SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE * (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe)



Documenti analoghi
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

A cura di Giorgio Mezzasalma

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

L esperienza dell Università di Bologna

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Comune di San Martino Buon Albergo

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Premesso. convengono quanto segue

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

Piano delle Performance

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Effettuare gli audit interni

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Visita il sito

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Progettazione / Programmazione didattica (Processo Principale)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

03. Il Modello Gestionale per Processi

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DI PROGETTI

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Alcune Linee Guida per l affidamento di appalti di servizi e forniture agli organismi della cooperazione sociale

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Ambito Distrettuale 6.1

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Linee guida per le Scuole 2.0

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Valutare gli esiti di una consultazione online

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Progetto Volontariato e professionalità

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Transcript:

Mod. S/MON SISTEMA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE * (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: CARITAS ITALIANA Cod. Ente: NZ01752 Elementi obbligatori del sistema di monitoraggio: a) Metodologia e strumenti utilizzati per la raccolta delle informazioni e dei dati: Il sistema si articola come segue e prevede l uso degli strumenti di seguito descritti. Il sistema si basa su un articolazione decentrata in cui vi sono tre livelli di raccolta ed elaborazione dei dati: 1. il livello diocesano con la Caritas diocesana come principale punto di raccolta, elaborazione ed utilizzo dei dati (in collaborazione con le sedi di attuazione di progetto); 2. il livello regionale, con i coordinamenti regionali per il servizio civile, che raccolgono ed elaborano i dati diocesani per un analisi ed una valutazione regionale; 3. il livello nazionale, con Caritas Italiana come punto di raccolta finale per l analisi e la valutazione nazionale. Le attività di monitoraggio sono rivolte a rilevare le attività di progetto che si realizzano: 1) in riferimento a quanto previsto per il raggiungimento degli obiettivi inerenti i beneficiari del progetto. 2) in riferimento a quanto previsto per i giovani che vi partecipano Per quanto concerne il punto 1, le attività del progetto sono monitorate tramite rilevazione svolta dagli operatori locali di progetto per mezzo di una scheda di rilevazione compilata su base bimestrale. Per quanto concerne il punto 1) si utilizzano gli strumenti seguenti. Strumenti per i VOLONTARI - Tre questionari ai volontari (QV1, QV2, QV3); - Colloqui individuali dei ragazzi con il tutor di Caritas e gli olp. Oggetti del colloquio: verifica del servizio; formazione generale (Caritas) e specifica; la relazione nel gruppo. Frequenza: almeno 3 volte l anno con il tutor Caritas, almeno mensile con gli olp; - riunioni di confronto e verifica al 6 mese per condivisione problematiche trasversali emerse dai questionari. Partecipano i responsabili, i tutor, i formatori. Strumenti per gli OPERATORI LOCALI DI PROGETTO. - Incontro di inizio servizio (entro il 1 mese) tra il referente di Caritas e l olp al fine monitorare le fasi di inserimento/accompagnamento; - Questionario al 4 mese (QOLP1) - Incontro al 6 mese: restituzione e confronto su dati questionari volontari e questionari olp. Partecipano anche i formatori. - Questionario a fine servizio (QOLP2) entro 1 mese dalla conclusione del servizio. - Incontro finale per condividere le valutazioni sugli aspetti più importanti. Partecipano anche i formatori. Strumenti per i FORMATORI

