Serate di assaggio. Asti. dal 7 al 16 settembre Vini e prodotti tipici delle regioni italiane. alle ore presenta le

Documenti analoghi
Serate di assaggio. Asti. dal 6 al 15 settembre Vini e prodotti tipici delle regioni italiane. presenta le. alle ore 21.00

Serate di assaggio. Asti. dal 12 al 21 settembre Vini e prodotti tipici delle regioni italiane. alle ore presenta le

BARBERA D ALBA D.O.C.

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Catalogo prodotti 2013

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

Programmazione corsi 2010

BARBERA D ALBA D.O.C.


CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

D E L I Z I E A L I M E N T A R I D I L A N G H E, R O E R O E M O N F E R R A T O S E L E Z I O N A T E P E R L A V O S T R A T A V O L A

ANTEPRIMA VENDEMMIA Valoritalia nella filiera vitivinicola. Castagnito (CN), 13/02/2017. Pelissetti Ezio

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

PASSIONE VINO - 3 livello -

un leone. un gallo nero. un santo a cavallo. a dove vengono. osa portano di buono.

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

CANTINE APERTE A NATALE sabato 9 e domenica 10 Dicembre

Carta dei Vini VINI SU PRENOTAZIONE

Bersano, una Storia di Uva e Passione

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Programma. Fiera del Vino. Polpenazze del Garda Maggio e 1 2 Giugno 2014

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

COMUNE DI ASTI 17- novembre CUCINA E CANTINA & FIERA REGIONALE DEL TARTUFO

Cena con il Friulano al Veritas: gran vino e buona compagnia

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Il Leone, il gallo nero e il santo cavaliere vengono per voi da territori divini

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE

CORSO DI DEGUSTAZIONE AL CASALE EUROPA

CORSI Associazione Monregaltour - Piazza Maggiore 1/b, Mondovì (CN) -

Natale 2016 Tenuta Fontana è un azienda agricola di produzione, trasformazione e commercializzazione di vini di qualità ottenuti da uve pregiate della

...e tante altre offerte

Gli Antipasti Millefoglie di lingua con bagnetto piemontese. Trio di tumini freschi di Langa

SPECIAL CHIANTI WINE TASTING CON SOGGIORNO PRESSO PALACE HOTEL DUE PONTI*** Siena

Edizione 2013 FESTEGGIARE E'

Le Stagioni dell Olio Programma

NATALE 2017 CONFEZIONI REGALO

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

Calendario delle lezioni del 2017

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

CARTA DEI VINI WINE LIST

Regione: Piemonte. Prodotti tipici piemontesi

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna


Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

GIUGNO ^ FIERA REGIONALE DEI VINI DI BUTTRIO - UD PARCO E VILLA DI TOPPO-FLORIO DEGUSTAZIONI CORSI DI CUCINA

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

MareDiVino V edizione, novembre 2014


Riserva Assaggio euro 14,90

IMPERIA. DAL 13 AL 15 NOVEMBRE NEL CENTRO DI ONEGLIA TORNA OLIOLIVA. STAND, FATTORIE DIDATTICHE, SHOW COOKING E / SCARICA IL PROGRAMMA

Weekend Inycon a La Foresteria giugno 2011

INFO & EVENTI Giugno 2017

delle Sagre InvernalI

squisitezze da gustare

Salone del Gusto di Torino (Lingotto Fiere, ottobre 2010) Stand Camera di commercio di Torino padiglione 2 (J036)

PASSIONE VINO Corso completo di avvicinamento al vino per appassionati e operatori di settore

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

GIORNO PER GIORNO VINUM 2011

MILANO GOLOSA 2017: UN EDIZIONE ANCHE DA BERE

Cartoline dal 666 Meeting Cantina Marchesi di Barolo Barolo (CN) Famiglia Abbona

Natale è alle porte...

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

for UN REGALO PER CHI TI È VICINO, CON NOI ARRIVERÀ MOLTO LONTANO

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Azienda Agricola Fuocomuorto 1780

GAL Langhe Roero Leader

Programma. martedì 30 agosto 2011

..un weekend di sapori e tradizioni nel cuore dell Umbria

Fernando Rossi e Davide Pautasso vi propongono un percorso enogastronomico autunnale

Programma. Sabato 1 Ottobre 15:00-22:00 Domenica 2 Ottobre 10:00-20:00 INGRESSO GRATUITO

Garda Classico Groppello D.O.C.

MENU MONTAGNANA IN FESTA 2017

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Scheda tecnica Chardonnay

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

SETTEMBRE MARZO

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

Brunello di Montalcino Riserva AdAlberto

DROGHERIA. Natale 2016

Misura 03, Operazione Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità DOMANDA DI PREISCRIZIONE BANDO N 1/2017_B

PESARO E URBINO. Sapori in tavola. Il maiale. Cagli

LISTINO. Tartufi Bianchi e Neri. Salse Tartufate. Formaggi e salumi al Tartufo. Olio al Tartufo. Miele con Tartufo. Pasta ai Funghi e al Tartufo.

