PIANO D AZIONE TEMATICO GRUPPO DI LAVORO ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI UNITOGO I. Introduzione

Documenti analoghi
I CAM e l efficienza energetica

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

ACQUISTI PUBBLICI Gli acquisti pubblici agiscono su un mercato di ampie dimensioni e visibilità

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

L esperienza della Regione Emilia Romagna

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

Formazione e informazione Il progetto Buy Smart+

Acquisti Pubblici Ecologici

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

ECOSPORTELLO PROVINCIALE GPP: obiettivi, attività e servizi

Valeria Veglia Città metropolitana di Torino IL GPP E I PROGETTI A.P.E., SPP REGIONS, GREEN PROCA

PROPOSTA PIANO D AZIONE GRUPPO CIBO (bozza 3 ottobre 2016) I. Introduzione. Lo scenario attuale (stato di fatto)

Dal Green Procurement al Circular Green Procurement

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT

Il GPP nella Provincia Olbia Tempio e le attività dell Ecosportello provinciale

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Qualità e sostenibilità per il mercato pubblico

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

I COLORI DELLA PERFORMANCE NEL PUBLIC PROCUREMENT. Prof. Salvatore RUSSO Dipartimento di Management Università Ca Foscari di Venezia

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Padova Acquista Verde. Cinzia Rinzafri, Settore Ambiente e Territorio

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

LA VALORIZZAZIONE DI ASPETTI SOCIALI NEGLI APPALTI PUBBLICI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

STATO DI APPLICAZIONE DEL GPP NEL SISTEMA AGENZIALE RAPPORTO 2014

Le strategie per la sostenibilità ambientale della Regione Sardegna Il GPP: tra esperienza e visione del futuro Roma, MATTM 23 febbraio 2016

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il Green Public Procurement in Regione Lombardia

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

La Casa Mediterranea e i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

Workshop Green Public Procurement

Gentile Rup acquisti verdi Codice dei contratti pubblici

IL PIANO D AZIONE NAZIONALE GPP E IL

Le implicazioni economiche del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Il Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi) Avv. Carlo Luigi Casciaro Collepasso, Via Madonna delle Grazie, 17

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

acquisti sostenibili

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il contesto nazionale ed europeo in materia di acquisti verdi e sostenibili

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Il Green Public Procurement per gli edifici sostenibili. Claudio Capitanio

Il sostegno della Fondazione Cariplo al Patto dei Sindaci

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

LIFE LAIPP LABORATORIO GPP:

GIUNTA/CONSIGLIO Provinciale/Comunale di XXXXXX

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

L efficienza energetica e gli acquisti verdi

DECRETO DEL DIRETTORE

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ROADMAP REGIONE BASILICATA

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

La formazione del medico igienista. F. Auxilia Direttore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano

Le azioni e le buone pratiche della Regione del Veneto per l attuazione del Piano d azione regionale

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

GESTIONE RISORSE UMANE

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro

L area vasta nel Veneto

Politica integrata di Prodotto (IPP) e Green Public Procurement (GPP)

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

il panorama italiano e l esperienza della Centrale Regionale Acquisti lombarda

Piano Energetico Provincia di Roma

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

F O R M A T O E U R O P E O

Stazioni Appaltanti Italiane: attività per l utilizzo e l implementazione di acquisti a bassa intensità di carbonio.

Transcript:

