Aspetti tecnico ambientali di un crematorio



Documenti analoghi
Risultati della caratterizzazione dei fumi

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Rapporto ambientale Anno 2012

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

ALLEGATO 1. 1 Generalità

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

La valutazione del rischio chimico

Nuovi limiti di qualità dell aria

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Anno Rapporto ambientale

4.4) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di saldatura e taglio termico di oggetti e superfici metalliche ferrose e non ferrose

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

7.2 Controlli e prove

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO


Parametro Valore Unità misura

Ambiente/PianificazioneTerritoriale. N. Reg. Decr. 332/2011 Data 14/06/2011. Oggetto: Ditta UNIPLAST SRL - Via Verona, 2 - ODERZO.

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Programma di sperimentazione

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Verona, 29 ottobre 2013!

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Milano, 27 giugno 2013!

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

A quale categoria Euro appartiene la mia auto

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Smaltimento degli Oli Lubrificanti Esausti

RELAZIONE DI SINTESI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Lo scenario energetico in Italia

Allegato Tecnico 9 IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CONGLOMERATI BITUMINOSI

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

Il Gasolio Autotrazione

TRATTAMENTI TERMICI SU METALLI IN GENERE...1 TABELLA I...1 AMBITO DI APPLICAZIONE 1 TABELLA II...1 FASI LAVORATIVE 1 TABELLA III...

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Certificazione Energetica

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

STUDIO LEGALE LEPORE. Gent.ma Ing. Elisabetta MAZZI. Attuale conformita delle caldaie a due stelle.

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Il sottoscritto... nato a... il.../.../... residente a... in Via/ Corso... n... in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Figura Figura 3-14

D. R. S. n. 317 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

Domande e risposte sulla legge 10/91

ALLEGATO 1. 1 Generalità

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

ALLEGATO 2 - REQUISITI TECNICI MINIMI DEGLI IMPIANTI

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Spunti e osservazioni derivanti dalle esperienze maturate dalle Autorità di Regolazione locale e dai gestori del S.I.I. dell Emilia Romagna

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Aspetti tecnico ambientali di un crematorio 1. Connotare l attività di cremazione in termini sociali, tecnici e ed ambientali 2. Connotare l attività di cremazione dal punto di vista Normativo ambientale e l esistenza o meno di metodologie di analisi - riportare i valori normativi di emissione nei paesi europei e in Italia 3. Connotare l attività di cremazione dal punto di vista delle e tecnologie di abbattimento degli inquinanti 4. Valori di emissioni di diossine 5. Valori di incidenza di emissioni di diossine in relazione ad altre attività 6. Valori di emissioni di mercurio 7. Vita utile di un crematorio e sue prestazioni tecnologiche nel tempo 8. Dati di emissioni prodotte da Enti Autorizzati (ARPA, USL, ecc.) per impianti operativi 9. Giudizio complessivo sull impatto ambientale di un Crematorio operativo.

