REQUISITI ACUSTICI, INQUINAMENTO DA RUMORE E VALORE IMMOBILIARE



Documenti analoghi
Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Certificazione acustica degli edifici

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Norme Tecniche di Attuazione

Norme in materia di dimensionamento energetico

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

INDICE MODULISTICA... 3

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

GLASS6GROUP / TECH. Il Gruppo italiano del vetro - Informazioni tecniche

5 La popolazione disabile

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

studiogamma srl ingegneria impiantistica

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Periodico informativo n. 40/2013

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

Direttiva Macchine2006/42/CE

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Principali elementi di una certificazione energetica

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

RASTIGNANO DI PIANORO VIA VALLE VERDE, 2

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

Roma, 30 ottobre 2008

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Oggetto: Richiesta certificato di agibilità.

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Dichiarazione di fine lavori - Richiesta certificato di agibilità (artt 24 e 25 D.P.R N.380)

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

Modulo Isolamento Acustico

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

Newsletter del MARZO In sintesi:

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Azienda Sanitaria Firenze

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Transcript:

REQUISITI ACUSTICI, INQUINAMENTO DA RUMORE E VALORE IMMOBILIARE MARIO NOVO - SAMANTHA NOVO LABORATORIO DI ACUSTICA APPLICATA LIMBIATE VIA 2 GIUGNO 13 02 99054495 INQUINAMENTO DA RUMORE E QUALITA DELLA VITA La qualità della vita condiziona, sempre più, le dinamiche dell economia. L inquinamento da rumore è parametro determinante nella definizione della qualità ambientale; un unità abitativa o un ufficio inseriti in un ambiente rumoroso sono meno appetibili e quindi il rumore diviene parametro incidente sul valore degli immobili. Questa considerazione si traduce, nella quotidianità, in una differenza di quotazione di mercato tra un appartamento situato su un corso trafficato giorno e notte ed un altro, di pari caratteristiche costruttive, affacciato in una tranquilla via laterale. Da studi e ricerche statistiche nel settore immobiliare, emergono dati che fissano questa differenza in un 10 15 per cento a favore dell unità immobiliare tranquilla. La valutazione qualitativa sul requisito acustico investe ormai anche gli uffici e questa considerazione si sta appesantendo soprattutto con l avvento dei nuovi sistemi di informatizzazione e comunicazione che hanno ridotto il valore aggiunto del poter lavorare in centro e da quando la maggiore concentrazione mentale richiesta trova distrazione nel livello di rumore che può inquinare l ambiente di lavoro. Con maggior frequenza di questi tempi si cambia sede, (residenza o ufficio), con la finalità di migliorare caratteristiche negative della precedente sistemazione: tra i parametri considerati, è sistematico, riscontrare l apprezzamento dell inquinamento da rumore. Non sempre però è facile riuscire a valutare la rumorosità caratteristica e potenziale di un unità immobiliare per la quale si potrebbe avere interesse. Fattori palesi ed evidenti si accompagnano, spesso, ad altri nascosti e subdoli, con i quali bisogna poi fare i conti, quando, ormai, è tardi per fare marcia indietro. Per l acquirente, il punto di non ritorno è spesso l atto di compravendita. Il rumore da mezzi di trasporto è fattore evidente. Edifici a fronte strada, immersi nel rumore da traffico veicolare, vicino ad aeroporti o linee ferroviarie palesano subito i loro limiti di confort acustico e chi acquista sa a priori quale qualità di vita ha scelto. Succede poi che, nello stesso stabile, unità immobiliari con esposizione solo sul lato cortile, un tempo considerate di minor valore, abbiano riacquistato valore per il loro intrinseco confort acustico offerto dal corpo di fabbricato: si possono riscontrare differenze anche di 15 20 dba tra unità interne ed esterne a vantaggio di quelle interne meno esposte. Il rumore da insediamenti industriali è altro fattore evidente. La totale assenza di pianificazione acustica del territorio porta spesso a diretto contatto unità abitative, con pretese residenziali d alto livello, con aree industriali nelle quali il rumore ambientale d emissione è requisito quasi essenziale per la sopravvivenza dell industria stessa.

