ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

Documenti analoghi
Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Legame e struttura molecolare

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Lezione 3. Legame Chimico. Teoria degli Orbitali Molecolari

Teoria degli orbitali ibridi

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Struttura molecolare

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

La forma delle molecole

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Elementi di Chimica Organica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Teoria dell Orbitale Molecolare

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

I RADICALI. Caratteristiche

Metodi spettroscopici per le Biotecnologie

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Legame Chimico. Legame Chimico

Le molecole ed il legame chimico

Legame metallico. Metalli

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

Teoria VB. ChimicaGenerale_lezione9

Le molecole ed il legame chimico

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Forze intermolecolari

Formule di Lewis e regola dell ottetto

IL LEGAME METALLICO 1

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I legami chimici e le molecole inorganiche

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Elettroni negli Atomi

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Le molecole ed il legame chimico

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Chimica Fisica Biologica

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

GLI ORBITALI ATOMICI

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Legame chimico e proprietà delle sostanze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Legame covalente polare

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

FORZE INTERMOLECOLARI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Configurazioni elettroniche e periodicità

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Le proprietà periodiche degli elementi

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Scienziati in Erba Chimica

Le Caratteristiche della Luce

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Cos è un trasformazione chimica?

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Lezione 3 - Legame chimico

Transcript:

ORBITALI MOLECOLARI

Una molecola è dotata di una serie di orbitali detti orbitali molecolari Gli elettroni risiedono negli orbitali molecolari che, in molti casi, sono distribuiti (delocalizzati) su tutta la molecola

Gli OM si possono interpretare come interferenza costruttiva o distruttiva delle funzioni d onda atomiche Comportamento ondulatorio dell elettrone e

Interferenza delle onde costruttiva o distruttiva

Rafforzamento della probabilità + + Legame + + Antilegame Diminuzione della probabilità

Interferenza costruttiva = Orbitale di legame Le funzioni d onda si sommano punto per punto combinazione in fase (somma)

Interferenza costruttiva = orbitale di legame La somma si eleva al quadrato: probabilità di trovare l elettrone ψ 2 tot ½(ψ A + ψ B ) 2 A B ψ tot2 = ½ (ψ A + ψ B ) 2 = ½ [ψ A2 + 2(ψ A ψ B ) + ψ B2 ] nella zona internucleare la densità elettronica aumenta di + (ψ A ψ B )

Gli atomi ao si muovono o o l uno verso esol altro e le funzioni d onda degli elettroni si sovrappongono con la stessa fase, producendo aumento della densitià elettronica tra i nuclei. L energia del sistema diminuisce.

L aumento di densità elettronica tra i nuclei dovuto alla sovrapposizione in fase riduce l entità della repulsione tra le cariche positive. Un OM di legame sarà a più bassa energia (più stabile) rispetto a due atomi di H isolati.

Interferenza distruttiva = orbitale di antilegame Le funzioni d onda si sottraggono punto per punto combinazione in opposizione di fase (differenza)

Interferenza distruttiva = orbitale di antilegame La differenza si eleva al quadrato: probabilità di trovare l elettrone ψ tot 2 ½ (ψ A - ψ B ) 2 Piano nodale 2 ψ t2 = ½(ψ - 2 tot A ψ B ) = ½ [ψ A2-2(ψ A ψ B ) + ψ B2 ] A B nella zona internucleare la densità elettronica diminuisce di (ψ A ψ B )

E n e r g i a σ 1s σ 1s

H H o.m. di antilegame Gli orbitali sono di tipo σ: simmetria i cilindrica i intorno all asse internucleare Energia H 1s o.m. di legame H 1s

E σ* 1s antilegame legame distanza di legame σ 1s Per l interazione di antilegame l energia aumenta al diminuire della distanza tra i nuclei Per l interazione di legame c è un minimo di energia: la distanza èladistanza di legame, l energia corrispondente è l energia di legame

Orbitale molecolare Combinazione degli orbitali atomici. H 2 σ* 1s 1s ΔE* 1s ΔE σ 1s

ΔE* > ΔE La destabilizzazione dell orbitale di antilega- me è maggiore della stabilizzazione dell or- bitale di legame Perciò una molecola di He 2 è meno stabile di 2 atomi di He (ossia non si forma)

H + H + 2 H 2 σ * 1s σ * 1s 1s 1s 1s 1s σ 1s σ 1s Ordine di legame = 0,5 Ordine di legame = 1

He + oh He 2-2 2 σ* 1s σ* 1s 1s 1s 1s 1s σ 1s σ 1s Odi Ordine di legame = 05 0,5 Odi Ordine di legame = 0

