IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013



Documenti analoghi
Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MODELLO DI. Livello strategico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/ A cura di Mirella Pezzini

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Il modello formativo dei progetti PON docenti

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Linee guida per le Scuole 2.0

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Verso un modello «italiano» di valutazione?

Presidenza del Consiglio dei Ministri

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

La formazione sul campo

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF COMUNICAZIONE ESITI RAV COMUNICAZIONE PRIORITÀ DI INTERVENTO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

PIANO DELLA PERFORMANCE

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Scuola S.PIO X Foggia

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Programma di Export Temporary Management

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E CERTIFICAZIONE ISO 9001 ed PER L'UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROGETTO DI MASSIMA

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Orientamento in uscita - Università

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

ESITI DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Liberare soluzioni per il call center

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Azioni messe in atto nell'a.s. 2013/14 a supporto del processo di miglioramento

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

COME COMPILARE IL RAV IL PROCESSO. Roma 5 marzo 2015 Incontro della Rete Scuole del II Municipio

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Transcript:

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti degli alunni valutazione dell organizzazione scolastica. percorsi di autoanalisi e diagnosi priorità e strategie per il miglioramento continuo, sviluppo professionale del personale della scuola coinvolgimento degli stakeholders

LA VALUTAZIONE COME elemento costitutivo dell offerta formativa processo connesso alla gestione della scuola processo che integra analisi, diagnosi, decisione, progettazione, miglioramento, valutazione

VALUTAZIONE = STRUMENTO DI GOVERNO E MANAGEMENT per conoscere per confrontare per gestire (e controllare) per governare (scelte politiche / priorità) per migliorare (riesame, intervento)

IL CICLO VIRTUOSO DELLA FUNZIONE DIRIGENZIALE NEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO analisi dei risultati della valutazione esterna analisi dei processi organizzativi e del servizio rapporto di autovalutazione predisposizione del piano di miglioramento azioni di miglioramento rendicontazione sociale

STRUTTURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO IN VSQ SCENARIO DI RIFERIMENTO (caratteristiche del contesto interno ed esterno; vincoli ed opportunità) IDEA GUIDA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (relazione tra le criticità rilevate attraverso la valutazione.e l idea base del PdM; obiettivi strategici e obiettivi operativi; rilevanza del piano rispetto alle caratteristiche del contesto)

FASE DI - PIANIFICAZIONE (PLAN) quale il problema e le criticità da affrontare. quale approccio adottare relativamente all iniziativa di miglioramento. come definire il piano nelle sue varie fasi

FASE DI DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE (DO ) modi e tempi di attuazione e diffusione dell approccio il/i responsabile/i dell attuazione quali componenti della scuola sono coinvolte quali aree dell organizzazione scolastica sono coinvolte fasi fondamentali dell attuazione come si intende misurare la realizzazione descrizione gli obiettivi raggiunti con particolare riferimento al contributo alla performance dell organizzazione.

FASE DI MONITORAGGIO E RISULTATI (CHECK ) quali azioni di monitoraggio e quali aggiustamenti fare, se necessario, misure o gli indicatori utilizzati per valutare se l azione di miglioramento è stata attuata entro i tempi stabiliti

FASE DI RIESAME E MIGLIORAMENTO (ACT) lezioni apprese e questioni da risolvere revisioni dell approccio descritto e ragioni che le determinano revisioni del piano e aggiustamenti

LO SCHEMA DEL PDM NEL PROGETTO PQM

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LA GESTIONE DEL PIANO La gestione del PdM richiedecapacità di analizzare, interpretare, diagnosticare, definire obiettivi raggiungibili e concretizzarli. Con quali strumenti? Innanzitutto la formazione del personale docente e lo stimolo a potenziare la collegialità e la qualificazione

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L AZIONE DI RENDICONTAZIONE L intero processo esige rendicontabilità, che parte dall analizzare e interpretare i dati raccolti tramite le rilevazioni esterne, sottolineare le aree critiche, interrogarsi sulle possibili ragioni delle carenze, sui processi seguiti, sulle cause che hanno determinato i risultati ottenuti. Il dirigente dovrà focalizzare la significatività dei problemi evidenziati, la loro estensione e il grado di pervasività all interno dell Istituto, definire l urgenza dell azione, identificare l area critica da migliorare, analizzare il grado di fattibilità affinché il problema possa essere avviato a soluzione, selezionare e preparare gli strumenti per l azione

