Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2011 FIMAA sul mercato delle case per vacanza

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2009 FIMAA sul mercato delle seconde case per vacanza

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

COMUNICATO STAMPA. Osservatorio Nazionale FIMAA 2010 MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

Rapporto Nomisma-F.I.M.A.A. sul mercato delle seconde case per vacanza

FIMAA : l' "Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico" ( 8 agosto 2008 )

Il turismo nel comune di Mantova

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA

MERCATO IMMOBILIARE TURISTICO

MERCATO IMMOBILIARE DELLE LOCALITA TURISTICHE DI MARE

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2014 SUL MERCATO DELLE CASE PER VACANZA 1 AGOSTO 2014 SINTESI PER LA STAMPA

Case, indice dei prezzi ancora su a novembre

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

Vacanze a settembre e tassa di soggiorno: ecco gli aumenti delle mete turistiche Mercoledì 03 Settembre :04

Indagine Cna Balneatori

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO Il mercato delle case per vacanza

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

la stagione turistica estiva 2016

Canoni di locazione in ritirata nel terzo trimestre (-1,3%)

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Comunicati Stampa Estate 2004

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

CLIMA DI FIDUCIA DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA MILANO-MONZA BRIANZA

Un estate al mare. È la meta preferita per una seconda casa da 200 mila euro. Acquisti stabili: sempre più in Italia e su mete più economiche

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

Report Immobiliare Eurekasa.it Giugno 2007

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2016 Gennaio - Settembre 2016

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Tassa di soggiorno. Per i dettagli dell imposta di soggiorno potete cliccare sul nome della singola destinazione nell elenco qui sotto riportato.

Vacanze estive Sommario

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

LE IMPRESE LIGURI NEL 2014

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

I prezzi delle case italiane aumentano dello 0,3% a gennaio, ma calano a Roma

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

INDICE. - Sintesi - Grafici

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Il turismo nel territorio dell'oltrepò 1 - Anno 2013

PANORAMA TURISMO. Analisi e Tendenze della Riviera Adriatica dell Emilia Romagna

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L economia della città e del territorio

Le esportazioni delle regioni italiane

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

CMCS TECHNICAL REPORT

Indice. 1. Capacità ricettiva - Comune di Milano pag Capacità ricettiva - provincia di Milano pag. 4

Utilizzo e componente stagionale delle attività ricettive in Italia in un quadro di carenze informative*

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2013

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Rilevazione sulle forze di lavoro

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

Case: cresce l interesse, prezzi verso la stabilizzazione. Ad agosto -0,4%

Case di seconda mano: i prezzi calano dello 0,9% a maggio, ma aumentano in mercati in saldo positivo.

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

COMUNICATO STAMPA INDAGINE FIMAA: CRESCE LA RICHIESTA DI IMMOBILI NELLE CITTA METROPOLITANE PER IL 64% DEGLI AGENTI IMMOBILIARI FIMAA- CONFCOMMERCIO.

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Case, prezzi in recupero (+0,5%) a febbraio

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIATI SETTORIALI/TERRITORIALI PIEMONTE - VALLE D'AOSTA LIGURIA

Vincenzo Albanese Presidente FIMAA Milano Monza & Brianza. 7 luglio 2016 Sala Colonne, Palazzo Giureconsulti Milano

Vincenzo Albanese Presidente FIMAA Milano Monza & Brianza. 7 luglio 2016 Sala Colonne, Palazzo Giureconsulti Milano

Il turismo in Trentino nell estate 2016

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

Si, per Natale si, per Capodanno si, in un altro periodo tra 22 dicembre e 6 gennaio. Sì (totale) no

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Edifici e abitazioni

Transcript:

Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2011 FIMAA sul mercato delle case per vacanza Agosto 2011

Responsabile Coordinamento tecnico e idea progettuale Consulente Scientifico Valerio Angeletti, Presidente FIMAA Fabrizio Savorani, Responsabile turismo FIMAA Stefano Stanzani, Università di Bologna Si ringraziano tutti gli Associati FIMAA che hanno collaborato. 2

Sommario Premessa... 5 1. Quadro congiunturale... 9 1.1 Le variazioni percentuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche per tipo di località e zona... 12 1.2 Le classifiche delle principali località turistiche per prezzi medi più elevati degli appartamenti e delle maggiori rivalutazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi... 14 1.3 Le variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche per Regione... 17 2. I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni... 19 2.1. Abruzzo... 21 2.2. Calabria... 25 2.3. Campania... 29 2.4. Emilia Romagna... 33 2.5. Friuli Venezia Giulia... 37 2.6. Lazio... 41 2.7. Liguria... 45 2.8. Lombardia... 49 2.9. Marche... 53 2.10. Molise... 57 2.11. Piemonte... 61 2.12. Puglia... 65 2.13. Sardegna... 69 2.14. Sicilia... 73 2.15. Toscana... 77 2.16. Trentino Alto Adige... 81 2.17. Umbria... 85 2.18. Valle d Aosta... 89 2.19. Veneto... 93 Appendice statistica... 97 3

