ACQUE PARASSITE METODOLOGIE DI RICERCA E TECNICHE APPLICABILI PER LA RIDUZIONE

Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Sistemi di pulizia ed automazione per vasche volano e di prima pioggia

SPECIFICHE TECNICHE PER CONTRATTO APERTO PER IL SERVIZIO DI CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DI PORTATE NELLE RETI FOGNARIE

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Principali disfunzioni delle reti fognarie

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Monitoraggio e controllo degli scarichi nel bacino del Lura

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Comodepur: Flygt Experior nella stazione di sollevamento Tavernola

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Impianti di Trattamento Acque

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

AIRScan TM. Check-up energetico gestionale. 1 Potenzialita' di risparmio energetico, Milano 23 novembre 2007.

Verso una gestione delle reti nel rispetto dell'ambiente: la riduzione delle portate parassite in fognatura

Oltre l acqua alta. Nuovi scenari di gestione del MOSE

Azienda Speciale Ufficio d Ambito

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Progetto Energia Alta Val di Non.

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

2.3. FATTORI CLIMATICI

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Adozione C.C. n. 51 del

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

Acque di prima pioggia: esperienze sul territorio e normativa. Genova, 21 novembre 2003

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

ASPETTI AMBIENTALI: RAPPORTO AMBIENTALE PARTE I. σ Studio Geologico Sigma DOTT.GEOLOGO FRANCO MENETTI DOTT.SSA BIOLOGA ANTONELLA GRAZZINI

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

Valutazione dei costi

Gestione Servizio Idrico Integrato ATO 2 Basso Valdarno. Monsummano Terme - 28 Settembre 2012

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

INDICE 1. PREMESSA IMPIANTO IDRICO-SANITARIO E DI SCARICO FOGNARIO IMPIANTO INNAFFIAMENTO GIARDINI... 4

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Alcuni criteri generali di progettazione

INQUINAMENTO DA NITRATI

Primo rilascio Modifica Rinnovo

L IMPIANTO DI DEARSENIZZAZIONE. Carano - Giannottola. (Comune di Aprilia)

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

Segnaletica di sicurezza e indumenti ad alta visibilità: Decreto 4 marzo 2013 e nuova ISO EN 20471

Soluzione per il controllo delle pompe con collegamento per il controllo da remoto

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

Allegato 1 alla domanda di scarico delle acque meteoriche ed industriali.

Relazione tecnico - descrittiva

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

1. Acquisizione documentazione

DISCIPLINARE TECNICO

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

I N D I C E. 4. Quadro Economico

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Elementi di controllo amministrativo e tecnico sull impianto di incenerimento rifiuti di Reggio E

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ALL. 03: STIMA COSTI DELLA SICUREZZA

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Monitoraggio strutturale 938/Rm Letture dal 14/03/2015 fino al 14/09/2015 Monito raggio automatico del quadro fessurativo Ospedal

COMUNE DI SESTU. Sistemazione marciapiede tratto Corso Italia-Via Dante. Diagramma di Gant Allegato Ba

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

Autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Strumenti per la misura continua di polvere, portata, mercurio nel processo e nelle emissioni

Il progetto SIMULATOR

Transcript:

ACQUE PARASSITE METODOLOGIE DI RICERCA E TECNICHE APPLICABILI PER LA RIDUZIONE MONITORAGGIO DELLE ACQUE IN FOGNATURA ASPETTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI

RICERCA DELLE PORTATE PARASSITE

ACQUE PARASSITE - DEFINIZIONE Sono la componente non conforme né per qualità né per quantità al sistema fognario dimensionato (Masotti et al., 2005) Acqua meteorica su rete nera

ACQUE PARASSITE - CONSEGUENZE Conseguenze infiltrazioni: Sovrastima portata nera; Riduzione efficienza impianto di depurazione; Riduzione della capacità di smaltimento dei collettori fognari; Funzionamento stazioni di sollevamento in condizioni non prossime a quelle di progetto; Sfioro delle portate in condizioni di tempo secco; Aumento costi energetici, gestionali, depurativi e legali; Conseguenze exfiltrazioni: Inquinamento di tipo diffuso di acquiferi sotterranei confinati e non confinati; Benefici attività di ricerca e riduzione portate parassite Miglioramento delle funzionalità idrauliche del sistema reti/depurazione risparmio energetico agli impianti di sollevamento minore usura delle pompe installate riduzione dei costi di manutenzione beneficio ambientale (Costi di pulizia fossati e terreni soggetti ad esondazione, vertenze legali, ecc.) riduzione del costo di depurazione

