Siror. Servizio Geologico 1

Documenti analoghi
Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Relazione Conclusiva

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

Atomi, molecole e ioni

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

La fertilità chimica

Le vie dell Arsenico: dal comparto abiotico a quello biotico

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

La mobilità degli elementi chimici

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Monitoraggio Diga del Pertusillo

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

IL 10/06/15 (ORE 09,30) VASCA RACCOLTA PERCOLATO

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Materiali a contatto con gli alimenti: gli studi sugli acciai al carbonio

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Esperto prof. C. Formica

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Il legame chimico. Lezioni 17-20

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

Il numero di ossidazione

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Le proprietà periodiche degli elementi

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Il sistema periodico degli elementi

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

GEOCHIMICA DELLE ACQUE

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Codice archivio : AND00001s Rapporto di Prova:

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

C.S.R. Restauro Beni Culturali

Le proprietà periodiche degli elementi

23/03/2016. Signature Not Verified. Firma Digitale. a cura del servizio prelevatore. Dati Anagrafici. Accettazione a cura dello Sportello di: BOLOGNA

Sistematica dei minerali

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige)

NANOCOLOR 500D Cod

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato )

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Struttura elettronica e tavola periodica

Valutazione dei valori di fondo geochimici naturali nelle acque sotterranee: casi di studio nel Lazio

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

Cromatografia ionica (IC)

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

METODI ANALISI TERRENO

Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

2.3. FATTORI CLIMATICI

Transcript:

Siror Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Dal 1 gennaio 216 i Comuni di Siror, Fiera di Primiero, Tonadico e Transacqua si sono uniti per formare il Comune di Primiero San Martino di Castrozza. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 26 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Il Comune di Fiera di Primiero, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Il territorio di Siror è molto esteso e ricco di acque sorgive: vi sono infatti censite 179 sorgenti. Sono solo 14 quelle di cui si dispongono di analisi chimiche di dettaglio e che pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. A monte di S. Martino di Castrozza, a quota 154 metri circa sulla destra del Rio Brentela, si trova il gruppo di sorgenti Ces, tutte captate a servizio di questa località. Nascono da depositi detritici per contatto. La Ces alta (7776) ha portata media di 53.3 l/s, su tre misure variabili tra 2 e 12 l/s. Della Ces bassa (7777) si hanno solo due misure di portata, pari a 2 e 5 l/s. Più in alto, a quota 166 m, sullo stesso versante, troviamo la sorgente libera Busa delle rane (7771), che nasce isolata, al contatto con i depositi glaciali. La sua portata è stata misurata in.4 l/s. Servizio Geologico 1

Figura 2 : mappa litologica e strutturale schematica con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. In Val Cigolera, sopra la malga, tra le quote 1965 e 2 m s incontrano quattro prese che alimentano la parte alta di San Martino: - a quota 2 m Val Cigolera 4 (922), con portata media di 5. l/s; - a quota 29 m Val Cigolera 3 (161), con portata media di 3.1 l/s; - a quota 1975 m Val Cigolera 2 (776), con portata media di 3.9 l/s; - a quota 1965 m Val Cigolera 1 (7761), con portata media di 1.7 l/s. Sono tutte sorgenti che emergono da depositi detritici di versante ed hanno regime periodico stagionale. La loro portata stimata complessiva non raggiunge 14 l/s, ed è inoltre affetta da forti fluttuazioni. A valle di S. Martino di Castrozza, a quota 93 m, sulla destra orografica della Val Cismon nasce la sorgente Acque rosse (1649). Tale sorgente, isolata e diffusa, è captata per l acquedotto di Siror, con una portata media di circa 5.7 l/s, sebbene la stima risenta di forti fluttuazioni, comprese tra.6 e 1 l/s. Più a valle, sullo stesso versante a quota 86 m, in località Friz, si trova la Fonte di Macosna (1655). La sua portata media, di 4.5 l/s, è captata per la rete idrica di Siror. Anch essa nasce da depositi detritici. Servizio Geologico 2

