Programmazione dell attività di Alternanza Scuola Lavoro Anno Scolastico 2016/2017

Documenti analoghi
Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIALI S. PERTINI - CAGLIARI

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE BASILICATA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Comunicazione n. 1

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Descrittori sotto ambito a1

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A LONDRA A.S. 2016/2017

ALLEGATO 1. Descrittori

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Piano annuale delle attività a.s. 2016/ I.I.S. "A. Turi" - Matera

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

MANUALE DELLE PROCEDURE Rev /07 PR_MP7_8 - Stage PR_MP3_03 STAGE

STITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO LIVI Via Marini, Prato Tel. (0574) Fax Circolare n.

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Succursale: via Sersale 2 Tel.: Prot. n Sorrento, 14 aprile 2008

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Allegato 2 P.O.F Protocollo d Accoglienza per gli alunni affetti da D.S.A. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Denina SALUZZO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITA O.D.G. lunedì 8

PROGETTO CAPITALE UMANO ORIENTAMENTO PERMANENTE TAVOLO DEL CAPITALE UMANO

Tarvisio, 4 settembre circolare n. 4. Ai Docenti dell Istituto Omnicomprensivo loro sedi

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

ORISTANO NUORO -CAGLIARI - SASSARI- OLBIA -

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s TRIMESTRE

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Progetto triennale per il miglioramento degli ambienti laboratoriali: Piano operativo

Ufficio V Bando 2.0

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

CALENDARIO E PIANO DELLE ATTIVITA a.s. 2016/2017

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

Sistema di gestione qualità certificato

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

Programmazione avvio anno scolastico

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Istituto Professionale Di Stato Per L'Industria e L'Artigianato "Galileo Galilei"

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro validato dall USP. Il progetto prevede

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÁ DI ECONOMIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Check List per audit interni

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Una questione complicata

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei dirigenti scolastici.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Il Dirigente Scolastico

Il piano per la formazione docenti in breve

Schema di Decreto legislativo valutazione ed esami di Stato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Area dell accoglienza e dell inclusione

Istituto di Istruzione Superiore Statale

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Transcript:

Programmazione dell attività di Alternanza Scuola Lavoro Anno Scolastico 2016/2017 L Attività di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) dell I.S.I.S. Cossar da Vinci di Gorizia sarà realizzata ai sensi del art. 1 della Legge 107/2015 commi da 33 a 43, dove è indicato che al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di ASL di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Nell ambito dell applicazione di quanto indicato nei commi sopra indicati è stato fissato uno stanziamento nazionale di 100 Milioni di Euro a partire dall anno 2016, di cui 33,33 milioni disponibili per il periodo settembre/dicembre 2016 e 66,66 milioni per il successivo periodo gennaio/agosto 2017. Per la realizzazione dei percorsi di ASL nelle scuole, diversi enti pubblici hanno attivato nuovi servizi che comprendono attività di supporto, e che saranno utilizzati per la progettazione e l attivazione dell ASL anche dalla nostra scuola. In particolare: A) Il M.I.U.R. ha pubblicato, in data 8 ottobre 2015, la Guida operativa per la scuola, che propone una serie di strumenti per favorire l applicazione delle procedure per inserire progressivamente nuove modalità di applicazione per le classi terze e quarte, in analogia con quanto realizzato nelle classi quinte. Buona parte dell impostazione e delle procedure previste sono state seguite nel precedente anno scolastico e lo saranno ancora puntualmente in quello corrente. B) Ai sensi della L. 107/2015, per agevolare l attività delle scuole è stato istituito il Registro Nazionale per l Alternanza Scuola Lavoro, http://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home, attivo dal mese di settembre 2016, ma attualmente poco utilizzabile stante la scarsità di imprese iscritte e inserite. C) La Provincia di Gorizia, prima della sua chiusura e prima della fusione della C.C.I.A.A. di Gorizia con quella di Trieste, ha presentato un progetto triennale, chiedendo un finanziamento di 450.000,00.= complessivi attingendo al Fondo Gorizia, per la realizzazione di uno sportello e di attività didattiche, gestionali e formative destinate all ASL. La gestione sarà della C.C.I.A.A. in collaborazione con l I.S.I.G., Area Science Park, Insiel ed eventuali altri enti o imprese di livello regionale. La conferenza dei Dirigenti Scolastici ha richiesto che nella progettazione delle attività siano coinvolte a pieno titolo le scuole secondarie di II grado. D) La Regione FVG ha avviato lo scorso 2 ottobre servizi per l ASL, consultabili all indirizzo http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/istruzione-ricerca/regione-per-scuole/foglia6/ che riguardano: a) I servizi regionali a supporto dell alternanza scuola lavoro: ospitalità degli studenti presso gli uffici e servizi dell Amministrazione regionale ed erogazione di specifiche prestazioni formative e informative; 1