4

Premessa Il mercato turistico ricettivo e delle residenze per vacanze deve essere pensato in un modo nuovo, con l esigenza, in una Italia in via di trasformazione, di puntare sul turismo per aiutare l economia del nostro Paese. Se analizziamo il territorio e il mercato di riferimento in Emilia Romagna si apre il seguente quadro. Nel trentennio dal 1950 al 1980 la Romagna con la cordialità dei propri imprenditori, la semplicità della pensione Maria e la vivacità dei propri cittadini diffonde nell immaginario degli Italiani la voglia e la gioia di concedersi una vacanza al mare con i bambini o con gli amici fra ombrelloni, piadina e mazurca. Questo modello in quel periodo diventa trainante per tutto il comparto al punto che altre regioni del nostro Paese cercano di imitarne i punti di forza. Negli anni ottanta e novanta spuntano le prime discoteche che si diffondono a macchia d olio: i clienti sono sempre le famiglie ma un altro target di riferimento sempre piu importante diventano i giovani; nel contempo nascono i primi parchi tematici e gli imprenditori turistici a partire dai bagnini, ristoratori ecc. per arrivare ai commercianti e albergatori realizzano sempre migliori e maggiori servizi per una clientela che cresce in qualità ed esigenze. Negli anni duemila nascono gli street bar, si balla anche in spiaggia e alcuni bagni sono aperti la sera: è questo il periodo degli happy hour. Il sinonimo più usato per identificare la Romagna è divertificio ; il numero delle presenze nelle estati romagnole è sempre in crescita; solo negli ultimi anni vi è stato un rallentamento. Per quanto riguarda l ultimo periodo il calo è da imputare sicuramente alla forte concorrenza internazionale che propone località e prodotti nuovi con alti standard qualitativi a prezzi concorrenziali. I modelli di un tempo in un mondo che cambia e sempre più competitivo non sono sufficienti a conservare le posizioni acquisite. E proprio per questi motivi che diversi imprenditori romagnoli sono i primi a voler essere ancora una volta fautori della costruzione di un nuovo turismo, realizzando interventi che sappiano affiancarsi agli altissimi livelli di molte strutture europee ed internazionali. Sentono l esigenza, vivendo in uno dei Paesi più belli del mondo e con il maggior patrimonio artistico e culturale, di rinnovare il look della penisola, valorizzando le peculiarità della nostra nazione a partire dalle località turistiche e dalle città d arte. Per fare ciò non si può più correre soli, l imperativo dominante diventa la squadra, occorre una sinergia tra diverse professionalità, non solo albergatori, immobiliaristi, commercianti e imprenditori, ma anche amministratori locali e partner finanziari. Il cambiamento nel settore turistico è possibile se queste professionalità hanno voglia di attuarlo, le potenzialità di questo mercato sono enormi. Il sogno di alcuni imprenditori romagnoli oltre a quello di essere trainanti per tutta la nazione nel comparto turistico è di rendere il turismo immobiliare l ambasciatore del made in Italy all estero, così come è riconosciuta la moda italiana nel mondo e come lo sono tante aziende di eccellenza in diversi ambiti. I requisiti per un futuro in crescita ci sono, sicuramente il mercato turistico-immobiliare non è delocalizzabile, anzi la sua collocazione è il punto di forza più importante. Il Pil prodotto dal mercato immobiliare e turistico insieme arriva quasi al 30% Di quello complessivo italiano. Il futuro del turismo italiano dipende solamente da quello che saremo in grado di fare e la strada da seguire non è certamente quella della cementificazione. Si sente l esigenza di salvaguardare le nostre coste e i nostri parchi, valorizzando le città d arte, puntando su costruzioni ecosostenibili sia dal punto di vista del risparmio energetico, che dei materiali utilizzati, facendo attenzione alla qualità. Ciò permetterà di raggiungere importanti risultati, inoltre il mercato turistico e immobiliare, insieme, possono costituire una risorsa incredibile per la nostra nazione. Il patrimonio immobiliare delle famiglie italiane ha sicuramente contribuito ad attutire i sintomi della crisi, come ci è riconosciuto anche dalla BCE. La Romagna e i suoi imprenditori sembrano ben intenzionati a costruire 5

questo futuro, pertanto nei prossimi 10 anni partiranno molti interventi nelle città romagnole, gli investimenti previsti per rilanciare la costa supereranno i due miliardi di euro. Gli esempi più concreti di questo attivismo sono a Ravenna la riqualificazione della Darsena di Città, un vero nuovo quartiere sull acqua. A Porto Corsini la realizzazione della operazione a terra del terminal per le navi da crociera. A Rimini il gruppo Gecos SPA ha intrapreso uno studio, con il progetto di Norman Foster, per la realizzazione di una torre ricettiva alta 100 metri e il rifacimento del lungomare con la costruzione di negozi e pubblici esercizi. A Riccione è prevista, oltre al recupero di molte colonie, anche la ristrutturazione di importanti alberghi. A Milano Marittima il CCC con la Galotti Spa saranno impegnati al recupero, nell area ex Fintecna, della colonia dei Monopoli di stato, delle case dei Salinai, e nella costruzione di due torri per case per vacanze. A Cesenatico nella zona di Ponente e più precisamente nell area denominata Città delle Colonie è in progetto la realizzazione di un albergo a cinque stelle con piscine, Spa, Wellness, oltre ad un albergo quattro stelle superior per le famiglie e sono allo studio anche residenze turistiche sul mare con servizi integrati a quelli alberghieri. Fabrizio Savorani Responsabile Settore Turistico FIMAA 6

7

8

1. Quadro congiunturale Rispetto al 2010, la quota di italiani che hanno trascorso tra giugno e settembre 2011 un periodo di vacanza in un appartamento scende di oltre 3 punti percentuali al 35,5%, che rimane, tuttavia, la quota che sovrasta tutti gli altri tipi di pernottamenti per le ferie estive (albergo 32,8%; villaggio turistico 9,0%; residence 5,5%; campeggio 5,6%; agriturismo 0,9%). Rispetto allo scorso anno si incrementa la percentuale degli ospiti di parenti e amici di 2,4 punti percentuali, a scapito di quanti scelgono di soggiornare in un appartamento in affitto (-2,8%) o nella casa di proprietà (-2,0%; fig. 1). Figura 1 Tipologie di soggiorno in appartamento scelte dagli italiani per trascorrere le proprie vacanze estive (valori %) Fonte: Federalberghi, luglio 2011. Il desiderio di possedere una casa al mare, in montagna o al lago si mantiene elevato fra l 80% di famiglie italiane che dispongono della abitazione principale. Per questo motivo i prezzi non crollano, ma, anzi, in modo non sistematico, subiscono persino qualche ritocco verso l alto. In ogni caso aumenta la trattabilità dei prezzi degli appartamentili, specie nei mercati locali caratterizzati da elevate quantità di immobili in vendita di recente costruzione. La percentuale di sconto sui prezzi di offerta può arrivare al 10%, in media si attesta, invece, sugli 8 punti percentuali. La congiuntura del mercato immobiliare turistico risulta difficile da interpretare: i segnali di ripresa annunciati lo scorso autunno si sono raffreddati e, in media, si assiste ad una situazione all insegna della stabilità, seppur con molti chiaroscuri. In questo sembra aver giocato un ruolo chiave la difficile situazione congiunturale dell economia italiana, l elevato saggio di inflazione atteso, i 9

