Alibre Design. Lezione n 5 Disegno nuova parte e modifiche in assieme preesistente. Quinto esercizio, pagina 1 di 22

Documenti analoghi
Alibre Design. Lezione n 4 Assemblaggio di piastra, braccetto e puleggia. Quarto esercizio, pagina 1 di 16

Alibre Design. Lezione n 8 Vassoio in lamiera. Ottavo esercizio, pagina 1 di 25

Alibre Design. Lezione n 1 Piastra. Primo esercizio, pagina 1 di 23

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

Il primo criterio di congruenza

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Alibre Design. Presentazione. Presentazione, pagina 1 di 16

Creare una sfera di vetro

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Creazione di funzioni utente (UDF)

Cloud GDrive, Dropbox

Figura 1 - Finestra Tabella

Segmenti paralleli compresi tra rette parallele

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Autore Paolo Sidoli MANUALE VECTORWORKS 4-PRIME BASI

I Circuiti combinatori: LOGISIM

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

Figura 1: schermata principale PDFSAM

Patente Europea del Computer ECDL - MODULO 3

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche

Associazione semplice

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks

Creare una gif animata con GIMP!

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

3 CREAZIONE DI RILIEVI

Guida a Getrix: Indice Multimedia Planimetria

CREARE UN GRAFICO CON EXCEL 2007

T E S T I E S T A M P E 1

Usare il mouse e la tastiera

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Laboratorio di informatica

8- Unione di più estratti di mappa contigui

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria

Presentazione con PowerPoint

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP

Blocchi dinamici: creazione muro

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.

GEOGEBRA 4.0. guida introduttiva. Finita l installazione di GeoGebra 4.0 viene creata sul desktop una icona come questa:

Piccolo manuale Winzip

WINKHOUSE Tutorial 7 Prospettiva Agenda

Somma degli angoli di un triangolo

ESERCIZIO N. 4 Primo passaggio: Creare una cartella

InDesign CS5: gestire i documenti

Introduzione all uso di Geogebra

La Linea temporale, i livelli e le maschere

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Orcad Capture è un potente ambiente di disegno elettronico. Esploriamo alcune delle

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

U.T.E Università della Terza Età

Usa lo sfoglialibro sul computer. Usa il libro attivo sul computer

Word Elaborazione di testi

Corso di Formazione. Alfabetizzazione digitale

Inserire un nuovo foglio

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Presentazione con PowerPoint

Modificare il tipo di grafico Spostare, ridimensionare, cancellare un grafico

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Creare presentazione con Power Point

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Capitolo 5. Visualizzazione dei grafici. Visualizzazione di un lancio in quarta marcia. Pagina 1 di 21

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Excel 2003 Operazioni di base

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software.

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

12.2 -COSTRUZIONE DI UNA VITE

CATTURARE UNA SCHERMATA

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE (POWERPOINT) UTILIZZO DELL APPLICAZIONE SVILUPPARE UNA PRESENTAZIONE TESTI GRAFICI E OGGETTI OGGETTI GRAFICI

13.2-UTILIZZO SIMBOLI

5.2 Gestione didattica Compilazione Calendario. 1. Selezione della classe e del mese visualizzato. 3. Selezione dei docenti e della sede

Lezione 6- Reliazzare le connessioni

MS Office Powerpoint La formattazione

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

Word Formattazione del testo. Samuele Mazzolini

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

Stampa Guidata Serie in 19 passi. Creazione di una serie di documenti testualicon la tecnica Stampa Guidata Serie OpenOffice 2.3.0

ESEMPIO DI DISEGNO TRIDIMENSIONALE

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

RHINOCEROS FLAMINGO PENGUIN BONGO

Grafico della funzione y = sen x

Salvare immagini da Internet

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Schermata principale

Transcript:

Alibre Design Lezione n 5 Disegno nuova parte e modifiche in assieme preesistente www.lista.it Quinto esercizio, pagina 1 di 22

Riprendiamo il file Assieme parziale con cui abbiamo chiuso l esercizio precedente. Per disegnare un nuovo pezzo dentro l ambiente di un assieme dobbiamo procedere tramite la barra di commando, selezionando Inserisci > Nuovo Pezzo. Così facendo tutte le parti già presenti nell assieme saranno messe in trasparenza, come in figura, e sarà possibile selezionare una faccia od un piano per disegnare un profilo. Volendo disegnare l albero della puleggia, clicchiamo sulla faccia posteriore del braccetto qui indicate in rosso. INIZIO = Assieme parziale FINE = file 5 passo 0 www.lista.it Quinto esercizio, pagina 2 di 22