1. Connotare l attività di cremazione in termini sociali, tecnici e ed ambientali L effettuazione della cremazione risponde ad esigenze della collettività sotto il profilo igienicosanitario, cultuale e di servizio sociale. Igienico sanitario in quanto la cremazione è una pratica di per sé igienizzante largamente praticata nella storia ed in particolare nelle crisi di tipo ambientale. Culturale in quanto, la Chiesa ha rimosso impedimenti di ordine religioso sensibilizzata e conscia delle necessità della pratica di cremazione per affrontare i problemi sociali e di impatto ambientale- sanitario di una inumazione diffusa. Sociale in quanto la cremazione è una pratica richiesta da un numero sempre maggiore di cittadini Nei paesi più sviluppati la percentuale è dell ordine del 50%, in Nord Italia la percentuale ha già superato il 20% con un trend crescente. Anche se delicato dal punto di vista etico è necessario riportare le implicazioni economiche: per il Cittadino congiunto del defunto da cremare, oltre a essere determinata da ragioni etiche, morali e religiose comporta meno oneri (circa 500 euro) rispetto alla tumulazione che solo per l estumulazione programmata prevede una spesa di circa 1.300 euro; per il Comune le implicazioni economiche sono molto più rilevanti legate alla gestione dei cimiteri, gli spazi, le costruzioni, gli aspetti ambientali e sanitari. L utilizzo intensivo della cremazione è una caratteristica dei paesi socialmente e civilmente più evoluti, in quanto l impatto ambientale e sociale, in termini complessivi, della cremazione è grandemente meno impattante dell inumazione. Sviluppo della cremazione Gli impianti di cremazione rappresentano una tipologia impiantistica che si sta diffondendo sostituendo in parte la tumulazione. L abbandono del divieto di cremarsi da parte della Chiesa Cattolica nel 1963 ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di impianti crematori in tutta Europa. Attualmente nel continente europeo sono installati più di 1.000 crematori, mentre in Italia gli impianti operativi sono circa 50. In tabella 1 si riporta l andamento dal 2003 al 2011 delle cremazioni in Italia. Tabella 1 Relazione tra numero di decessi e di cremazioni su base annua 2003 2006 2009 2011 Decessi 586.468 557.892 591.663 602.021 N sepolture tradizionali 543.486 503.850 519.765 517.238 N cremazioni 42.982 54.042 71.898 84.783 %sepolture totali 7% 10% 12% 14% Tasso di crescita 26% 33% 18% In tabella 2 si riporta un ulteriore analisi che dimostra come vi sia una forte differenza nell impiego della pratica della cremazione tra Nord e Sud Italia: Tabella 2 Numero di cremazioni per macroregione Macro regione 2003 2006 2009 2011 % Centro Nord 37.483 46.516 62.477 72.452 27% Centro Sud 5.499 7.526 9.421 12.331 3% Totale Italia 42.982 54.042 71.898 84.783 14%

2. Connotare l attività di cremazione dal punto di vista Normativo ambientale e l esistenza o meno di metodologie di analisi Esiste una normativa stringente per tutti i paesi europei ed occidentali in genere La comunità europea ha emanato in merito documenti chiari e circostanziati. Inoltre gli enti locali hanno la facoltà di imporre anche valori normativi inferiori a quelli prescritti dall unione europea. Limiti normativi italiani Gli enti preposti all autorizzazione dell emissioni derivanti dall attività di cremazione fanno riferimento alle Parte V allegato I del D.Lgs. n.152/2006, Norme in materia ambientale. La norma dà una linea guida per quanto riguarda i limiti di emissione massimi ammissibili, però lascia libertà decisionale all ente autorizzatore di imporre limiti di emissione specifici. In seguito (tabella 3) si espongono i limiti prescritti nella provincia di Venezia, i quali risultano essere più restrittivi di quelli imposti dal legislatore. Tabella 3 Limiti emissioni ammissibili per provincia di Venezia Sostanze emesse Flusso di massa [g/h] Polveri 42-48 HCl 70-80 SO2 420-480 NO2 420-480 Ossido di Carbonio 140 Metalli pesanti 7 COT 28 In ogni caso il limite massimo delle diossine è di 0,1 ng/nm 3. Controllo delle emissioni I funzionari degli enti di controllo possono in ogni momento e senza preavviso, effettuare controlli in sito sulle emissioni inquinanti. Generalmente entro 15 gg a partire dalla data di messa a regime, ovvero entro 75 gg dalla data di entrata in esercizio, verranno eseguiti i referti analitici dalla Regione e dagli Enti preposti al controllo. Le analisi di controllo dei punti di emissione saranno successivamente eseguite con cadenza periodica a partire dalla data di messa in esercizio dell'attività ed i risultati saranno trasmessi agli Enti preposti al controllo. Metodologia analitica e modalità di controllo I prelievi e le analisi vengono eseguiti secondo le metodiche di seguito indicate: UNICHIM Manuale n. 158 Edizione 1988 Misure alle emissioni: strategie di campionamento e criteri di valutazione. UNI 10169 del maggio 2001 Misure alle emissioni. Determinazione della velocità e della portata di flussi gassosi convogliati per mezzo di tubo di Pitot. UNI EN 13284 del gennaio 2003 Determinazione della concentrazione in massa di polveri in basse concentrazioni. Metodo manuale gravimetrico. UNI EN 13649 dell ottobre 2002 Determinazione della concentrazione in massa di singoli composti organici in forma gassosa. Metodo mediante carboni attivi e desorbimento con solvente.