Ma anche in questo caso chi compra in quelle condizioni, quasi da autolesionista, è cosciente della scelta operata e certamente valuta il bene immobile solo dal punto di vista economico; il guaio è che spesso il valore di questi immobili è esorbitante soprattutto se commisurato alla qualità ambientale. Le attività commerciali, artigianali ed industriali a funzionamento discontinuo rientrano invece nei fattori di difficile valutazione. Attività con apertura notturna, festiva o stagionale sfuggono spesso alle ispezioni degli acquirenti: non è remota la possibilità che le visite in loco siano organizzate in orari, preventivamente selezionati e decisamente tranquilli. Così i locali pubblici, o di accesso al pubblico, quali bar, paninoteche, pub, birrerie, ristoranti, discoteche, spesso non vengono inquadrati, da parte del possibile acquirente, durante visite solo diurne, come potenziali soggetti disturbanti: di giorno tutto è tranquillo ma di notte si scatena l inferno. Identico discorso si può sviluppare per alcuni ristoranti: in periodo invernale al chiuso, in stagione estiva questi occupano impensabili spazi esterni per estendere i loro spazi vitali da destinare a clienti spesso poco rispettosi dell altrui diritto alla quiete. Per tutte queste attività ci sono poi da considerare gli aspetti negativi indotti connessi con l incremento del traffico veicolare collegato e con la quasi totale assenza dei necessari (e regolamentari) spazi di sosta che rendono il circondario terreno di parcheggio selvaggio: situazioni che, oltre ad altri spiacevoli effetti, portano sempre incrementi di rumore ambientale dovuti a schiamazzi oltre che a rumore da traffico vero e proprio. Vi sono poi i fattori celati connessi con le tecniche costruttive utilizzate dalle imprese: in questi casi l apprezzamento non è assolutamente agevole e spesso conviene ricorrere alla valutazione di veri esperti. Vizi connessi con la scarsa attenzione riservata all isolamento acustico, o come è divenuto di moda ora dire, riservata ai requisiti acustici passivi dell edificio, inteso questo in senso globale, emergono solo vivendo l immobile. Non basta quindi verificare se l immobile ha i doppi vetri per avere la certezza di abitare un ambiente silenzioso: il rumore può venir da dentro, dalle innumerevoli fonti che animano, vivono e servono l immobile stesso. Così serve verificare oltre al buon isolamento delle facciate, intese queste come insieme di elementi di tamponamento e di elementi finestrati complessi l isolamento acustico dei divisori verticali ed orizzontali attraverso l inserzioni di materiali acusticamente performanti o soluzioni tecniche di equivalente valenza, l isolamento al calpestio delle solette attraverso pavimenti galleggianti o soluzioni analoghe, il basso livello di emissione degli impianti sanitari attraverso la posa svincolata dei componenti o la scelta di soluzioni a basso rumore intrinseco riservare attenzione al rumore degli impianti di servizio quali ascensore, riscaldamento, autoclavi, parcheggi in silos ecc. In altri termini servirebbe la verifica del certificato di qualità acustica dell immobile, se anche nel nostro paese effettivamente si adottasse, finalmente, quest importante strumento di controllo: nell era in cui si norma, si certifica e si collauda anche la curva delle banane appare perlomeno strano che non si riesca a certificare un bene importante come la casa. Ad essere obbiettivi, più che introdurre ex novo, la P.A. dovrebbe rendere efficace ed inderogabile la certificazione sui requisiti acustici dei fabbricati che a tutti gli effetti sono stati introdotti con l emanazione del D.P.C.M. 05.12.1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in G.U. 22.12.1997.

