Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

Documenti analoghi
MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

A. Introduzione a Matlab

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

8 Introduzione MATLAB

Programmazione Matlab

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Taratura statica. Laboratorio n. 3 a.a Sito di Misure:

Grafici tridimensionali

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

ESERCIZI VI TARATURA DI SISTEMI INERZIALI

Introduzione a Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

STATISTICA 1, metodi matematici e statistici Introduzione al linguaggio R Esercitazione 7:

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Presentazione dell edizione italiana

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Analisi statistica e matematico-finanziaria II. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Il metodo delle osservazioni indirette

Advanced level. Corso Matlab : Samuela Persia, Ing. PhD.

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

1 (7) 2 (6) 3 (6) 4 (7) 5 (6)

Corso di Statistica Industriale

Regressione lineare semplice

Introduzione a MATLAB

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Corsi di Laurea in Scienze Biologiche Prova scritta di Informatica e Statistica Generale (A). 05/07/2006

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

Laboratorio di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

Laboratorio di Calcolo Numerico

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

Gaussian processes (GP)

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Software di calcolo numerico, analisi, statistica e simulazione. Un esempio pratico: Octave

Aritmetica in Floating Point

Macchina a regime periodico

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Intervalli di confidenza

Test delle Ipotesi Parte I

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Introduzione a Matlab

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Esercitazione del

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

Corso di Matematica per la Chimica

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Argomenti della lezione:

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Esercitazione 9 del corso di Statistica (parte seconda)

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Introduzione a Matlab

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

STATISTICA A K (60 ore)

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Mini-Corso di Informatica

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI INTRODUZIONE A MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB

Laboratorio di MatLab

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Soluzioni della prova scritta del 6 Marzo 2013 (a.a. 2012/2013)

Introduzione al linguaggio Matlab - 1. A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi.

Esercitazione 1: Introduzione a MATLAB

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Funzioni di probabilità con Matlab

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Laboratorio 10 Metodi Bisezione e Newton

Corso di Matematica per la Chimica

Transcript:

Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 a cura dell ing. Francesco Villa Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Dalmine - 27/02/2013

Introduzione a Matlab FONDAMENTI DI UTILIZZO MATLAB VETTORI E MATRICI CICLI FUNZIONI DISEGNO ESEMPIO 1 CALCOLO DELLA CINEMATICA DI UN MANOVELLISMO ESEMPIO 2 IMPLEMENTAZIONE DI UNA NORMATIVA

Fondamenti AMBIENTI: Command window Editor ESTENSIONE FILE MATLAB: *.M

Fondamenti ASSEGNAZIONE DI UN VALORE AD UNA VARIABILE >> a =5 a = 5

Fondamenti CREAZIONE DI UN VETTORE RIGA SEPARATORE, >> v = [1 2 3 4] v = 1 2 3 4 >> v = [1,2,3,4] v = 1 2 3 4 >> v = [1:4] v = 1 2 3 4

Fondamenti CREAZIONE DI UN VETTORE COLONNA SEPARATORE ; >> v = [1;2;3;4] v = 1 2 3 4 COME TRASPOSTO DI UN VETTORE RIGA TRASPOSTO >> v = [1 2 3 4]' v = 1 2 3 4

Fondamenti CREAZIONE DI UN VETTORE COLONNA >> v = zeros(4,1) v = 0 0 0 0 >> v(1) = 1; >> v(2) = 2; >> v(3) = 3; >> v(4) = 4; >> V V = 1 2 3 4

Creazione di una matrice ; IDENTIFICA LA FINE DELLA RIGA >> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9] A = 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Indici VETTORI >> V = [1; 2; 3; 4]; >> v(1) ans = 1 >> v(3:end) ans = 3 4 >> v(2) ans = 2

Indici MATRICI IL PRIMO INDICE i SELEZIONA LA RIGA, IL SECONDO INDICE j LA COLONNA >> A = [1:3;4:6;7:9] A = 1 2 3 4 5 6 7 8 9 >> A(1,3) ANS = 3

Operazioni * RAPPRESENTA IL PRODOTTO VETTORIALE O MATRICIALE >> v1 = [1 2 3] v1 = 1 2 3 >> v2 = [1 2 3]' v2 = 1 2 3 >> v1*v2 ans = 14 >> v2*v1 ans = 1 2 3 2 4 6 3 6 9

Operazioni * RAPPRESENTA IL PRODOTTO VETTORIALE O MATRICIALE >> A= [ 1 0-1; 4 3-1] A = 1 0-1 4 3-1 >> B = [ 2 4-2; 9-3 1]' B = 2 9 4-3 -2 1 >> A*B ans = 4 8 22 26 >> B*A ans = 38 27-11 -8-9 -1 2 3 1

Operazioni.* PER EFFETTUARE IL PRODOTTO ELEMENTO PER ELEMENTO >> v1 = [-1,3, 4] v1 = -1 3 4 >> v2 = [1 0 2] v2 = 1 0 2 >> v1.*v2 ans = -1 0 8 >>A = 1 2-1 1 >> B = [5-2; 4-1] B = 5-2 4-1 >> A.*B ans = 5-4 -4-1

Operazioni ^ RAPPRESENTA LA POTENZA MATRICIALE >> A = [1 2; -1 1] A = 1 2-1 1 >> A^2 ans = -1 4-2 -1 >> B = [ 1 1 0; -1 5 2] B = 1 1 0-1 5 2 >> B^2??? Error using ==> mpower Inputs must be a scalar and a square matrix. To compute elementwise POWER, use POWER (.^) instead.