rialzi nei tassi di interesse con immediate ripercussioni sui mutui a tasso variabile ed i rumors sull introduzione di nuove imposte sulla casa che hanno più che compensato (in negativo) l effetto dell introduzione della cedolare secca sugli affitti. L indagine, frutto di interviste con agenti immobiliari di tutta Italia associati a FIMAA- Confcommercio Imprese per l Italia, evidenzia una situazione di tendenziale stabilità nella domanda rispetto alla scorsa estate che fa ipotizzare una più limitata riduzione percentuale annuale del numero di compravendite di appartamenti turistici rispetto a quella rilevata nel 2009 e nel 2010, che si aggira intorno al -3% (fig.2). Figura 2 Giudizi espressi dagli agenti immobiliari FIMAA sull andamento del numero di compravendite e del numero di locazioni nella stagione estiva di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, rispetto alla scorsa estate (valori percentuali) Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Si rileva una maggiore percentuale di operatori immobiliari interpellati che attestano un calo delle vendite nelle località marine rispetto a quelle montane e lacuali, dove risultano preponderanti le ipotesi di stabilità (tav. 1). 10

Tavola 1 Giudizi espressi dagli agenti immobiliari FIMAA sull andamento del numero di compravendite e del numero di locazioni nella stagione estiva di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, rispetto alla scorsa estate, suddivisi per tipo di località (valori percentuali) Località Compravendite Locazioni Riduzione Stabilità Aumento Riduzione Stabilità Aumento Lago 37,5 62,5 0,0 37,5 62,5 0,0 Mare 50,3 47,4 2,3 40,4 50,4 9,2 Montagna 42,0 55,6 2,5 20,5 69,9 9,6 Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Per quanto attiene la richiesta di affitti per la stagione estiva predominano i giudizi di stabilità (57% del campione) ed anche in tal caso si rileva un dato lievemente peggiore per le località marine rispetto a quelle lacustri o montane a causa di una più consistente quota di giudizi di riduzione (fig. 2; tav. 1). Figura 3 Indicatore di mobilità immobiliare (IMI) del mercato nazionale residenziale e di quello degli appartamenti nelle principali località turistiche italiane (valori %) * Preconsuntivi al I semestre. Fonte: Agenzia del Territorio, Ufficio Studi FIMAA su dati Agenzia del Territorio. Come diretta conseguenza dei giudizi espressi sul numero di scambi, l IMI 1 turistico dei primi 6 mesi del 2011, che esprime percentualmente il numero di compravendite di appartamenti nelle principali località turistiche italiane rapportato al relativo stock edilizio, risulta lievemente calante rispetto al 2010, distanziandosi di oltre due decimi di punto da quello complessivo nazionale del mercato residenziale, anch esso ancora in riduzione (fig. 3). 1 Indicatore di mobilità immobiliare, stimato sulle località turistiche monitorate nella presente indagine. Per il totale nazionale sono stati invece considerati i dati sul numero di scambi nazionali al primo trimestre 2011. 11

1.1 Le variazioni percentuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche per tipo di località e zona Nelle località turistiche considerate, in media, a differenza di quanto rilevato fino allo scorso anno, si riscontra una maggiore tenuta dei prezzi delle località marine (+0,1% in media) rispetto a quelli della montagna o del lago (-0,3%; fig. 4). Figura 4 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di appartamenti nelle principali località turistiche italiane (valori %) * Preconsuntivi al I semestre. Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Nelle località marine, in media, solamente i prezzi minimi, considerati indipendentemente dalla localizzazione urbana, presentano una variazione con segno meno, mentre quelli massimi crescono in un anno dello 0,4%: un tasso non certamente in grado di compensare l inflazione media di periodo. La variazione del -0,3% si ritrova, invece, indifferentemente per i prezzi minimi e massimi medi per le località non marine (tav. 2). 12

Tavola 2 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane (valori percentuali) Località turistiche Prezzi minimi medi Prezzi massimi medi In media Marine -0,2% 0,4% 0,1% Non marine -0,3% -0,3% -0,3% Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. L analisi delle variazioni annuali dei prezzi, seppur in maniera non significativa, giustifica i giudizi espressi dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati che testimoniano di una domanda che ricerca qualità costruttiva insieme a servizi turistici evoluti che anche le località turistiche non di primo rango cominciano ad offrire. In tal modo anche le secondary locations turistiche divengono interessanti ai potenziali compratori. Ciò lo si può osservare dalle variazioni percentuali annuali sui prezzi massimi medi degli appartamenti riferite alle zone urbane top che presentano variazioni annuali positive, tanto nelle località marine, quanto in quelle non marine (tav. 3). Tavola 3 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti per zona urbana e stato di conservazione nelle principali località turistiche italiane (valori percentuali) Località turistiche Top nuovo Centrale usato Periferico usato Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Marine -0,4% 0,5% -0,4% 0,2% -0,1% 0,3% Non marine -0,1% 0,1% -0,6% -0,6% -0,1% -0,5% Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. 13

1.2 Le classifiche delle principali località turistiche per prezzi medi più elevati degli appartamenti e delle maggiori rivalutazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi Cortina, Capri e Forte dei Marmi guidano, analogamente al 2010, la graduatoria decrescente dei prezzi massimi medi delle top locations. Seguono Santa Margherita Ligure e Madonna di Campiglio che si sono scambiate di posizione rispetto allo scorso anno, e, dal 5 al 9 posto, Porto Cervo, Courmayeur, Positano, Viareggio nelle stesse posizioni dello scorso anno. In 9 posizione fa il suo ingresso Varigotti, nuovo monitoraggio del 2011 (tav. 4). Tavola 4 La top ten dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nuovi nelle migliori localizzazioni delle località turistiche italiane (Euro al mq) Località turistiche Prezzi ( /mq) 2 Movimenti rispetto alla posizione occupata nel 2010 1. Cortina D'Ampezzo 16.000 = 2. Capri 13.100 = 3. Forte dei Marmi 13.000 = 3. Santa Margherita Ligure 12.600 +1 4. Madonna di Campiglio 12.500-1 5. Porto Cervo 12.000 = 6. Courmayeur 11.000 = 7. Positano 10.300 = 8. Viareggio 10.000 = 9. Varigotti 9.500 n.d. 9. Anacapri 9.500 +1 10. Alassio 9.200 +1 Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Sono 8 su 11 nella classifica dei prezzi medi più elevati le località di mare, ad espressione di una generale maggiore appetibilità: nella top ten, fra le località di montagna, compaiono solamente Cortina d Ampezzo (saldamente al primo posto), Madonna di Campiglio e Courmayeur. A loro seguito, nella classifica dei prezzi più elevati delle località di montagna, si possono indicare Corvara e Ortisei, con 9.000 Euro al mq, San Martino di Castrozza con 8.000 Madesimo e Gressoney L. T. (tavv. 4 e 5). 2 I prezzi medi delle case vacanza nelle migliori localizzazioni non corrispondono ai massimi assoluti o top prices. I primi riflettono la situazione media del mercato nella fascia dei valori più elevati, i secondi le punte alle quali i prezzi possono arrivare. Queste punte possono raggiungere livelli superiori ai valori medi massimi riportati anche del 40-50% 14

