centro Nord rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente; nel Mezzogiorno le vendite sono rimaste pressoché stazionarie. Le prospettive delle imprese per i prossimi sei mesi sono di una prosecuzione della crescita, più marcata nelle regioni centro-settentrionali. Le imprese restano caute sui propri piani di investimento. All inizio del 2010 le imprese intervistate avevano programmato di incrementare lievemente gli investimenti in tutte le aree del Paese, a eccezione del Nord Est. Nei primi 9 mesi del 2010, le imprese del Centro Nord hanno sostanzialmente confermato i propri piani di investimento; una frazione significativa di quelle del Mezzogiorno li ha rivisti al ribasso. In tutte le aree la dinamica degli investimenti ha beneficiato di agevolazioni fiscali in scadenza nel mese di giugno. Le prime indicazioni sui piani di investimento per il 2011, caratterizzate da notevole incertezza, prefigurano un incremento degli investimenti solo nel Nord Ovest, a fronte di un calo nel Mezzogiorno e una stazionarietà nelle rimanenti aree. Secondo i preconsuntivi dichiarati dalle imprese, nel 2010 l incidenza di aziende in utile di bilancio sarà pari al 59 per cento, circa dieci punti percentuali superiori al dato del 2009 ma su livelli ancora inferiori a quelli precedenti all inizio della crisi (67,3 per cento nel Aggiornato con le informazioni disponibili al 29 ottobre 2010. Si ringraziano gli enti, gli operatori economici e le istituzioni che hanno reso possibile l acquisizione delle informazioni.

2007). Il miglioramento di redditività ha interessato maggiormente le imprese del Nord rispetto a quelle del resto del Paese (fig. 2). Figura 2 Imprese industriali con utile di bilancio (valori percentuali) Fonte: Indagine della Banca d Italia sulle imprese, Supplemento al Bollettino Statistico, n. 38 del 28 luglio 2010 e n. 57 del 4 novembre 2010. Il commercio con l estero Nel primo semestre del 2010 si è avuta una robusta espansione delle vendite all estero. Le esportazioni in valore di prodotti non petroliferi sono aumentate del 10,9 per cento rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente. L incremento è stato superiore nel Mezzogiorno (16,4 per cento) e al Centro (12,1 per cento; fig. 3), dove l incidenza delle esportazioni sul prodotto (pari rispettivamente al 9 e al 14 per cento nel 2009) è inferiore a quella delle regioni del Nord (pari a circa il 25 per cento). Rispetto al periodo precedente la crisi le vendite all estero risultano più basse del 12 per cento nella media nazionale; la riduzione è risultata più ampia nel Mezzogiorno e nel Nord Est (-14 per cento per entrambe le aree) e più contenuta al Centro (-2 per cento). Figura 3 Esportazioni al netto di energia e petrolio (variazioni percentuali sul trimestre corrispondente) Fonte: Istat, Le esportazioni delle regioni italiane. Le costruzioni L indagine condotta dalla Banca d Italia su un campione di circa 450 imprese del settore evidenzia per il 2010 un andamento negativo della produzione, soprattutto nel comparto dell edilizia residenziale e nelle regioni del Nord Ovest. Per il prossimo anno le imprese si attendono in media una lieve ripresa, con prospettive migliori per il Mezzogiorno e ancora negative nel Nord Ovest. La quota di imprese che per il 2010 prevede di chiudere in utile di bilancio è pari al 52,7 per cento, in leggero calo rispetto all anno precedente e più bassa di oltre 20 punti percentuali rispetto al 2007. Il calo della redditività è stato particolarmente forte nel Nord Est, a fronte di una maggiore tenuta nelle regioni meridionali (fig. 4). Le compravendite di immobili per uso residenziale sono leggermente aumentate in tutte le aree geografiche a eccezione del Nord Est. Si è arrestato il calo delle quotazioni immobiliari al Nord e nel Mezzogiorno; al Centro i prezzi sono ancora lievemente diminuiti. Figura 4 Imprese di costruzioni con utile di bilancio (valori percentuali) Fonte: Indagine della Banca d Italia sulle imprese, Supplemento al Bollettino Statistico, n. 38 del 28 luglio 2010 e n. 57 del 4 novembre 2010. I servizi privati Secondo l indagine della Banca d Italia su quasi 1.000 imprese dei servizi privati, il fatturato nei primi nove mesi dell anno è risultato lievemente in aumento in tutte le aree del Paese a eccezione del Mezzogiorno. Per i prossimi sei mesi le imprese si attendono un progressivo miglioramento della domanda, più accentuato al Nord. Circa la metà delle imprese prevede di chiudere l esercizio del 2010 in utile, una percentuale leggermente inferiore a quella del 2009. Il calo si concentra al Centro e nel Mezzogiorno, a fronte di una sostanziale tenuta delle regioni del Nord (fig. 5). 4