Facciamo click con il tasto destro del mouse e selezioniamo Attiva Profilo 2D. In questo modo inizieremo a disegnare un nuovo profilo sullo stesso piano individuato dalla faccia posteriore del Braccetto. Al posto di creare un profilo su uno dei tre piani di riferimento, utilizziamo una faccia di un pezzo esistente per individuare un piano, e possiamo procedere come già visto nei precedenti esercizi. Si noti come sia comparsa una nuova voce nell albero Design Explorer: una nuova voce, Nuovo Pezzo (1) <1>, con la sua sezione, proprio come se si fosse creata una nuova parte nel suo proprio spazio di lavoro. Le informazioni relative all assieme sono state temporaneamente sintetizzate per far posto a quelle relative alla nuova parte senza troppa confusione di voci. Si noti anche come compaia un immagine ombreggiata del braccetto ruotata di 90, come in figura. Si tratta della rappresentazione della posizione originale della parte rispetto al proprio spazio di lavoro. Nel caso tale rappresentazione possa ingenerare confusione, nelle versioni più recenti di Alibre è possibile non visualizzarla. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 3 di 22

Selezioniamo l icona Cerchio e disegniamo una circonferenza all incirca come qui sopra in figura. Selezioniamo poi l opzione di Coradialità tra i vincoli, utilizzando il pulsante che appare premuto nella barra qui sopra ingrandita. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 4 di 22

Selezionati il cerchio appena disegnato e la circonferenza di foratura interna del braccetto otterremo il piazzamento del cerchio appena disegnato proprio in asse con il foro e di uguale diametro. INIZIO = file 5 passo 0 FINE = file 5 passo 1 www.lista.it Quinto esercizio, pagina 5 di 22

Facciamo click sull icona di Estrusione. Nella finestra di Estrusione, poniamo il Tipo di estrusione a Lunghezza con Profondità pari a 51 mm. Dal momento che vogliamo l estrusione nel verso della figura qui sopra, dobbiamo mettere il segno di spunta in Inverti, il che significa cambiare il segno alla Profondità. Ci sono varie altre opzioni nella finestra Estrusione. Ad esempio, se si usano le frecce dell Angolo di Sformo per salire a 10, come in figura, otterremo un albero di profilo conico che viene visualizzato in prevista in tempo reale. Per i fini dell esercizio serve viceversa un albero cilindrico, e pertanto riportiamo a 0 l Angolo di Sformo e diamo OK. INIZIO = file 5 passo 1 FINE = file 5 passo 2 www.lista.it Quinto esercizio, pagina 6 di 22

Abbiamo quindi creato una Feature di Estrusione Coradiale tramite un foro preesistente. Non abbiamo avuto bisogno di dimensionamenti finora. Facciamo click con tasto destro del mouse sulla Feature e cambiamo il colore del pezzo. Stiamo sempre editando la nuova parte, come esplicitato dall albero Design Explorer. Fino a questo punto non possiamo editare null altro dell assieme, ne muovere le altre parti. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 7 di 22

Selezioniamo la faccia indicate in rosso in figura e facciamo click con il tasto destro del mouse. Scegliamo Attiva Profilo 2D. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 8 di 22

Disegniamo un altra circonferenza come in figura. Selezioniamo la condizione di vincolo ancora come Cordialità. Clicchiamo sulla circonferenza appena disegnata e sul diametro esterno del foro del braccetto. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 9 di 22

Selezioniamo il commando di estrusione e inseriamo nella finestra Estrusione Tipo Lunghezza, Profondità 6.4 mm, Angolo di Sformo -25 come in figura e clicchiamo in OK. INIZIO = file 5 passo 2 FINE = file 5 passo 3 www.lista.it Quinto esercizio, pagina 10 di 22

