Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF

Documenti analoghi
Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Page 1. ElapB2 08/12/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Generatori sinusoidali. Ingegneria dell Informazione.

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Analizzatori di Spettro

Unità B: Anelli ad aggancio di fase (PLL)

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2002 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Struttura Analizzatore di Reti

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

ANALIZZATORE DI RETI

Struttura Analizzatore di Reti

Le misure di tempo e frequenza

FILTRI in lavorazione. 1

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo B

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A2 - DDC

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Sintetizzatori di frequenza

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Analizzatori di Spettro

Analizzatori di Spettro

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

Contatori Elettronici frequenzimetri

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

SUONARE LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Tecniche di modulazione

Sistemi di Telecomunicazione

La sonda compensata. La sonda compensata

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Compensazione della sonda

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Lezione PSPICE n.5. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Generatori di funzione e filtri RC

CIRCUITERIA DELLA POMPA MAGNETOIDRODINAMICA

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Misure di tensione alternata 1

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Le modulazioni impulsive

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

Misure Elettroniche 07BSP (Ingegneria dell Informazione) Esercitazione di laboratorio. Misure di frequenza Umberto Pisani Maggio 28, 2005

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P2 pag.1

Segnali periodici Teorema di Fourier Filtri

Analisi del circuito. Prima di svolgere i cinque punti richiesti dal tema analizziamo brevemente lo schema proposto.

Amplificatori operazionali

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni ETLCE - A4 03/10/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo A

Page 1. Amplificatori, oscillatori, mixer 2002 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Obiettivi del gruppo di lezioni A

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Definizioni di Guadagno di Potenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Le sonde Pagina in. - figura

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Appendice 5 - Generatori di segnali

Transcript:

Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori sinusoidali a RF Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 2006 Politecnico di Torino 1

Obiettivi della lezione Metodologici applicazione della conversione di frequenza per generare segnali sinusoidali controllo elettronico della scansione di frequenza Progettuali parametri da cui dipendono le caratteristiche variazione della frequenza con continuità su ampia gamma limitazioni ottenibili alle prestazioni in termini di stabilità e accuratezza di frequenza tecniche di compensazione termica e di deriva 4 2006 Politecnico di Torino 2

Prerequisiti per la lezione Sistemi elettronici: oscillatori LC oscillatori comandati in tensione (VCO) mescolatori e filtri Fondamenti di misure elettroniche: stima delle incertezze di misura correzione e compensazione degli errori sistematici 5 Bibliografia per la lezione Microelectronics (II ed.) J. Millman, A. Grabel McGraw Hill/Boringhieri Misure Radioelettriche S. Malatesta, L. Mezzani, E. Sportoletti Colombo Cursi, Pisa, 1975 6 2006 Politecnico di Torino 3

Contenuti della lezione Generatore di segnale a battimenti Schema a blocchi Caratteristiche della f u Esercizio: dimensionamento di generatore a battimenti Esercizio: incertezza di frequenza Esercizio: deriva oraria di frequenza 7 Generatori di segnali a battimenti 2006 Politecnico di Torino 4

Generalità e principio operativo Supera gli inconvenienti del generatore LC permettendo di avere copertura continua su ampie gamme di frequenza Funzionamento basato su due oscillatori LC le cui frequenze vengono mescolate originando una serie di righe f u 9 Schema di principio Due oscillatori LC generano frequenze e Esse vengono inviate ad un mescolatore originando una serie di righe f u MESCOLATORE (MIXER) A u 2-2 - 2 2 - + f 10 2006 Politecnico di Torino 5

Filtraggio della componente - Se le sinusoidi a e sono ideali, il mixer, che effettua un prodotto dei due segnali nel tempo, genera idealmente solo le righe - e + Si può selezionare la riga - mediante un filtro passa basso MESCOLATORE (MIXER) FILTRO P.B. ( - ) 11 Variazione continua di può essere fatta variare con continuità da un valore min a un valore max MIXER FILTRO FILTRO PASSA BASSO A u min - + f 12 2006 Politecnico di Torino 6

Variazione continua di f u f u varierà tra f umin =min - e f umax =max - MIXER FILTRO A u FILTRO PASSA BASSO f pb 13 Generatore di segnali a battimenti 2006 Politecnico di Torino 7

Schema completo Schema completo del generatore a battimenti MESCOLATORE (MIXER) FILTRO P.B. A ATTEN. f u Frequenza variabile 15 Ampia variazione di frequenza Per ottenere un ampia gamma di frequenza in uscita occorre scegliere le frequenze ed molto elevate rispetto alla gamma desiderata ES: =10MHz; min =10.001MHz, max =11MHz si ottiene una f u compresa tra 1kHz<f u <1MHz variabile con continuità su 3 decadi la variazione relativa / è stata solo di 10% 16 2006 Politecnico di Torino 8

Ampiezza di uscita costante Con una variazione relativa di del 10% L ampiezza del segnale rimane circa costante Quindi anche l ampiezza di f u rimarrà costante su tutta la gamma di 3 decadi A u FILTRO PASSA BASSO f pb <min max - <f pb < f min - max - min max + 17 Generatore di segnali a battimenti 2006 Politecnico di Torino 9

Variabilità della f u La f u è generata per differenza f u = - La variazione assoluta di f u è calcolabile secondo la La variazione relativa vale 19 Variazione relativa di f u Le scelte di frequenza fatte sono tali che La variazione relativa di f u, per effetto delle variazioni relative dei segnali che la generano, è tanto più elevata quanto più f u = - è bassa 20 2006 Politecnico di Torino 10

Instabilità della frequenza f u Nelle variazioni relative si comprendono: le instabilità di frequenza nel tempo le derive di frequenza con la temperatura (variazioni deterministiche) 21 Incertezze delle frequenze e le incertezza delle frequenze Ciò pone un limite alla minima frequenza che si può avere in uscita 22 2006 Politecnico di Torino 11