Imprese dei servizi privati con utile di bilancio (valori percentuali) Figura 5 Fonte: Indagine della Banca d Italia sulle imprese, Supplemento al Bollettino Statistico, n. 38 del 28 luglio 2010 e n. 57 del 4 novembre 2010. Il mercato del lavoro In base alla Rilevazione continua sulle forze lavoro dell Istat, nel secondo trimestre del 2010 il numero di occupati è cresciuto rispetto al trimestre precedente, al netto dei fattori stagionali, dello 0,6 per cento al Centro (era cresciuto dello 0,4 per cento nel primo trimestre); al Nord è rimasto pressoché invariato (dopo l aumento dello 0,3 per cento nel primo trimestre); è ulteriormente diminuito, dello 0,1 per cento, nel Mezzogiorno (era calato dello 0,4 per cento nei primi tre mesi dell anno; fig. 6). È proseguita l espansione dell occupazione straniera, soprattutto nel Mezzogiorno e al Centro, dove nel secondo trimestre del 2010 gli stranieri hanno rappresentato, rispettivamente, il 4,4 e l 11,6 per cento del totale degli occupati (10,6 per cento al Nord). Figura 6 Occupati secondo l Indagine Forze di lavoro (numeri indice; dati destagionalizzati; 2004 = 100) Fonte: Istat, Indagine sulle Forze di lavoro. Dopo il picco raggiunto tra la fine del 2009 e l inizio del 2010, nel secondo trimestre dell anno le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni (CIG) sono diminuite al Nord e nel Mezzogiorno; nel terzo trimestre la CIG ha ripreso a crescere in tutte le ripartizioni territoriali (fig. 7). Secondo nostre stime, nel primo semestre dell anno le ore autorizzate di CIG nell industria sono risultate equivalenti al 18,3 per cento delle unità di lavoro dipendenti nel Nord O- vest, rispetto all 11 per cento nel Nord Est, al 9,1 per cento nel Centro e al 10,5 per cento nel Mezzogiorno. Nel secondo trimestre del 2010, il tasso di disoccupazione al netto dei fattori stagionali si è assestato al 6,1 per cento al Nord (in aumento di 0,1 punti rispetto al trimestre precedente) e 7,7 al Centro (in calo di 0,1 punti); nel Mezzogiorno il tasso di disoccupazione è stato del 13,4 per cento (in aumento di 0,2 punti). Figura 7 Occupati equivalenti in Cassa integrazione guadagni nell industria (1) (migliaia di unità; dati destagionalizzati) Fonte: elaborazioni su dati INPS. (1) Ore di Cassa integrazione concesse, divise per l orario contrattuale. L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Le imprese I deboli segnali di miglioramento della dinamica dei prestiti alle imprese registrati in avvio d anno si sono consolidati nel corso del primo semestre del 2010 (cfr. L economia delle regioni italiane, 2010). Al Nord e al Centro la contrazione dei finanziamenti, misurata sui dodici mesi, è proseguita con minore intensità; nel Mezzogiorno si è rafforzata la modesta crescita registrata a fine 2009 (fig. 8). In base a dati provvisori, queste tendenze sarebbero proseguite nei mesi di luglio e agosto. 5

Prestiti bancari alle imprese (1) (variazioni percentuali sui 12 mesi; dati corretti per le cartolarizzazioni) Figura 8 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia. (1) I prestiti non includono le sofferenze e i pronti contro termine; a partire da ottobre 2007 i dati comprendono le segnalazioni della Cassa depositi e prestiti. Le variazioni sono calcolate senza tenere conto degli effetti di riclassificazioni, variazioni del cambio e altre variazioni non derivanti da transazioni; la correzione per le cartolarizzazioni è basata su stime dei rimborsi dei prestiti cartolarizzati. Per le definizioni cfr. nell Appendice della Relazione Annuale la sezione: Note metodologiche. Secondo l indagine della Banca d Italia condotta lo scorso settembre su un campione di circa 400 banche (Regional Bank Lending Survey, RBLS), nel primo semestre del 2010 vi è stata una debole ripresa della domanda di credito delle imprese, lievemente più accentuata nel Nord Ovest e nel Mezzogiorno (fig. 9); gli intermediari prevedono un rafforzamento di questa tendenza nel secondo semestre dell anno. Dal lato dell offerta, nel primo semestre dell anno si è arrestato in tutte le aree territoriali l irrigidimento delle condizioni