DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D.lvo 18 Febbraio 2005, n.59. FERTILIZZANTI s.p.a. SINTESI NON TECNICA



Documenti analoghi
Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Rapporto ambientale Anno 2012

I processi produttivi sono i seguenti: Trasporto, stoccaggio, trattamento recupero metalli preziosi da rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

Anno Rapporto ambientale

Il concetto di gestione dei rifiuti

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

Cos'è e come funziona una discarica.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

II decreto correttivo d.lgs.152/06

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

R E G I O N E P U G L I A

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Impianti di COGENERAZIONE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

Programma di sperimentazione

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento


Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Figura Figura 3-14

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (ART. 5 DEL Decreto Legislativo n 59/2005)

Caratteristiche delle acque naturali

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

CENTRALI TERMOELETTRICHE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Transcript:

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D.lvo 18 Febbraio 2005, n.59 FERTILIZZANTI s.p.a. SINTESI NON TECNICA Questo documento di sintesi è costituito da una breve descrizione del contesto dove è ubicato lo stabilimento, dei prodotti, del ciclo produttivo e dei recuperi effettuati con anche una descrizione delle emissioni inquinanti derivanti dalle varie fasi del processo e il riepilogo delle autorizzazioni fino ad ora rilasciate dagli enti competenti. La FERTILIZZANTI s.p.a. svolge la propria attività di produzione di Concimi Organo-Minerali nel proprio sito posto in Zona Industriale e ubicato in CERTALDO, via PIAN DI SOTTO n.297. L impianto si trova in una zona pianeggiante delimitata a sud dal fiume Elsa e a nord dalla Strada Statale n.67. Nei pressi del perimetro dell impianto sono presenti attività produttive, la ferrovia Empoli - Siena, il fiume Elsa, opifici industriali e la Strada Statale n.67. Sono pure presenti alcuni immobili ad uso residenziale. I terreni limitrofi sono interessati da attività agricole oppure incolti. L Azienda opera qui da numerosi anni essendosi trasferita nel periodo 1973/1974 dal precedente insediamento che era localizzato in prossimità della stazione Ferroviaria di Certaldo in area di consistente presenza abitativa. La scelta dell attuale insediamento fu allora condivisa con l Amministrazione Comunale e portò all individuazione di una specifica area industriale considerata idonea. Lo spostamento ha infatti praticamente azzerato il potenziale impatto nei confronti della zona abitata. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 1

BREVE SINTESI DEL CICLO PRODUTTIVO Notizie sui prodotti Nella sua ormai lunga storia l Azienda, date anche le dimensioni in senso relativo molto limitate, si è sempre posta il problema di realizzare concimi di qualità. La produzione è a questo punto peculiare e si è affermata su culture specialistiche, o comunque portate avanti da agricoltori competenti e in grado di valutare certe differenze e caratteristiche. Lo stabilimento produce Concimi Organici ed Organo-Minerali definiti e normati dalla Legge 748 del 19 ottobre 1984. (Nuove Norme per la disciplina dei fertilizzanti) Per grandi categorie i concimi si suddividono in: concimi minerali (azotati, fosfatici, potassici e composti) principalmente prodotti dall industria mineraria e chimica di sintesi concimi organici (azotati e NP) derivati a norma da precise categorie di sostanze organiche (sangue, ossa, pelli, guani ecc.) concimi Organo-Minerali che sono ricavati mediante formulazione dei concimi delle due categorie precedenti. L obbiettivo dei concimi è quello di rinnovare la dotazione del suolo agrario in elementi chimici essenziali per promuovere la crescita delle piante. Gli elementi principali, richiesti cioè in maggiore quantità nella formulazione, sono l Azoto, il Fosforo ed il Potassio. Il valore commerciale dei concimi si basa soprattutto sul contenuto di elemento nutritivo attivo o titolo, che si esprime in percentuale di azoto (N) o di anidride fosforica (P 2 O 5 ) o infine di ossido di potassio o potassa (K 2 O). Gli elementi chimici principali di Fertilità possono essere secondo la Norma in vigore abbinati con altri elementi nutritivi secondari (Calcio, Magnesio, Zolfo, Sodio) o anche microlelementi (oligo-elementi) Boro, Cobalto, Rame, Ferro, Manganese, Molibdeno e Zinco. Nel caso di concimi Organo-Minerali, oltre al titolo degli elementi principali, elementi secondari o microelementi, il valore commerciale si esprime anche in termini di azoto organico e carbonio di origine biologica. Sono associate quindi delle Sostanze Organiche di origine animale recuperate dal ciclo produttivo conciario. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 2