Operazioni.^ PER EFFETTUARE L ELEVAMENTO A POTENZA ELEMENTO PER ELEMENTO v = >> A = [1 2; -1 1] 3-2 1 >> v.^2 ans = 9 4 1 A = 1 2-1 1 >> A.^2 ans = 1 4 1 1

Operazioni LE OPERAZIONI CON FUNZIONI SONO SEMPRE ELEMENTO PER ELEMENTO, NON SERVE IL. >> x = [0 pi/2 pi 3/2*pi 2*pi]; >> y = sin(x) y = 0 1.0000 0.0000-1.0000-0.0000

Operazioni NON SERVE IL. PER SCALARI, SOMMA E SOTTRAZIONE >> x = [0 1 2 3 4] x = 0 1 2 3 4 >> y = 1 + 2 * log(x).^2 y = Inf 1.0000 1.9609 3.4139 4.8436

Cicli CICLO FOR clc; clear all; close all; x = [0 : 0.1 : 1]; N = length(x); y = zeros(n,1); for i = 1:N y(i) = x(i) ^ 2 - x(end); end >> y y = -1.0000-0.9900-0.9600-0.9100-0.8400-0.7500-0.6400-0.5100-0.3600-0.1900 0 Editor Command window

Cicli CICLO IF clc; clear all; close all; X = input('insert number: '); Insert number: 5 Positive number Insert number: 0 The number is zero if X < 0 disp('negative number'); elseif X > 0 disp('positive number'); else disp('the number is zero'); end Editor Command window

Cicli CICLO WHILE clc; clear all; close all; The first power of 2 greater than 100 is 128, and 2 ^ 7 = 128 x_in = 2; k = 0; Nmax = 1e2; x = 0; while (x < Nmax) k = k +1; x= x_in^k; end fprintf('the first power of %d greater than %d is %d, and %d ^ %d = %d \n',... x_in,nmax,x,x_in,k,x); Editor Command window

Funzione CREARE UNA FUNZIONE CHE PUÒ ESSERE USATA A PIACERE NELLO SCRIPT function [c] = prodvett(a,b) >> v1 = [1 2 3]; c = [a(2)*b(3) - a(3)*b(2); a(3)*b(1) - a(1)*b(3); a(1)*b(2) - a(2)*b(1)]'; return SALVATA COME prodvett.m nella cartella di lavoro >> v2 = [-1; -1; 0]; >> v3 = prodvett(v1,v2) v3 = 3-3 1 >> v3 = prodvett(v2,v1) v3 = -3 3-1 Editor Command window

Disegno PLOTTARE VETTORI DI DATI x_dis = [0:2*pi]; y_dis = sin(x); figure(1) plot(x,y); Editor Figure window

Disegno PLOTTARE VETTORI DI DATI x_dis = [0:2*pi]; y_dis = sin(x); figure(1) plot(x,y); Editor Figure window

Disegno FORMATTARE IL GRAFICO x = [0:0.1:2*pi]; y = sin(x); figure(2) plot(x,y,'-d','color','r','linewidth',2); hold on; grid on; plot(x,y.^2,'-o','color',[0.5 0.123 0.98],'Linewidth',3,'MarkerFaceColor','r'); xlabel('x'); ylabel('f(x)'); title('sinus Plot','FontName','Times New Roman','FontSize',22,'FontWeight','b'); legend('f(x) = sin(x)','f(x) = sin^2(x)','location','sw');

Disegno FORMATTARE IL GRAFICO Editor Figure window

Disegno PLOTTARE VETTORI DI DATI x_dis = [0:2*pi]; y_dis = sin(x); figure(1) plot(x,y); Editor Figure window

Esempio 1 SISTEMA BIELLA-MANOVELLA

Esempio 1 SISTEMA BIELLA-MANOVELLA

Esempio 1 SISTEMA BIELLA-MANOVELLA r = 85 mm raggio di manovella l = 600 mm lunghezza di biella w = 20 rad/s f angolo di manovella a angolo di biella r sin φ = l sin α cos α = 1 λ 2 sin 2 φ con λ = r l

Esempio 1 EQUAZIONI DEL MOTO x b = r + l r cosφ + l 1 λ 2 sin 2 φ x b = ω r sin φ + λ 2 sin 2φ x b = ω 2 r cos φ + λ cos 2φ

