Principi di base. Cicli

Documenti analoghi
Jan Jan Jan Jan Jan Jan Jan-11

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 04/05/2016

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

Vediamo cosa ci dicono i cicli e passiamo ad analizzare come siamo mesi sul ciclo Intermedio del Dax future (dati a 15 minuti):

Analisi Tecnica Indici

CAPITOLO IV L OSCILLATORE STOCASTICO

MODULO 1 ANALISI TECNICA ANALISI DEI PATTERN

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:35 del 26 marzo):

LEVA FISSA 7X e 5X Moltiplica la potenza dei tuoi investimenti

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 26/01/2016

FONDAMENTI DI ANALISI TECNICA

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Vediamo ora i 4 future su Indici Azionari che seguo (dati ad 1 ora a partire da inizio febbraioaggiornati alle ore 09:15 del 2 aprile):

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/04/2016

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

La formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

(8-ott-15) Vediamo cosa ci può dire il mercato delle Opzioni (letto su base Quantitativa) sul principale mercato mondiale.

I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Capitale raccomandato

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 29/06/2016

COME IDENTIFICARE LE CONGESTIONI

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

(23-feb-2016) eugenio sartorelli - 1

Corso di trading a cura di CFI di Fabio Pioli. docente: Ing. Francesco Filippi - Trader Master CFI MODULO BASE. Venerdì 25 aprile 2014

IL FOREX, OPPORTUNITA OPERATIVE E FINALITA GESTIONALI

Trading Library Trading Library Academy DISCLAIMER Trading Library Academy

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015

Figure di Inversione.

LA GENESI DELLE STRATEGIE RECOVERY

Lo spread dax / fib. La storia di un declino economico

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 7 Marzo 2015

Che cos è il trend e come individuarlo

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 08:00):

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

Technical View (24/08/2015)

SEGNALI GLOBALI SU VALUTE FOREX

View sui mercati. Marzo 2017

Procediamo ora ai titoli in stretto ordine alfabetico- dati giornalieri dall ottobre eravamo arrivati a Prysmian: 28- RECORDATI

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA

PREVISIONI PRIMO TRIMESTRE 2005

eugenio sartorelli - 1

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Technical View (04/01/2017)

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 26 Aprile 2015

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

ANALISI TECNICA ED OPPORTUNITA DI TRADING WEEKLY REPORT

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

FTSE MIB (PC 19532) L indice FTSE MIB ha chiuso venerdì a (-0.79%) Fase di stallo per l indice FTSEMIB.

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Nota Tecnica settimanale

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Dimensione Trading ( Weekly: analisi statica

Vediamo un analisi della situazione Ciclica su Bund ed Euro/Dollaro (prezzi chiusura del 14 novembre)

Una tazza col manico per il Ftse Mib.

Oggi i mercati Europei (ma anche molti altri) sono chiusi e pertanto nel report mi concentro sui mercati Usa ed Euro/Dollaro.

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

SIGNAL FLOW PRO

Per il resto l unico dato sensibile per oggi è la Bilancia Commerciale dell Eurozona (ore 11).

In ultimo, lascio solo lo stocastico ed il numero di operazioni aumenta. Il che comprende anche due operazioni in perdita, ma se la strategia

Report settimanale gennaio by David Carli

Vediamo il grafico dell Eurostox Index (dati giornalieri) a partire dai minimi del marzo 2009:

PORTAVALORI BORSA 17/12/02 SLGLF.OB 0,119 0,62-80,81 SILVERADO GOLD 29/08/02 NSU.TO 4,8 1,3 269,23 NEVSUN RES LTD

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale

DAILY MARKET UPDATE. A cura di Manuela Negro. A ca cura di Manuela Negro. Del 15 gennaio

5. Massimi, minimi e flessi

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

UFFICIO ANALISI TECNICA GRUPPO BANCA SELLA. Martedì 16 Marzo 2010, h A cura di: Matteo Maggioni Giorgio Sogliani.