Compensazione delle derive termiche Es. nell ipotesi che =10 MHz min =10.001 MHz derive termiche uguali f umin =1 khz e la sua deriva termica vale 23 Compensazione delle derive su f u Se le variazioni sono di tipo deterministico Esse sono calcolabili Si può tentare una compensazione delle variazioni tenendo conto del loro segno In modo analogo si potrebbe ragionare per le variazioni col tempo se sono note e determinate 24 2006 Politecnico di Torino 12

Incertezza della frequenza f u Diverso è il discorso delle incertezze di cui si conosce l ampiezza della fascia (worst case o incertezza tipo) Le incertezze si trattano con le note regole Es. nell ipotesi che =10 MHz ; con incertezza relativa (caso peggiore) / =1x10-5 min=10.001 MHz ; con incertezza relativa (caso peggiore) min /min =1x10-5 25 Incertezza massima si ha alla f umin f umin =1 khz e la sua incertezza relativa nel caso peggiore è Nel caso peggiore occorre fare una somma in modulo e quindi l incertezza si esalta La frequenza di uscita minima è più penalizzata da questo punto di vista 26 2006 Politecnico di Torino 13

Sweep generator I generatori a battimento sono adatti a realizzare generatori sweep, cioè a scansione di frequenza comandata da una tensione La variazione relativamente piccola del generatore di può essere ottenuta con un VCO Risultano ampie variazioni di frequenza MESCOLATORE FILTRO P.B. A ATTEN. (MIXER) f u VCO GENERATORE DI RAMPA 27 Prestazioni di uno sweep generator Ampia gamma di copertura con variazione continua di frequenza Ampiezza del segnale costante all interno della gamma Facilità di modulazione di frequenza e/o ampiezza 28 2006 Politecnico di Torino 14

Uso di uno sweep generator Utilizzato per misure di caratteristiche di bipoli o doppi bipoli su ampia gamma di frequenza Uscita ausiliaria di una rampa proporzionale alla frequenza di uscita utilizzabile per presentazione (Ampiezza/frequenza) su CRT IN COMPONENTE IN PROVA OUT Y Amp GENERATORE DI RAMPA GENERATORE SWEEP USCITA AUX. RAMPA X OSCILLOSCOPIO f 29 2006 Politecnico di Torino 15

Testo dell esercizio Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con f u variabile con continuità da 100 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a frequenza fissa = 70 MHz MIXER Filtro P Basso uf A u 2 f - 2-2 - + 2 31 Quesito n.1 Si chiede di disegnare lo schema a blocchi del generatore e di indicare i valori numerici dei principali parametri (f2 dell oscillatore variabile, frequenza di taglio del filtro, ecc.) 32 2006 Politecnico di Torino 16

Soluzione al quesito n.1 Schema blocchi e valori dei parametri MIXER Filtro P Basso uf A u min max min - 0,1 MHz max - 50 MHz f u = -, min =70+0,1=70,1MHz max =70+50=120MHz f frequenza di taglio f pb è 50MHz< f pb <70MHz 33 Quesito n.2 I due oscillatori hanno una deriva termica ; ricavare le variazioni assolute e relative alle frequenze f umin =100kHz e f umax =50MHz per un aumento di temperatura 34 2006 Politecnico di Torino 17

Soluzione al quesito n.2 1/3 Le derive termiche sono ; La frequenza di uscita e la sua variazione valgono 35 Soluzione al quesito n.2 2/3 Per una variazione assolute sono le variazioni 36 2006 Politecnico di Torino 18

Soluzione al quesito n.2 3/3 La deriva termica a f umin =0,1MHz vale La deriva termica a f umax =50MHz vale 37 2006 Politecnico di Torino 19

Testo dell esercizio Un generatore di segnali a battimenti ha: la frequenza dell oscillatore fisso =70MHz±1x10-4 l oscillatore variabile varia tra min =71MHz±1x10-3 e max =90MHz±1x10-3 MIXER Filtro P Basso uf min ma A u x f min - 1 MHz max - 20 MHz 39 Quesito posto e soluzione Quale è l incertezza relativa alla massima frequenza di uscita del generatore? f umax =max -, e l incertezza assoluta del caso peggiore vale 40 2006 Politecnico di Torino 20

Testo dell esercizio Un generatore di segnali a battimenti ha: la frequenza dell oscillatore fisso =70MHz con deriva oraria di +1x10-3 /h l oscillatore variabile, la cui frequenza può variare tra min =71MHz e max =90MHz, ha una deriva oraria di +1x10-3 /h MIXER Filtro P Basso fu A u min max f min - 1 MHz max - 20 MHz 42 2006 Politecnico di Torino 21

Quesito posto e soluzione 1/2 Quale è la deriva oraria relativa della frequenza di uscita minima del generatore? f umin =min -, e la variazione assoluta oraria vale 43 Quesito posto e soluzione 2/2 la deriva oraria assoluta vale la deriva oraria relativa vale 44 2006 Politecnico di Torino 22

Approfondimenti I seguenti concetti devono essere meditati e risultare chiari dallo studio della lezione: generazione di una frequenza per mescolazione limitazioni di stabilità ed accuratezza per le basse frequenze come si possono compensare effetti termici e di deriva vantaggio di un generatore sweep controllato in tensione 46 2006 Politecnico di Torino 23

Sommario della lezione Generatore di segnale a battimenti Schema a blocchi Caratteristiche della f u Esercizio: dimensionamento di generatore a battimenti Esercizio: incertezza di frequenza Esercizio: deriva oraria di frequenza Domande di riepilogo 47 2006 Politecnico di Torino 24