Appare infatti contraddittorio il fatto che nel documento di richiesta del certificato di abitabilità delle opere costituenti il fabbricato, il richiedente faccia riferimento alla rispondenza delle opere ai requisiti di sicurezza ed igienico sanitari senza addurre prova della verifica dei requisiti acustici che pure incidono sulla salubrità del luogo di vita. Appare altrettanto contraddittorio il fatto che, la P.A. preposta rilasci parere favorevole senza richiedere o eseguire la verifica di requisiti di legge inderogabili alla luce del citato D.P.C.M. 05.12.1997. I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI TRA PRESENTE E FUTURO Al momento attuale, cioè sino alla organica e definitiva attivazione delle procedure per il riconoscimento dei requisiti acustici passivi degli edifici come indicato dal D.P.C.M. 05.12.1997, i riferimenti vanno ricercati nei Regolamenti edilizi o nei Regolamenti di igiene dei vari comuni. Così ad esempio, per la Regione Lombardia sta per concludersi il periodo di differenziazione rispetto a tutto il territorio nazionale: con l entrata in vigore o meglio con il recepimento nelle disposizioni in ambito locale, del DPCM 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97, verranno a cadere le indicazioni in materia di requisiti acustici degli alloggi contenuti nel Regolamento di Igiene che molti Comuni avevano adottato, integrando i rispettivi regolamenti edilizi. - REGOLAMENTO DI IGIENE Così come aggiornato dalla delibera regionale del 25.07.89, al Titolo III, Capitolo 4 il Regolamento definisce i REQUISITI DEGLI ALLOGGI. Ai punti 3.4.49 3.4.55, del E) ISOLAMENTO ACUSTICO, vengono fissati i limiti ed indici di valutazione per isolamento acustico ed al calpestio, per misure in opera. Per i riferimenti normativi di effettuazione delle misure in opera al punto 3.4.51 si fa riferimento alle norme ISO 140R e ISO 717R; dalla entrata in vigore del Regolamento di Igiene Tipo le suddette norme sono state aggiornate, attualmente queste sono divenute norme europee e di conseguenza vi è stato anche il recepimento da parte dell'ente di normazione nazionale UNI per cui le norme ora riportano l indicazione UNI EN ISO seguite dalle rispettive identificazioni numeriche. Per quanto riportato nel Regolamento di Igiene i dati numerici salienti e di interesse alla trattazione si possono riassumere: Indice di valutazione isolamento acustico delle strutture in db Pareti Pareti esterne interne di confine con Zone Senza Solette altri alloggi Con serramento serramento o con vani servizi Industriale 1 40 35 45 42 Mista 2 40 35 42 42 Residenziale 3 40 32 40 42 Part. Tutela 40 30 35 42 Rumorosità degli impianti: Il livello sonoro provocato in un alloggio da impianti tecnologici (ascensore, impianto termico, impianti di condizionamento ecc) installati in altri alloggi o in spazi comuni, anche esterni all'edificio, non deve superare i 25 db (A) continui con punte di 30 db(a). Rumore da calpestio: Senza l'effetto di altre fonti di rumore, nell'alloggio non deve rilevarsi un livello sonoro maggiore di 70 db quando al piano superiore venga messa in funzione la machina normalizzata generatrice di calpestio.