Normalmente i concimi vengono preparati in forma polverulenta da utilizzare per concimazione a spaglio o diffuse, o in forma granulare per concimazioni localizzate. La forma granulare assicura una azione fertilizzante più intensa e continua ed è ben adatta per lo spandimento a macchina. IL CICLO Il Ciclo produttivo dell Azienda si può suddividere in: Produzione di Perfosfati Azotati Organici (Reparto Reazione) Produzione Concimi Organo Minerali (Reparto Granulazione) Confezionamento PRODUZIONE DI PERFOSFATI AZOTATI ORGANICI La fonte preminente del fosforo per i prodotti Fosfatici (Perfosfati) della Fertilizzanti s.p.a. proviene dalle fosforiti (fosfato minerale naturale) o dalle Ceneri di Ossa animali che vengono trasformate per l utilizzazione mediante attacco acido con acidi forti (Acido Solforico e Fosforico). Questo perché il fosforo contenuto nei fosfati ha bisogno di essere solubilizzato per essere disponibile alle piante. Le materie prime componenti i Perfosfati Azotati organici sono: a)fosforiti,, materiali di origine mineraria e totalmente di importazione. b)ceneri di Ossa Animali, calcinate alla fonte. Questi materiali vengono macinati in un impianto di macinazione costituito da una tramoggia di carico e un mulino a rulli e relativi macchinari per la selezione ed il trasporto. c)sostanza Organica costituita da Cuoiattoli recuperati dal ciclo conciario (concia al vegetale) che vengono dall Azienda parzialmente demoliti con acidi forti e costituiscono l intermedio liquido per l attacco alle fosforiti. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 3

d)acidi Minerali: Acido Solforico 96%, Acido Fosforico. Le materie prime sopra descritte (fosforiti, ossa e cuoiattoli) vengono lavorate in camere statiche di reazione unitamente agli acidi. In queste camere avviene il processo di maturazione o più correttamente la trasformazione di fosfati insolubili in fosfati solubili arricchiti dai composti azotati provenienti dalle materie prime organiche. Con tale operazione si ottengono dei prodotti solidi e stabili alla putrefazione contenenti azoto organico (N) e fosforo (P 2 O 5 ) in percentuali utili alla fertilizzazione. I prodotti ottenuti vengono denominati Perfosfati Azotati Organici e possono essere impiegati in Agricoltura come tali oppure utilizzati come intermedi per la produzione di concimi Organo-Minerali. PRODUZIONE DI CONCIMI ORGANO-MINERALI Questa operazione consiste fondamentalmente in operazioni di dosaggio delle materie prime (Perfosfati Organici e altri composti) a seconda delle varie formulazioni che si vogliono ottenere. L operazione avviene all alimentazione dell impianto di granulazione; essa porta all ottenimento di prodotti granulari omogenei secondo le varie formulazioni applicate. Per il dosaggio dei vari componenti all impianto di granulazione vengono utilizzate delle tramogge di carico e bilance dosatrici automatiche. Successivamente i vari componenti dosati vengono alimentati all impianto di granulazione. L impianto di granulazione è costituito da n 2 piatti e da un granulatore rotante. Il granulato così prodotto viene trasferito tramite nastro trasportatore ad un essiccatore rotante nel quale viene immessa aria calda proveniente da un generatore di calore alimentato a metano. Il granulato essiccato viene trasferito ad un ulteriore cilindro rotante che ha il compito di raffreddare il prodotto. Successivamente il prodotto viene selezionato per vagliatura e avviato al magazzino rinfusa in stive separate per i vari titoli. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 4

CONFEZIONAMENTO Il prodotto viene ripreso con pala meccanica dalle stive del magazzino rinfusa e trasferito alla linea di confezionamento costituita da confezionatrice a bobina, pallettizzatore e fasciatore automatici. Il prodotto insaccato e su bancali fasciati viene tenuto a deposito su piazzale sterrato all esterno. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 5

Schema Reazione di produzione Intermedio. Fosforite e Ceneri Ossa Sostanza Organica Animale (Rasatura) Acido Macinazione REAZIONE Emissione C1 v.di scheda E.1.1 Perfosfato Intermedio Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 6

Schema lavorazioni effettuate sull Intermedio. Perfosfato Intermedio Stagionatura Vagliatura Granulazione Preparazione Organo Minerali Confezionamento Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 7

Schema produzione OrganoMinerali NPK Perfosfato Intermedio Sali azotati e NP Altre Materie Prime Formulazione Granulazione Confezionamento Essiccazione Stagionatura Emissione C4 v.di scheda E.1.1 Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 8

