CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

Documenti analoghi
MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Tipi di linea. Tipi di Linea - R.Virili 1

Cenni sull'impiego di Matlab. Matrici

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente

Introduzione a MATLAB

I N. 1) Grafici 2) Video 3) Esercizi O R A I X L E Z I O N E 5 O R Y.

ESERCITAZIONE MATLAB

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

INTRODUZIONE A MATLAB

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Grafici tridimensionali

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Microsoft Excel Lezione 3

Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 3

interp2(x,y,z,x_i,y_i) (x,y,z,x_i,y_i);

LEZIONE DI MATLAB 2.0. Ing.Irene Tagliente

Variabile, costante ed espressione

CORSO BASE DI AUTOCAD

Calcolo Numerico (A.A ) Esercitazione n. 9. Metodo del punto unito, Metodo di Newton per sistemi

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.8

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Laboratorio di Fondamenti di Informatica. 2ª Lezione

Vettori e Matrici. Vettori. Vettori e matrici: dati. Vettori di caratteri Polinomi. Dimensione (Size) numero di righe e di colonne della matrice

Corso di Informatica

Operazioni su stringhe

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori x e y.

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9

Università Ca Foscari di Venezia

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Corso di Matematica per la Chimica

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Funzioni definite dall utente: sintassi

1.3. Logaritmi ed esponenziali

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

Corso di Matematica per la Chimica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Introduzione agli ambienti

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Piano cartesiano e Retta

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

TEST PER L ATTRIBUZIONE DI UN EVENTUALE OBBLIGO FOR- MATIVO AGGIUNTIVO - COMPITO A (2013)

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Esercizio 1. Esercizio 2

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Grafici in MATLAB Uso del comando plot() Appunti per l insegnamento di Metodi computazionali per la finanza Anno Accademico 2015/2016

Scilab: La Grafica. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Esercizi- Risposta in frequenza

LEZIONE 2 COORDINATE RELATIVE

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

La codifica del testo

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Introduzione a MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB

CONTROLLI AUTOMATICI e SISTEMI ELETTRICI LINEARI Ingegneria Meccatronica INTRODUZIONE Matlab (seconda parte) e SIMULINK

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Grafici e Pagina web

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Il foglio elettronico

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Introduzione al MATLAB c

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Transcript:

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione (DIETI) Università degli Studi di Napoli Federico II. Via Claudio 21, 4 Piano Laboratorio 4.04

Grafica 2D e 3D

Grafici Bidimensionali La grafica è una delle caratteristiche più sviluppate di MATLAB. MATLAB permette di tracciare più grafici su più finestre dette figure Di default MATLAB traccia i grafici sulla Figure 1 Per aprire una nuova finestra digitare il comando figure(n) dove n = 1, 2, definisce il numero della finestra. Dopo aver digitato tale comando MATLAB traccerà grafici sulla figura n- esima fin quando non sarà digitato nuovamente il comando figure. La chiusura della finestra n-esima avviene con il comando close(n). Il comando close all chiude tutte le finestre.

Comando plot Il comando principale per tracciare grafici bidimensionali è plot. Si vuole tracciare un grafico della sequenza di punti Y=[0.48.84 1.91.6.14]. Digitare: Y=[0.48.84 1.91.6.14]; plot(y)

Comando plot Figure 1 Scalatura assi automatica Punti congiunti da linee a tratto pieno

Comando plot L istruzione plot ammette un parametro opzionale di tipo stringa (racchiuso tra apici) per definire: Il tipo di linea Il colore dei grafici MATLAB mette a disposizione diverse opzioni del comando plot Tipo di linea Tipo di punto Colore Continua - Punto. Giallo y Tratti -- Più + Magenta m Punteggiata : Asterisco * Ciano c Tratti e punti -. Cerchio o Rosso r Croce x Quadrato s Rombo d Triangoli v,^, <,> Verde g Blu b Bianco w Nero k Stelle p, h

Comando plot Tracciamo i punti del vettore Y nella figura numero 3 con dei cerchi verdi. figure(3); plot(y, 'og');

Comando plot Aggiungiamo il titolo, l intestazione degli assi e la griglia. title('sequenza di punti'); xlabel('ascisse'); ylabel('ordinate'); grid on; Ogni volta che questi comandi vengono eseguiti le intestazioni precedenti sono sostituite

Esportare grafico È possibile esportare il grafico in diversi formati (.jpg,.png,.pdf, etc.)