Tecnica bancaria programma II modulo

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA:

ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI CORSO BASE LEZIONE 2. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

Chiusura Borse Asia/Pacifico (ore 09:00):

Referendum e titoli di stato - dicembre

Gli strumenti derivati

MODULO 1 ANALISI TECNICA LA TEORIA DI DOW

Atomo. Global Return

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Questionario MIFID Persone Fisiche

MODULO 1 ANALISI TECNICA MEDIE MOBILI E LORO UTILIZZO

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

Transcript:

Principi di base Cicli Lo studio nonché la spiegazione dei cicli temporali dei mercati azionari nutre una folta schiera di estimatori, la maggior parte dei quali adatta i propri convincimenti alle idee sviluppate da speculatori famosi del passato più o meno recente, divulgate in seguito tali e quali oppure con modifiche varie su una moltitudine di libri sull argomento e negli innumerevoli corsi talvolta molto costosi tenuti da trader specialisti realmente capaci (in pochi casi) o pseudo tali (purtroppo nella maggioranza dei casi). Sarebbe quindi opportuno effettuare approfonditi e personali studi dei grafici del mercato o dei mercati che ci interessano per determinare con la maggiore precisione possibile la rispondenza delle fluttuazioni dei prezzi alle dinamiche temporali dei cicli, altrimenti apparentemente slegate da qualsiasi legge naturale, adattandole alle nostre esigenze operative (intraday, breve e medio termine, cassettista). I cicli qui rappresentati non sono quelli da me utilizzati per effettuare operazioni di trading, bensì quelli spiegati da Martin Pring in particolare in alcune interviste televisive oltre che nei suoi libri; la motivazione è legata al fatto che il sig. Pring è conosciuto a livello mondiale e il suo successo come investitore è sotto gli occhi di tutti, oltre al fatto che l esposizione delle sue idee è sempre molto chiara, semplice e schematica. Il ciclo principale che identifica il trend primario ha una durata variabile tra i 9 mesi e i 2 anni e nella maggioranza dei casi coincide o si avvicina molto alla parte estrema della succitata forbice, cioè i 2 anni. Si intende, per esempio, che tra un minimo ciclico di una certa importanza ed il successivo trascorre un periodo che generalmente è molto vicino a 2 anni. Il ciclo immediatamente inferiore è costituito dal trend intermedio che dura normalmente tra le 6 settimane ed i 9 mesi. Anche in questo caso, osservando i grafici ci rendiamo conto che spesso la durata è tra 3 e 4 mesi, talvolta 6 mesi (meno frequente) e solo raramente raggiunge i 9 mesi indicati; questo significa che nei mercati che si trovano in una forte tendenza al rialzo dovremmo acquisire posizioni durante gli storni che durano tra 3 e 6 mesi, tenendo ben presente che qualora si acquistino azioni singole ognuna di esse sarà sincronizzata con i propri cicli temporali in modo diverso dalle altre, richiedendo quindi uno studio supplementare più approfondito del titolo o dei titoli in questione. L ultimo ciclo viene definito trend di breve e ha una durata compresa tra le 2 e le 6 settimane (più facilmente 3 settimane e qualche giorno oppure 6 settimane e qualche giorno); è quello che caratterizza l operatività di trading di breve durata propria degli speculatori che mirano a guadagni non elevati ma concentrati in un breve arco temporale e per questo sostanzialmente più numerosi e tendenzialmente meno rischiosi. L importanza di capire la direzione del trend principale è quindi molto evidente e determina la differenza tra l investitore di successo e chi invece perde denaro acquistando o vendendo su consigli di persone senza alcuna competenza in materia, in base a fin troppo consuete sensazioni e ispirazioni personali, oppure ancora su voci di possibili operazioni straordinarie o fusioni ecc. (quasi sempre false e quando sono vere arrivano sempre troppo tardi). Essere coscienti a priori della condizione finanziaria di rischio e delle prospettive di futuro guadagno in modo realistico, senza lasciare spazio a situazioni di natura emozionale, preserva da errori altrimenti facilmente riscontrabili nel comportamento generale ed anche dalle situazioni di panico o di eccessiva euforia che si potrebbero creare in momenti particolari. Vediamo ora l esposizione grafica che, mi auguro, possa ulteriormente semplificare, qualora sia necessario, la visione ciclica d insieme.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx La stessa schematizzazione può essere individuata utilizzando una scala ciclica inferiore, riducendo quindi la durata dei movimenti, mantenendo tuttavia la stessa armonicità necessaria ad integrarli l uno con gli altri. Stiamo parlando del trend primario con durata tra le 2 e le 6 settimane, il trend intermedio tra i 2 e i 5 giorni ed il trend di breve che consiste di un periodo compreso tra le 3 ore ed i 2 giorni. Questi ultimi 2 cicli sono quelli utilizzati dagli speculatori di brevissimo termine e dai trader intraday, i quali chiudono in giornata le posizioni acquisite e pertanto ragionano sui movimenti di qualche ora che si verificano nell arco della giornata. Possiamo quindi renderci conto del fatto che ogni ciclo è scomponibile in cicli inferiori che, pur avendo durata inferiore, seguono le stesse leggi naturali che controllano i movimenti dei cicli superiori. Di seguito lo schema.