PIANO D AZIONE TEMATICO GRUPPO DI LAVORO ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI UNITOGO I. Introduzione I.1) BREVE INTRODUZIONE ALLA TEMATICA AMBIENLE SPECIFICA Gli Acquisti Pubblici Ecologici o GPP (Green Public Procurement) sono definiti dalla Commissione Europea come l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita. Attuare il GPP significa coinvolgere i diversi attori della Pubblica Amministrazione, integrando nelle scelte d acquisto e di consumo le considerazioni ambientali. Gli acquisti verdi pubblici non sono solo uno strumento operativo di politica ambientale, ma rappresentano anche un metodo di razionalizzazione della spesa pubblica ed uno stimolo all innovazione in campo ambientale. Strategie e politiche a livello internazionale, europeo, nazionale e regionale sulla tematica specifica e breve inquadramento normativo a livello europeo, nazionale e regionale In ottemperanza con quanto stabilito dalla Commissione Europea nella Comunicazione 2003/302 (nella quale si invitano gli Stati membri a dotarsi di piani d azione accessibili al pubblico per l'integrazione delle esigenze ambientali negli appalti pubblici ) l Italia, con Decreto Interministeriale dell'11 aprile 2008 ha approvato il Piano d Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (detto PAN GPP). Il PAN GPP è promosso dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con la collaborazione degli altri Ministeri Competenti (Mef e Sviluppo Economico) e degli enti e strutture tecniche di supporto (CONSIP, ENEA, ISPRA, ARPA). Con D.M. 10/04/2013, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha proceduto alla revisione del PAN GPP http://www.minambiente.it/pagina/il-piano-dazione-nazionale-il-gpp-pan-gpp Il PAN GPP invita tutte le Pubbliche Amministrazioni ad introdurre una politica di GPP nei propri processi di approvvigionamento, comprendente l analisi dei fabbisogni, la definizione dei propri obiettivi in termini di miglioramento ambientale, l individuazione di funzioni competenti e di interventi di formazione e di monitoraggio. La strategia del GPP in Italia deve perseguire i seguenti obiettivi ambientali: efficienza e risparmio di risorse naturali, in particolare l energia e conseguente riduzione di CO2; riduzione dei rifiuti; riduzione uso sostanze pericolose. Per il raggiungimento degli obiettivi ambientali del Piano, il GPP deve essere applicato nei seguenti settori merceologici: arredi (mobili per ufficio, arredi scolastici, arredi per sale archiviazione e sale lettura); edilizia (costruzioni e ristrutturazioni di edifici con particolare attenzione ai materiali da costruzione, costruzione e manutenzione delle strade); gestione dei rifiuti; servizi urbani e al territorio (gestione del verde pubblico, arredo urbano); servizi energetici (riscaldamento e raffrescamento degli edifici, illuminazione pubblica e segnaletica luminosa); elettronica (attrezzature elettriche ed elettroniche d ufficio e 1

relativi materiali di consumo, apparati di telecomunicazione); prodotti tessili e calzature; cancelleria (carta e materiali di consumo); ristorazione (servizio mensa e forniture alimenti); servizi di gestione degli edifici (servizi di pulizia e materiali per l igiene); trasporti (mezzi e servizi di trasporto, sistemi di mobilità sostenibile). Il PAN GPP prevede la definizione di Criteri Ambientali Minimi (CAM), ossia un insieme di requisiti ambientali e, quando possibile, etico-sociali collegati alle diverse fasi della procedura di scelta del contraente e dell esecuzione dell appalto (oggetto dell appalto, specifiche tecniche, criteri premianti, condizioni di esecuzione dell appalto). I criteri ambientali sono minimi in quanto elementi di base di qualificazione degli acquisti verdi e atti a garantire un adeguata risposta da parte del mercato dell offerta ma al tempo stesso in grado di incidere sulla qualità dei prodottie dei servizi e stimolarne il miglioramento nel tempo (i criteri sono periodicamente revisionati per rispondere alle evoluzioni tecnologiche e di mercato). Per tale ragione, i CAM non precludono la facoltà delle stazioni appaltanti di aggiungere criteri o di renderli più stringenti laddove esistano le condizioni appropriate. I Criteri Ambientali Minimi attualmente in vigore sono consultabili su http://www.minambiente.it/pagina/criteri-vigore I.2) BREVE INQUADRAMENTO NORMATIVO La legge n. 221/2015 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali ha previsto l obbligo di inserire i CAM negli appalti di lavori, servizi e forniture. Tale principio è stato rafforzato dall entrata in vigore del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50, in attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto... in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. A livello locale, la Provincia di Torino (ora Città Torino), nel corso del 2008, ha approvato il Piano Strategico Provinciale per la Sostenibilità ed ha individuato quale strumento di attuazione per raggiungere gli obiettivi in tema ambientale, il Protocollo d Intesa per la promozione degli acquisti pubblici ecologici (sempre aperto a nuove sottoscrizioni) che impegna all'introduzione nei propri acquisti dei CAM (suddivisi in specifiche tecniche di minima e per la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa) identificati negli allegati al testo. II. Lo scenario attuale (stato di fatto) II.1) RICOGNIZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE EVENTUALI AZIONI PREGRESSE Nel 2009, c è stata una prima adesione formale dell Università degli Studi di Torino al Protocollo d intesa per la promozione degli acquisti pubblici ecologici adottato dalla Provincia di Torino, cui, tuttavia, non sono seguiti passaggi concreti. L Università, con delibera Consiglio di Amministrazione del marzo 2014, ha aderito nuovamente al Protocollo d intesa per la promozione degli acquisti pubblici ecologici adottato dalla Provincia di Torino in collaborazione con Arpa Piemonte, al fine di promuovere gli «Acquisti Verdi» dell Università nel quadro della razionalizzazione dei processi di approvvigionamento. 2