I campionamenti degli inquinanti dovranno essere eseguiti nelle più gravose condizioni di esercizio e quindi in termini conservativi per l ambiente. C è da considerare inoltre che gli enti autorizzatori prescrivono anche gli elementi che non possono mancare nell impianto. Relazione tra la potenza dell impianto e il limite di emissione normativo Quanto segue vale esclusivamente per i macroinquinanti (CO, NO x, SO 2, HCl, polveri, Hf, ecc.). Il principio informatore delle norme è quello di proteggere l ambiente e quindi di limitare l immissione nel territorio di eccessivi quantitativi di inquinanti in grado di alterarne la salubrità. Gli inquinanti che si riversano nell ambiente possono provenire da più fonti di emissione. Le Normative di qualunque paese si preoccupano della quantità di inquinanti nell anno e sulla base dei valori ritenuti accettabile si legifera. La quantità di inquinanti immessa nell ambiente è il prodotto di tre dati: La concentrazione di inquinanti C i [mg/nm 3 ] : ad esempio per quanto riguarda il CO il limite è di 50 mg/nm 3 : vuol dire 50 mg di CO o di un altro macroinquinante per ogni metro cubo di fumi ; La portata dei prodotti di combustione Q [Nm 3 /h], ovvero i metri cubi di fumi che vengono emessi ogni ora ; La portata di inquinanti P inq, che impatta l ambiente è la quantità di inquinati emessa all ora, che è il prodotto della concentrazione per la portata P inq = Q * C i [mg/h] Il legislatore vuole limitare la portata di inquinanti emessa; a tal fine per impianti di grande portata fissa valori di concentrazione minori rispetto a quelli per gli impianti piccoli. Quindi fare un confronto, ai fini della qualità dell aria, tra due impianti di grandezza diversa solo sulla base delle concentrazioni di inquinanti è concettualmente sbagliato. In altri termini non è affatto vero che un impianto piccolo che ha maggiori concentrazioni di inquinanti di un impianto grande, inquina di più. Inoltre per conoscere quanto inquinante si è riversato nell ambiente è necessario sapere quante ore all anno l impianto funziona (tempo T). Quindi l inquinante riversato nell ambiente è il prodotto della concentrazione per la portata per il tempo di funzionamento: m inq = Q * C i *T [mg/anno] L impianto di cremazione che stiamo valutando è un impianto di piccolissima taglia con una portata di circa 1000 Nm 3 /h paragonabile come potenza termica a una caldaia di riscaldamento di un impianto condominiale di circa 300.000 kcal/h.