Na+K Mg SO4+Cl+NO3 Ca+Mg CO3+HCO3 ces alta ces bassa val cigolera 4 val cigolera 3 val cigolera 2 val cigolera 1 acque rosse macosna guastiaie val serena 1 guastiaie val serena 2 guastiaie val serena 3 guastiaie val serena 4 guastiaie val serena 5 busa delle rane SO4 Ca Cl+NO3 Figura 3 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate In Val Serena, a ovest di Siror, su un pendio costituito da depositi glaciali su rocce filladiche troviamo un gruppo di sorgenti denominato Guastaie val Serena : - a quota 114 m Guastaie val Serena 1 (166), con portata media di 3.3 l/s, - a quota 165 m Guastaie val Serena 2 (1661), con portata media di.3 l/s; - a quota 125 m Guastaie val Serena 3 (1662), con portata media di 2.1 l/s; - a quota 955 m Guastaie val Serena 4 (1663), con portata media di.7 l/s; - a quota 945 m Guastaie val Serena 5 (1664), con portata media di.6 l/s. La portata complessiva di questo gruppo di sorgenti, anch essa immessa nell acquedotto dell abitato di Siror, non raggiunge i 4 l/s. Tutte le acque analizzate vengono a giorno sul fianco occidentale della Val Cismon, e pertanto, come visibile dalla mappa in Fig. 2, provengono prevalentemente da rocce metamorfiche (filladi) appartenenti al basamento cristallino. Le due fonti Ces nascono in prossimità di una faglia che funge da cerniera tra i litotipi metamorfici e le vulcaniti atesine. Caratterizzazione idrochimica Nel diagramma di Piper (Fig. 3) i punti che rappresentano la composizione delle diverse acque sono raggruppati in una fascia piuttosto ristretta, differenziandosi nel triangolo dei cationi (a sinistra) per un rapporto variabile tra Ca e Mg, mentre nel triangolo degli anioni (a destra) secondo la quantità in carbonati. Come ci si può attendere in un bacino di rocce prevalentemente cristalline, le acque analizzate presentano tutte un grado di mineralizzazione piuttosto scarso con valori di ph vicini alla neutralità. L assenza di rocce carbonatiche si riflette in genere con valori mediamente bassi di ph e conducibilità elettrica. Servizio Geologico 3