Li Li 2 Li σ* 2s Energ gia 2s σ 2s 2s σ* 1s 1s 1s σ 1s Configurazione elettronica (σ 2 *) 2 2 1s ) (σ 1s (σ 2s )

Be Be 2 Be σ* 2s En nergia 2s σ 2s 2s σ* 1s 1s 1s σ 1s

Combinazione degli orbitali p (sovrapposizione σ): legame σ + 2p pz + antilegame σ 2pz

Combinazione degli orbitali p (sovrapposizione π)

σ* * 2p F 2 π* 2p π 2p Configurazione elettronica: (σ 2s ) 2 (σ 2s *) 2 (σ 2p ) 2 (π 2p *) 4 (π 2p *) 4 σ 2p OL = (1-1+1+2-2) = 1 σ* 2s σ 2s

σ* * 2p O 2 π* 2p π 2p Configurazione elettronica: (σ 2s ) 2 (σ 2s *) 2 (σ 2p ) 2 (π 2p *) 4 (π 2p *) 2 σ 2p OL = (1-1+1+2-1) = 1 σ* 2s σ 2s

Uno dei primi successi della teoria dell orbitale molecolare fu la capacità di spiegare il paramagnetismo di O 2

σ* * 2p O - O 2 π* 2p π 2p Configurazione elettronica: (σ 2s ) 2 (σ 2s *) 2 (σ 2p ) 2 (π 2p *) 4 (π 2p *) 3 σ 2p OL = (1-1+1+2-1,5) = 1,5 σ* 2s σ 2s

σ* 2p Ne 2 π* 2p π 2p Configurazione elettronica: (σ 2 (σ *) 2 (σ 2 (π *) 4 (π *) 4 (σ *) 2 2s ) 2s 2p ) 2p 2p 2p σ 2p OL = (1-1+1+2-2-1) = 0 σ* 2s σ 2s

σ* * 2p F 2 π* 2p π 2p Configurazione elettronica: (σ 2s ) 2 (σ 2s *) 2 (σ 2p ) 2 (π 2p *) 4 (π 2p *) 4 σ 2p OL = (1-1+1+2-2) = 1 σ* 2s σ 2s

σ 2p In O 2, F 2, Ne 2 gli orbitali sono sufficientemente separati π 2p σ 2p Interazione 2s-2p π 2p σ 2s Gli orbitali molecolari l σ 2s e σ 2p interagiscono (ovvero si respingono) σ 2s Risultato: si abbassa la energia di σ2s e si innalza quella di σ 2p B 2, C 2, N 2

Orbitali Molecolari 2p σ * 2p π* 2p 2p orbitali atomici 2s σ * 2s σ 2p π π 2p 2s orbitali atomici 1s σ 2s 1s σ * 1s σ 1s

σ* 2p B 2 π* 2p σ 2p π 2p σ* 2s σ 2s

σ* 2p C 2 π* 2p σ 2p π 2p σ* 2s σ 2s

σ* σ 2p π * 2p 2p N N 2 σ 2p π σ* 2s π 2p σ 2s

Specie Ordine di Lunghezza di Energia di legame legame/ Å legame/kj mol -1 H 2 + 0,5 1.052 256 H 2 1 0.741 436 H 2-0,5-100-200 He 2 0 2.97 0.1* Li 2 1 2.67 101 Be 2 0-4 B 2 1 1.59 289 C 2 2 1.24 599 N 2 3 1.10 942 O 2 2 1.21 493 O 2 + 2,5 1.12 643 O 2-1,5 1.35 395 O 2-2 1 1.49 - F 2 1 1.41 155 Ne 2 0 3.10 0.2* * Energie dovute alle forze di van der Waals.

O 3

ibridizzazione sp 2 dell ossigeno centrale orbitale p puro atomo di O ibridizzazione tre orbitali ibridi idi sp 2

ibridizzazione sp 2 degli ossigeni terminali orbitale p puro atomo di O ibridizzazione tre orbitali ibridi sp 2

Legame π in O 3 si combinano 3 orbitali p = 3 orbitali molecolari π antilegame atomi di O terminali π non legame π legame atomo di O centrale

Legame π in O 3 di antilegame π Ener rgia di non legame π di legame π gli elettroni di legame sono liberi di muoversi lungo la molecola = delocalizzazione

Benzene C 6 H 6

orbitali di antilegame gia Energ orbitali di legame 3 coppie di elettroni

B A A B A B B covalente puro Effetto della elettronegatività A ionico