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Supporti e resistenze Altro concetto di base da considerare nel trading sono i supporti e le resistenze statiche. Si tratta di livelli di prezzo che respingono, temporaneamente o definitivamente, il movimento dei titoli, permettendo quindi un nuovo rialzo verso nuovi massimi nel caso di supporto oppure creando storni più o meno consistenti nel caso di resistenze. Sono considerati statici poiché i livelli restano tali nel tempo e, nel caso fossero violati, spesso si trasformano da supporti a resistenze e viceversa. Osservando i grafici ci si rende conto che più il mercato fatica a superare un livello di resistenza, più evidente sarà il movimento che ne scaturirà una volta confermata la rottura, quest ultima affermazione è verosimile soprattutto nei casi in cui il mercato o il titolo fluttui all interno di un range molto ampio e di lunga durata, i cui estremi toccano in momenti diversi lo stesso prezzo, creando una sorta di barriera apparentemente impenetrabile. Non è raro in queste situazioni assistere alla rottura, al rintracciamento sul livello rotto che nel frattempo si è trasformato in supporto, e ad un successivo movimento rialzista molto ampio nei prezzi e spesso anche nel tempo con target identificabile come nella figura sotto (questo ultimo concetto non si trova dappertutto).

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Gap I gap spesso sono movimenti emozionali estremi che mostrano la propensione generale degli investitori ad acquistare o a vendere in massa un determinato titolo; normalmente si verifica in seguito a notizie economiche particolarmente positive o negative da indurre ad acquisire posizioni a qualsiasi prezzo. Si verifica quindi un eccesso di domanda o di offerta che determina un vero e proprio salto di prezzi che non vengono quindi, momentaneamente, interessati dalle contrattazioni. Generalmente la continuazione il giorno successivo, oppure la chiusura del gap e la rottura dei massimi (minimi) formatisi in quel contesto, è un segnale fortemente positivo (negativo) e spinge i prezzi ben oltre i livelli del gap stesso. Normalmente si fanno 2 errori grossolani nella gestione dei gap: 1) si pensa che tutti i gap prima o poi verranno chiusi; 2) la chiusura di un gap permette la ripartenza del mercato nella direzione del gap stesso. Nel primo caso posso dire che la considerazione è vera tanto quanto è vero il suo contrario, e quando ciò accade ci conduce alla rovina: Autogrill ha un gap aperto a 0,88 e oggi quota 21 euro, il dax index intorno a 2783 del 2003, Autostrade a 1,16 circa del 96 e così via per moltissimi titoli su tutti i mercati mondiali. Il mio consiglio è quindi di studiarli molto bene, qualora voleste utilizzarli, e considerarli principalmente come una conferma all operazione che già state intraprendendo e non come tecnica in sé. Nel secondo caso direi che questa regola si verifica spesso ma con una eccezione di fondamentale importanza: se il gap non viene chiuso entro il ciclo di mercato minimo (meglio