METODOLOGIA DI RICERCA Progettazione campagna di misura Esecuzione campagna di misura Risultati della ricerca di acque parassite Individuazione cartografica dei distretti fognari e dei punti di misura. Scelta della tipologia di strumentazione da utilizzare in funzione delle caratteristiche della rete fognaria. Validazione dei punti di misura, in accordo con l'ente gestore, mediante sopralluogo in loco. Installazione della strumentazione per la registrazione in continuo di livello idrico, velocità e portata. Verifica a cadenza periodica di tutti i punti di misura. Rimozione della strumentazione al termine del periodo di monitoraggio. Analisi del segnale registrato in ogni punto di misura ed esecuzione del bilancio idrico per ogni microdistretto fognario. Redazione della relazione tecnica descrittiva del procedimento eseguito e dei risultati conseguiti. Indicazione dei microdistretti fognari interessati da una maggior criticità nei confronti delle acque parassite. Redazione dell'elaborato grafico, su scala opportuna, con indicazione cartografica dei punti di misura eseguiti e della mappatura delle criticità per ogni microdistretto fognario.

PROGETTO DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO Distretto Fognario Tipo Punti di misura Q D01 testa Q01 Q D02 testa Q02 Q D14 testa Q14 Q D03 interno Q03 - Q02 Q D04 interno Q04 - Q05 Q D05 interno Q05 - Q03 Q D06 interno Q06 - Q01 Q D07 interno Q07 - Q06 Q D08 interno Q08 - Q07 Q D09 interno Q09 - Q04 Q D10 interno Q10 - (Q12+S04) Q D12 interno Q12 - Q08 S D04 interno S04 - (Q14+Q09)

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA La strumentazione portatile area velocity basa la determinazione della portata sulla misura della velocità del refluo e sull integrazione di quest ultima sull area bagnata. L area bagnata è determinata sulla base della geometria della condotta ove la sonda è installata e sulla misura del livello idrico presente. La strumentazione ha campo di applicazione sia per deflusso a pelo libero, sia in pressione. Pluviometro a bascula per la registrazione degli eventi meteorici durante la campagna di monitoraggio.

Sopralluogo ispettivo: per la validazione dei punti di misura, in accordo con l'ente gestore, al fine di accertare le adeguate condizioni idrauliche e le condizioni generali di sicurezza da attuarsi nel cantiere temporaneo per l'apprestamento della strumentazione nella cameretta fognaria. ATTIVITA DI CAMPO (1) Installazione : registrazione in continuo del livello idrico, velocità, portata e temperatura del refluo.

ATTIVITA DI CAMPO (2) L esecuzione delle misure è effettuata sulla base del progetto della campagna di monitoraggio; Si procede con l apprestamento dei punti di misura mediante l ausilio di una squadra operativa composta da 2/3 persone dotata della strumentazione descritta nel Piano Operativo della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008); Personale formato in ottemperanza del DPR 177/2011 «Spazi Confinati» In funzione dell ubicazione dei punti di misura si procede al montaggio della strumentazione in fognatura; Il cantiere è completato nel rispetto della cartellonistica richiesta dal Disciplinare tecnico segnaletica temporanea D.M. 10/7/2002 (G.U. n.226 del 26/9/2002) e Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Verifica monitoraggio: per controllare lo stato di funzionamento del punto di misura, del livello energetico della strumentazione ed eseguire il download provvisorio dei dati registrati. ATTIVITA DI CAMPO (3) Rimozione della strumentazione: al termine del periodo di monitoraggio previo controllo sul campo della bontà del segnale registrato in ogni punto di misura.

ANALISI DEI SEGNALI (1) Per ogni segnale registrato è stata messa a punto un analisi mediante il software di calcolo denominato EWAS (Extraneous Water Analysis Software) per la determinazione del bilancio idrico per il distretto afferente e le possibili acque parassite. Analisi preliminare livello e velocità Flow conversion Elaborazione segnale Q = A liquida v media Valutazione minimo notturno

ANALISI DEI SEGNALI (2) Analisi preliminare livello e velocità Flow conversion Elaborazione segnale Valutazione minimo notturno

ANALISI DEI SEGNALI (3) Analisi preliminare livello e velocità - - Flow conversion Elaborazione segnale Valutazione minimo notturno

MACRO-DISTRETTUALIZZAZIONE 2013-MACRO Campagna di ricerca acque parassite a scala di macrobacino nelle reti afferenti agli impianti di Cossato, Massazza, Biella 76 strumenti area- velocity periodo di monitoraggio in continuo pari a circa 40 giorni MNF critici 2016-micro Campagna di ricerca acque parassite a scala di microbacino nel bacino fognario di Cossato 87 strumenti area- velocity nel solo Comune di Cossato 5 strumenti di rilievo qualità del refluo periodo di monitoraggio in continuo pari a circa 60 giorni