Esempio 1 FORZA DI PRESSIONE SEMPLICE EFFETTO

Esempio 1 MOMENTO RESISTENTE SEMPLICE EFFETTO

Esempio 1 FORZA DI PRESSIONE DOPPIO EFFETTO

Esempio 1 MOMENTO RESISTENTE DOPPIO EFFETTO

Esempio 2 ELABORAZIONE DI UNA PROCEDURA PER L ANALISI STATISTICA NORMA ASTM E 739-91 SIMULAZIONE DI UN CAMPIONE PROBABILISTICO ANALISI SECONDO NORMATIVA

Simulazione di un campione probabilistico SIMULAZIONE DI DATI RELATIVI ALLA ROTTURA A FATICA DI PROVINI DI FLESSIONE ROTANTE

Simulazione di un campione probabilistico DATI PER CURVA S-N PROVA A s FISSATO s FAF DA 190 A 260 MPA, Ds = 5 MPA 5 MISURE PER OGNI LIVELLO DI CARICO

Simulazione di un campione probabilistico SIMULIAMO ANDAMENTO CURVA S-N clc; clear all; close all; deltasigma = 5; %MPa sigma_liv = [190:deltaSigma:260]; N_liv = length(sigma_liv); %Supponiamo di fare 5 prove per livello: N_misure = N_liv*N_prove; sigma = zeros(n_misure,1); I = 1; for i = 1:N_liv for j = 1:N_prove sigma(i) = sigma_liv(i); I = I + 1; N_prove = 5; end end N = (sigma.^-3).* 1e12;

Simulazione di un campione probabilistico N = (sigma.^-3).* 1e12; plot(n,sigma) semilogx(n,sigma)

Simulazione di un campione probabilistico NELLE MISURE VERE LA ROTTURA AVVIENE IN UN INTORNO CASUALE DI N, VICINO ALLA ROTTURA NOMINALE SIMULIAMO QUESTO COMPORTAMENTO IMPONENDO UN VALORE CASUALE, DI ENTITÀ MASSIMA Ds, ATTORNO AL VALORE DI SFORZO NOMINALE ATTENZIONE: L INCERTEZZA VERA È SU N (VARIABILE DIPENDENTE, O MISURATA), NON SU s (VARIABILE INDIPENDENTE, FISSATA IN PROVA)

Simulazione di un campione probabilistico N_REAL = ZEROS(N_MISURE,1); FOR I = 1 :N_MISURE N_REAL(I) = ( SIGMA(I) + (RAND()-0.5) * DELTASIGMA ).^-3.* 1E12; END RAND() CREA UN VALORE CASUALE DA 0 A 1, SECONDO DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ NORMALE

Simulazione di un campione probabilistico

Regressione lineare ANALISI STATISTICA DI PROVE SPERIMENTALI RETTA CHE MINIMIZZA IL QUADRATO DELLA DISTANZA FRA SE E I PUNTI SPERIMENTALI Y = A + BX NEL NOSTRO CASO L ANDAMENTO È ESPONENZIALE X = σ Y = log N

Regressione lineare OBIETTIVO: DEFINIRE, SECONDO LA NORMA E 739-91: RETTA DI REGRESSIONE DI LOGN DEVIAZIONE STANDARD COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE R2 BANDE DI CONFIDENZA CREIAMO UNA FUNZIONE DEL TIPO [A B SD R2 YY YP95 YM95] = REGRLIN(X,Y,XX)

Regressione lineare DEFINIZIONI: DEVIANZA DI X RISPETTO A X S XX = k i=1 DEVIANZA DI X RISPETTO AD Y k X i X 2 S XY = X i X Y i Y i=1 = VALOR MEDIO IN MATLAB: MEAN()

Regressione lineare DEFINIZIONI: DEVIANZA DELL ERRORE k S err = Y i Y i 2 i=1 = VALORE STIMATO (DA Y = A + BX) DEVIANZA DI X RISPETTO AD Y k S XY = X i X Y i Y i=1

Regressione lineare EQUAZIONE RETTA DI REGRESSIONE Y = A + BX DEVIAZIONE STANDARD (STIMATA): SD = S err n N = K -2, NUMERO DI GRADI DI LIBERTÀ, CON K NUMERO DI CAMPIONI EQUAZIONE BANDE DI CONFIDENZA: Y = A + BX ± 2F 95% SD 1 k X X 2 S XX 1 2

Regressione lineare COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE R 2 = 1 S err S YY k 2 S err = Y i Y i S err = i=1 k i=1 Y i Y 2

Regressione Lineare

Regressione lineare F 95% È UN PARAMETRO DI CORRELAZIONE FRA DUE O PIÙ VARIANZE DIVERSE, SI RICAVA DA TABELLA CARTACEA O DA: HTTP://WWW.STATTOOLS.NET/FTEST_TAB.PHP ATTENZIONE A SCEGLIERE LA TABELLA GIUSTA: NDF = 2 DDF = N ALPHA = 0.05 (CONFIDENZA = 95%)

Fine Presentazione