A seguito dell adesione, è stata attivata una borsa di studio Acquisti pubblici ecologici per l Università ed è stato creato il Gruppo di lavoro Acquisti Pubblici Ecologici che ha stimolato la nascita di UniToGo. II.2) COSTRUZIONE DELLA BASE DATI ED ELABORAZIONE DELLE ATTIVITÀ NECESSARIE ALLA STESURA DEL PIANO A seguito dell adesione al Protocollo, il Gruppo APE, ha effettuato la prima edizione pilota del monitoraggio degli acquisti verdi relativi all anno 2014: il monitoraggio è stato limitato agli approvvigionamenti riconducibili alle sole Direzioni dell Amministrazione Centrale nelle seguenti categorie di prodotti individuate dal Protocollo d intesa: carta per copie, carta stampata, attrezzature informatiche per ufficio, arredi, servizi pulizie, energia elettrica, autoveicoli, prodotti tessili. Nel 2014, la percentuale di verde sul totale degli acquisti monitorati è stata pari a 47,70%. Nel 2015 il monitoraggio degli acquisti APE è stato esteso, sempre nelle sopra elencate categorie, all intero Ateneo, includendo anche i Dipartimenti. Nel 2015, la percentuale di verde sul totale degli acquisti monitorati è stata pari a 43,44%. Il monitoraggio è stato effettuato utilizzando i dati degli acquisti comunicati dalle strutture competenti, dell Amministrazione Centrale e dei Dipartimenti, alle quali è stato richiesto di indicare, per ogni categoria merceologica sopra citata, la quantità e la spesa complessiva effettuata nell'anno di riferimento nonché la quantità e la spesa complessiva di acquisti Ape, ossia acquisti conformi ai CAM (allegati alla richiesta inviata). Nel maggio 2016, l Ateneo a seguito del lavoro congiunto tra il Gruppo Energia e il Gruppo APE - ha deciso di aderire all opzione verde della convenzione Consip, per la fornitura di energia elettrica; i risultati della scelta verde saranno visibili nel prossimo monitoraggio relativo all anno 2016. Sempre nel corso del 2016, la percentuale di Acquisti Green è stata inserita quale indicatore di sostenibilità ambientale da evidenziare nel Piano Strategico di Ateneo 2016-2018, accanto al già presente indicatore Consumi Totali energetici in TEP. III. Gli obiettivi Gli obiettivi e le azioni che il presente Piano intende perseguire e attuare sia nel breve sia nel medio-lungo periodo scaturiscono dalle analisi delle criticità emerse nel corso del lavoro sin d ora svolto e dal confronto con gli attori dell Ateneo che si occupano di approvvigionamenti. La natura di struttura complessa e la conseguente complessità organizzativa dell Ateneo genera le seguenti criticità: - frammentazione degli acquisti in Ateneo e mancanza di omogeneità nelle procedure di acquisto; - scarsa programmazione degli acquisti che non consente l aggregazione della domanda di approvvigionamento; - mancanza di strumenti automatici per l acquisizione dei dati per il monitoraggio degli acquisti green; - necessità di aggiornamento continuo sul tema GPP; 3

- necessità di una maggiore sistematicità di audit interno relativamente agli approvvigionamenti green. Gli obiettivi che si prefigge il gruppo di lavoro GPP di sono: I. aumentare la quota di acquisti green sul totale degli approvvigionamenti di Ateneo includendo tutte le categorie previste dai CAM nazionali; II. predisporre un meccanismo di acquisizione automatica dei dati sugli acquisti green necessari al monitoraggio annuale e sistemi di audit interno per la verifica del rispetto dei CAM durante l esecuzione dell appalto; III. verificare la fattibilità di predisporre dei bandi eco-innovativi con sperimentazioni in alcune categorie di approvvigionamento (es. vending machines) grazie ad attività di networking con gli stakeholder del territorio anche in vista di partecipazioni congiunte a bandi europei; IV. sensibilizzare la comunità UniTo sul tema degli acquisti verdi, attività di networking interno e esterno e public engagement. Complessivamente, tali iniziative devono comunicare all interno, ma anche all esterno, nei confronti dell opinione pubblica più generale, il messaggio che UniTo è attento alle ricadute ambientali del proprio processo di approvvigionamento e che gioca un ruolo attivo nell adozione di comportamenti virtuosi e nella formazione del personale e degli studenti sul tema. IV. Azioni proposte e loro valutazione La seguente tabella rappresenta un prospetto organizzato in 3 categorie delle azioni già in avviate, pianificate o ipotizzate per il raggiungimento dei 3 obiettivi sopra delineati Tipologia di azione Competenza di Unito Grado di priorità Orizzonte temporale Risorse umane Risorse economiche Altre risorse Ricadute attese A= amministrativo SO= soffice, ST= strutturale O= obbligatoria per Unito F= facoltativa (azione di impulso con gli interlocutori competenti) 1 = alta 2 = media 3 = bassa breve (1 anno), medio (2-3 anni), lungo (4-5 anni) tipologia e n. di risorse umane necessarie per la realizzazione Quante risorse, dover reperibili o a costo zero Non umane o economiche indicare e quantific ricadute sulla comu universitaria 4