3. Connotare l attività di cremazione dal punto di vista delle tecnologie di abbattimento degli inquinanti La normativa è molto stringente per quanto riguarda la tecnologia da adottare. La comunità europea ha emesso delle normative per quanto riguarda le Best Technologies (BAT) da impiegare. Le BAT sono le stesse che si possono ricavare dalle Linee guida per la progettazione, realizzazione e gestione degli impianti a tecnologia complessa per lo smaltimento dei rifiuti urbani- HYPER IV edizione ) con afferenza alla depurazione fumi esse sono: a) torre di reazione con iniezione di polveri di bicarbonato di sodio additivate con carboni attivi; b) filtro a maniche di tessuto nomex teflonato o tessuto equivalente. Le autorizzazioni alla costruzione e alla gestione dei crematori da parte degli enti autorizzativi, tengono conto di queste tecnologie e fissano delle direttive e le tecnologie da adottare per quanto afferisce agli aspetti ambientali. Obblighi di progettazione e gestione - In Italia il tempo di permanenza dei gas in camera di postcombustione dovrà essere di almeno 2 secondi alla temperatura minima di 850 C, tale da permettere l ossidazione dei fumi di combustione e la dissociazione termochimica dei microinquinanti. 4. Valori di emissioni di diossine Qualunque tipo di attività ha un impatto ambientale, si tratta di verificarne la tipologia, la portata complessiva in emissione e le concentrazioni. In genere la normativa in Europa per gli impianti di cremazione adotta per le diossine un limite massimo pari a 0,1 ng/nmc, questo significa una emissione pari a 0.0015 μg/ton, ovvero un valore tra i più bassi. Tenuto conto che le emissioni reali effettivamente misurate su impianti analoghi a quello previsto a Bovolenta sono state rilevate di oltre 500 volte inferiori al limite di cui sopra (0,1 ng/nmc) e che le più recenti su impianti crematori tecnologicamente avanzati non hanno riscontrato tracce di diossina, il valore reale di emissione risulta evidentemente estremamente basso.

5. Valori di incidenza di emissioni di diossine in relazione ad altre attività La seguente tabella è uno dei documenti più diffusi a livello europeo per confrontare i valori di inquinamento da diossine; tale tabella non comprende però i forni crematori. Per poter fare un confronto abbiamo quindi analizzato i valori di diossina rilevati in un forno crematorio analogo a quello previsto a Bovolenta : nel 2010 sono stati rilevati valori pari a 0,00018 ng/nm 3 ( quindi valori circa 550 volte inferiori a quelli massimi ammessi) e nel 2012 le analisi non hanno riscontrato presenza di diossine. Tabella 4 Emissione di PCDD/F da vari processi industriali e di combustione Attività Emissioni Unità di misura Riferimenti e note Termodistruzione RSU impianti vecchi 120 300 mg/t RSU DIIAR,1996 RSU impianti attuali 0,6 50 mg/t RSU DIIAR,1996 RSU impianti avanzati < 0,6 mg/t RSU Standard 0,1 ngm -3 Gas di scarico 0,002-0,5 mg/t RSU Eduljee e Dyke, 1996 Ospedalieri 20 200 mg/t RO Eduljee e Dyke, 1996 Fanghi di fogna 9,0 77 mg/t fango secco Eduljee e Dyke, 1996 Rifiuti chimici > 30 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Combustioni fisse Carbone industria 0,04-4,8 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Carbone domestico 2,0-9,0 mg/t Eduljee e Dyke,1996 Legno industria 1,0 19 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Legno domestico 1,0 50 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Paglia 17 50 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Pneumatici 18 mg/t Eduljee e Dyke,1996 Combustibili mobili Auto benzina con Pb 0,001-0,2 mg/km Eduljee e Dyke, 1996 Auto benzina verde 3,0 E-04-0,02 mg/km Eduljee e Dyke, 1996 Auto diesel 0,001-0,01 mg/km Eduljee e Dyke, 1996 Industria Metallurgia (ferrosi) 0,7 10 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Metallurgia (non ferrosi) 5,0 35 mg/t Eduljee e Dyke, 1996 Varie Incendi di foreste 1,0-2,0 mg/t di biomassa Thomas e Spiro, 1996 1,0 28 mg/t di biomassa Eduljee e Dyke, 1996 Gas di discarica 0,3 mg/t RSU Eduljee e Dyke, 1996 Sigarette 1 E-07 mg/sigaretta Hutzinger Fiedler, 1994 Per operare il confronto a questo punto per semplicità abbiamo considerato la diossina prodotta solamente da due comuni attività, il legno domestico (un fornello, una stufa o un caminetto) e la quantità di diossina prodotta in un anno da un autovettura a benzina verde con una percorrenza media di 20.000 Km/anno, con riferimento ai valori della tabella 3 è poi molto facile fare il calcolo del loro rapporto stiamo parlando per queste due attività ( legno domestico e l autovettura) di livelli centinaia di volte superiori al forno crematorio.