Di particolare interesse il punto 3.4.53 Provvedimenti particolari per contiguità dell'alloggio con ambienti rumorosi "Nel caso di spazi abitativi confinanti con spazi destinati a pubblico esercizio, attività artigiane, commerciali, industriali, ricreative o che si trovano in zone con grosse concentrazioni di traffico, fermo restando il rispetto delle norme di cui al punto 2.8.8 del Titolo II, devono essere previsti e realizzati a cura del costruttore o del titolare dell'attività, indici di fonoisolamento maggiori di 10 db rispetto ai valori della tabella di cui all'articolo precedente. Se del caso, può essere imposto il confinamento delle sorgenti di rumore in altre parti dell'edificio ovvero le stesse essere dichiarate incompatibili con la destinazione e quindi disattivate." Con il DPCM 05.12.1997 essenzialmente avremo: TABELLA A - CLASSIFICAZIONI DEGLI AMBIENTI ABITATIVI (art. 2) - categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili; - categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili; - categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili; - categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili; - categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili; - categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili; - categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. TABELLA B: REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI, DEI LORO COMPONENTI E DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI Parametri Categorie di cui alla Tab. A R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq 1. D 55 45 58 35 25 2. A, C 50 40 63 35 35 3. E 50 48 58 35 25 4. B, F, G 50 42 55 35 35 (*) Valori di R W riferiti a elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari. Purtroppo il nuovo decreto è costellato d incongruenze e difficilmente troverà seguito d applicazione se, da parte degli enti competenti, non si provvederà ad un oculata revisione e soprattutto non si provvederà a chiarire i termini applicativi del decreto stesso: la fase di recepimento e d inserimento nelle disposizioni regolamentari in ambito locale diventa quindi determinante. Determinante sarà anche, una vera e propria revisione del decreto che adegui i limiti introducendo riferimenti, oltre che alle tipologie costruttive, anche alle zone acustiche in cui i fabbricati verranno ad essere inseriti e contempli ulteriori restrizioni o adeguamenti di isolamento per quei locali in cui si prevede l inserimento di attività particolarmente rumorose. E importante comprendere che i limiti riferiti nel D.P.C.M. 05.12.1997, rappresentano valori minimi di requisito al di sotto dei quali, per l isolamento delle partizioni e di facciata, non si può andare, ed al di sopra dei quali, per il calpestio e per la rumorosità degli impianti, non si deve andare.

Proprio perché i valori esposti nel D.P.C.M. 05.12.1997, rappresentano valori minimi, è auspicabile che le P.A., a livello locale, valutato il contesto ambientale proprio, provvedano ad adeguare i propri regolamenti edilizi. Nella stessa ottica è auspicabile che progettisti e costruttori, valutato il dato del clima acustico presente in zona prima della fase edificatoria, adeguino i requisiti acustici del fabbricato in modo da rendere effettivamente la casa il luogo in cui da sempre l uomo ha cercato rifugio e ricovero. Succede spesso, infatti, che, verificata la rispondenza dell immobile ai requisiti acustici passivi indicati nel decreto, gli utenti dell unità immobiliare ancora lamentino condizioni di disturbo e di interferenza proveniente dalle unità immobiliari vicine. Il motivo va ricercato nel fatto che l immobile è probabilmente inserito in un contesto ambientale a basso livello di clima acustico, per cui, malgrado il buon isolamento delle partizioni, il livello delle immissioni è ancora tale da risultare chiaramente udibile ed evidenziatesi sul rumore residuo: il dato del livello del rumore residuo dovrebbe consentire di sviluppare un oculata previsione di impatto acustico finalizzata non solo a determinare gli effettivi dati di requisito acustico adeguato al contesto in esame ma anche ad intervenire con soluzioni progettuali che integrano il semplice dato acustico. Futuro roseo o pura fantascienza: certo un futuro auspicabile. Al momento dunque il riferimento resta, per le P.A. che se ne erano dotate, quello indicato nel Regolamento di igiene, a cui per altro ci si riconduce, sia nel momento in cui si inoltra domanda di certificato di abitabilità delle opere eseguite, dichiarando che le opere realizzate rispondono ai requisiti di sicurezza ed igienico-sanitari sia nel momento della verifica da parte dell ente preposto ai controlli il quale referta che il fabbricato ispezionato in data odierna è stato trovato conforme alle prescrizioni del Regolamento Comunale di Igiene e delle Leggi vigenti in materia. Dunque in relazione alla rispondenza del fabbricato, all occupazione ed abitabilità, il requisito acustico del fabbricato stesso prospetta una condizione inderogabile. Requisito d abitabilità che è presupposto di valore commerciale per l immobile stesso. L omessa verifica, sia in fase progettuale che di ispezione, della rispondenza del requisito, mina il rapporto tra costruttore ed acquirente e pone seri problemi anche in termini di validità degli strumenti contrattuali. IL CASO La vicenda è reale, ma per motivi di rispetto della privacy, è riassunta, i nomi dei contraenti e le località sono criptati e non si possono produrre i documenti: unico dato indispensabile e che deve essere riferito è che la vicenda si svolge in Lombardia. La solita Sig.ra ROSSI, in quel di TROPPAPACE, acquista dalla IMPRESA CALCE & MATTONI, appartamento, composto da tre locali oltre doppi servizi ecc. al primo piano, in condominio edificato dalla stessa impresa nel biennio 1995 1996: il preliminare di vendita è sottoscritto dalle parti in data 00.00.96. All acquirente vengono date le più ampie assicurazioni sulla regolarità delle concessioni edilizie e sulla abitabilità del complesso edilizio che risulta regolarmente autorizzato. Al piano terra, dell edificio, sono ricavati negozi e, proprio sotto l appartamento oggetto di preliminare di vendita, in data posteriore alla data del preliminare stesso, viene ad inserirsi, acquistando la superficie commerciale, la SRL FISICOSANO : palestra che svolge varie attività connesse al benessere fisico ed in particolare AEROBICA, STEP, FUNK STRETCHING ecc. con emissione di musica ad elevato livello.