Obiettivo Azione Tipo Comp Unito Prio rità Tempi Risorse umane Risorse economiche Altre risorse Sinergie con altri Ricadute attese Interlocutori interni coinvolti Interlocutori esterni coinvolti I.a) organizzazione di corsi di formazione specifica per il personale incaricato degli acquisti (in presenza) e elaborazione di Linee guida operative A F 1 Breve Segreteria e Segr. Ore/uomo referenti Segreteria Aumento di competenze del personale incaricato degli acquisti e maggiore proattività nelle scelte di acquisto Sezione formazione professionale continua Direzione risorse umane I. Aumento della % annuale di acquisti green di Ateneo I.b) organizzazione di corsi di formazione per tutto il personale (on line) sul tema del GPP A F 1 Breve Segreteria e Segr. Ore/uomo referenti Segreteria Aumento di competenze di base del personale in materia di GPP in particolare in vista di riorganizzazioni amministrative che potrebbero comportare l inclusione di nuovi addetti agli acquisti Sezione formazione professionale continua Direzione risorse umane I.c) realizzazione dell edizione 2017 del monitoraggio degli acquisti green di Ateneo A O 1 Breve Ore/uomo referenti Estensione del monitoraggio anche alle categorie merceologiche finora non incluse nel monitoraggio (eventi e seminari, costruzione e ristrutturazione edifici) 5

II. Acquisizione automatica del dato e sistemi di verifica degli appalti in essere III. Verificare fattibilità di predisposizi one di bandi ecoinnovativi con sperimentazi oni su alcune categorie merceologic he II.a) predisposizione di una modifica del sistema informatico di registrazione del processo di acquisto II.b) verificare fattibilità di sistemi di audit interno ove è possibile informatizzati - per la verifica del rispetto dell applicazione dei CAM da parte dei fornitori III.a) analisi di fattibilità di predisposizione di bandi quadro ecoinnovativi (es. vending manchines, punti smat) III.b) realizzazione consultazioni preliminari di mercato con gli operatori economici per predisporre bandi eco innovativi (es: catering ecosostenibili ) S F 1 Medio A F 3 Lungo A F 2 Medio A F 2 Medio Dip. Informatica incaricato dell audit Ore/uomo referenti Ore/uomo docenti informatica Ore/uomo referenti Ore/uomo referenti Ore/uomo referenti Risorse per formazion e dedicato Mobilità Rifiuti Rifiuti Ottimizzazione del sistema di acquisizione del dato e sua maggiore Direzione PAL attendibilità e Direzione Sistemi informativi uniformità. Risparmio di ore/uomo per la Dipartimento di Informatica realizzazione annuale del monitoraggio Verifica dell effettivo rispetto dei CAM durante l esecuzione del contratto e acquisizione di nuove competenze specialistiche per il personale di Ateneo Sistematizzazione di approvvigionamenti in settori merceologici attualmente frammentati con l adozione di buone pratiche eco-innovative Dialogo con gli operatori economici Direzione Sistemi Informativi Sezione formazione professionale continua Direzione risorse umane Dipartimenti Direzione PAL Amministrazione centrale Direzione PAL Amministrazione centrale Torino Environment Park Stakeholder settoriali IV. Informazione e sensibilizzazi one e della comunità universitaria IV.a) campagna di sensibilizzazione sul tema acquisti green rivolta all intera comunità di UniTo SO F 1 Breve Segreteria e Segr. Ore/uomo referenti Stampa materiale informativ o Segr. Aumento dell informazione del personale sul tema degli acquisti green e ciclo di vita del prodotto Aumento networking interno Ufficio comunicazione Ricercatori GreenTo 6

e attività di networking esterno e interno IV.b) realizzazione di tesi sulle politiche di GPP con casi studio su singole sedi o categorie merceologiche SO F 3 Medio ore/uomo referenti ore/uomo docenti Aumento offerta formativa agli studenti sulle politiche ambientali di mobilità sostenibile Ufficio comunicazione Direttori Corsi di Laurea GreenTo Arpa Piemonte IV.c) creazione di una rete esterna di coordinamento e collaborazione con gli altri Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale: iniziative di Benchmarking green con gli altri Atenei per lo scambio di pratiche verdi sperimentate. SO F 1 Breve ore/uomo referenti ore/uomo docenti Mobilità Rifiuti Aumento networking esterno con altri Atenei Atenei 7