- Questionario di fine percorso per la valutazione complessiva della formazione generale, specifica e la formazione agli olp (Modello FR1). - Scheda registro presenze corsi formazione generale (Modello FR2) - Scheda monitoraggio contenuti e metodologie dei corsi di formazione generale (Modello FR3) Strumenti per RESPONSABILI LOCALI DI ENTE ACCREDITATO E REFERENTI DIOCESANI DEL SERVIZIO CIVILE - Questionario di valutazione complessiva del servizio civile su base diocesana (QUESTRESP) Strumenti per ALTRI SOGGETTI Ogni due anni intervista con traccia predefinita (QSH) ad una serie di stakeholders (soggetti esterni all ente, portatori di interesse), su dimensioni concernenti l impatto sul territorio e sulla comunità locale, dal punto di vista culturale e promozionale. Tutti gli strumenti possono essere personalizzati da ciascuna Caritas diocesana, per una maggiore attinenza ai singoli progetti, con l aggiunta di altre voci. Nel rispetto dei tempi di restituzione dei dati stabiliti a livello nazionale, anche le modalità dei colloqui e della somministrazione dei questionari possono essere stabiliti in modo differente, per una maggiore rispondenza alla realtà specifica. b) Tecniche statistiche adottate per l elaborazione dei dati rilevati anche al fine di misurare gli scostamenti delle attività rilevate da quelle previste dal progetto: I dati raccolti attraverso i questionari per volontari e per gli operatori locali di progetto confluiscono in un data base nazionale e sono elaborati successivamente tramite apposito programma statistico (Spss). Vengono prodotte delle elaborazioni monovariate e pluridimensionali, che vengono visualizzate sotto forma di tabelle e grafici. Vengono eseguiti i principali test statistici e sono possibili rappresentazioni cartografiche. I dati vengono elaborati a inizio, metà e fine servizio. Si procede anche alla costruzione di serie storiche, su base annuale e pluriennale. La disaggregazione dei dati può avvenire a livello diocesano (cumulando i dati dei progetti che insistono nella stessa diocesi), a livello regionale (con i dati relativi ai progetti realizzati nella stessa regione) e a livello nazionale, per una rappresentazione complessiva dell andamento de servizio civile nazionale. A livello regionale e nazionale sono elaborate solo le informazioni raccolte con le risposte chiuse dei questionari. Le informazioni delle risposte aperte sono utilizzate solo a livello diocesano. A livello diocesano, le informazioni raccolte ed elaborate con gli strumenti per i volontari e per operatori locali di progetto, sono utilizzate per la stesura del questionario di valutazione QRESP. c) Tempistica e numero delle rilevazioni: Strumenti per i VOLONTARI - Questionari QV1: entro il 1 mese - Questionario QV2: al 4 mese - Questionario QV3: al 12 mese - Colloqui individuali con i ragazzi del tutor di Caritas e degli olp. : almeno 3 volte l anno la con Caritas, con olp almeno mensile. - riunioni di confronto e verifica al 6 mese - Strumenti per gli OPERATORI LOCALI DI PROGETTO. - Incontro di inizio servizio con referente Caritas: entro il 1 mese - Questionario QOLP1 al 4 mese - Incontro di responsabile Caritas olp formatori: al 6 mese - QuestionarioQOLP 2: entro 1 mese dalla conclusione del servizio.

- Incontro finale di responsabile Caritas olp formatori entro 2 mesi dalla conclusione del servizio Strumenti per i FORMATORI - Questionario modello FR1: entro 1 mese dalla conclusione del servizio - Scheda registro modello FR2: entro 135 giorni - Scheda monitoraggio modello FR3: entro 135 gironi Strumenti per RESPONSABILI LOCALI DI ENTE ACCREDITATO E REFERENTI DIOCESANI DEL SERVIZIO CIVILE - Questionario QRESP: entro 3 mesi dalla conclusione dei progetti precedenti e dopo almeno 1 mese dall avvio dei successivi. Strumenti per ALTRI SOGGETTI Ogni due anni intervista con traccia predefinita (QSH) a stakeholders esterni. Nell allegato 1 è esplicitato il cronogramma delle rilevazioni e gli strumenti utilizzati. Ogni Caritas diocesana può stabilire un calendario differente per una maggiore attinenza alla tipologia dei progetti o per esigenze particolari di rilevazione, purché sia garantito l invio delle informazioni al livello regionale e nazionale. d) Elementi obbligatori del sistema di valutazione (da inoltrare entro dodici mesi dall emanazione della presente circolare). Fermo restando che l ente si atterrà alle linee guida che si intende emanare in materia di valutazione dei risultati, la Caritas Italiana, in via sperimentale, adotta il seguente sistema di valutazione. Premessa La valutazione del servizio civile parte dall assunzione di una rappresentazione del servizio civile come bene comune, ossia un bene che riguarda una moltitudine di soggetti differenti: giovani di varia provenienza, bisogni sociali di vario tipo, sedi e servizi di varia natura e tipologia, mondi adulti e giovanili connessi con i giovani che svolgono il servizio civile, le comunità in senso lato dove si collocano le sedi operative. Questo tipo di definizione rappresenta l oggetto della valutazione del servizio civile. In altre parole, valutare l efficacia del servizio civile significa valutare se e quanto i progetti di servizio civile hanno rappresentato un bene comune nel senso appena enunciato. Si tratta quindi di una valutazione multidimensionale che riguarda l impatto del servizio civile sui vari soggetti e i vari mondi che ad esso sono connessi. Da ciò scaturisce l individuazione delle dimensioni di valutazione. In particolare si definiscono tre macro categorie principali: a) i giovani; b) le sedi - e i bisogni a cui rispondono; c) il territorio in senso lato, ossia la società civile a partire dalle comunità dove si collocano le sedi. Queste tre categorie sembrano essere le principali entità per le quali è possibile e opportuno valutare l impatto del servizio civile. In particolare per quanto riguarda i giovani, la valutazione riguarda l influenza educativa del servizio civile su chi compie l esperienza. Per le sedi la valutazione concerne il miglioramento qualitativo e quantitativo dei servizi ed in particolare il loro carattere promozionale nonché il loro radicamento nel territorio. Per la società civile la valutazione attiene all impatto animativo/educativo in ordine alla diffusione di un modello di sviluppo e di difesa ispirato alla nonviolenza e alla solidarietà sociale.

