! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

Documenti analoghi
COMPLICANZE DEL DIABETE

G. Fusco coordinatore infermieristico

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

DIABETE E IPERGLICEMIA

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

EMERGENZE ENDOCRINO-METABOLICHE

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Paziente diabetico in condizioni non

DIABETE E IPOGLICEMIA

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Iper/ipoglicemia. Insulina: farmaco dell urgenza. Target. Perfusione. Target. Disponibilità ed Utilizzo del substrato energetico

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

La chetoacidosi diabetica. Scritto da Andrea Giaccari

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Anamnesi. Segnalamento 24/11/2014. Cane Meticcio M Anni 10 Kg 8.5. Università di Padova 22 Novembre 2014 LA GESTIONE TERAPEUTICA DELLA PANCREATITE

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

IL LAVORO DI EQUIPE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: GESTIONE CONDIVISA MEDICO- INFERMIERE DEI PROTOCOLLI

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Fondamentale riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso le gravi complicanze per evitare lesioni cerebrali fatali ai bambini

La malattia diabetica

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

IPOGLICEMIA/IPERGLICEMIA IN OSPEDALE: GESTIONE INFERMIERISTICA

Interpretazione dell emogasanalisi

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

PATOLOGIE DELL AORTA

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

5. PROTOCOLLO di STUDIO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

La competenza infermieristica nell applicazione dei protocolli di gestione dell iperglicemia Anna Morselli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

MALATTIA DIABETICA PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Terapia insulinica intensiva in fase acuta

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

4 IPOGLICEMIA IN OSPEDALE: TRATTAMENTO E PREVENZIONE

LO SHOCK ANAFILATTICO

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Richiami di fisiologia

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

Mantenimento di valori normoglicemici ( mg/dl)

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

VALUTAZIONE E DIGIUNO

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Gestione infermieristica del. cardiaco

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

ME M T E F T O F RMI M N I A A E E A C A ID I OSI S I L AT A T T I T C I A Dott.Russo Riccarda

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Transcript:

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino

PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE OSPEDALIERO CHE NECESSITA DI CURE PER PATOLOGIE ACUTE GRAVI ( AD ESEMPIO INFARTO MIOCARDICO, ICTUS, SHOCK, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE ), CHE RICHIEDE UNA TERAPIA INTENSIVA O SEMI-INTENSIVA E CHE DI NORMA NON SI ALIMENTA PER OS NELLE PRIME 24/72 ORE

IN OSPEDALE IL DIABETE RAPPRESENTA UNA REALTA' TRASVERSALE A TUTTI I REPARTI. A LIVELLO INTERNAZIONALE LA PREVALENZA DEL DIABETE NEGLI ADULTI OSPEDALIZZATI E' STIMATA TRA IL 12 E IL 25% 62% 26% 12% prevalenza diabete in ospedale diab.misconosciuto o ipergl. da stress non diabete

L IPERGLICEMIA ALL AMMISSIONE IN OSPEDALE, CON O SENZA PREGRESSA DIAGNOSI DI DIABETE, SI ASSOCIA A UNA MAGGIORE MORBILITA E MORTALITA IN QUALUNQUE SETTORE ASSISTENZIALE 80% 60% 40% 20% 0% 16% 12% Morbilità 74% 8% 27% 8% 19% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Mortalità 31% 16% 10% 11% 10% 2% 3% 1% 2% Normoglicemia Normoglic. non ICU Normoglicemia ICU Diabete noto Diabete noto non ICU Diabete noto ICU Iperglicemia n.r. Iperglic. n.r. non ICU Iperglicemia n.r. ICU

IL PAZIENTE IPERGLICEMICO IN OSPEDALE VA INCONTRO AD ESITI CLINICI PEGGIORI RISPETTO AL PAZIENTE NORMOGLICEMICO. PER DEFINIRE L ITER DIAGNOSTICO E PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA STABILIZZAZIONE TERAPEUTICA E INDISPENSABILE! INDIVIDUARE, DEFINIRE, TRATTARE TEMPESTIVAMENTE E OPPORTUNAMENTE L IPERGLICEMIA! DEFINIRE IL GRADO DI COMPENSO GLICEMICO E LO STATO DELLE EVENTUALI COMPLICANZE