Tavola 5 La top ten dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nuovi nelle migliori localizzazioni delle località montane e lacuali italiane (Euro al mq) Località turistiche Prezzi ( /mq) 3 Movimenti rispetto alla posizione occupata nel 2010 1. Cortina D'Ampezzo 16.000 0 2. Madonna di Campiglio 12.500 0 3. Courmayeur 11.000 0 3. Corvara 9.000 0 3. Ortisei 9.000 +1 4. San Martino di Castrozza 8.000 +1 5. Madesimo 7.100 +1 6. Gressoney L. T. 6.600 +3 7. Sestriere 6.500 0 7. Canazei 6.500 +1 7. Gressoney S. J. 6.500 +3 7. Bardonecchia 6.500 +4 8. Selva di Val Gardena 6.269 +4 9. Bormio 6.100 +4 9. Champoluc 6.100 +6 10. Moena 6.000 +4 10. Limone 6.000 +6 Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Tavola 6 La top ten dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nuovi nelle migliori localizzazioni delle località marine italiane (Euro al mq) Località turistiche Prezzi ( /mq) 4 Movimenti rispetto alla posizione occupata nel 2010 1. Capri 13.100 0 2. Forte dei Marmi 13.000 0 3. Santa Margherita Ligure 12.600 0 4. Porto Cervo 12.000-1 5. Positano 10.300-1 6. Viareggio 10.000-1 7. Varigotti 9.500-1 7. Anacapri 9.500 0 8. Alassio 9.200 0 9. Sestri Levante 8.900 0 10. Porto Rotondo 8.700 0 Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. 3 I prezzi medi delle case vacanza nuove nelle migliori localizzazioni non corrispondono ai massimi assoluti o top prices. I primi riflettono la situazione media del mercato nella fascia dei valori più elevati, i secondi le punte alle quali i prezzi possono arrivare. Queste punte possono raggiungere livelli superiori ai valori medi massimi fino al 30% 4 I prezzi medi delle case vacanza nuove nelle migliori localizzazioni non corrispondono ai massimi assoluti o top prices. I primi riflettono la situazione media del mercato nella fascia dei valori più elevati, i secondi le punte alle quali i prezzi possono arrivare. Queste punte possono raggiungere livelli superiori ai valori medi massimi fino al 30% 15

Nella graduatoria dei prezzi medi di appartamenti in zone top in ottimo stato localizzati nelle località marine, Capri guadagna la vetta di località più costosa. Perde ancora una posizione, analogamente allo scorso anno, Porto Cervo, al 4 posto; interessante Lignano Sabbiadoro che, fuori classifica, all 11 posto, guadagna 2 posizioni, scavalcando località più blasonate come le 5 Terre o Sorrento (tavv. 5 e 6). A differenza dello scorso anno, dove solo nella regina delle rivalutazioni dei prezzi nelle località marine (che era Capri con +2 punti percentuali) si riscontrava una rivalutazione in grado di compensare il saggio medio inflattivo, quest anno nelle prime 3 posizioni si assiste ad una tale rivalutazione: a guidare la graduatoria si individua Sistiana Mare-Porto Piccolo (TS) interessata da un innovativo sviluppo immobiliare, seguita da Lido di Ostia (RM; oramai considerata come una nuova periferia di pregio romana, sul mare), ed al terzo posto Cervia, in provincia di Ravenna (tav. 7). Le maggiori variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località marine italiane (valori percentuali) Località turistiche Variazioni % medie 2011/10 1. Sistiana Mare Porto Piccolo 3,8% 2. Lido di Ostia 2,2% 3. Cervia 2,1% 4. Muggia 1,8% 5. Marina di Massa 1,6% 6. Santa Marinella 1,6% 7. Finale Ligure 1,6% 8. San Remo 1,4% 9. Jesolo Lido 1,3% 10. Viareggio 1,3% Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Tavola 7 Le maggiori rivalutazioni percentuali dei prezzi medi di appartamenti al lago o montagna, sono di Gubbio, Piancavallo e Sella Nevea, che rispetto ai dati 2010 guadagnano oltre 2 punti percentuali. Ad esse seguono variazioni medie più contenute, nel range +1,1 1,8: in ordine crescente Folgaria, Malè, Saint Vincent, Roccaraso, Cavedine, Assisi, Cavalese (tav. 8). 16

Le maggiori variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località montane e lacuali italiane (valori percentuali) Località turistiche Variazioni % medie 2011/10 1. Gubbio 2,2% 2. Piancavallo 2,1% 3. Sella Nevea 2,1% 4. Cavalese 1,8% 5. Assisi 1,8% 6. Cavedine 1,8% 7. Roccaraso 1,6% 8. Saint Vincent 1,2% 9. Male' 1,1% 10. Folgaria 1,1% Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. Tavola 8 1.3 Le variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi degli appartamenti nelle principali località turistiche per Regione Nelle località marine considerate, il peggior risultato 2011 sembra da attribuire alla Sicilia, con cali dello 0,7% rispetto allo scorso anno nei prezzi medi degli appartamenti, mentre, all opposto, le migliori rivalutazioni sono del Friuli-Venezia-Giulia (+2,9%; tav. 8). Insieme al Friuli, anche in Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna e Veneto si calcola una variazione percentuale annuale nominale positiva dei prezzi medi di appartamenti nelle località marine, a testimoniare un clima di generale miglioramento nella congiuntura immobiliare rispetto allo scorso anno. Le regioni che presentano segno negativo nella variazione annuale dei prezzi medi di appartamenti turistici in località di mare sono 5 su 14 monitorate (tav. 9). Per le località di montagna e lago si ha una variazione positiva in Abruzzo (+1,2%), Friuli e Umbria (tav. 9). 17