Queste macro dimensioni sono scomposte a loro volta in sottocategorie più specifiche e per ciascuna di tali sottocategorie si individuano alcuni aspetti (quantitativi e qualitativi) da monitorare e gli attori che è opportuno coinvolgere per effettuare tale monitoraggio. Un ulteriore utile distinzione concerne l orizzonte temporale di riferimento. In particolare la valutazione a breve termine confronta gli esiti realmente raggiunti col progetto in un anno, con gli obiettivi dichiarati inizialmente; la valutazione a lungo termine si concentra invece sulla risonanza del progetto, in un lasso di tempo successivo alla sua estinzione. Per quanto concerne i livelli e i luoghi, nell esperienza della Caritas, vi sono 4 livelli e 4 luoghi che a cascata e con gradi di sintesi crescenti dal basso verso l alto, sono interessati alla valutazione delle tre dimensioni citate: il livello progetto nazionale (Caritas Italiana); il livello diocesano regionale (delegazione regionale Caritas); il livello regionale diocesano (Caritas diocesana); il livello di progetto (sede di attuazione; Le dimensioni oggetto della valutazione La riflessione svolta sulle dimensioni da valutare ha come presupposto le coordinate di fondo a cui si ispira il servizio civile in Caritas, così come sintetizzate dal Consiglio Permanente della CEI nel 2002: la promozione di una trama di relazioni tra giovani-chiesa-territorio, la formazione della persona; la scelta preferenziale per le situazioni di povertà e di emarginazione; la diversificazione delle proposte secondo gli interessi e le prospettive dei giovani; il rilancio dello stesso SC come contributo al bene comune; l attenzione alle situazioni locali e a quelle dei Paesi più poveri o in guerra. L IMPATTO EDUCATIVO SUI GIOVANI L analisi della valutazione dell influenza educativa del servizio civile sui giovani che lo compiono, parte dall assunto che la potenzialità educativa del SC sta nella possibilità di realizzare un esperienza in cui poter praticare e apprendere valori. In altre parole, i valori di cittadinanza, nonviolenza, giustizia, solidarietà a cui tendono le finalità educative del servizio civile, sono da ricercarsi all interno dell esperienza di servizio e non al di fuori di essa. Da ciò deriva la considerazione che il servizio civile, per poter essere educativo per chi lo svolge, deve soddisfare le seguenti condizioni: 1) predisporre una situazione di servizio in cui il giovane, non da solo, ma entrando in relazione con altre persone della sede, possa entrare in contatto con un problema sociale. Si tratta perciò di attivare relazioni finalizzate ad un compito, che stanno dentro un progetto d intervento sociale dell organizzazione/sede, a cui il giovane contribuisce. Non sono relazioni fini a se stesse. Ovviamente le relazioni non sono automaticamente formative. Saranno le modalità di accompagnamento, i momenti di elaborazione e alcuni spazi di apprendimento specifici sul come si vivono le relazioni (professionali ma anche sociali, in senso ampio, familiari e personali) a far maturare la potenzialità educativa delle stesse. Entrare in contatto con un problema sociale non vuol dire solo entrare in contatto diretto con il povero (anche se questa rimane una dimensione fondamentale), ma anche avvicinare e comprendere la situazione problematica complessiva dove sta dentro il servizio al povero: l azione della sede e quindi la condizione dei poveri del territorio, i fattori che producono le difficoltà, le azioni che sul territorio vengono compiute. 2) mettere i giovani nelle condizioni di riflettere sull esperienza che conducono, di elaborarla, per poter attribuire all esperienza significati validi per se stessi, per gli altri, per la sede, per il contesto territoriale e quindi poter costruire un orizzonte di senso 1 ampio al proprio servizio. 3) fare in modo che l ente di servizio civile e le sedi collaborino nella costruzione del progetto di servizio del giovane e nel favorire l elaborazione dell esperienza. 1 Non un senso solamente individuale, ma un senso sociale, più condiviso.