ESEMPIO APPLICATIVO

PROGETTAZIONE MACRO DISTRETTI Bacino di Cossato Quantità Strumenti area-velocity 38 Pluviometro 3 Esempio di distrettualizzazione Distretto interno CO D32

ESEMPI DI ANALISI DEL SEGNALE Tempo secco - Immissioni industriali Tempo secco - Portata di minimo Tempo di pioggia

RISULTATI MNF - area Ovest Portata di minimo [l/s] Q critica > 5 l/s Portata di minimo [l/s] MNF - area Est MNF totale= 292.5 l/s (1053.0 m 3 /h) INCIDENZA MEDIA AL DEPURATORE : 50%

ANALISI COSTI BENEFICI La soglia di 5 l/s come limite per la definizione di distretto critico permette di permette di considerare una portata anomala netta di circa 222.7 l/s pari al 91.8% della portata anomala netta totale registrata. ID distretto Costo annuo portate anomale/parassite Costo ventennale portate anomale/parassite Costo interventi di riabilitazione Tempo di ammortamento riabilitazione [mesi] CO D01 19 398 387 967 4 930 3 CO D04 27 482 549 644 21 248 9 CO D05 32 908 658 163 75 560 28 CO D08 60 949 1 218 988 163 998 32 CO D09 180 019 3 600 372 265 119 18 CO D10 165 893 3 317 860 195 959 14 CO D11 43 360 867 204 96 298 27 CO D13 38 608 772 156 128 923 40 CO D15 74 569 1 491 371 280 434 45 CO D16 231 023 4 620 457 249 092 13 CO D17 100 000 2 000 008 202 013 24 CO D21 64 734 1 294 677 134 954 25 CO D32 14 532 290 636 9 860 8 TOTALE 1 053 475 21 069 503 1 828 386 ---

MICRO-DISTRETTUALIZZAZIONE 2013-MACRO 2016-micro Campagna di ricerca acque parassite a scala di macrobacino nei Comuni di Cossato, Massazza, Biella 76 strumenti area- velocity periodo di monitoraggio in continuo pari a circa 40 giorni MNF critici Campagna di ricerca acque parassite a scala di microbacino nel Comune di Cossato 87 strumenti area- velocity nel solo Comune di Cossato 5 strumenti di rilievo qualità del refluo periodo di monitoraggio in continuo pari a circa 60 giorni

PROGETTAZIONE MICRODISTRETTI Comune di Cossato Numero di punti di misura installati Bacino01 4 Bacino02 6 Bacino03 10 Bacino04 4 Bacino05 13 Bacino06 9 Bacino07 7 Bacino08 12 Bacino09 13 Bacino10 9 Pluviometri 3 Totale punti di misura 87 Comune di Cossato Misuratori di qualità Numero di strumenti installati 5

RISULTATI Q critica > 2 l/s MNF totale= 143.4 l/s (512.2 m 3 /h) Rapportando il contributo di infiltrazione alla portata media registrata in condizioni di tempo secco, pari a 234.4 l/s (843.8 m 3 /h) si individua una percentuale di portata parassita a carico del depuratore di circa 61%.

MISURE DI QUALITA (1) Su 5 punti di misura è stata effettuata una campagna di monitoraggio in continuo all interno dei pozzetti fognari con misure di qualità del refluo per un periodo pari a 30 giorni. Sono stati monitorati i seguenti parametri: COD Chemical Oxygen Demand: indica il contenuto totale di sostanze organiche e inorganiche ossidabili e quindi il grado di contaminazione dell acqua. TSS Total Suspensed Solids: rappresentano la parte di materiale presente in sospensione separato per filtrazione; fornisce indicazioni sulle metodologie da adottare per lo smaltimento del refluo. Temperatura Temperatura del refluo: influenza i processi aerobici del refluo e fornisce indicazioni sulla tipologia di acqua presente (scarichi di attività antropiche o industriali, piogge, acqua marina etc).

La campagna di misura è stata condotta apprestando una sonda spettrometrica quali-quantitativa accoppiata ad un data logger Kaptor della BM Tecnologie Industriali Srl per la registrazione e l invio in remoto delle registrazioni. L installazione tipo della strumentazione prevede il posizionamento della sonda spettrometrica sul fondo della condotta ed il data logger nel torrino. MISURE DI QUALITA (2) Il sistema apprestato è completamente autoalimentato a batteria ed in sintesi è costituito da: sonda spettrometrica data logger con invio dati in GPRS compressore per la pulizia periodica della sonda sistema di batterie Il sistema consente: Campionamento orario Durata > 1 mese

mg/l l/s ANALISI DATI COD Portata CO40 300 250 200 150 100 50 0 17/02/2016 22/02/2016 27/02/2016 03/03/2016 08/03/2016 COD CO40 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 17/02/2016 22/02/2016 27/02/2016 03/03/2016 08/03/2016 In condizioni di tempo secco il COD presenta un andamento tipicamente antropico, con una periodicità giornaliera e concentrazioni maggiori nelle ore diurne analogamente al segnale di portata; Durante gli eventi meteorici si osserva una diminuzione di concentrazione di COD;