Tavola 9 Variazioni percentuali annuali nominali dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche italiane, per Regione (valori percentuali) Regione Località di mare Località montane e lacuali Abruzzo -0,5% 1,2% Calabria -0,1% - Campania 0,1% - Emilia-Romagna 0,2% - Friuli Venezia-Giulia 2,9% 0,4% Lazio 0,4% - Liguria 0,4% - Lombardia - -0,4% Marche 0,1% - Molise -1,0% - Piemonte - -0,4% Puglia 0,1% - Sardegna 0,6% - Sicilia -0,7% - Toscana -0,5% - Trentino Alto-Adige - -0,2% Umbria - 0,1% Valle d'aosta - -0,3% Veneto 0,2% -1,4% Fonte: Ufficio Studi FIMAA, agosto 2011. 18

2. I mercati immobiliari delle case per vacanza nelle Regioni 19

20

2.1. Abruzzo 21

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 22

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate Usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Mare Francavilla al Mare 2.198 3.000 1.694 2.200 1.175 1.600 0,4% Pineto 1.880 2.450 1.500 2.100 1.100 1.500 0,0% Roseto degli Abruzzi 1.820 2.750 1.532 2.050 1.315 1.600-0,7% Vasto 2.300 2.900 1.600 2.100 1.200 1.600-2,1% Montagna Ovindoli 1.900 2.600 1.600 2.100 1.400 1.700 0,7% Roccaraso 2.800 3.800 2.000 3.100 1.800 2.550 1,6% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 23

24

2.2. Calabria 25

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 26

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate Usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Catanzaro Lido 1.450 1.750 1.125 1.450 930 1.200 0,2% Soverato 1.440 2.200 1.350 1.700 1.010 1.400-0,1% Squillace 800 1.150 710 880 550 740-0,5% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 27

28

2.3. Campania 29

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 30

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate Usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Amalfi 5.000 7.300 3.800 5.900 2.800 3.700 0,5% Anacapri 7.250 9.500 5.100 8.050 4.000 5.000 0,0% Capri 9.400 13.100 6.200 10.200 5.200 7.150-0,5% Ischia 4.800 6.300 3.900 5.100 2.680 3.800 0,4% Positano 7.000 10.300 4.600 6.600 2.800 4.600-0,1% Sorrento 5.250 7.700 4.850 5.500 3.200 4.100 0,7% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 31

32

2.4. Emilia Romagna 33

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 34

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Bellaria 2.200 2.750 1.500 1.900 1.200 1.600-2,1% Casalborsetti 2.200 2.750 1.500 1.900 1.200 1.600 0,3% Cattolica 3.600 5.000 2.600 3.500 1.900 2.700 0,2% Cervia 3.800 5.200 2.800 3.500 2.000 2.500 2,1% Cesenatico 4.000 6.200 2.100 3.000 2.500 3.000 0,7% Lido Adriano 1.900 2.500 1.700 2.100 1.300 1.600 0,0% Lido degli Estensi 2.400 3.200 2.420 3.000 2.200 2.600 0,3% Lido degli Scacchi 2.400 3.000 1.800 2.400 1.500 2.000 0,6% Lido delle Nazioni 2.400 3.000 1.800 2.400 1.500 2.000-2,4% Lido di Classe 1.870 2.539 1.570 2.009 1.500 1.843 0,0% Lido Di Dante 1.770 2.240 1.500 1.700 1.250 1.491 0,0% Lido di Pomposa 2.200 2.700 2.000 2.500 1.800 2.000-0,1% Lido di Savio 2.600 3.439 2.030 2.575 1.500 2.048 0,0% Lido di Spina 2.800 3.400 2.500 3.000 2.200 2.700 1,3% Lido di Volano 1.700 2.100 1.500 1.900 1.400 1.700 1,0% Marina Di Ravenna 3.000 3.900 2.400 3.360 1.400 2.400 0,6% Marina Romea 2.600 3.280 1.500 2.575 1.400 2.200 0,0% Milano Marittima 5.900 7.325 3.500 5.500 3.000 4.000 1,1% Porto Corsini 2.080 2.750 1.300 2.100 990 1.250 0,0% Porto Garibaldi 2.400 3.300 2.200 2.500 1.500 2.000-1,4% Punta Marina 2.290 3.130 1.600 2.680 1.350 1.900 0,4% Riccione 4.600 6.700 3.000 4.150 2.500 3.200 0,0% Rimini 4.200 6.200 3.260 4.400 2.030 3.200 0,0% 35

MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 36

2.5. Friuli Venezia Giulia 37

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 38

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Grado 3.600 5.200 2.300 3.500 1.750 2.400-2,1% Lignano Sabbiadoro 4.300 8.200 2.350 4.400 1.650 2.450 0,0% Marano Lagunare 1.450 1.750 1.300 1.500 850 1.150 0,9% Muggia 2.200 3.700 1.600 2.150 1.250 1.750 1,8% Sistiana M. P. Piccolo 6.500 7.000 - - - - 3,8% Forni di Sopra 2.350 3.000 1.250 2.400 850 1.600-0,7% Piancavallo 1.600 1.700 900 1.200 750 1.050 2,1% Ravascletto 1.550 2.350 1.300 1.650 950 1.400 0,2% Sauris 1.550 2.200 1.100 1.650 950 1.350-0,8% Sella Nevea 1.400 1.900 1.200 1.500 900 1.350 2,1% Tarvisio 1.950 3.350 1.200 1.850 950 1.300 0,2% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 39

40

2.6. Lazio 41

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 42

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate Usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Anzio 3.000 3.300 2.600 2.800 1.700 2.000 0,3% Fregene 4.200 8.000 3.800 7.500 2.800 3.800-1,3% Lavinio 1.800 2.050 1.650 1.800 1.100 1.250 0,4% Lido di Ostia 2.600 3.900 2.000 2.800 1.800 2.300 2,2% Nettuno 2.700 3.000 2.300 2.650 1.600 2.850 0,4% Sabaudia 2.700 4.550 2.650 3.050 1.700 2.300 0,4% San Felice Circeo 4.000 5.300 2.900 3.900 2.300 3.100 0,9% Santa Marinella 2.200 2.800 1.700 2.200 1.400 1.900 1,6% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 43