Il gruppo di sorgenti Val Cigolera, assieme alla sorgente Busa delle rane, presenta i minori valori di resistività. Trattandosi di sorgenti in quota, sottendono probabilmente una circolazione sub-superficiale, che è indicata anche dalle loro marcate fluttuazioni di portata. Mostrano inoltre un contenuto di carbonio organico totale (T.O.C.) sensibilmente più elevato. La sorgente con conduttività più elevata, con 12 µs/cm, è la fonte Acque rosse, grazie al contributo di solfati, magnesio e bicarbonati. I solfati sono presenti anche alle due sorgenti superiori del gruppo Guastaie. I tenori in Si, sempre inferiore a 1 mg/l, in Na e K, ed in Cl e F sono indicativi di tempi di permanenza mediamente lunghi, in contatto con le rocce silicatiche del basamento pre-permiano. Le concentrazioni di nitrati, che entrano nelle acque sotterranee come composti azotati attraverso il suolo, rimangono entro i valori medi delle sorgenti trentine. Solo i campioni delle sorgenti Ces mostrano valori leggermente superiori a 3 mg/l. A dispetto del basso grado di mineralizzazione, sono diffusamente presenti le specie chimiche secondarie, anche in concentrazioni piuttosto significative. Ad esclusione delle quattro prese della Val Cigolera, in cui si rilevano principalmente zinco e tracce di stagno e molibdeno, i gruppi Guastaie val Serena, Ces e le due sorgenti isolate Acque rosse e Macosna sono particolarmente ricche di elementi metallici: si segnalano concentrazioni elevate di arsenico (con un massimo di 9.1 µg/l alla sorgente Acque rosse, prossimo al valore soglia di 1 µg/l), ferro, piombo, antimonio, selenio, stagno, tallio, zinco e saltuariamente manganese. In quantità minori compaiono cromo, cadmio e argento. Tutte le sorgenti del gruppo Guastaie val Serena e la Ces bassa superano nettamente il valore soglia dell antimonio, fissato a 5 µg/l. I campioni degli stessi gruppi sorgentizi e di Acque rosse si approssimano alla concentrazione soglia del selenio, pari a 1 µg/l, e mostrano valori elevati anche di tallio, ad esclusione della presa centrale di Guastaie val Serena. La presenza di zolfo, ferro, arsenico e di metalli accessori in quantità significative fa supporre il contatto delle acque con minerali quali, ad esempio, pirite [FeS 2 ], arsenopirite [FeAsS] e, nello specifico, a minerali di piombo e antimonio (come ad es. boulangerite [Pb 5 Sb 4 S 11 ]). Le scarse concentrazioni degli ioni principali e le marcate variazioni di portata fanno tuttavia propendere per circolazioni poco profonde, con scarsi tempi di residenza, che non favoriscono lo scambio ionico tra fluidi e la matrice mineralizzata. Per una corretta interpretazione idrochimica delle sorgenti in cui si registrano questi picchi anomali, sarebbe necessario prima di tutto ripetere l analisi, poiché non è da escludere una sovrastima analitica dei parametri Pb, Sb, Se e Tl. Sulla base delle analisi raccolte, le sorgenti Ces alta, Acque rosse, Macosna e le quattro venute del gruppo Val Cigolera ricadono nello stato chimico buono, così come definito per i corpi idrici sotterranei, mentre restano escluse Ces bassa e tutte le prese di Guastaie val Serena a causa dell eccesso di antimonio. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 7776 7777 922 161 776 7761 1649 1655 Nome sorgente ces alta ces bassa val cigolera val cigolera val cigolera val cigolera acque rosse macosna 4 3 2 1 Comune Siror Siror Siror Siror Siror Siror Siror Siror X 71448 714535 712258 712315 712583 712693 717335 71771 Y 5127384 5127374 5127353 5127334 512768 512741 512151 5119797 quota (m s.l.m.) 154 1533 2 29 1975 1965 93 86 data prelievo 29/8/7 29/8/7 23/7/7 23/7/7 23/7/7 23/7/7 29/8/7 29/8/7 T aria ( C) 13.7 13.7 1. 1. 9. 9. 15. 14.2 T acqua ( C) 4.3 4.5 4.3 5. 5.2 4.1 7.1 6.8 portata (L/s).6 5 1 ph 7.1 7.2 7.4 7.1 8.4 7.3 7.4 7.1 conduttività (µs/cm a 2 C) 69 7 34 34 49 48 121 76 durezza tot. ( F) 3.4 3.4 1.6 1.7 2.6 2.4 5.6 3.5 residuo secco 45 46 22 22 32 31 78 48 T.O.C. (mg/l).1.1.3.3.2.2.1.1 Cl (mg/l).4.5.2.2.2.2.9.8 SO 4 (mg/l) 3.7 3.9 3. 3.1 3. 2.1 2.7 1.1 Ca (mg/l) 12.5 12.5 5.6 6.2 9.7 9.2 2.3 12.4 Mg (mg/l).7.7.4.3.4.3 1.4.8 HCO 3 (mg/l) 39.5 39.7 25.3 23.2 35.1 31.8 52.7 33.8 O 2 disc. (mg/l) 8.7 9.2 9.1 9.2 9.4 9 9.5 8.8 CO 2 lib. (mg/l) 2.2 2.2 2.3 2. <.1 2.3 2.3 2.4 CO 2 aggr. (mg/l) 1.7 1.7 1.8 1.6. 1.9 1.7 1.7 NO 3 (mg/l) 4.7 4.69 1.45 1.28 1.2 2.9 1.79 3.5 NO 2 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 NH 4 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 PO 4 (mg/l) <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 <.8 Si (mg/l) 5.2 5.3 4.7 4.8 5.5 6.8 7.2 6.3 Na (mg/l) 1.3 1.5 1..5.6 1. 2.2 1.7 K (mg/l).3.4.3.2.2.2 1.8.8 F (mg/l).7.7.....15.1 Ag (µg/l).2.6 <.1 <.1 <.1 <.1.7.5 Al (µg/l) <5. <5. <5. <5. <5. <5. <5. <5. As (µg/l) 6.5 6. <.5 <.5 <.5.9 9.1 7.4 B (µg/l) <.4 <.4 3.4 2.6 1.8 2.9 <.4 <.4 Ba (µg/l) 4. 4. 4. 5. 4. 3. 13. 9. Be (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l).9 1. <.1 <.1 <.1 <.1.9.9 Co (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cr (µg/l).5.3.3 <.1 <.1 <.1.4 <.1 Cu (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Fe (µg/l) 6. 3. 4. <2. <2. <2. 5. 3. Li (µg/l) 5.8 13.8.4.5.6 1. 1.1 6.6 Mn (µg/l) 5.5 <.5.5 <.5 <.5 <.5 2.3 <.5 Hg (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Mo (µg/l) <.1 <.1.1.1.2 <.1 1. <.1 Ni (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Pb (µg/l) 2. 2.4 <.5 <.5 <.5 <.5 1.9 1.3 Rb (µg/l) 85. 98. 1. <.5 <.5 <.5 84. 81. Sb (µg/l) 2.9 7.9 <1. <1. <1. <1. 4.4 2.9 Se (µg/l) 6.8 5.3 <.5 <.5 <.5 <.5 4.2 4.7 Sn (µg/l) 1.2 2.3.2.2.2.2 2.3 1. Sr (µg/l) 23. 23.2 11.7 12. 16.1 13. 5.4 35.7 Ti (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Tl (µg/l) 3.5 4.7 <.5 <.5 <.5 <.5 6.3 2.7 V (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Zn (µg/l) 3. 1.6 1.5.4.8 <.3 <.3.6 Servizio Geologico 5