C mg/l ANALISI DATI TSS TSS CO40 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 17/02/2016 22/02/2016 27/02/2016 03/03/2016 08/03/2016 Stretta correlazione tra misure TSS e COD; Si verifica un aumento della concentrazione di TSS in tempo di pioggia e contestuale diminuzione di temperatura; Temperatura CO40 20 15 10 5 0 17/02/2016 22/02/2016 27/02/2016 03/03/2016 08/03/2016 L aumento di TSS in tempo di pioggia è dovuto verosimilmente ad un apporto di solidi da acqua piovana e da materiale trasportato dalle infiltrazioni parassite.

ANALISI COSTI BENEFICI Nome del distretto Costo annuo delle portate parassite ( ) Costo ventennale delle portate parassite( ) Costo totale interventi di risanamento ( ) Tempo di ammortamento risanamento [mesi] CO D09 25 059 501 172 138 024 66 CO D108 14 707 294 142 52 446 43 CO D11 19 238 384 770 150 326 94 CO D130BIS 7 358 147 164 6 567 11 CO D131 13 547 270 948 24 418 22 CO D135 28 012 560 247 96 341 41 CO D142 24 862 497 232 129 519 63 CO D143 12 518 250 354 48 614 47 CO D159 12 997 259 947 8 940 8 CO D16 25 233 504 669 100 698 48 CO D200 27 561 551 228 132 108 58 CO D37 16 231 324 617 68 995 51 CO D40 32 058 641 168 40 365 15 CO D43 18 796 375 918 110 184 70 CO D57 14 749 294 986 35 703 29 CO D63 23 524 470 485 62 373 32 CO D72 15 555 311 102 22 750 18 CO D76 26 898 537 955 119 546 53 CO D78 11 414 228 278 55 932 59 CO D86 23 208 464 159 86 185 45 CO D88 33 447 668 936 109 004 39 CO D98 52 938 1 058 757 66 346 15 TOTALE 479 910 9 598 234 1 665 383 ---

INTERVENTI RIABILITATIVI Distretto COD98 - scarico di troppo pieno e pulizia filtri di un impianto di potabilizzazione dell'acqua potabile. Distretto COD88 infiltrazione di una roggia

CONTROLLO ATTIVO: MONITORAGGIO PERMANENTE Al fine di valutare la successiva bontà degli interventi riabilitativi della rete fognaria e, al tempo stesso, garantire e controllare il funzionamento del sistema fognario nei distretti fognari critici sarebbe necessario elaborare un progetto di MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE PORTATE reflue. Tale sistema potrà essere abbinato all eventuale telecontrollo in uso dall ente gestore. La rete di monitoraggio sarà costituita di un complesso di strumenti installati in modo fisso in strutture atte ad accoglierli o all interno degli impianti di sollevamento. Con il KAPTOR MULTI B.M. Tecnologie Industriali ha sviluppato ed introdotto sul mercato il primo Data Logger a batteria multifunzione per misure di portata sia su tubazioni piene che su canale aperto. Caratteristiche KAPTOR MULTI Grado protezione IP68 per logger, moduli e sensori Batteria con LUNGA durata Sistema compatto e di facile installazione (TUTTO DENTRO PASSO D UOMO) Acquisizione dato su memoria interna e SD card Invio dati via GPRS a sistema remoto

CONTROLLO ATTIVO: SOFTWARE DI GESTIONE Lo scopo MONITORAGGIO PERMANENTE DELLE PORTATE è garantire una misura in continuo delle portate reflue finalizzato ad acquisire una conoscenza immediata di eventuali situazioni anomale e di poter avere garanzie sulla corretta ed efficiente gestione delle opere di fognatura. In particolare: monitoraggio delle portate provenienti dagli ambiti fognari esterni a quello in oggetto; individuazione di eventuali zone di infiltrazione tramite l indicazione di valori di soglia nelle letture; controllo in continuo delle portate di competenza dei vari bacini fognari; controllo di collettori fognari sede di importanti anomalie; monitoraggio delle criticità della rete in condizione di eventi piovosi; individuazione di eventuali usi impropri della rete. oltre a fornire per ogni singolo punto i valori di portata e volume transitanti consente la realizzazione di bilanci di distretto tenendo in considerazione i diversi tempi di corrivazione..

Presentazione a cura di: Ing. Paolo Ridella B.M. Tecnologie Industriali srl www.bmtecnologie.it paolo.ridella@bmtecnologie.it