creditizie rilevato a partire dall avvio della crisi; per il semestre in corso le banche si attendono una sostanziale stazionarietà delle condizioni di offerta del credito. Figura 9 Condizioni del credito alle imprese (indici di diffusione) (1) Fonte: Indagine della Banca d Italia sulle principali banche che operano nella regione. (1) L'indice di diffusione è costruito aggregando le risposte qualitative fornite dalle banche partecipanti all'indagine. I dati sono ponderati per l'ammontare dei prestiti erogati alle imprese residenti in regione. L'indice ha un campo di variazione tra -1 e 1. (2) Previsioni formulate nel mese di settembre. Indicazioni analoghe sull andamento delle condizioni di offerta provengono dalle imprese. Secondo l indagine sulle imprese dell industria e dei servizi condotta dalla Banca d Italia, è diminuita da un terzo a circa un quarto la quota delle imprese che hanno registrato nel precedente semestre un inasprimento delle condizioni complessive di indebitamento. Tale quota è risultata maggiore al Centro e nel Mezzogiorno. Si è ridotta in tutte le aree anche la quota di imprese che hanno dichiarato di non aver ottenuto i finanziamenti richiesti, pari al 9 per cento nel Mezzogiorno, 7 per cento nel Nord Est, meno del 5 per cento al Centro e nel Nord Ovest. Nella media dei quattro trimestri terminanti a giugno 2010, la rischiosità dei prestiti al settore produttivo, misurata dal flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti, è aumentata di circa mezzo punto rispetto al valore di fine 2009 nel Mezzogiorno. L indicatore è invece risultato pressoché stazionario al Centro e in lieve riduzione, la prima volta dall avvio della crisi, nelle regioni settentrionali. Nel secondo trimestre del 2010 i tassi di interesse sui prestiti a breve termine alle imprese si sono ulteriormente ridotti (cfr. L economia delle regioni italiane, 2010). La diminuzione è stata più marcata nel Nord Ovest, dove il costo del credito si è portato a giugno al 4,6 per cento, due decimi di punto più elevato rispetto al valore del Nord Est, che resta il più basso tra le diverse aree; nel Mezzogiorno si è attestato al 6,2 per cento. Il differenziale nel costo del credito tra Mezzogiorno e Centro Nord è rimasto invariato, dopo il lieve incremento registrato nel primo trimestre dell anno. Le famiglie Nel primo semestre del 2010 i prestiti alle famiglie consumatrici, per la prima volta dall inizio della crisi finanziaria, hanno accelerato in tutte le aree del Paese (fig. 10). Il Mezzogiorno si è confermato l area con tassi di crescita dei prestiti più elevati. In base a dati provvisori, nei mesi di luglio e agosto l accelerazione dei prestiti alle famiglie sarebbe proseguita in tutte le aree. Secondo la RBLS, nel primo semestre dell anno si è avuta una ripresa della domanda di mutui per l acquisto di abitazioni (fig. 11). La tendenza, confermata dalle aspettative delle banche relative alla seconda parte dell anno, è risultata più accentuata nel Mezzogiorno. In tutte le macroaree si è arrestato l irrigidimento delle condizioni di offerta del credito alle famiglie; nelle attese delle banche le condizioni di offerta rimarrebbero stabili nel semestre successivo. La rischiosità dei prestiti alle famiglie si è mantenuta in tutte le aree geografiche su livelli prossimi a quelli di fine 2009. 6

Prestiti bancari alle famiglie (1) (variazioni percentuali sui 12 mesi; dati corretti per le cartolarizzazioni) Figura 10 Condizioni del credito alle famiglie (indici di diffusione) (1) Figura 11 Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia. (1) Cfr. nota 1 della figura precedente e l Appendice della Relazione Annuale la sezione: Note metodologiche. Nel secondo trimestre dell anno si è stabilizzato l andamento dei tassi di interesse sui prestiti per l acquisto di abitazioni, calati di circa un decimo di punto in tutte le aree, attestandosi al 2,8 per cento nel Mezzogiorno, circa tre decimi di punto più elevati rispetto al resto del Paese. Fonte: Indagine della Banca d Italia sulle principali banche che operano nella regione. (1) L'indice di diffusione è costruito aggregando le risposte qualitative fornite dalle banche partecipanti all'indagine. I dati sono ponderati per l'ammontare dei prestiti erogati alle famiglie residenti in regione. L'indice ha un campo di variazione tra -1 e 1. - (2) Previsioni formulate nel mese di settembre. 7