b) Il Catalogo regionale dell offerta orientativa: organizzazione di percorsi laboratoriali brevi per prevenire la dispersione scolastica e per sostenere la transizione degli studenti in uscita dalla Scuola. Per quanto sopra l organizzazione dei percorsi di ASL si svolgerà con le seguenti indicazioni: 1) Sono nominati tutor scolastici interni i docenti indicati nelle tabelle allegate, scelti fra quelli che hanno già completato il percorso di formazione attivato dall U.S.R. e che hanno presentato specifica domanda. I tutor scolastici interni saranno i responsabili dei rapporti con il Referente di progetto coordinatore A.S.L. d Istituto e dei rapporti e delle visite negli Enti, Ditte o Aziende; nelle classi, dove non è stata presentata nessuna domanda, si procederà in un momento successivo. 2) I Consigli di Classe, durante le riunioni per la programmazione annuale del mese di ottobre 2016, confermano i periodi scelti durante la riunione di Programmazione dell attività per l a.s. 2016/2017 del 6 settembre da parte del gruppo di progetto ASL. I consigli di classe individueranno, se necessari, alcuni tutor scolastici, a supporto dei docenti di cui al punto precedente, per le attività di visita nelle ditte/enti. 3) Nelle classi, dove sono presenti studenti c.d. (con disabilità) in grado di svolgere percorsi di A.S.L., sarà nominato come tutor scolastico per ogni caso il docente di sostegno, che curerà i rapporti con il docente tutor interno. Nelle classi dove sono presenti studenti D.S.A o con B.E.S. sarà competenza del Consiglio di Classe valutare la fattibilità dei loro percorsi di ASL, eventualmente differenziati rispetto a quelli della classe. 4) Nel caso di studenti c.d. non in grado di svolgere percorsi esterni di ASL, e che permangono nell istituto, sarà cura dei docenti di sostegno presentare un piano di attività per il periodo in cui la classe si trova in ASL. Tale piano dovrà prevedere per tutte le ore curricolari dello studente, attività con il proprio docente di sostegno o l educatore, oppure l inserimento in altre classi per altre attività. In tale ultimo caso sarà cura del docente di sostegno, scegliere la classe d inserimento valutando con attenzione le esigenze dello studente c.d., la situazione della classe d inserimento e la tipologia dell attività che ivi saranno svolte. Le attività in oggetto potranno prevedere anche la presenza contemporanea di più studenti c.d.. 5) Le programmazioni dell ASL deliberate dai Consigli di Classe dovranno essere validate e inserite nella Programmazione dei Dipartimenti e del GLHI (Gruppo di lavoro e di studio d Istituto, previsto dall art. 15 della L. n. 104/1992) e/o dal GLI (Gruppo di lavoro per l inclusione, previsto dalla Direttiva Ministeriale 27/12/2012 sui Bisogni Educativi Speciali). 6) Durante i periodi di svolgimento delle attività di Alternanza Scuola Lavoro i tutor scolastici interni potranno eventualmente essere parzialmente esonerati dal servizio nelle altre classi, per svolgere l attività di tutoraggio, ma solo secondo un piano individuale di tutoraggio definito in modo preciso dal DS e dai suoi collaboratori; 7) Gli altri docenti, privi di lezioni nella classe durante i periodi di svolgimento delle attività di ASL e non impegnati in attività di tutoraggio, saranno liberi dal servizio e le ore non svolte andranno a costituire un credito di ore a favore dell Istituto. In tale caso sono tenuti a presentare al Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre 2016 un piano di utilizzo delle ore da compensare con attività aggiuntive da svolgere nel corso nell anno scolastico (attività di orientamento in entrata ed in uscita, partecipazione a visite e viaggi d istruzione, attività progettuale, ecc.). 8) Al termine dell attività di ASL i tutor scolastici interni procederanno alla stesura dell attestato delle competenze di ASL, basandosi sul materiale ottenuto per la valutazione e sula prova di autovalutazione e presenteranno i risultati durante gli scrutini di fine anno scolastico. 9) In diverse classi saranno attivati corsi teorici di 12 ore tratti dal Catalogo Regionale dell Offerta Orientativa (2016 a cura nello I.A.L., 2017 da definire) afferenti alla macroarea Supporto alle transizioni e ai percorsi di ASL che concorreranno al monte ore ASL. 2