44

2.7. Liguria 45

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 46

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Alassio 8.000 9.200 4.400 6.000 4.000 5.000 0,5% Arma Di Taggia 3.300 3.600 2.600 3.800 2.000 2.500 0,0% Bordighera 5.000 6.500 3.300 4.200 2.500 3.500 0,0% Celle ligure 4.500 7.000 3.800 5.000 2.800 3.500 0,4% Chiavari 3.800 5.800 3.000 4.300 2.000 3.000 0,9% Cinque Terre 5.350 8.000 3.900 6.500 2.300 3.500 0,0% Diano Marina 3.600 5.200 2.500 4.100 2.100 3.300 0,0% Finale Ligure 4.000 6.000 3.100 3.900 2.800 3.100 1,6% Fiumaretta 2.550 5.000 2.500 4.000 1.750 2.450 1,1% Laigueglia 6.400 7.700 4.200 5.500 3.300 3.800 0,4% Lavagna 3.300 5.800 2.900 4.600 1.900 2.600 0,5% Lerici 4.000 7.500 2.800 6.500 2.300 3.500 0,9% Levanto 3.500 7.500 2.800 6.500 2.300 3.000 1,2% Loano 4.000 6.000 3.100 4.150 2.100 2.800 0,0% Marinella Di Sarzana 2.550 5.000 2.500 4.000 2.900 4.190 0,0% Noli 6.000 7.800 4.200 5.500 3.500 3.900 0,4% Portovenere 4.300 7.600 3.400 6.500 2.300 3.600 0,4% Rapallo 4.000 7.000 3.300 5.100 2.300 3.500 0,0% Riva Ligure 2.600 3.600 2.000 3.000 1.500 2.150-0,3% San Remo 4.000 6.100 3.000 4.100 2.200 3.100 1,4% S. Margherita Ligure 8.000 12.600 4.600 8.000 3.500 4.500 0,2% Savona 2.200 4.500 1.900 3.500 1.100 2.100 0,5% Sestri Levante 5.500 8.900 4.100 5.000 1.800 3.400 0,0% Vallecrosia 2.700 4.400 2.400 3.400 1.900 2.400 0,0% Varigotti 8.000 9.500 4.500 6.000 3.700 4.100 0,4% Ventimiglia 2.800 4.000 2.250 2.800 1.850 2.000 0,0% 47

MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 48

2.8. Lombardia 49

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 50

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Bellagio 2.500 3.000 2.000 2.300 1.700 2.000-0,4% Bormio 4.800 6.100 3.700 4.600 2.900 3.600-0,4% Campodolcino 3.100 3.600 2.550 3.000 2.000 2.400 0,6% Cernobbio 3.600 4.200 2.520 3.550 1.850 2.520-1,1% Livigno 4.700 5.500 3.000 3.600 2.000 2.500 0,4% Madesimo 5.900 7.100 4.100 5.200 2.600 3.650 0,1% Menaggio 2.350 2.450 1.900 2.300 1.700 1.900 0,0% Ponte Di Legno 4.000 4.800 3.000 3.400 2.400 2.900-2,0% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 51

52

2.9. Marche 53

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 54

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Fano 3.000 3.600 2.250 2.500 1.750 2.050-0,2% Gabicce Mare 3.400 4.600 2.000 3.000 1.800 2.200 1,2% Marcelli 3.500 4.500 2.500 3.200 2.000 2.500 - Numana 3.500 4.800 2.500 3.400 2.000 2.500 - Pesaro 3.400 4.700 3.000 3.600 1.900 2.800 0,0% Porto Recanati 3.200 4.000 2.300 3.000 1.900 2.300 0,3% S. Benedetto Tronto 2.400 4.300 2.000 3.000 1.500 2.000-0,3% Senigallia 3.000 4.400 2.100 2.900 1.400 2.100-0,6% Sirolo 3.500 5.200 2.700 3.700 2.500 3.000 - MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 55

56

2.10. Molise 57

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 58

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate Usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Campomarino 1.200 1.800 1.000 1.400 850 1.000-0,5% Termoli 2.000 3.000 1.700 2.200 1.000 1.500-1,3% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 59

60

2.11. Piemonte 61

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 62

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Acqui Terme 1.300 2.200 1.500 2.400 900 1.200-0,5% Arona 2.900 4.600 1.600 2.300 1.100 1.800 0,0% Bardonecchia 5.000 6.500 4.000 5.500 3.000 4.000 0,0% Limone 3.500 6.000 2.000 3.000 2.000 3.200-0,5% Lurisia 1.700 1.800 1.100 1.200 800 1.000 0,0% Oulx 3.000 3.500 2.600 3.000 2.000 2.400-0,6% Prato Nevoso 3.500 4.500 2.500 3.200 2.000 2.500 0,0% Sestriere 4.000 6.500 4.000 5.000 2.400 3.000-0,8% Stresa 3.000 4.100 1.900 2.800 1.400 2.100-0,3% Verbania 1.700 2.800 1.200 2.200 1.500 1.800-0,7% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 63

64

2.12. Puglia 65

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 66

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Gallipoli 1.600 2.900 1.500 2.300 1.100 1.500 0,5% Manfredonia 1.400 2.050 1.300 1.800 1.250 1.700 0,5% Ostuni 1.600 2.800 1.300 2.000 900 1.200 0,3% Otranto 1.700 3.000 1.400 2.200 1.100 1.500-0,5% Peschici 1.600 2.500 1.300 1.900 1.000 1.400 0,7% Rodi Garganico 1.140 1.670 1.000 1.400 950 1.200 0,0% Taranto 1.800 2.000 1.050 1.400 850 1.100 0,0% Vieste 1.600 2.300 1.300 1.800 1.100 1.500-0,5% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 67