A partire da queste considerazioni, la valutazione dell impatto educativo può realizzarsi in modo diretto, attraverso l analisi di alcuni parametri legati alla maturazione personale dei giovani, e in via indiretta, analizzando il grado di soddisfazione delle tre condizioni, citate prima, necessarie affinché le potenzialità educative dell esperienza possano realmente produrre i loro effetti. Inoltre, un ulteriore aspetto concernente l impatto educativo è la popolarità, ossia la capacità del servizio civile di incrociare mondi giovanili diversificati negli interessi, nelle esigenze, nelle provenienze, nelle estrazioni sociali. L IMPATTO SUI SERVIZI, LE SEDI E GLI ENTI L analisi dell incidenza del servizio civile sui servizi delle sedi e sui destinatari di questi, parte dal presupposto che il servizio civile, in quanto strumento di difesa della patria e di solidarietà sociale, deve poter dare un apporto nel qualificare i servizi in un ottica promozionale, ossia di superamento delle cause delle povertà e di liberazione dalle forme di violenza esplicita o implicita. A questo riguardo diviene importante la valutazione di aspetti quali l innovazione sociale come indice di attenzione ai bisogni inevasi del territorio, il lavoro di rete delle sedi, il consolidamento delle sedi nel territorio e il loro rapporto con la comunità locale, la capacità di ascolto e di lavoro con i giovani delle sedi stesse. L IMPATTO SUL TERRITORIO La considerazione di questo aspetto nella valutazione deriva dall assunzione che il valore educativo e promozionale del servizio civile vada oltre la sua incidenza sui giovani che lo compiono, le sedi, gli utenti che direttamente ne beneficiano. Le finalità di difesa della patria e promozione della solidarietà sociale, gli affidano anche il compito di diffondere nella società i valori costituzionali su cui il servizio civile si fonda. In altre parole il servizio civile ha il compito di favorire un cambiamento nel modello di sviluppo, nella cultura e nella politica della società, un cambiamento teso a ridurre ed eliminare le violenze strutturali ed attuare i valori di pace, giustizia sociale, solidarietà, sanciti dalla Costituzione italiana. Gli strumenti e le mappe concetuali per la valutazione Le tre macro dimensioni sopra indicate sono valutate attraverso la loro scomposizione in sottodimensioni concettuali più specifiche. Ciascuna sottodimensione viene approfondita attraverso una serie di variabili, misurabili attraverso opportuni indicatori (nel nostro caso gli indicatori corrispondono agli items dei questionari di rilevazione descritti in precedenza). Negli allegati 9, 10 e 11 sono descritte le mappe concettuali contenenti per ciascuno strumento di monitoraggio le sottodimensioni di valutazione specifiche, le variabili ad esse riferite e il corrispondente item dei questionari. La valutazione avviene innanziatutto a livello diocesano attraverso la stesura di un rapporto di valutazione sintetizzato nel questionario QRESP. Tale rapporto, assieme ai dati di sintesi degli altri strumenti (questionari volontari e olp), diviene la base per il rapporto di valutazione realizzato a livello nazionale.