COMPLICANZE ACUTE DEL DIABETE MELLITO! IPOGLICEMIA! SINDROME IPERGLICEMICA IPER-OSMOLARE! CHETOACIDOSI DIABETICA! ACIDOSI LATTICA

IPOGLICEMIA RIDUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE PASMATICA DI GLUCOSIO ( AL DI SOTTO DI 60 mg/dl) TALE DA TERMINARE L INSORGENZA DI SINTOMI CHE REGREDISCONO CON IL RIPRISTINO DEI NORMALI LIVELLI GLICEMICI. CAUSA : ECCESSO DI DOSAGGIO INSULINICO RELATIVO O ASSOLUTO DETERMINATO DA INSUFFICIENTE ALIMENTAZIONE O SOVRADOSAGGIO.

CLASSIFICAZIONE E SINTOMATOLOGIA! ASINTOMATICA: SENZA SINTOMI D ALLARME! LIEVE O MODERATA: PZ COSCIENTE, CAPACE DI RICONOSCERLA. VALRORI DI GLICEMIA <60 mg/dl. - SUDORAZIONE - PALLORE - CEFALEA - TACHICARDIA - CONFUSIONE - IRRITABILITA - DEBOLEZZA - SONNOLENZA - DIFFICOLTA A CONCENTRARSI - LINGUAGGIO DISARTICOLATO! GRAVE O SEVERA:GLICEMIA <30 mg/dl, PERDITA DI COSCIENZA, CONVULSIONI, COMA

TERAPIA! LIEVE O MODERATA: TRATTARE SECONDO LA NOTA REGOLA DEL 15 " 15 GR DI ZUCCHERI SEMPLICI A RAPIDO ASSORBIMENTO (3 ZOLLETTE/BUSTINE DI SACCAROSIO, 1/2 LATTINA DI COCA-COLA, SUCCO DI FRUTTA.. ) " RIVALUTAZIONE GLICEMIA DOPO 15 MINUTI " RIPETERE TRATTAMENTO FINO A QUANDO LA GLIC. NON RAGGIUNGE VALORI PARI O >100 " MISURARE LA GLICEMIA OGNI 15 MINUTI FINO AL RISCONTRO DI ALMENO 2 VALORI NORMALI IN ASSENZA DI ULTERIORE TRATTAMENTO FRA LE 2 GLICEMIE

TERAPIA! GRAVE O SEVERA: SOMM.NE PER VIA ENDOVENOSA DI GLUCOSIO AL 33% SEGUITO DA INFUSIONE DI GLUCOSIO AL 10 / 20% A 80 ml/h. CONTROLLO GLICEMICO OGNI 20 MINUTI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 2 GLICEMIE >120 mg/dl IN ASSENZA DI ACCESSO VENOSO SOMM.RE GLUCAGONE 1mg IM O SC. RIPETERE LA SOMM.NE SE ENTRO 20 MINUTI NON SI RISTABILISCE LO STATO DI COSCIENZA.

SINDROME IPERGLICEMICA IPER-OSMOLARE COMPLICANZA METABOLICA ACUTA CARATTERIZZATA DA:! GRAVE IPRGLICEMIA! IPEROSMOLARITA! MARCATA DISIDRATAZIONE ASSENSA ASSOLUTA DI ACIDOSI ( Ph > 7,3 ) COLPISCE PREVALENTEMENTE SOGG. ANZIANI CON DM TIPO 2 E CONCAUSE DI STRESS ACUTO (GRAVI TRAUMI, INFEZIONI, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI, TERAPIA FARMACOLOGICA, )

SEGNI E SINTOMI! POLIURIA E POLIDIPSIA! DEBOLEZZA! PALLORE! SUDORAZIONE FREDDA! IPOTENSIONE! POLSO PICCOLO E FREQUENTE! MARCATA DISIDRATAZIONE (SHOCK IPOVOLEMICO) TERAPIA! TERAPIA INSULINICA ENDOVENOSA! IDRATAZIONE! CORREZIONE DEL DISORDINE ELETTROLITICO

CHETOACIDOSI DIABETICA E LA TRIADE IPERGLICEMIA, ACIDOSI E CHETOSI CAUSA PRINCIPALE: CARENZA ASSOLUTA O RELATIVA DI INSULINA E L EMERGENZA ENDOCRINA PIU FREQUENTE SI VERIFICA NEL PZ CON DM TIPO I INSULINO- DIPENDENTE TASSO DI MORTALITA LEGATO ALLE COMPLICANZE CIRCA IL 4%