Codice sorgente 166 1661 1662 1663 1664 7771 guastaie val guastaie val guastaie val guastaie val guastaie val busa delle Nome sorgente serena 1 serena 2 serena 3 serena 4 serena 5 rane Comune Siror Siror Siror Siror Siror Siror X 71721 71736 717449 717568 71761 71462 Y 5118814 5118812 5118829 5118845 5118845 5127254 quota (m s.l.m.) 114 165 125 955 945 166 data prelievo 29/8/7 29/8/7 29/8/7 29/8/7 29/8/7 22/9/5 T aria ( C) 13.1 13.1 13.2 13.2 13.2 8.3 T acqua ( C) 6. 6.2 6. 7. 6.8 4.7 portata (L/s).1 ph 7. 7.1 7.4 6.9 7.1 7.2 conduttività (µs/cm a 2 C) 55 76 9 7 7 46 durezza tot. ( F) 2.4 3.3 4. 3.2 3.2 residuo secco 35 48 58 46 46 T.O.C. (mg/l).4.3.2.3.6 Cl (mg/l).5.6.6.7.6.4 SO 4 (mg/l) 7.7 15. 19. 1.9 1.9 6.4 Ca (mg/l) 8.3 11.3 13.7 1.7 1.9 6.1 Mg (mg/l).9 1.2 1.4 1.2 1.2 1.1 HCO 3 (mg/l) 25. 26.1 32.9 3.5 33.9 14.7 O 2 disc. (mg/l) 9.1 9.2 8.5 8.9 8.8 9.4 CO 2 lib. (mg/l) 2.1 2.1 2. 2.8 3.8 CO 2 aggr. (mg/l) 1.7 1.6 1.6 2.2 2.9 NO 3 (mg/l) 2.68 2.27 1.88 2.9 2.91 3.42 NO 2 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 NH 4 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.2 PO 4 (mg/l) <.8 <.8 <.8 <.8 <.8.1 Si (mg/l) 6.8 6.7 7.3 6.8 7.2 4.7 Na (mg/l) 1.5 1.9 2.3 1.7 1.7.9 K (mg/l).8.9 1.2.7.6.4 F (mg/l).8.17.21.14.11 Ag (µg/l).7.7.7.6.7 Al (µg/l) <5. <5. <5. <5. <5. As (µg/l) 6.2 7.2 2.8 6.3 5.7 B (µg/l) <.4 <.4 <.4 <.4 1.5 Ba (µg/l) 5. 7. 9. 6. 7. Be (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l).8 1..8.6.6 <.1 Co (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cr (µg/l).3 <.1.4.3.5 Cu (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Fe (µg/l) <2. 18. 3. <2. 8. <1.7 Li (µg/l) 11. 13.2 6. 9.1 4.2 Mn (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5.8 <.1 Hg (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Mo (µg/l) <.1 <.1 1.4 <.1.4 Ni (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.1 Pb (µg/l) 2. 2.2 2.8.8 4. <.1 Rb (µg/l) 78. 81. 88. 81. 82. Sb (µg/l) 6.9 8.5 8.9 5.9 9. Se (µg/l) 6.7 6.8 6.1 6.6 5.4 <.1 Sn (µg/l) <.1 3. <.1 <.1 2. Sr (µg/l) 26.4 3.8 4.3 3.7 27.8 31. Ti (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 Tl (µg/l) 1.8 4.6 1. 8.7 4.6 V (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Zn (µg/l) 2.8 2.1.5 <.3 2.8 8. Servizio Geologico 6