VINI BIANCHI. Denominazione Vino Produttore Annata Vol % Prezzo. Roero Arneis D.o.c.g. Prunotto % Roero Arneis D.o.c.g. Olivero P.

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella

La nostra filosofia. d Ossola offre ai suoi ospiti.

Gusti & sapori Olio Salus Wine therapy.

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

79^ MOSTRA VINI DEL TRENTINO

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

OSTERIA POVR'OM SPECIALITA' PESCE...E NON SOLO... MENU DEGUSTAZIONE PESCE. Solo a cena: mercoledì, giovedì, venerdì, domenica

UFFICIO PQA IV. OGGETTO DELL'ATTO DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Unità Organizzativa Reg. (CE) 1234/07 - Art.118 octodecies 1 D.M.

Transcript:

L Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti per la promozione e per la regolazione del mercato in collaborazione con l ONAV Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino presenta le Serate di assaggio Asti Palazzo dell Enofila Corso Felice Cavallotti, 45 dal 7 al 16 settembre 2012 alle Vini e prodotti tipici delle regioni italiane

Prima serata Venerdì 7 settembre 2012 Il Brachetto d Acqui DOCG, un piemontese che profuma di rosa, con abbinamenti soliti ed inusuali A cura del Consorzio Tutela Vini d Acqui Il Brachetto d Acqui DOCG è il vino dolce rosso aromatico del Piemonte per eccellenza. Sarà servito con piccole delizie di pasticceria in abbinamenti classici, come dolci al cucchiaio e torte della tradizione piemontese, ma anche inusuali, come vari tipi di cioccolato fondente, dalle interpretazioni dei maestri cioccolatai torinesi a quelle degli chef chocolatiers toscani e di Modica, in Sicilia, con le loro famose versioni al peperoncino ed al sale marino.

Seconda serata Sabato 8 settembre 2012 Vigneti e vini eroici d Italia A cura del Cervim di Aosta Un ideale viaggio tra le diverse zone italiane che condividono il ruolo, la sfida ed i problemi della viticoltura eroica di montagna. Dalla Valle d Aosta al Friuli, dalla Campania alla Sicilia. Racconti di terre, paesaggi unici, fatiche, sacrifici e di vini. Al termine dell incontro, degustazione di una selezione di vini di alcune di queste regioni in abbinamento a prodotti tipici della montagna.

Terza serata Domenica 9 settembre 2012 Il merendino sotto la pergola A cura della Sezione Onav di Asti L idea di questa è nata una domenica di luglio, arroventata dal Solleone, che obbligava la gente a trovare refrigerio nei tanti luoghi oggi dotati di efficienti impianti di raffreddamento. Ma una volta l aria condizionata non c era... e allora? E allora, quando il sole nel pomeriggio del giorno di festa cominciava a declinare e l aria a cedere un po del suo calore, arrivavano nella cascina gli amici per una partita a scopa. Pantaloni lunghi, camicia bianca con le maniche arrotolate, caplin-a di paglia, freschi del bagno del mattino, ci si andava a sedere sotto la pergola. Prima della partita due parole per commentare la stagione, l uva, il grano, il vitello nato da poco, e poi: Maria, porta queicosa da mangè e Maria arrivava con frittatine e salame, burro e acciughe e l antipasto Gianduja... l vin vag a pielu mì e la tavola era completa. Il merendino viene riproposto sotto la pergola con i vini della Douja d Or.

Quarta serata Lunedì 10 settembre 2012 Asti e Moscato d Asti DOCG, le bollicine naturalmente dolci più apprezzate nel mondo Accostamenti in purezza e miscelati A cura del Consorzio per la Tutela dell Asti DOCG Le bollicine dolci più brindate al mondo, l Asti DOCG e il Moscato d Asti DOCG, si presentano coniugando una gamma infinita di abbinamenti. Si gusteranno in purezza, assaporando la promessa mantenuta della fragrante, dolcissima e profumata uva Moscato bianco; ma anche miscelate in sorprendenti cocktail e long drink. I più diversi gli abbinamenti gastronomici, dai classici dolci della tradizione piemontese ai formaggi di Langa, robiola di Roccaverano in testa, per finire con i grandi salumi langaroli.

Quinta serata Martedì 11 settembre 2012 Riscopriamo il pesce di acqua dolce Le specialità ittiche del Piemonte ed i vini della provincia di Torino A cura di Confagricoltura Torino Un percorso a tappe alla scoperta dei pesci dei laghi, dei fiumi e degli allevamenti piemontesi, per conoscerne le qualità, le caratteristiche organolettiche e per celebrare i sapori della tradizione della regione. Assaggi guidati di alcuni piatti a base di specialità ittiche subalpine in abbinamento ai vini della provincia di Torino. Un progetto attuato da Confagricoltura Torino nell ambito del FEP Fondo Europeo per la pesca Investiamo per un attività di pesca sostenibile.