entro 3 settimane circa) allora la condizione rischia di trasformare la chiusura in controtrend rispetto al gap. Nella figura sotto, infatti, il Dax future dimostra come la chiusura dopo il ciclo minimo non faccia rimbalzare il mercato bensì lo costringa a proseguire il suo trend ribassista. Solo l ultimo indicato con il canale di colore blu lo sta fermando, in quanto la rottura non è ancora stata confermata Vediamo la figura xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Trend Il trend è lo sviluppo in verticale dei prezzi e si distingue dalla assenza di trend o lateralità proprio perché quest ultimo è un movimento orizzontale dei prezzi. Tanto più i prezzi si muovono in verticale e tanto più il trend è ben definito. L utilizzo dei canali di contenimento dei prezzi ci permettono di identificare la validità della salita o della discesa, nonché i punti di resistenza e di supporto all interno del trend stesso. E mia opinione personale che questo lavoro vada effettuato principalmente sul trend intermedio (6 settimane-9 mesi), in quanto su scale temporali più brevi è abbastanza forviante con frequenti false rotture, mentre nel trend di lungo termine genera livelli di supporto e resistenza eccessivamente distanti tra loro e dai precedenti. Non credo sia necessario dilungarsi troppo e quindi, prima di vedere l esempio, aggiungo solamente che esiste solo un eccezione alla regola di cui sopra (più il movimento è in verticale e più il trend è forte) e che contrasta con il detto degli investitori statunitensi (trend is your friend, cioè il trend è tuo amico.. e quindi investi nella sua direzione): l eccezione dice che

il trend forte e ben determinato è a tuo favore e tuo amico solo se non sta per finire; a questo proposito andate a vedere tutte le volte in cui i prezzi di un titolo sono andati in verticale vicino ai 90 e verificherete personalmente i successivi sviluppi (va bene qualsiasi time frame). Vediamo la figura xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Trendline Una volta iniziato un nuovo trend le trendline ci possono aiutare ad essere vigili sul suo stato di salute; il mantenimento dei prezzi sulla retta di congiunzione tra i 2 minimi o massimi che hanno determinato la svolta ci permette di mantenere e/o incrementare le posizioni sul titolo proprio in virtù del fatto che i corsi spingono sistematicamente nella direzione del trend. A tal proposito occorre documentarsi approfonditamente per imparare a riconoscere quali sono i punti esatti per la trendline, dovendo quindi circoscrivere necessariamente la prima onda d impulso, quella cioè che determinerà il canale minimi/massimi del nuovo trend. La mancata capacità di mantenere i prezzi sopra la linea principale e la rottura di 2 minimi di tendenza precedenti permetterebbero la creazione di un trend inverso che comporebbe on solo l uscita dalla posizione, ma anche l acquisizione della posizione contraria. Vediamo la figura del trend di Eni

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Volumi L ultima parte riguarda i volumi; a dispetto di quello che si possa pensare l argomento è molto complesso e quindi mi limiterò a indicare in poche righe l interpretazione canonica dei segnali generati dai volumi. L analisi tecnica dice che il trend è forte e valido se accompagnato dai volumi crescenti, mentre in caso contrario è probabile che il movimento si identifichi come controtrend che esaurirà la sua forza in breve tempo. A chi fosse interessato ad approfondimenti in merito consiglio di verificare di persona gli sviluppi dei volumi durante i trend e gli storni e di studiare gli argomenti che riguardano il Market Profile e la determinazione della Value Area. Vediamo un esempio dei volumi con Fiat (L ultima parte del grafico rappresenta le quotazioni attuali e possiamo vedere che è in atto una netta divergenza prezzo-volumi).

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Quanto descritto in questo paragrafo deve essere inteso come materiale da cui prendere spunto per le proprie impressioni e come base da cui partire per studi più approfonditi. In nessun caso alcuno degli argomenti indicati deve essere utilizzato come sollecitazione all investimento. Ricordiamo che l investimento azionario e soprattutto in derivati con effetto leva comporta un elevato ed effettivo rischio di perdite in conto capitale.