E subito a dirsi che la SRL FISICOSANO ha dato inizio alla attività senza le prescritte notifiche e senza aver, in particolare, effettuato valutazioni di impatto acustico e di rispondenza dei requisiti acustici del fabbricato in relazione al problema del rumore immesso. Ovviamente la Sig.ra ROSSI, avverte immediatamente la condizione di disturbo: l ambiente è invivibile, il martellamento della musica è assillante ed invade tutto l appartamento, ogni difesa è impossibile. La Sig.ra ROSSI si attiva, per quanto di Sua conoscenza, nelle opportune sedi: le risposte sono defatiganti e dilatorie sia da parte dell Impresa sia da parte della P.A. del Comune di TROPPAPACE. Il ricorso all azione tecnico legale, anche volendo, non può essere dilazionato L indagine tecnica ed i rilievi condotti fanno emergere, a finestre chiuse, livelli di LAeq 45.0 48.0 db con livelli in occasione di eventi impulsivi di LAeq 56.0 db. Da calcoli predittivi sull isolamento acustico aereo delle strutture orizzontali emergono indicazioni su una probabile carenza di quel requisito acustico e quindi l indagine ha volto l attenzione alla valutazione della qualità acustica dell edificio anche con riferimento alla parte impiantistica. La relazione tecnica pone in evidenza la situazione di grave inquinamento acustico, fornendo al Legale i riferimenti puntuali in correlazione con le disposizioni regolamentari vigenti. L azione Legale, opportunamente supportata dal punto di vista tecnico, viene quindi attivata con coinvolgimento anche della P.A. chiamata a rispondere di quanto di competenza. A seguito di esposto, tecnicamente argomentato, la P.A del Comune di TROPPAPACE, scoprendo (non è mai troppo tardi) di essere dotata di Regolamento di Igiene e di aver integrato il proprio regolamento edilizio con richiamo specifico al titolo II - Igiene del territorio, con propria ordinanza, chiama, anche se tardivamente, l impresa a produrre documentazione relativa alla valutazione dei requisiti degli alloggi con riferimento all isolamento acustico di cui al citato regolamento. L Impresa provvede ad eseguire le rilevazioni di verifica dei requisiti acustici dell edificio (ovviamente con il solo riferimento all unità in contestazione). Contemporaneamente, Tecnici competenti, della territorialmente competente A.S.L., si attivano con indagine fonometrica finalizzata alla verifica dell esistenza di eventuali condizioni di inquinamento da rumore. In esito alle indagini ed alla documentazione prodotta dall Impresa, il suddetto organo di controllo, attenendosi rigorosamente alla applicazione del DPCM 14.11.97, senza entrare nel merito della intollerabilità della situazione, elabora relazione dalla quale emerge testualmente: I dati rilevati vanno confrontati con il valore limite differenziale sopra menzionato. Pertanto dall analisi dei valori è emerso che il limite di cui sopra viene costantemente superato. Infatti le differenze tra il livello del rumore ambientale e del rumore residuo rilevate a finestre chiuse, nel corso della mattina, risultano pari a: 13.5 dba; 12,8 dba. Per quanto riguarda l esposto sui requisiti acustici strutturali, l indice di valutazione di isolamento acustico delle strutture stabilito dal R.L.I.R.L. è pari a 52 db. Dai rilievi eseguiti dal costruttore tale indice non viene rispettato. Pertanto si richiama il punto 3.4.53 (provvedimenti particolari per contiguità dell alloggio con ambienti rumorosi) del regolamento sopra citato, che stabilisce nel caso di spazi abitativi confinanti con spazi destinati a pubblico esercizio, attività artigiane commerciali, ricreative, che devono essere previsti e realizzati a cura del costruttore o del titolare dell attività, indici di fonisolamento maggiori di 10 db rispetto ai valori della tabella di cui alla articolo precedente. Si invia al Signor Sindaco per l adozione dei provvedimenti di competenza.