ITER PER LO SVOLGIMENTO DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO n. Attività previste Periodo 1. Costituzione di un gruppo di progetto, composto dal D.S., dal Referente di Settembre 2016 progetto Coordinatore A.S.L. e dai referenti per ogni Indirizzo, che: definisce gli obiettivi, tenendo anche conto dell analisi sugli esiti occupazionali dei diplomati, sulle figure professionali richieste dal territorio e sulle loro relative competenze; individua le competenze da raggiungere nel percorso formativo; propone le sedi di stage, scelte per profilo adeguatezza delle risorse umane e delle strutture, adeguatezza e rispondenza alle normative di sicurezza; individua le diverse attività (formazione sulla sicurezza, attività formativa in aula, eventuali visite aziendali, eventuali interventi di esperti, Impresa Formativa Simulata, attività di Stage), da proporre al CdC. Una volta approvate le attività in oggetto, queste andranno a costituire un unità didattica trasversale denominata Alternanza Scuola Lavoro, che andrà opportunamente documentata nel registro elettronico, utilizzando la funzione Stage. DuranteLe ore dovranno essere firmate dal docente in servizio nell ora e/o dagli altri docenti che intervengono a vario titolo. 2. Nomina dei tutor scolastici interni a seguito della presentazione delle Ottobre 2016 domande entro il termine prefissato e con altre modalità in caso di mancanza di domande. 3. Presentazione della scheda di progettazione da parte dei tutor scolastici Ottobre 2016 interni e approvazione da parte dei CdC, ratificata dai Dipartimenti e dal GLHI e/o GLI di: periodo, discipline coinvolte, personale coinvolto, definizione obiettivi, competenze, modalità e tempi di attuazione, strumenti e modalità per la valutazione e la certificazione delle competenze. 4. Scelta dei percorsi teorici tratti dal Catalogo Regionale dell Offerta Orientativa 2016 da abbinare alle classi, in conformità a quelli autorizzati dalla Regione FVG per il periodo settembre/dicembre 2016. Presentazione richieste di attivazione di percorsi teorici tratti dal Catalogo Regionale dell Offerta Orientativa aggiornamento settembre 2016. Scelta dei percorsi teorici tratti dal Catalogo Regionale dell Offerta Ottobre 2016 Ottobre 2016 Gennaio 2017 Orientativa 2016 aggiornamento settembre 2016 da abbinare alle classi, in conformità a quelli autorizzati dalla Regione FVG per il periodo gennaio/giugno 2017. 5. Formazione sulla sicurezza: Settembre 2016 Verifica della formazione effettivamente svolta studenti da altre scuole; Corso di formazione sulla sicurezza per l ASL, sulla base della tipologia delle ditte individuate: 2 corsi da 12 ore (rischio elevato). 6. Progressivo inserimento dati e Monitoraggio dello svolgimento dell attività svolta tramite il portale Spaggiari Scuola e Territorio, anche via web con la partecipazione attiva degli studenti tramite smartphone. Durante e dopo l attività di ASL 7. Stesura dell attestato delle competenze per gli studenti che hanno terminato il percorso di ASL, sulla base di valutazioni e autovalutazione. Al termine dei percorsi 3