68

2.13. Sardegna 69

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 70

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Alghero Centro 2.300 3.100 2.000 2.900-0,7% Alghero Lido 2.700 4.000 2.200 2.600 2.000 2.100-0,1% Arzachena 1.750 2.150 1.200 1.570 1.100 1.400 0,0% Castelsardo 1.500 1.900 1.300 1.500 1.100 1.400-0,6% La Maddalena 2.800 4.200 2.200 2.800 1.800 2.300 0,0% Palau 3.300 4.800 2.500 3.500 1.700 2.500 0,0% Porto Cervo 7.500 12.000 4.700 6.700 4.000 5.200 0,0% Porto Rotondo 6.500 8.700 4.200 6.210 3.500 4.700 0,0% Stintino 1.800 2.000 1.050 1.400 850 1.100-1,2% Villasimius 3.700 4.400 2.100 3.200 1.600 2.100 0,0% Porto San Paolo 2.700 3.300 2.200 2.800 1.800 2.300-1,0% Santa Teresa 2.200 2.900 2.000 2.700 1.800 2.300-1,1% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 71

72

2.14. Sicilia 73

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 74

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Agrigento 2.000 3.200 1.000 1.900 810 1.400-1,2% Campofelice Termini 1.400 1.700 1.200 1.500 900 1.200-1,7% Catania 1.800 4.000 1.800 2.500 1.300 2.200-1,3% Cefalù 2.700 3.400 2.500 3.000 1.600 2.000-1,8% Eraclea Minoa 1.400 2.000 900 1.200 800 1.200-1,6% Lampedusa 2.500 3.200 1.700 2.000 1.200 1.600-1,0% Marina Di Ragusa 2.400 2.900 1.200 2.000 1.100 1.400-0,3% Marsala 1.100 1.500 1.000 1.400 900 1.100 0,4% Milazzo 1.300 2.000 900 1.300 700 1.100 0,8% Palermo Mondello 3.500 4.000 3.000 3.600 2.200 2.800-1,2% Pantelleria 3.000 4.200 2.000 3.000 1.850 2.200-1,2% Porto Rosa 600 1.400 400 1.000 400 700-0,1% San Vito Lo Capo 2.300 2.900 1.600 2.200 1.000 1.500 0,0% Selinunte 1.400 2.400 1.100 2.000 850 1.000-0,9% Siracusa 1.600 3.000 1.300 2.300 1.000 1.600 0,5% Taormina 3.600 6.000 2.800 3.900 1.700 2.800-0,2% Terrasini 2.000 2.200 1.400 1.900 1.300 1.700 0,0% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 75

76

2.15. Toscana 77

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 78

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Castiglione d. Pescaia 4.500 6.500 2.900 4.900 2.200 4.000-1,2% Follonica 3.000 5.300 2.200 3.300 1.700 2.500-2,2% Forte dei Marmi 9.000 13.000 5.000 7.400 3.000 4.500-0,7% Marina di Grosseto 3.700 6.000 2.850 4.500 2.000 4.000-1,1% Marina di Massa 3.200 5.000 2.700 3.300 1.800 2.500 1,6% Marina di Pisa 2.700 3.800 1.900 2.800 1.600 2.000 0,0% Monte Argentario 3.000 6.000 2.800 4.100 2.100 3.500-2,5% Portoferraio 2.900 4.600 2.550 3.500 1.900 2.600-1,6% Principina a Mare 3.400 4.350 2.800 3.700 2.300 3.300 0,0% San Vincenzo 3.300 5.000 2.300 3.500 2.200 2.900-1,0% Tirrenia 2.900 4.700 2.200 2.900 1.750 2.200 1,2% Viareggio 5.500 10.000 3.500 5.400 2.600 4.000 1,3% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 79

80

2.16. Trentino Alto Adige 81

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 82

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Andalo 3.100 3.500 2.500 2.800 1.000 1.500 0,0% Bolzano 4.000 5.500 3.000 5.000 2.300 3.200 0,0% Brunico 2.400 3.400 1.800 2.900 1.600 2.800 0,0% Canazei 6.000 6.500 4.500 5.800 2.000 2.900-0,7% Cavalese 3.500 4.100 2.200 3.000 1.200 1.800 1,8% Cavedine 2.200 3.000 1.200 1.600 800 1.100 1,8% Coredo 1.800 2.000 1.000 1.200 600 800 0,0% Corvara 6.000 9.000 4.500 8.500 1.800 4.500 0,0% Dobbiaco 2.300 5.000 1.800 4.500 1.600 4.000 0,0% Fiera Di Primiero 2.800 3.000 2.000 2.500 1.100 1.300-0,8% Folgaria 2.800 3.600 2.200 2.700 1.200 1.600 1,1% Lavis 2.300 2.600 1.600 2.100 900 1.400 0,0% Levico Terme 1.900 2.500 1.500 1.700 1.200 1.400-0,7% Madonna di Campiglio 9.900 12.500 5.800 7.900 5.100 6.400-1,9% Male' 2.000 2.500 1.100 1.600 900 1.100 1,1% Merano 2.500 4.500 1.800 3.300 1.600 2.900 0,0% Moena 5.500 6.000 4.000 5.400 1.800 2.500-1,6% Ortisei 6.000 9.000 4.500 8.500 1.800 4.500 0,0% Peio 1.700 2.300 1.100 1.500 700 1.000-0,6% Pinzolo 4.250 5.050 3.200 3.650 1.700 2.350 0,2% Predazzo 3.000 3.600 2.500 2.700 1.200 1.600 0,0% Riva del Garda 3.300 3.500 2.800 3.000 1.800 2.000 0,0% San Candido 4.012 4.761 2.591 3.296 1.515 2.253 0,0% S. Martino Castrozza 6.000 8.000 3.500 5.000 2.000 3.000-0,4% Selva di Val Gardena 5.145 6.269 3.922 5.960 3.349 4.683 0,0% Torbole 3.300 3.500 2.500 2.700 2.000 2.200 0,0% Valdaora 3.720 4.264 2.598 3.212 1.601 2.235 0,0% Vipiteno 2.200 3.100 1.900 2.400 1.700 2.200 0,0% 83

MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 84

2.17. Umbria 85

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 86

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Assisi 2.000 2.900 1.400 2.200 1.100 1.700 1,8% Castiglione del Lago 1.600 2.400 1.300 1.750 1.000 1.450 0,0% Città di Castello 1.600 2.200 1.350 1.800 950 1.500 0,0% Foligno 1.500 2.100 1.300 1.800 980 1.500-2,1% Gubbio 1.400 2.300 1.200 1.900 950 1.650 2,2% Orvieto 1.700 2.500 1.400 1.850 900 1.500 0,0% Perugia 2.550 3.515 2.014 2.500 1.300 1.700-0,1% Spoleto 1.500 2.300 1.400 1.950 900 1.550 0,0% Todi 1.600 2.600 1.300 2.000 1.000 1.550-1,0% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 87

88

2.18. Valle d Aosta 89

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 90

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Antey Saint Andrè 3.200 3.400 2.700 2.900 2.500 2.700-2,2% Ayas - Antagnod 4.000 5.000 4.000 4.500 3.200 3.700-0,8% Breuil - Cervinia 4.500 5.100 3.800 4.100 3.500 3.700 0,4% Champoluc 5.500 6.100 4.000 4.900 3.500 3.900-0,4% Cogne 2.100 3.000 2.300 2.800 1.950 2.400 0,3% Courmayeur 8.000 11.000 6.500 7.900 6.000 6.400 0,4% Gressoney L. T. 6.000 6.600 5.200 5.600 4.500 4.600-0,3% Gressoney S. J. 6.000 6.500 5.000 5.500 4.000 4.500 0,0% La Salle 4.500 4.900 4.000 4.400 3.500 3.600-1,2% La Thuille 4.700 5.300 4.500 4.800 3.500 3.700 0,0% Morgex 4.000 4.100 3.900 4.200 3.200 3.400-1,3% Pila 2.900 3.500 2.350 2.900 2.100 2.500-0,3% Saint Vincent 2.200 2.600 1.900 2.100 1.500 1.900 1,2% Valtournenche 3.800 4.300 3.500 3.900 3.000 3.100-0,5% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 91

92

2.19. Veneto 93

MERCATO DELLA COMPRAVENDITA Sentiment su domanda e scambi (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) Numeri indice dei prezzi medi di compravendita deflazionati al 2011 degli appartamenti ad uso turistico della Regione e confronto con la media nazionale (valori %) 94

Prezzi minimi e massimi medi di compravendita di appartamenti nelle principali località turistiche della Regione (Euro al mq e valori %) Località Zone pregiate Zone pregiate Periferiche Var. % e centrali e centrali ottimo stato usate usate 2011-10 Minimi Massimi Minimi Massimi Minimi Massimi Albarella 2.500 3.800 2.200 3.000 1.800 2.500 0,0% Bibione 2.400 3.100 1.800 2.500 1.600 2.000 1,1% Caorle 2.900 4.300 2.400 3.000 1.900 2.300-0,6% Jesolo Lido 3.300 5.100 2.600 3.500 1.900 2.600 1,3% Lido Di Venezia 3.400 5.000 2.600 3.450 2.100 2.700 0,0% Rosolina Mare 1.600 2.300 1.100 1.700 950 1.300-1,6% Asiago 2.800 4.000 2.300 3.300 1.600 2.600-1,2% Cortina D'Ampezzo 13.500 16.000 11.000 13.000 7.000 9.000-1,6% Falcade 1.961 2.788 1.623 2.322 1.331 2.276 0,0% MERCATO DELLE LOCAZIONI STAGIONALI Sentiment su domanda e contratti (giudizi % di aumento al netto di quelli di calo indicati dagli agenti immobiliari FIMAA interpellati) 95

96

Appendice statistica 97

98

Numeri indice dei prezzi medi di compravendita, minimi e massimi, per appartamenti nelle principali località marine in Italia (100 = prezzo minimo o massimo della zona per media località marine italiane) Tavola A.1 Località Zone pregiate e centrali ottimo stato Zone pregiate e centrali usate Periferiche usate Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Abruzzo Francavilla al Mare 68,7 64,8 71,9 65,5 64,9 65,0 Pineto 58,8 53,0 63,7 62,5 60,7 61,0 Roseto degli Abruzzi 56,9 59,4 65,1 61,0 72,6 65,0 Vasto 71,9 62,7 67,9 62,5 66,3 65,0 Calabria Catanzaro Lido 45,3 37,8 47,8 43,2 51,4 48,8 Soverato 45,0 47,6 57,3 50,6 55,8 56,9 Squillace 25,0 24,9 30,2 26,2 30,4 30,1 Campania Amalfi 156,4 157,8 161,4 175,7 154,6 150,4 Anacapri 226,7 205,3 216,6 239,7 220,9 203,2 Capri 294,0 283,1 263,3 303,7 287,1 290,6 Ischia 150,1 136,2 165,6 151,9 148,0 154,4 Positano 218,9 222,6 195,4 196,5 154,6 187,0 Sorrento 164,2 166,4 206,0 163,8 176,7 166,6 Emilia-Romagna Bellaria 68,8 59,4 63,7 56,6 66,3 65,0 Casalborsetti 68,8 59,4 63,7 56,6 66,3 65,0 Cattolica 112,6 108,1 110,4 104,2 104,9 109,7 Cervia 118,8 112,4 118,9 104,2 110,4 101,6 Cesenatico 125,1 134,0 89,2 89,3 138,0 121,9 Lido Adriano 59,4 54,0 72,2 62,5 71,8 65,0 Lido degli Estensi 75,1 69,2 102,8 89,3 121,5 105,7 Lido degli Scacchi 75,1 64,8 76,4 71,5 82,8 81,3 Lido delle Nazioni 75,1 64,8 76,4 71,5 82,8 81,3 Lido di Classe 58,5 54,9 66,7 59,8 82,8 74,9 Lido Di Dante 55,4 48,4 63,7 50,6 69,0 60,6 Lido di Pomposa 68,8 58,4 84,9 74,4 99,4 81,3 Lido di Savio 81,3 74,3 86,2 76,7 82,8 83,2 Lido di Spina 87,6 73,5 106,2 89,3 121,5 109,7 Lido di Volano 53,2 45,4 63,7 56,6 77,3 69,1 Marina Di Ravenna 93,8 84,3 101,9 100,0 77,3 97,5 Marina Romea 81,3 70,9 63,7 76,7 77,3 89,4 Milano Marittima 184,5 158,3 148,6 163,8 165,7 162,6 99