A questo punto giova procedure ad un salvataggio parziale. Dal momento che siamo in ambiente di Assemblaggio dobbiamo prestare attenzione affinché le singole parti non vengano inavvertitamente aggiornate o sostituite. Creata una nuova directory Assieme Completo, prima di salvare il file conviene rinominare Nuovo Pezzo <1> in Albero. Per far ciò, selezionato Nuovo Pezzo <1> a sinistra in alto nella finestra Salva con Nome, come qui sopra, abbiamo che la selezione compare riportata in basso a destra nel campo Nome della stessa finestra, dove può essere cambiato appunto in Albero. Se ora salviamo, una finestra ci avvisa che nella directory Assieme Completo viene salvata la parte Albero, mentre l Assieme e tutte le altre parti vengono soprascritte nella originale cartella Assieme Parziale, dove erano stati iniziati. Per fare ordine, rinominiamo il file di assieme come Assieme Completo e, salvandolo nella cartella Assieme Completo, verifichiamo come ora non solo il file di assieme, ma anche tutte le parti correlate vengano copiate nella nuova directory, perchè è appunto in questa nuova directory che ora salviamo l assieme, non più una sua parte. INIZIO = file 5 passo 3 FINE = Assieme completo www.lista.it Quinto esercizio, pagina 11 di 22

Dopo il salvataggio tutte le parti ritorneranno in colore solido, essendo ritornati nell ambiente di Assemblaggio. Ovviamente, è possibile passare manualmente dall ambiente di assemblaggio a quello di disegno parti, e viceversa. Prima di proseguire cambiamo il colore all Albero, scegliendo il celeste come in figura. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 12 di 22

Dobbiamo ora montare la Puleggia sull Albero. Come appreso nell esercizio precedente, il puntatore del mouse indica chiaramente se stiamo selezionando una faccia o uno spigolo o asse, ed il tasto delle maiuscole consente la selezione multipla. Allora, se selezioniamo prima l asse dell Albero e poi, tenendo premuto il tasto delle maiuscole, l asse della Puleggia (basta toccare le circonferenze dei due pezzi per notare come il puntatore selezioni l asse o la superficie circolare), basterà poi selezionare Inserisci > Vincoli di Assemblaggio perché la finestra Vincoli di Assemblaggio appaia già completata con gli elementi come in figura. Basta selezionare Allinea e Applica. INIZIO = Assieme completo FINE = file 5 passo 4 www.lista.it Quinto esercizio, pagina 13 di 22

La puleggia è ora in asse con l Albero. Ma se portiamo il mouse sopra la Puleggia, clicchiamo e teniamo premuto il tasto Ctrl sinistro, come già spiegato, tenendo premuto il tasto del mouse vediamo che la Puleggia può assumere qualsiasi posizione lungo l asse. Per completare il montaggio inseriamo un nuovo Vincolo di Assemblaggio. Dobbiamo selezionare due facce da accostare. Selezioniamo per prima la corona circolare della Puleggia qui marcata in rosso. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 14 di 22

Per acquistare visibilità sulla corona circolare del Braccetto su cui si appoggia la Puleggia serviranno azioni di Zoom e Pan. Prima di ciccare su quest ultima corona, ricordiamoci di tenere premuto il tasto delle maiuscole, in modo da aggiungere la seconda faccia nella finestra Vincoli di Assemblaggio. Scegliamo Accoppia con Offset di 0.2 mm e clicchiamo in Applica. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 15 di 22

Il montaggio verrà eseguito come in figura. Sembra tutto a posto INIZIO = file 5 passo 4 FINE = file 5 passo 5 www.lista.it Quinto esercizio, pagina 16 di 22

ma invece abbiamo commesso un errore: l Albero è troppo corto per la Puleggia, come appare in figura girando il punto di vista! Per correggere l errore possiamo modificare il file della parte in questione, l Albero. Oppure, possiamo fare le correzioni all interno dell ambiente di assemblaggio. Scegliamo quest ultima strategia, perché così possiamo mostrare come ricavare dall assemblaggio la misura della correzione necessaria. Usando lo Strumento di Misura, verificheremo nell assieme la lunghezza mancante all Albero. Per far questo, innanzitutto conviene passare alla visualizzazione Wireframe (Visualizza > Visualizzazione > Wireframe) in modo che le parti siano mostrate solo con il contorno degli spigoli. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 17 di 22