6. Valori di emissioni di mercurio Metalli pesanti (piombo, mercurio, ecc) La presenza di mercurio è dovuto alla eventuale presenza di amalgama nelle otturazioni dentarie. L uso dell amalgama dentaria da parte dei dentisti e da parte dei consumatori è in sensibile calo in tutto il mondo ed è praticamente assente in Italia per ragioni estetiche, sanitarie da oltre 20 anni, sono infatti preferiti i composti ceramici. Questi cambiamenti nella pratica dentale e nelle preferenze dei consumatori stanno progressivamente portando ad una assenza di mercurio nei prodotti di combustione della cremazione. La presenza del limite di 0,2 mg/nm 3 di mercurio in alcune normative estere ed europee hanno un significato applicativo nei paesi dove la pratica dentaria di applicazione di amalgama di mercurio è ancora diffusa (quindi non l Italia). Nelle analisi di emissioni effettuate negli ultimi 3 anni in un forno analogo a quello di Bovolenta,non si riscontra la presenza di mercurio. In ogni caso, gli impianti autorizzati sono sempre dotati di sistemi di abbattimento che prevedono la deacidificazione dei fumi, l impiego di carboni attivi e filtri a maniche in grado di garantire la totale osservanza dei limiti normativi che riguardano anche le concentrazioni del mercurio e dei metalli pesanti. 7. Vita utile di un crematorio e sue prestazioni tecnologiche nel tempo I crematori per mantenere prestazioni e capacità operative efficaci devono essere sottoposti alle dovute manutenzioni ordinarie e straordinarie: in genere le manutenzioni ordinarie sono correnti per la maggior parte delle attrezzature, mentre quelle straordinarie riguardano i refrattari e le componenti impiantistiche usurate e corrose, indicativamente ogni 4 anni. In assenza di tali manutenzioni l impianto si deteriora rapidamente e non può essere più operativo. In sintesi un impianto industriale può mantenere indefinitamente le sue prestazioni. In genere un impianto industriale, è a fine vita per obsolescenza tecnologica. Per ulteriore conferma di quanto sopra, è utile ricordare che le analisi di emissione riportate nel presente documento, incluse le diossine, si riferiscono ad un crematorio, analogo a quello previsto per Bovolenta, costruito 10 anni fa.