La P.A. prontamente recepisce emettendo ordinanza: omissis; ORDINA Alla Società FISICOSANO, con sede in TROPPAPACE, via.., con effetto immediato: Di rientrare nei limiti del criterio differenziale previsti dall art. 4 del DPCM 14.11.1997. Che i locali in cui si svolge tale attività vengano adeguati per quanto riguarda i requisiti di fonisolamento a quanto stabilito al punto 3.4.53 del R.L.I.R.L Con notifica a: Società FISICOSANO e IMPRESA CALCE & MATTONI. L ordinanza del Sindaco pone (finalmente), il problema in termini precisi obbligando, in primo luogo, le parti notificate ad assumersi le proprie responsabilità in relazione alle condizioni d inquinamento riversato proditoriamente nei locali abitativi e soprattutto definendo l edificio non rispondente per quanto riguarda i requisiti di fonoisolamento. L ordinanza da spunto al Legale per richiedere la risoluzione del contratto. In questo senso si conclude la vicenda con: ATTO DI TRANSAZIONE Tra la Soc. IMPRESA CALCE & MATTONI, con sede in comune di TROPPAPACE, Via - --- n. e la Sig.ra ROSSI, nata a ****** (**) il 00/00/0000, residente a ******** (**) in Via ------- n., si stipula quanto segue: premesso che tra la Soc. IMPRESA CALCE & MATTONI e la Sig.ra ROSSI, è stato sottoscritto preliminare di vendita in data 00/00/0000 per l'acquisto di n. 1 appartamento a piano primo dello stabile di Via --------- n. a TROPPAPACE, composto da tre locali oltre doppi servizi, box e cantina nel piano interrato e posto macchina al piano cortile, così come indicato dalle planimetrie allegate al preliminare stesso, circoscritte in colore rosso e controfirmate dalle parti contraenti; che a seguito di contestazioni effettuate da parte della Sig.ra ROSSI, nei confronti della Soc. FISICOSANO, la stessa provvedeva a formulare istanza alla ASL di *** per verificare e constatare l'inquinamento acustico prodotto dalla attività di palestra della Soc. FISICOSANO oltre alla consistenza e regolarità dell'isolamento del solaio realizzato dalla Soc. costruttrice IMPRESA CALCE & MATTONI, corrispondente all'appartamento da Lei acquistato al piano primo, con scrittura del 00/00/00; che la Soc. IMPRESA CALCE & MATTONI e la Sig.ra ROSSI a seguito delle verifiche tecniche-strumentali effettuate sul posto, oltre che in presenza dei risultati espressi dalla ASL di *** in data 00/00/00, nonché dell'ordinanza emessa dal Comune di TROPPAPACE in data 00/00/00, intesa regolarizzare le posizioni di propria competenza, è emersa la