IL DIRIGENTE NELLA REALIZZAZIONE DEL PDM In fase di realizzazione delle azioni di miglioramento, spetta al dirigente scolastico definire un quadro complessivo d azione un insieme di interventi coerenti e collegati tra loro e finalizzati alla soluzione del problema in questione le soluzioni praticabili per i vari tipi di problema emersi dalla fase di diagnosi la priorità degli interventi la selezione delle azioni migliori da intraprendere l individuazione delle componenti tecniche (risorse, tempi, responsabili ) una programmazione dettagliata Il coordinamento complessivo delle azioni in modo tale da ottenere con tempestività i risultati attesi

IL RUOLO DEL DIRIGENTE NEL CONTROLLO DI EFFICACIA DEL PDM Il Dirigente è direttamente coinvolto nell azione di controllo, di supervisione dell intero procedimento su tutte le azioni di accompagnamento, che dovrebbero tradursi in un miglioramento dell immagine esterna della scuola nel sostegno all aumento della collaborazione e della collegialità nell incentivo a favorire un aumento della professionalità in una aggiore trasparenza ed efficienza.

IL RUOLO DEL DIRIGENTE NELLA IMPLEMENTAZIONE DEL CICLO DEL MIGLIORAMENTO E il dirigente che guida l attuazione di un processo che trasformi la consuetudine della misurazione in una innovazione complessiva dell impostazione dei processi didattici e di apprendimento Obiettivo 1: lo sviluppo e il potenziamento delle performances degli allievi Obiettivo 2: il miglioramento della didattica e della professionalità docente L implementazion e del piano di miglioramento incide sullo stile di direzione, sull esercizio della leadership, sulle modalità e condizioni del controllo, sull efficacia della comunicazione

UNA TABELLA DI MARCIA OPERATIVA PER IL D.S. - 1 1) Presentazione del progetto in collegio docenti e in consiglio di istituto 2) Condivisione degli obiettivi (valutazione esterna autodiagnosi processo di autovalutazione ) 3) Creazione di un gruppo di progetto che sovrintenda al processo di autovalutazione 4) Controllo della somministrazione dei test, per garantirne la regolarità e la correttezza 5) Contributo all analisi delle risultanze dei test e supporto all elaborazione della diagnosi 6) Definizione, di concerto con il gruppo di progetto, degli obiettivi del piano di miglioramento

UNA TABELLA DI MARCIA OPERATIVA PER IL D.S.- 2 7) Sviluppo delle linee del piano di miglioramento, di concerto con il gruppo di progetto, ed illustrarlo al collegio docenti e al consiglio di istituto 8) Individuazione di obiettivi strategici per il miglioramento della performance dell istituto, attivando processi di riqualificazione interna mediante percorsi di formazione mirata 9) Avvio di una riflessione sull offerta curricolare delle discipline oggetto di analisi, indicando priorità di sviluppo e innovazione metodologica e didattica in coerenza con le carenze rilevate nei test 10) Comunicazione all utenza i risultati del processo attivato, illustrandone gli obiettivi, il percorso e le innovazioni effettuate

IL DECALOGO DEL MIGLIORAMENTO - 1 1. Il miglioramento è un fatto culturale, che richiede tempi lunghi di impostazione, realizzazione, sedimentazione 2. Esige il coinvolgimento di tutte le componenti professionali della scuola 3. E determinato dal dirigente scolastico, propulsore, lievito, sostenitore del processo di miglioramento, un dirigente che incita, spinge, traina, accompagna, guida 4. Il dirigente deve conoscere gli strumenti, le risorse, le metodologie per innescare il processo 5. Il dirigente deve porsi come leader di uno staff / nucleo di miglioramento, con il quale condividere obiettivi e finalità, e far crescere in tal modo la cultura organizzativa e valutativa dell istituto che dirige

IL DECALOGO DEL MIGLIORAMENTO - 2 Il dirigente deve guidare il miglioramento facendo leva sulla qualità professionale dei docenti: senza docenti di qualità non esiste miglioramento Il dirigente deve utilizzare la formazione come leva per innescare i processi di miglioramento In sintesi: il miglioramento non è una strategia momentanea o occasionale, ma un progetto permanente che ha al centro una idea di scuola inclusiva e una progettazione condivisa Il miglioramento ha bisogno di professionisti che sappiano riflettere sul proprio operato, accettino il confronto, sappiano fare autoanalisi e progettare azioni migliorative Il miglioramento non finisce mai, è un processo che si autoalimenta, partendo dalla riflessione sull esistente per trovare stimoli e qualità crescenti

Grazie per l attenzione