8. Dati di emissioni prodotte da Enti Autorizzati (ARPA, USL, ecc.) per impianti operativi Di seguito nella tabella 5 sono riportate analisi effettuate nel 2010, nel 2012 ed i relativi limiti di legge previsti. Tabella 5 Analisi emissione diossine emesse da un crematorio dello stesso tipo previsto a Bovolenta Portata secca normalizzata Diossine e Furani (TCDD+PCDF) Unità misura Valori rilevati Anno 2010 Anno 2012 Limite di legge per Limite di legge per Valori termovalorizzatori, termovalorizzatori, rilevati centrali, ecc. centrali, ecc. Nm 3 /h 690-1026 - ng/nm 3 0,00018 0,1 non rilevabile Pertanto nel crematorio analizzato nel 2010 il valore delle diossine e dei furani (TCDD+PCDF) è di oltre 500 volte inferiore a quello previsto per legge. Nel 2012 le analisi non hanno rilevato presenza di diossine. Analisi dei macroinquinanti Per questo tipo di valutazione abbiamo considerato sempre il forno crematorio dello stesso tipo di quello previsto a Bovolenta, in funzione orami da 10 anni. Abbiamo preso in considerazione le analisi effettuate nel 2011, nel 2012 ed i limiti di legge previsti. Le misure sono state effettuate intercettando il funzionamento degli impianti nella loro operatività generale, in altri termini senza alcuna preparazione preventiva in ordine alle manutenzioni, regolazione degli impianti e gestione dei parametri funzionali inclusi quelli afferenti alla linea di depurazione fumi. I dati, partendo dalle misure effettuate in termini di concentrazione, si riferiscono ai valori medi per ogni singolo processo di cremazione. Le prove effettuate hanno dato i seguenti risultati in termini di range di concentrazione misurati. Portata volumetrica secca normalizzata Parametro Tabella 6 Analisi macroinquinanti per crematorio di riferimento n 1 Flusso di massa [g/h] Valori medi Valori limite ammessi Anno 2011 Anno 2012 884 Nm 3 /h 1058 Nm 3 /h Concentrazione [mg/nm3] Valori medi Flusso di massa [g/h] Valori medi Valori limite ammessi 0,1 Concentrazione [mg/nm3] Valori medi Polveri 0,19 48 0.2 0,3 48 0,3 Acido cloridrico HCl 4,01 80 4.6 0,5 80 0,5 Ossidi di azoto NO 2 128,2 480 147.1 233,2 480 220,4 Ossidi di zolfo SO 2 1,1 480 1.1 2,6 480 2,4 Dunque tutte le analisi rispettano ampiamente i limiti imposti dalle normative e dalle autorizzazioni di legge

Per un ulteriore verifica sono stati considerati poi anche i valori (vedi tabella 7) di un secondo forno crematorio (sempre dello stesso tipo di quello di Bovolenta), in particolare, se si confrontano, ad esempio, i limiti del flusso di massa con i valori medi misurati e debitamente riferiti all 11% di ossigeno di riferimento, la tabella seguente espone gli ampi margini di sicurezza delle emissioni dei macroinquinanti entro cui opera il crematorio Tabella 7 Analisi macroinquinanti per crematorio di riferimento n 2 (misure anno 2011) Flusso di massa [g/h] Limite di autorizzazione[g/h] Rapporto Limite/valore rilevato Polveri 0,09 42 > 460 volte Metalli pesanti 0,03 7 > 230 volte HCl 1,29 70 > 50 volte NO 2 256,1 420 >1,6 volte SO 2 1,7 420 > 240 volte CO <<1* 140 >>140 COT 0,9 28 >30 volte *al di sotto della soglia di rilevamento degli strumenti 9. Giudizio complessivo sull impatto ambientale di un Crematorio operativo. L attività di cremazione, in termini complessivi, rispetto alla tumulazione comporta un impatto ambientale, sanitario, sociale di gran lunga inferiore. Tenuto conto della piccola potenza e che le concentrazioni effettive sono molto inferiori a quelle limite, l impatto complessivo di un crematorio sulla qualità dell aria, non è stato mai riscontrato da campagne di misura. Ad oggi campagne di misura sull ambiente prospiciente un crematorio strutturato come da norme europee e nazionali, non hanno mai rilevato differenze certe tra crematorio in funzione e crematorio spento (vedi analisi ARPAV in Provincia di Venezia nel 2010). Questo in pratica significa che le analisi non hanno riscontrato differenze misurabili nella misura del tasso d inquinamento tra crematorio spento e crematorio acceso. Sulla scorta dei valori effettivamente misurati in crematori italiani e il confronto con i valori imposti o rilevati in letteratura di altre attività umane, si può affermare che i Crematori operano in condizioni di sicurezza ambientale ed il loro contributo alle concentrazioni che determinano la qualità dell aria è ininfluente. Va inoltre ribadito che quando si fanno riferimenti ad altri crematori, non si possono utilizzare dati che si riferiscono a condizioni totalmente diverse di quelle europee ; negli Stati Uniti la normativa non richiede l utilizzo di filtri ed in Cina le normative sono ancora più permissive, a titolo di esempio un impianto crematorio in Europa costa oltre 600.000 euro, in Cina 60.000 euro.