Attività e scansione temporale dei compiti del docente tutor interno di Alternanza Scuola Lavoro Anno scolastico 2016/2017 Tipologia Attività Periodo Parte generale Cura i contatti con il referente attività di ASL (Samar) Durante tutto il periodo di preparazione e svolgimento dell ASL Prepara la relazione finale sull attività di ASL Al termine dell attività di ASL Parte didattica Parte operativa della classe Definisce gli obiettivi dell ASL, individua le diverse attività, individua le competenze di ASL Stende i progetti formativi, in particolare definendo le mansioni, le modalità di valutazione e le competenze attese Individua i moduli disciplinari per la formazione in classe, dal Catalogo Regionale dell Offerta Orientativa o in altro modo Compie il monitoraggio dell andamento degli stage, in collaborazione con eventuali altri tutor e tramite la consultazione del portale Spaggiari Scuola e Territorio Partecipa come referente alle prove di autovalutazione: predispone le valutazioni e le certificazioni delle competenze Presenta i risultati, le valutazioni e le certificazioni delle competenze di ASL al consiglio di classe Individua le aziende/enti da contattare, anche in collaborazione con colleghi del Consiglio di classe Contatta le aziende/enti Controlla la conferma della disponibi-lità delle aziende e acquisisce il parere del R.S.P.P. in merito alla valutazione sulla sicurezza della ditta/ente, da confermare con la sottoscrizione nella convenzione di essere in regola ai sensi della normativa di sicurezza, relativamente all attività di ASL Verifica la formazione sulla sicurezza degli studenti e l eventuale necessità di visite mediche Assegna gli studenti alle ditte Predispone il piano di tutoraggio Raccoglie il materiale (convenzioni, fogli presenze e schede valutazione) Durante le attività del gruppo di progetto Settembre 2016 dell attività di ASL dell attività di ASL Durante lo stage presso Enti/Ditte Durante gli esami finali al termine dei percorsi di ASL Durante lo scrutinio finale Al più presto, almeno 2 mesi prima Almeno 2 mesi prima dell attività di ASL Due settimane prima Due settimane prima Al termine dell attività di stage 4

CALENDARIO attività Alternanza Scuola Lavoro A.S. 2016/2017 Prima parte: Settembre dicembre 2016 Formazione Sicurezza per ASL classi Terze e studenti non formati Classi Durata Periodo Sorveglianza Docente 3ˆAS, 3ˆBS, 3ˆAMO e 2 19, 22 e 12 ore studenti 5ˆAE 24/09/2016 COCETTA 3ˆAE, 3ˆEFP, 3ˆMFP e 5 26, 29/09 e 12 ore studenti 4ˆAAM, 4ˆBAM 01/10/2016 COCETTA Stage Classi Quarte Classi Durata Periodo Tutor Tutor Scolast. int. 4ˆ BAM Manutenzione 17/10/2016 + 1 e Assistenza Tecnica 12/11/2016 doc. potenziatore GORLATO 4ˆ AAM Manutenzione 14/11/2016 e Assistenza Tecnica 10/12/2016 GALLESIO 4ˆ EFP 14/11/2016 5 settim. Operatori Elettronici 17/12/2016 MARCOCIG Classi Durata Periodo 5ˆ AE Servizi Commerciali 5ˆ AMO Produzioni 5ˆ AS Servizi Socio Sanitari - Disabili 5ˆ BS Servizi Socio Sanitari - Disabili + + Stage Classi Quinte 22/12/2016 22/12/2016 17/12/2016 17/12/2016 Tutor Scolastici Tutor Scolast. int. ZIANI RICCIARDI PROCENTESE PROCENTESE Corsi Catalogo Regionale dell Offerta Orientativa N. e Titolo del corso Classi Inizio e fine Durata corsi Sorveglianza Docenti 18. Accompagnamento nel 14 ottobre 4ˆAAM 12 ore percorso di stage tirocinio entro 23/12 18. Accompagnamento nel 14 ottobre 4ˆBAM 12 ore percorso di stage tirocinio entro 23/12 20. Il colloquio di selezione 5ˆAE 12 ore entro 31/10 entro 19/11 20. Il colloquio di selezione 5ˆAS/BS 12 ore entro 31/10 entro 19/11 21. Imprenditività e entro 31/10 Docenti 3ˆAE 12 ore protagonismo entro 23/12 IRECOOP 21. Imprenditività e entro 31/10 Docenti 4ˆAMO 12 ore protagonismo entro 23/12 IRECOOP 22. Informazione per entro 31/10. 5ˆAAM 12 ore scoprire l isola del lavoro entro 19/11 22. Informazione per entro 31/10. 5ˆAMO 12 ore scoprire l isola del lavoro entro 19/11 25. Go & learn conoscere entro 31/10. 5ˆAMO 12 ore l azienda dall interno entro 26/11 COSZACH 25. Go & learn conoscere entro 31/10. 5ˆAMO 12 ore l azienda dall interno entro 26/11 SEGNABONI 5