Tracciare il grafico di una funzione Per tracciare il grafico di una funzione y = f x si usa sempre il comando plot In generale il comando plot(a,b) traccia il grafico delle coppie (a i, b i ) Si vuole tracciare il grafico della funzione y = sin (t) nell intervallo 0, 4π figure t=0:0.5:4*pi; y=sin(t); plot(t,y,'-r'); grid on title('funzione sin(t)'); ylabel('ordinate'); xlabel('ascisse');

Forma completa del comando plot La forma più completa del comando plot precede altri parametri: plot(t, y, LineStyle, -, LineWidth, 5, Color, y ); plot(t, y, Marker, d, MarkerSize, 2, MarkerFaceColor, r, MarkerEdgeColor, y );

Grafici multipli Ci sono tre modi per disegnare più grafici sovrapposti.

Grafici multipli - 1 metodo Se occorre tracciare il grafico di più funzioni con la stessa scala di ascisse si può usare plot con argomenti matriciali. plot(x,y) Se Y è una matrice e X un vettore, allora i valori di X sono le ascisse e le colonne (o righe) di Y le ordinate per ogni grafico Se X è una matrice e Y un vettore allora le colonne (o le righe) di X sono tracciate rispetto al vettore Y.

Grafici multipli - 1 metodo Esempio: tracciare il grafico delle funzioni y = sin t e y = cos t per t 0, 2π t=(0:0.1:2*pi)'; Y=[sin(t),cos(t)]; plot(t,y); La scalatura degli assi è ancora automatica ed è determinata in base ai valori massimi e minimi della matrice Y e del vettore t per le ordinate e le ascisse rispettivamente

Grafici multipli - 2 metodo Se gli intervalli sulle ascisse sono diverse usiamo plot con più argomenti: plot(x1, Y1, X2, Y2,, Xn, Yn) Traccia i grafici delle coppie di vettori (Xi, Yi) per i=1,, n Esempio: tracciare il grafico di sin (t) per t 0,3 e cos (t) per t [1,4] t1=(0:.1:3)'; y1=sin(t1); t2=(1:.1:4)'; y2=cos(t2); plot(t1,y1,t2,y2);

Grafici multipli 3 metodo Bloccare il grafico precedente con la coppia di istruzioni axis(axis), hold In generale: plot(x1,y1); axis(axis); hold; plot(x2,y2); plot(x3,y3); plot(xn,yn);

Grafici multipli 3 metodo Soluzione preferibile quando un grafico va privilegiato rispetto agli altri per cui vogliamo che sia il solo a determinare i fattori di scala. Vogliamo confrontare nell intervallo t 0,5 il comportamento della funzione y = sin t con quello delle funzioni y = t e y = e t Non conviene usare gli altri metodi perché dimensionerebbero le ordinate al valore e 5 t=0:.1:5; plot(t,sin(t)); axis(axis); hold; plot(t,[t;exp(t)]);

Esempio Relazione tra sforzi (forza per unità di superficie) nel materiale e deformazioni (allungamento per unità di lunghezza) Riportare sullo stesso grafo, i dati misurati e i polinomi di interpolazione di grado 1, 2 e 3

Codice sfz=[0.18 0.3 0.5 0.6 0.72 0.75 0.8 0.9 1]; def = 1e-3*[0.5 1 1.3 1.5 2 4.5 6 7 8.5]; pi_1 = polyfit (sfz, def, 1); pi_2 = polyfit (sfz, def, 2); pi_3 = polyfit (sfz, def, 3); t = sfz(1):0.01:sfz(length(sfz)); %generalizzazione di t=0.18:0.01:1; pi_1_t=polyval(pi_1,t); pi_2_t=polyval(pi_2,t); pi_3_t=polyval(pi_3,t); plot(sfz, def, 'ok', t, pi_1_t, 'b', t, pi_2_t, 'r', t, pi_3_t, 'c'); title('grafici di interpolazione'); xlabel('sforzo'); ylabel('deformazione'); legend('dati misurati', 'polinomio interpolatore 1 grado', 'polinomio interpolatore 2 grado', 'polinomio interpolatore 3 grado')

Grafico

Altri comandi utili Per poter ridefinire la scalatura degli assi si usa il comando: axis([xmin xmax ymin ymax]) definisce gli estremi di ascissa e ordinata Questo comando permette di alterare la scalatura degli assi dopo aver tracciato il grafico. axis(axis) congela gli assi axis( auto ) ripristina la scalatura automatica degli assi Per creare una stringa di testo e posizionarla in un punto di coordinate (x,y) di un grafo utilizzare il comando: text(x, y, stringa )

Tracciamento di più grafici nella stessa finestra Talvolta è utile poter rappresentare più sotto-finestre grafiche nella stessa finestra. Si può ricorrere al comando: subplot(m, n, p) Separa la finestra in m righe ed n colonne e selezione la sottofinestra p-esima Le finestre sono numerate da sinistra a destra e dall alto verso il basso. Quindi subplot(2,2, 3) divide la finestra corrente in 4 sottofinestre e seleziona quella in basso a sinistra (riga 2 e colonna 1).