ORGANICHE CAUSE INORGANICHE " DM DI NUOVA INSORGENZA MANCANZA DI " INFEZIONI INSULINA PER " PANCREATITE OMISSIONE " STRESS EMOZIONALE VOLONTARIA O " TERAPIA STEROIDEA NON DI TERAPIA " INTERVENTI MAGGIORI " TRAUMI IMPORTANTI SEGNI E SINTOMI DISIDRATAZIONE, VOMITO, POLIURIA, POLIDIPSIA, DOLORE ADDOMINALE, RESPIRO PROFONDO E ANSIMANTE,SONNOLENZA, STATO CONFUSIONALE FINO AL COMA. ALITOSI CON TIPICO ODORE DI FRUTTA MARCIA (SINTOMO LEGATO ALL ELIMINAZIONE DI ACETONE)

CLINICAMENTE SI REGISTRA IPERGLICEMIA, IPOVOLEMIA, PRESENZA DI CORPI CHETONICI NEL SANGUE (CHETONEMIA), NELLE URINE(CHETONURIA), ALTERAZIONI ELETTROLITICHE, RIDUZIONE DEL BICARBONATO EMATICO E RIDUZIONE DEL ph EMATICO. TERAPIA LIQUIDI: DISIDRATAZIONE INSULINA EV:COMPENSARE LA GLICEMIA E ARRESTARE LA SINTESI DEI CORPI CHETONICI MONITORAGGIO E CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI ELETTROLITICI NEI CASI CON VALORE DI ph <7 E INDICATA LA SOMM. DI BICARBONATO NB: SE PRESENTE IPOKALIEMIA SEVERA, SOMM. PRIMA DELL INSULINA IL POTASSIO PERCHE L INSULINA PUO ABBASSARE ULTERIORMENTE IL POTASSIO.

ACIDOSI LATTICA GRAVE ACIDOSI METABOLICA DOVUTA AD UN AUMENTO DI LATTATO PLASMATICO PER:! AUMENTATA PRODUZIONE (IPOSSIA) E/O AUMENTATO ACCUMULO! INSUFF. RENALE! ASSUNZIONE DI METFORMINA! DIABETE SEGNI E SINTOMI NAUSEA, VOMITO, DIARREA, DOLORE MUSCOLARE, ACIDOSI CON IPERVENTILAZIONE, CONFUSIONE MENTALE, SHOCK, COMA. LA TERAPIA DEVE MIRARE ALLA REVISIONE DELLO SHOCK, DELL IPOSSIA E DELL ACIDOSI

RUOLO DELL INFERMIERE! ACCETTAZIONE / ACCOGLIENZA! GESTIONE ADEGUATA DELL ESECUZIONE DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE TERAPEUTICHE! SORVEGLIANZA! COLLABORAZIONE! PRESA IN CARICO E COUNSELLING EDUCAZIONE STRUTTURATA PRE-DIMISSIONE

ACCETTAZIONE / ACCOGLIENZA! RILEVARE SEGNI E SINTOMI INDICATIVI! CONTROLLO DEI PARAMETRI VITALI: F/C, P/A, F/R, OSSIGENAZIONE! REPERIRE ALMENO 2 ACCESSI VENOSI NB TUTTI GLI INFERMIERI, QUALUNQUE SIA IL CONTESTO LAVORATIVO IN CUI OPERANO, DEVONO ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE, TRATTARE TEMPESTIVAMENTE E GESTIRE AUTONOMAMENTE L IPOGLICEMIA.

GESTIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE TERAPEUTICHE! ESEGUIRE CORRETTAMENTE LE PROCEDURE DIAGNOSTICHE RICHIESTE DAL MEDICO: " PRELIEVO VENOSO PER DETERMINARE I LIVELLI DI GLICEMIA, ELETTROLITI, CREAT.AZOT.,EMOCR., CHETONEMIA, " EMOGASANALISI PER LA DETERMINAZIONE DEL ph ( in assenza di insuff. respiratoria successivo monitoraggio anche EGA venoso)! GARANTIRE LA CORRETTA ESECUZIONE DELLE PRESCRIZIONI TERAPEUTICHE

L IPERGLICEMIA O L INSTABILITA METABOLICA NEL PZ CRITICO, DEVE ESSERE TRATTATA CON TERAPIA INSULINICA PER INFUSIONE VENOSA CONTINUA, SECONDO UN PROTOCOLLO PREDFINITO, CONDIVISO CON IL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO, BASATO SU FREQUENTI CONTROLLI GLICEMICI E VALIDATO NEL CONTESTO DI APPLICAZIONE. LA GESTIONE DELL ALGORITMO DI INFUSIONE ENDOVENOSA DI INSULINA PER LE EMERGENZE IPERGLICEMICHE NEL PZ CRITICO, DEVE ESSERE PREVALENTEMENTE INFERMIERISTICA, SU INDICAZIONE E SUPERVISIONE DEL MEDICO.

LA TERAPIA INSULINICA ENDOVENOSA, SECONDO ALGORITMI PREDEFINITI, GARANTISCE: " MIGLIOR CONTROLLO DELL IPERGLICEMIA (RAPIDITA EFFICACIA, POSSIBILE RIDOTTA PERFUSIONE TESSUTO SOTTOCUT. PER SHOCK ) " MAGGIORE STABILITA GLICEMICA " RIDUCE IL RISCHIO DI IPOGLICEMIA 20% 17% 15% 10% 5% 12% 6% 10% 9% 5% T. convenz. T. ev 0% glic>400 ipergl.>3gg infezioni

IL PROTOCOLLO DI INFUSIONE DI INSULINA, NEL PZ. CRITICO, VA APPLICATO PER VALORI GLIC. SUP. A 200 mg/dl O IN CASO DI GRAVE INSTABILITA GLICEMICA. (OBIETTIVO: GLIC. 140/180 mg/dl) SONO INDISPENSABILI ACCURATI E FREQUENTI CONTROLLI GLICEMICI IN ACCORDO CON IL PROTOCOLLO ADOTTATO IL MONITORAGGIO CONTINUO DELLA GLICEMIA RAPPRESENTA UN VALIDO AIUTO PER IDENTIFICARE LE ESCURSIONI GLICEMICHE ED OTTIMIZZARE IL TRATTAMENTO INSULINICO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA CONDIZIONE DI NORMOGLICEMIA

SORVEGLIANZA! DELLA TERAPIA INFUSIONALE COME DA PROTOCOLLO! MONITORAGGIO E REGISTRAZIONE DELLE CONDIZIONI VITALI E DELLE EVENTUALI MODIFICHE COMPORTAMENTALI COLLABORAZIONE! CON LE FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE PER FORNIRE AL PZ L EDUCAZIONE NECESSARIA E IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NEL GESTIRE LA PROPRIA CONDIZIONE ALMENO PER QUANTO ATTIENE AGLI ASPETTI FONDAMENTALI

PRESA IN CARICO PRE - DIMISSIONE! EDUCAZIONE/ADDESTRAMENTO: " INTEGRAZIONE DEI VARI ELEMENTI DELLA CURA (TERAPIA, DIETA, ATTIVITA FISICA) " TECNICA DI INIEZIONE INSULINICA E SUA CONSERVAZIONE " SITI DI INIEZIONE " AUTOCONTROLLO/SCHEMI DI MONITORAGGIO (DIARIO) " IPO-IPERGLICEMIA! DIMISSIONE PROTETTA: CONCORDARE VISITE DI CONTROLLO SUCCESSIVE ALLA DIMISSIONE; VALUTARE MONITORARE E GESTIRE NEL TEMPO;GARANTIRE CONTINUITA DI CURA.

CONCLUSIONI! IL DIABETE MELLITO AUMENTA IL RISCHIO DI OSPEDALIZZAZIONE DA 2 A 4 VOLTE! L IPERGLICEMIA, INDIPENDENTEMENTE DALLA CAUSA CHE LA PROVOCA, PEGGIORA LA PROGNOSI DEL PZ CRITICO! NUMEROSI STUDI HANNO DIMOSTRATO CHE IL TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO, ATTRAVERSO L UTILIZZO DI PROTOCOLLI, RIDUCE MORTALITA E MORBILITA DEL PZ CRITICO

Grazie per l attenzione! Erika Zasso