CALENDARIO attività Alternanza Scuola Lavoro A.S. 2016/2017 Seconda parte. Gennaio giugno 2017 e percorsi particolari di ASL Stage Classi Terze Classi Durata Periodo Tutor Scolastici Tutor Scolast. int. 3ˆ AS Servizi Socio 06/03/2017 Sanitari - Asili Nido 01/04/2017 3ˆ BS Servizi Socio 06/03/2017 Sanitari - Asili Nido 01/04/2017 3ˆ EFP 240 ore 20/03/2017 Operatori Elettronici 6 settim. + 06/05/2017 PETTARIN 3ˆ MFP 240 ore 20/03/2017 Operatori Meccanici 6 settim + 06/05/2017 Doc. Meccanica 3ˆ AMO Produzioni 20/03/2017 08/04/2017 COSZACH 3ˆ AE Servizi Commerciali ZIANI Stage Classi Quarte Classi Durata Periodo Tutor Scolastici Tutor Scolast. int. 4ˆ AS Servizi Socio Sanitari - Anziani 4ˆ BS Servizi Socio Sanitari - Anziani 4ˆ AMO Produzioni RICCIARDI Percorsi particolari di ASL Classi Durata Periodo Tutor Scolastici Tutor Scolast. int. 3ˆ AS Servizi Socio Tutto l anno De Nicolo, 60 ore Sanitari Teatro CISI scolastico Venturini DE NICOLO 3ˆ BS Servizi Socio Tutto l anno De Nicolo, 60 ore Sanitari Teatro CISI scolastico Venturini VENTURINI 3ˆ AMO Produzioni Tutto l anno 30 ore scolastico COSZACH 4ˆ AMO Prod. Industr. Tutto l anno 24 ore e Artigian- - Re Nudo scolastico COSZACH Corsi Catalogo Regionale dell Offerta Orientativa, se concessi N. e Titolo del corso Classi Durata Inizio e fine corsi Sorveglianza Docenti Accompagnamento nel Da 12 ore percorso di stage tirocinio definire Il colloquio di selezione Da 12 ore definire Imprenditività e Da 12 ore protagonismo definire Informazione per scoprire Da 12 ore l isola del lavoro definire Muoversi nel mercato del Da 12 ore lavoro definire Go & learn conoscere Da 12 ore l azienda dall interno definire 6

Calendario Corsi IAL ottobre/dicembre 2016 4BAM Accompagnamento nel percorso di stage e tirocinio Astrid Devetti - 12 ore 14/10/2016 08,50-12,50 18/11/2016 08,50-12,50 02/12/2016 08,50-12,50 4AAM Accompagnamento nel percorso di stage e tirocinio Serena Sfiligoi - 12 ore 14/10/2016 08,50-12,50 13/12/2016 08,50-12,50 20/12/2016 08,50-12,50 5AS/BS Colloquio di selezione Serena Sfiligoi - 12 ore 20/10/2016 08,20-13,20 04/11/2016 08,20-13,20 11/11/2016 10,20-12,20 5AE Colloquio di selezione Astrid Devetti - 12 ore 20/10/2016 08,20-13,20 04/11/2016 08,20-13,20 25/11/2016 09,20-11,20 5AAM Informazioni per scoprire l'isola del lavoro ELISA Battilana classe A - 12 ore 24/10/2016 08,20-13,20 29/10/2016 08,20-13,20 10/11/2016 08,20-10,20 5AMO Informazioni per scoprire l'isola del lavoro STEFANIA Cavallari - 12 ore Venerdì 21/10/2016 08,50-13,50 Lunedì 07/11/2016 08,50-13,50 Venerdì 18/11/2016 09,20-11,20 3 AE Imprenditività e protagonismo A Erica Bertoldi Irecoop - 12 ore 20/10/2016 08,20-11,20 26/10/2016 08,20-10,20 07/11/2016 10,20-13,20 10/11/2016 08,20-10,20 16/11/2016 10,20-12,20 4 AMO Imprenditività e protagonismo B Erica Bertoldi Irecoop - 12 ore 20/10/2016 11,20-13,20 26/10/2016 10,20-13,20 07/11/2016 08,20-10,20 10/11/2016 10,20-13,20 16/11/2016 08,20-10,20 7