Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn



Documenti analoghi
I filosofi greci del IV secolo a.c. come Platone e Aristotele ritenevano che le stelle fossero oggetti celesti eterni e immutabili, che ruotavano

Umanesimo, Stampa e Rivoluzione scientifica

1.6 Che cosa vede l astronomo

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Relatività INTRODUZIONE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Grandezze fisiche e loro misura

Teoria della gravitazione universale note tratte dalle lezioni del Prof. Fubini a cura di Edoardo Lippi e Chiara Sarti IV F (a.s.

Bartoccini Marco 3 A

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

BIOMECCANICA Prof. Alessandro Stranieri. Lezione n. 3

in-formazione Allergy And SPECIALISTICA w w w. i n f o r m a z i o n e s p e c i a l i s t i c a. c o m

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

AGORÀ MATEMATICO. Anno Scolastico 2013/2014. Proposta di formazione continua per docenti di matematica di scuola Primaria e Secondaria

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

Stephen W. Hawking. La teoria del tutto. Origine e destino dell universo

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

GALILEO GALILEI (Pisa Arcetri 1642)

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

La ricerca empirica in educazione

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Ascrizioni di credenza

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900

Perché osservare le binarie ad eclisse

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Storia della teoria della gravitazione universale

La cosmologia copernicana

Figura 4. Conclusione

ORIGINE DELLA MODERNA CONCEZIONE DELL UOMO E DEL MONDO (Secoli XII-XVII)

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Percorso multidisciplinare

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Scienze della Terra. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

GALILEO E LA MISURA DEL TEMPO

Formalizzazione e neutralità dei linguaggi di indicizzazione semantica. Piero Cavaleri, Lugano 4 settembre 2014

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

LINGUA E CULTURA STRANIERA

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Astronomia nella scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

COPERNICO ( ) KEPLERO NEWTON ( ) ( ) EINSTEIN ( ) ONDE GRAVITAZIONALI

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

,,,,,,

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Contributi di Galileo

La teoria storico culturale di Vygotskij

GESTIRE LA COMPLESSITÀ E L INCERTEZZA ALLA RICERCA DEL VALORE

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

CRISTALLIZAZIONE SENSIBILE

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11. Introduzione di EMILIO BACCARINI 15

Energia potenziale elettrica

L isola del futuro. Guida per l insegnante

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Ciro Attaianese. Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Cassino

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Visibilità dei Pianeti:

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

La gravitazione. Figura1 - Modello geocentrico tolemaico-aristotelico

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Campus Invernale Matematica Fisica Astrofisica E Nuove Tecnologie

IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Il lungo viaggio della CroCe del Sud edizioni il Frangente

ALEXANDRE KOYRÉ E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA

Transcript:

Tra scienza normale e paradigmi : il linguaggio della scienza secondo Kuhn Martina Aicardi Kliton Marku Classe 4H Docente coordinatore Prof. Bellonotto Liceo Scientifico O. Grassi Savona, 21 maggio 2013

L astronomia del mondo classico è sostanzialmente geocentrica. La prima idea di cosmologia che si sviluppò nell antichità fu il modello a due sfere: la Terra era vista come una minuscola sfera sospesa e ferma nel centro geometrico di una sfera molto più grande e ruotante, che portava le stelle. Il Sole si muoveva nel vasto spazio fra la Terra e la sfera delle stelle.

Claudio Tolomeo, nella sua opera riguardante la problematica celeste ( l Almagesto ), accoglie e rielabora coerentemente la molteplicità delle osservazioni, dei calcoli e delle ipotesi sul moto dei corpi celesti, concludendo con l introduzione della teoria su epicicli e deferenti.

Con la pubblicazione delle teorie di Coperncio ebbe inizio la Rivoluzione Scientifica del XVII secolo, la fase di storia della scienza che mise definitivamente fine alle teorie geocentriche, introducendo una nuova concezione di Universo. Promotori di questa grande innovazione furono scienziati illustri come Galilei, Keplero e Newton.

Il nuovo sistema introdotto da Copernico poneva il Sole al centro dell Universo e, per la forza di gravità scoperta successivamente da Newton, tutti i pianeti che compongono il sistema solare orbitavano intorno alla stella: si parla così non più di sistema geocentrico, ma di sistema eliocentrico. Galilei fu fautore di questa teoria nel territorio italiano, scrivendo trattati e dialoghi accessibili a qualsiasi persona.

Anche quando le leggi di Keplero permisero di descrivere con ottima precisione i moti ellittici dei corpi celesti, rimaneva da scoprire quale fosse la ragione dei loro comportamenti. Fu proprio Newton a fare l ipotesi che la forza che lega la Luna alla Terra e che le impedisce di allontanarsi nello spazio sia la stessa che fa cadere a terra un mela che si stacca dal ramo: avvenne così l ultima grande scoperta della Rivoluzione Scientifica, la forza di gravità.

La Rivoluzione Scientifica Con riferimento ad un uso storicamente definito del termine, con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione del capolavoro di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687).

Il termine viene introdotto nel 1954 con l'opera La rivoluzione scientifica di Alfred Rupert Hall. Il concetto viene poi ampliato da Thomas Kuhn con il saggio La struttura delle rivoluzioni scientifiche.

In La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962), Kuhn sostiene che la scienza invece di progredire gradualmente verso la verità è soggetta a rivoluzioni periodiche che egli chiama slittamenti di paradigma.

Il Paradigma Kuhn impone l'uso del termine "paradigma" per indicare l'insieme di teorie, leggi e strumenti che definiscono una tradizione di ricerca in cui le teorie sono accettate universalmente, conia l'espressione scienza normale per riferirsi al lavoro di routine degli scienziati che seguono un determinato paradigma, ed è largamente responsabile dell'uso dell'espressione rivoluzioni scientifiche.

In opposizione alla scienza normale, nella quale vengono sviluppate solo ricerche a sostegno della teoria dominante, nella scienza straordinaria vengono messi al centro della ricerca quegli argomenti atti a falsificarne la teoria. I nuovi paradigmi nasceranno dall'abbandono degli schemi precostituiti del paradigma dominante e dovranno consentire di spiegare tutti quei fenomeni che i precedenti paradigmi spiegavano.

Fasi della scienza FASE 0 : Periodo pre-paradigmatico FASE 1 : Accettazione del paradigma FASE 2 : Scienza normale FASE 3 : Nascita delle anomalie FASE 4 : Crisi del paradigma FASE 5 : Rivoluzione scientifica

Nell'ottica di Kuhn, una rivoluzione scientifica è la conseguenza di una crisi determinata dalla falsificazione del paradigma fino ad allora accettato. Nel periodo della scienza rivoluzionaria, si creeranno paradigmi diversi, e si aprirà una discussione all'interno della comunità scientifica su quali di questi accettare.

Bibliografia La rivoluzione scientifica (The scientific revolution, 1500-1800) di Alfred Rupert Hall, 1954 La struttura delle rivoluzioni scientifiche (The Structure of Scientific Revolutions) di Thomas Samuel Kuhn, 1962

Sitografia www.wikipedia.com www.pbmstoria.it www.physics.altervista.org