Tracciamento di più grafici nella stessa finestra Esempio: subplot(2,2,1), title('primo subplot'); subplot(2,2,2), title('secondo subplot'); subplot(2,2,3), title('terzo subplot'); subplot(2,2,4), title('quarto subplot');

Grafici in scala logaritmica Per rappresentare i dei dati con una rappresentazione diversa da quella con assi lineari cartesiani. A tal proposito si usano i comandi: semilogx traccia l asse x in scala log 10 e l asse y lineare. Stessi parametri di plot semilogy - traccia l asse y in scala log 10 e l asse x lineare. Stessi parametri di plot loglog entrambi gli assi in scala logaritmica. Stessi parametri di plot

Esempio Tabellare e rappresentare graficamente in diverse scale logaritmiche il modulo della funzione razionale fratta riportata di seguito, nonché il suo diagramma di Bode: f s = 3s 2 + 5s + 7 s 3 + 5s 2 + 7s + 12 Per s = jω con ω 10 2, 10 2

Codice >> omega = logspace(-2,2); >> s=j*omega; >> x1=3*s.^2+5*s+7; >> x2=s.^3+5*s.^2+7*s+12; >> x=x1./x2; >> x=abs(x); >> subplot(2,2,1), semilogx(omega,x), title('semilogx'),grid; >> subplot(2,2,2), semilogy(omega,x), title('semilogy'),grid; >> subplot(2,2,3), loglog(omega,x), title('loglog'),grid; >> subplot(2,2,4), semilogx(omega,20*log10(x)), title('diagramma di Bode'),grid, xlabel('\omega [rad/s]'), ylabel('modulo [db]');

Grafo Risultante

Grafici in coordinate polari Per tracciare grafici in coordinate polari si usa il comando: polar(teta, ro) L angolo va immesso in radianti ma gli assi sono tracciati in gradi. Esempio: polar(linspace(0, 2*pi), linspace(0,1))

Esempio coordinate polari >> t = 0:.01:pi/2; >> polar(t, sin(t))

Diagrammi ad impulso e a gradini Per tracciare diagrammi a scalini e ad impulsi si usano rispettivamente i comandi stairs e stem. Impiego classico è nel tracciamento di grafici per sistemi a tempo discreto. Si tracci il grafico della funzione sin t e t 3 per t 0, 10. Inoltre: Si vuole campionare tale segnale con un passo 0.5 Con lo stesso passo si vuole rappresentare un grafico in cui ogni campione è mantenuto costante nell intervallo di campionamento. Comportamento di un «sample & hold».

Codice >> t=0:.1:10; >> td=0:.5:10; >> y=sin(t).*exp(-t/3); >> yd=sin(td).*exp(-td/3); >> subplot(4,1,1), plot(t,y,':'), hold on >> stem(td,yd) >> title('campionamento funzione') >> subplot(4,1,2), stem(td,yd); >> title('campioni') >> subplot(4,1,3), plot(t,y,':'), hold on >> stairs(td,yd); >> title('approssimazione a gradini'); >> subplot(4,1,4), stairs(td,yd); >> title('comportamento Sample & Hold');

Grafico risultante

Grafica 3D Per tracciare il grafico di una funzione reale di due variabili reali z = f(x, y) si usano i comandi: mesh surf I due comandi sono identici. mesh - traccia il grafico disegnando i segmenti che congiungono i valori di z, surf colora anche le zone, dette facce, delimitate da tali segmenti Il comando contour, permette di ottenere una rappresentazione bidimensionale tramite le curve di livello. Prima di richiamare questi comandi definire l intervallo di definizione della funzione z tramite il comando meshgrid

Esempio Tracciare i grafici della funzione z = sin x cos (y) per x 0, 4 e y 2, 1 >> x = 0:.1:4; >> y=-2:.1:4; >> [X,Y]= meshgrid(x,y); >> Z=sin(X).*cos(Y); >> subplot(3,1,1); >> surf(x,y,z); >> subplot(3,1,2); >> mesh(x,y,z); >> subplot(3,1,3); >> contour(x,y,z);

Altre rappresentazioni >> subplot(2,2,1); >> surfc(x,y,z); >> subplot(2,2,2); >> meshc(x,y,z) >> subplot(2,2,3); >> contour(x,y,z,30); >> subplot(2,2,4); >> contour3(x,y,z,20);

Curve parametriche La descrizione parametrica permette più agevolmente di rappresentare curve e punti in uno spazio tridimensionale. Ad esempio è indispensabile avere un comando che ci permetta di rappresentare graficamente singoli punti in uno spazio tridimensionale. Il comando da utilizzare è plot3(x, y, z) Funzionamento identico a plot

Esempio Elica spirale logaritmica. >> t=0:.1:10*pi; >> r=exp(t/10); >> x=r.*cos(t); >> y=r.*sin(t); >> z=t; >> plot3(x, y, z); >> grid;