Selezioniamo l icona Strumento di Misura, qui indicate dalla freccia verde (oppure, da barra dei comandi, Strumenti > Strumento di Misura; e ancora, scorciatoia da tastiera, Ctrl + M). Ingrandendo come in figura, clicchiamo prima sulla circonferenza dei base dell Albero (qui sopra, freccia rossa a sinistra), poi (tasto maiuscole premuto per selezione multipla) su quella della Puleggia (freccia viola a destra). La finestra Strumento di Misura di default (Tipo Lineare, Modo Coppie) fornisce proprio alla prima riga la distanza tra i due punti, che è la lunghezza mancante all Albero: 18.7 mm, come indicato in figura dalla freccia nera. Notare che è comparsa una linea celeste tra i due punti selezionati ad indicare la misura richiesta. Possiamo chiudere la finestra di misura e tornare in visualizzazione ombreggiata. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 18 di 22

Nel Design Explorer, facciamo click con tasto destro del mouse sulla Puleggia e nascondiamola momentaneamente alla vista (Nascondi). Si tratta di una procedura non indispensabile, ma che mostriamo in quanto utile quando gli assiemi contengono molte parti. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 19 di 22

Dal Design Explorer, selezioniamo l Albero e facendovi click con il tasto destro scegliamo Modifica Pezzo/Sottoassieme. Ogni altra parte visibile dell assieme ad eccezione dell Albero sarà messa in trasparenza. Per cambiare la lunghezza dell Albero basta scegliere la Feature che l ha originata; ciò vale ovviamente per qualsiasi altra parte modellata in Alibre. In questo caso, la Feature è Estrusione<1>, come appare evidente passandoci il mouse sopra il nome nel Design Explorer: se viceversa si passa con il mouse sopra la Estrusione<2>, si illumina infatti la parte dell Albero con lo sformo di 25 che abbiamo creato successivamente. Selezionando Estrusione <1> nel Design Explorer possiamo sempre con il tasto destro scegliere l opzione Modifica. La lunghezza da modificare è nel campo Profondità della finestra Estrusione. La lunghezza originale, 51 mm, deve essere aumentata, come abbiamo scoperto, di 18,7 mm. Dal momento che abbiamo spuntato la casella Inverti, si tratta di misure entrambe negative, e quindi dobbiamo imputare - 51 18.7 mm, come in figura, e cliccare in OK. Il Design Explorer mostra ora la barra di stato tra due Feature, che appaiono semi cancellate: è necessaria un operazione di rigenerazione. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 20 di 22

La rigenerazione può avvenire spostando la barra di stato del Design Explorer sotto all ultima Feature, come qui sopra in figura. Oppure, selezionando l icona di Rigenera Tutte le Features nella coppia di icone individuate dalla freccia gialla sempre qui sopra. Come si nota dall immagine, la lunghezza dell Albero è ora di 69.7 mm. Siamo sempre nella modalità di Modifica Parte per l Albero. Torniamo a selezionare il primo elemento nel Design Explorer e con il tasto destro selezioniamo Modifica Pezzo/Sottoassieme facendo click sul nome dell assieme. Siamo tornati alla modalità di Assemblaggio e possiamo rimettere in vista la Puleggia. www.lista.it Quinto esercizio, pagina 21 di 22

Se ora procediamo con un salvataggio, come in figura qui sopra notiamo che Assieme completo e Albero appaiono con nome su sfondo grigio, perché risultano modificati rispetto agli omonimo già modificati. Ai soli fini di consentire il salvataggio passo-passo dei files a corredo di questo esercizio, i files forniti presentano il salvataggio eseguito in una directory diversa (Assieme finito): l Albero nella directory Assieme completo resta quindi corto, mentre quello nella directory Assieme finito è aggiornato alla lunghezza maggiore. Lista Studio srl www.lista.it Borgo Belvigo 33 36016 Thiene Vi Tel. 0445,382056 AVETE TROVATO QUESTO ESERCIZIO MA VI MANCA ALIBRE PER SVOLGERLO? SCARICATE LA VERSIONE EXPRESS GRATUITA DI ALIBRE IN www.lista.it/alibre INIZIO = file 5 passo 5 FINE = Assieme finito SCARICATE IL PROSSIMO ESERCIZIO IN http://www.lista.it/alibre/tutorials.html www.lista.it Quinto esercizio, pagina 22 di 22