Sesta serata Mercoledì 12 settembre 2012 Il Diano d Alba DOCG, un Dolcetto espressione di un grande territorio A cura della Sezione Onav di Cuneo La sezione Onav di Cuneo, in collaborazione con la Cantina Comunale I Sorì di Diano d Alba, presenta una irripetibile selezione di Dolcetti di Diano una delle denominazioni storiche e di maggior prestigio tra le molte tipologie di questo tradizionale vitigno piemontese. I vini in degustazione saranno infatti dei 46 produttori associati alla Cantina comunale, in abbinamento ad alcuni eccellenti prodotti tipici del territorio.

Settima serata Giovedì 13 settembre 2012 Gli antichi gioielli della Riviera dei Fiori Un invito ad esplorare gli aromi e ad assaporare le fragranze del Ponente Ligure A cura dell Azienda Speciale Riviera dei Fiori della CCIAA di Imperia Il Ponente ligure è terra aspra ma generosa, i suoi frutti più preziosi si trasformano, sapientemente lavorati, in olio extravergine di oliva taggiasca e in vini di eccellente qualità. Il racconto di questi aromi e di queste essenze è tutto nei piatti e nei calici che si propongono in questa serata, regalando ai convitati vivaci colori e golosi profumi. Un raffinato mosaico di sfumature caratterizza i bouquet preparati da abili floreal designer creando la più affascinante cornice ai tesori enogastronomici della Liguria occidentale.

Ottava serata Venerdì 14 settembre 2012 Il prezioso sapore del tempo A cura dell Istituto Grappa Piemonte Le distillerie piemontesi svelano i gusti e i profumi delle loro migliori Riserve, le preziose grappe maturate per anni in legni pregiati, in attesa di offrirsi alla degustazione come esempi di grande eccellenza qualitativa. Un occasione imperdibile per la rarità e il prestigio dei prodotti in assaggio, che propone un percorso guidato con quattro grappe di diversi vitigni e con crescente grado di invecchiamento, abbinate con i piatti della gastronomia piemontese e i vini premiati dalla Douja d Or.

Nona serata Sabato 15 settembre 2012 Vini e sapori della strada del vino Monferrato Astigiano A cura della Strada del vino Monferrato Astigiano Un territorio ricco di castelli, chiese romaniche, vigneti e spettacolari paesaggi, è il protagonista della serata insieme ai suoi vini, molti dei quali piccoli ed irripetibili gioielli enologici del Nord Astigiano. I più rappresentativi il Grignolino d Asti, la Barbera del Monferrato, il Freisa d Asti, il Ruchè di Castagnole Monferrato e le Malvasie di Castelnuovo Don Bosco e Casorzo sono in degustazione in abbinamento a salumi, formaggi e dolci a base di nocciola, tipici del Basso Monferrato.

Decima serata Domenica 16 settembre 2012 La passione in tavola: profumi e sapori dei grandi vini del territorio campano A cura del Consorzio Samnium Tutela Vini Un viaggio ideale nel territorio campano alla scoperta di profumi e sapori dei suoi vini e prodotti tipici. Unici come la terra che li genera, dai sapori corposi e indimenticabili, i vini della Campania saranno i protagonisti della serata: Falanghina frizzante Igt e Falanghina Doc, seguiti da Piedirosso frizzante Igt, Greco Sannio Doc, Fiano Igt Campania e Aglianico Sannio Doc. In abbinamento le prelibatezze del territorio campano con un pizzico di originalità. Si potranno infatti degustare le specialità del pesce crudo concludendo con tipiche delizie dolci campane.

Prenotazione Serate di Assaggio sino ad esaurimento posti (massimo 80) a partire dal 30 agosto 2012 presso Onav - Piazza Goria, 1-14100 Asti - Tel. 0141 535259 Orario Prenotazioni da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 Fax 0141 535245 - segreteria@onav.it Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Asti Azienda Speciale per la promozione e per la regolazione del mercato Azienda Speciale per la promozione e per la regolazione del mercato Con il contributo di Palazzo Borello - Piazza Medici, 8-14100 Asti Tel. 0141 535211 - Fax 0141 5352200 www.at.camcom.gov.it - www.doujador.it Onav - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino Piazza Goria, 1-14100 Asti - Tel. 0141 535246 - Fax 0141 535245 www.onav.it organizzazione delle serate a cura di Michele Alessandria e Giuseppe Giordano Con il patrocinio di Comune di Asti In collaborazione con Provincia di Asti - AstiTurismo A.T.L. Associazioni di categoria - Consorzio Tutela vini d Asti e del Monferrato Consorzio dell Asti D.O.C.G. Centro Estero per l Internazionalizzazione del Piemonte