reciproca volontà d'entrambe le parti di addivenire ad un accordo transattivo ai fini della risoluzione del problema; tutto ciò premesso si stipula e di conviene quanto segue: 1) la premessa è patto; 2) la Sig.ra ROSSI e la Soc. IMPRESA CALCE & MATTONI, di comune accordo dichiarano di risolvere, come in effetti risolvono, il contratto preliminare di vendita in data 00/00/0000; 3).. omissis.. LE CONCLUSIONI La osservazione della vicenda porta a considerare il fatto che, a ben vedere, nello specifico, pur nella sua sfortuna la Sig.ra ROSSI è stata fortunata; infatti la risoluzione del contratto è stata possibile anche in conseguenza del fatto che in effetti non vi era ancora stato il trasferimento di proprietà e quindi ora l impresa ritornata in possesso dell unità immobiliare può autonomamente deciderne l adeguamento. Nella stragrande maggioranza dei casi, per un infinità di concause, il vizio acustico immobiliare si riscontra in fase successiva al rogito: l azione di risoluzione diviene quasi impossibile per una serie di motivazioni economico-procedurali. L unità immobiliare resta in carico all acquirente al quale nella migliore delle ipotesi viene riconosciuta, dopo anni di vertenza trascinata nei vari gradi di giudizio, un minor valore che assolutamente non ripaga il disagio conseguente, ma, soprattutto non sana l omissione della verifica preventiva della rispondenza dei requisiti acustici dell edificio Certamente, questa situazione di carenza di requisito acustico ha risvolti ed implicazioni anche nel campo dell apprezzamento della immissione intrusiva proveniente da altra unità abitativa o commerciale e produttiva; spesso la carenza di isolamento acustico è la causa primaria della lite acustica tra vicini. Per tradizione di approccio legale, nelle vertenze di disturbo ed inquinamento da rumore, l aspetto dell isolamento acustico viene trascurato e tra i due litiganti, disturbato e disturbante, il terzo (chi ha costruito) non viene mai chiamato; soprattutto non viene quasi mai verificato, se la carenza di isolamento acustico non sia l effettiva causa dell elevato livello di immissione intrusiva. La P.A. certo non brilla per sollecitudine nella prevenzione e negli interventi; manca la volontà di controllare o forse mancano le strutture e/o le conoscenze per farlo. Anche questa condizione, che sfocia in contenzioso, è parametro che incide in modo negativo sul valore immobiliare. La presenza d inquinamento da rumore che invade e condiziona l abitazione, comporta, per i fruitori, siano essi proprietari o conduttori dell unità immobiliare, un danno alla salute che è bene primario. In questa situazione di interferenza si riduce drasticamente la qualità dell ambiente abitativo: viene leso il diritto incomprimibile all uso pieno ed esclusivo della proprietà che rappresenta il valore cardine del bene immobiliare. Una domanda infine sorge spontanea: a parte quello della Sig.ra ROSSI, quanti sono gli edifici che effettivamente hanno subito la verifica della rispondenza dei requisiti acustici? A questo punto un consiglio. Può valere l equazione:

ambiente inquinato da rumore = bassa qualità ambientale = minor valore immobiliare. Nell acquistar casa, bisogna che l acquirente s imponga nell esigere che siano almeno prodotte le documentazioni di tutte quelle verifiche che le disposizioni regolamentari richiedevano o richiedono, valutando la convenienza della proposta immobiliare anche (soprattutto) in relazione all effettivo livello di qualità (acustica) dell ambiente abitativo. Particolare attenzione dovrà anche essere rivolta alla lettura del Regolamento di condominio (che assume valenza contrattuale in quanto patto tra privati) nel quale si dovranno trovare le clausole che regolano la materia dell inserimento negli spazi commerciali, se presenti, e nelle abitazioni di quelle attività che comunque possono provocare immissioni di rumore come ad esempio e non soltanto: attivazione di locali con intrattenimento, esercitazioni musicali ecc.