EMISSIONI EMISSIONI IN ATMOSFERA L azienda è autorizzata alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.P.R. 203/88 e s.m.i. con Atto delle Provincia di Firenze n. 221 del 22/07/1997 In data 07/09/2005 con comunicazione prot. 18355 l ufficio ambiente del Circondario Empolese Valdelsa riemette la nuova situazione delle emissioni attive dello stabilimento eliminando dal quadro riassuntivo l emissione denominata C3 in quanto emissione inattiva. Le emissioni autorizzate sono quindi due : - una derivante dalla fase di produzione di perfosfati in cella di reazione. - una derivante dalla fase di essiccazione prodotti. Le celle di reazione sono collegate ad un impianto di estrazione d aria. L aria estratta dopo depurazione tramite torre di lavaggio ad umido viene espulsa in atmosfera. Il flusso gassoso in uscita all impianto di abbattimento da origine all emissione siglata C1. Nella produzione di granulari Organo-Minerali la fase aeriforme prodotta sia nella fase di essiccazione che di rafreddamento viene convogliata in un impianto di abbattimento a maniche di tessuto e da qui espulso in atmosfera tramite camino. Il flusso gassoso in uscita all impianto di abbattimento da origine all emissione siglata C4. L impianto di abbattimento degli inquinanti dell emissione C1 è costituito da una torre di lavaggio a corpi di riempimento. Il lavaggio viene realizzato attraverso una filtrazione ad umido costringendo i fumi ad attraversare in controcorrente un reagente a base di acqua corretto chimicamente. L impianto d abbattimento degli aeriformi provenienti dalla emissione C4 consiste in una classica filtrazione a secco (filtro a maniche). La torre di abbattimento riceve i vapori non condensati in uscita dallo scambiatore a fascio tubiero n. 5. I controlli periodici annuali effettuati negli ultimi tre anni alle emissioni hanno verificato l osservanza dei limiti imposti. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 9

SCARICHI IDRICI Gli scarichi idrici sono costituiti unicamente dalle Acque per usi domestici. Il ciclo produttivo dell Azienda non genera produzione di effluenti idrici anzi richiede acqua per la diluizione degli acidi impiegati e per la bagnatura del materiale durante le fasi di miscela e granulazione. EMISSIONI SONORE Il Comune di Certaldo non ha ad oggi effettuato la classificazione acustica del territorio Comunale in riferimento al DPCM 14/11/1997. In relazione alle indicazioni del DPCM 01/03/1991 a cui si deve fare riferimento per i limiti di accettabilità provvisori, l insediamento industriale ricade nella classe con limiti di accettabilità di 70 db(a) diurni e notturni. Le sorgenti di rumore principali che producono variazioni del clima acustico della zona sono le seguenti: R1 Impianto di granulazione R2 Cilindro essiccatore dell impianto di granulazione R3 Filtro a maniche dell impianto di granulazione R4 Aspiratore delle celle di essiccazione Dai valori riscontrati con le misure effettuate durante l indagine del 21/11/2005 preliminare alla Valutazione di Impatto Acustico realizzata si denota il non superamento dei limiti attualmente previsti per l area in oggetto. I valori di rumore riscontrati presso le abitazioni risultano contenuti, oltre che per la distanza dalle sorgenti di rumore anche per la presenza del muro perimetrale in cemento alto 2 metri. RIFIUTI I rifiuti prodotti sono costituti generalmente da: - Imballaggi di materiali vari (plastica) - Legna (principalmente bancali deteriorati) - Componenti di impianti, usurati o danneggiati in ferro o acciaio; Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 10

Gli imballaggi vengono pressati attraverso apposita pressa e successivamente stoccati in apposito sito. I componenti di impianti sono o avviati allo smaltimento come residui ferrosi o mantenuti in apposite zone di deposito qualora ne sia previsto o possibile il recupero come tali. Esiste anche un deposito di copertoni usati che servono per mantenere stabili i teloni di copertura del cumulo esterno del deposito Cuoiattoli. Sulla planimetria 3.4 sono posizionati i depositi temporanei dei rifiuti prodotti. I rifiuti prodotti sono conferiti, mediante trasportatori regolarmente iscritti all albo nazionale delle imprese che gestiscono rifiuti, a vari impianti di smaltimento autorizzati dalla propria Provincia competente. RECUPERO RIFIUTI L Azienda opera un recupero rifiuti in regime di comunicazione ed è iscritta al n 37 del Registro di cui all art. 33del Dlgs 22/97 Vengono riutilizzate al momento Cuoiattoli e Ceneri di Ossa animali producendo un prodotto con caratteristiche di ottime qualità Agronomiche; valorizzandone i recuperi si evita che questi materiali vadano a smaltimenti più onerosi e con aggravio ambientale. Questi materiali sono considerati dall Azienda, dato l eccellente qualità dei Concimi che da essi si ottengono, come preziose e strategiche materie prime. Inoltre è in atto il recupero dell acqua di percolamento del deposito dei cuoiattoli, riutilizzandola all interno del ciclo produttivo con ulteriori benefici ambientali ma anche tecnologici. L Azienda, che ha tutto sommato modesti consumi energetici, ha una fase di essiccazione termica indispensabile alla qualità del prodotto ottenuto. E stata operata qualche tempo fa la scelta di utilizzare il metano con il vantaggio di utilizzare un combustibile meno pericoloso e dannoso per l ambiente. Per concludere si evidenzia la positiva funzione che l Azienda, radicata sul suo territorio, svolge a livello ambientale e di comunità, avendo nel tempo selezionato, imparato a lavorare, valorizzato matrici in grado di generare prodotti di ottima valenza Agronomica che sarebbero in alternativa smaltite come rifiuto con relativo aggravio di costi e perdita di risorse. Sintesi Non Tecnica Domanda A.I.A. pag. 11