Francesco P. Luiso Il Tribunale Nazionale Arbitrale per lo Sport Il punto di vista del processualista (*)

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 28/E QUESITO

PROF. AVV. DANTE GROSSI

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Allegato 6 del Regolamento in materia di status e trasferimento dei calciatori

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

REGOLAMENTO ARBITRATI

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI GARANZIA DELLO SPORT INDICE SOMMARIO

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

Il rinvio pregiudiziale

OGGETTO: Istanza di interpello Disciplina del contributo unificato per le spese di giustizia Non applicabilità dell imposta di bollo

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

Franco Sciarretta Curriculum vitae

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

Deliberazione n. 5/pareri/2005

DECRETO 25 maggio 2015

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

RISOLUZIONE N. 112/E. Ro Roma, 29 NOVEMBRE 2011

Non oltre la prima udienza, nel giudizio ordinario Eccezione di parte Rilevabilità d ufficio Nel procedimento monitorio

Diritto del contenzioso d impresa

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Disposizioni organizzative relative ai procedimenti disciplinari a carico del personale regionale.

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

COMPETENZA. 3 criteri materia valore territorio inderogabile e derogabile verticali e orizzontali

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

PREMESSO CHE. - è, dunque, necessario procedere alla nomina per il quadriennio olimpico 2017/2020 dei seguenti Organi:

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

Risoluzione N.107/E QUESITO

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Deliberazione n. 20/SEZAUT/2009/QMIG

Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

RISOLUZIONE N. 14/04/2016

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

BREVI NOTE IN TEMA DI DOMANDA DI FISSAZIONE DI UDIENZA di Licia Grassucci, Dirigente del Consiglio di Stato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

16 aprile giudice dott. Cersosimo - Del Bianco (avv. Amoruso) c. La Fiduciaria (avv. Casali)

L Unione europea e il diritto internazionale

RISOLUZIONE N. 110/E

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Regolamento per le procedure arbitrali

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

La competenza del giudice penale

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

ex art. 60 cod. proc. amm.; sul ricorso numero di registro generale 1884 del 2014, proposto da:

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Art PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DEL COLLEGIO ARBITRALE E DEL CONTRADDITTORIO. Art SOSTITUZIONE DEI MEMBRI DEL COLLEGIO ARBITRALE.

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

E stato chiesto un parere in merito alla lettura dei requisiti specifici

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 1 della L. n. 244 del 2007, è stato esposto il seguente QUESITO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Il Consiglio di Stato. in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) ORDINANZA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTI gli articoli 33, 34, 117, comma 3 e 118 della Costituzione;

ha pronunciato la presente

Sapienza Università di Roma

Problematiche applicative di diritto internazionale privato per l ufficiale di stato civile. XXVIII Convegno ANUSCA novembre 2008

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

99. L esecuzione dei provvedimenti di rilascio di immobili. adibiti ad uso abitativo per morosità o per altro inadempimento» 477

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE NORME DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO SPECIALE PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE RECANTI MODIFICHE

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

CIRCOLARE N. 5/E. Prot.: 2011/15649 Alle Direzioni regionali e provinciali

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Giudice Amministrativo

Regolamento per la nomina e la disciplina dei compiti del Responsabile del Procedimento e per la composizione e il funzionamento della commissione di

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

FOCUS FISCALE - MAGGIO/2010 STUDIOIMPRESA FOCUS FISCALE MAGGIO/2010. pagina 1 di 9

Invece, per effetto della nuova formulazione normativa intervenuta a seguito della citata disposizione inserita nel decreto Bersani 4, «alla irrogazio

LYBRA ASSOCIAZIONE GIURIDICO CULTURALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Transcript:

Francesco P. Luiso Il Tribunale Nazionale Arbitrale per lo Sport Il punto di vista del processualista (*) SOMMARIO: 1. Il TNAS nell ottica dell ordinamento statale; 2. La irrilevanza dell ordinamento sportivo; 3. Il riparto di giurisdizione; 4. L ACGS ed il TNAS; 5. L imparzialità del TNAS; 6. I lodi del TNAS e la giurisdizione amministrativa; 7. Conclusioni 1. Le profonde modifiche, apportate dal nuovo Statuto del Comitato olimpico italiano, adottato il 26 febbraio 2008, ai meccanismi di giustizia interni all ordinamento sportivo 1, ripropongono l ormai classico ma sempre nuovo problema della giustizia sportiva. Oggetto specifico di questa relazione è il Tribunale Nazionale Arbitrale per lo Sport (TNAS), esaminato nell ottica del processualista: più esattamente, anche se meno concisamente, si dovrebbe nell ottica della risoluzione delle controversie che sorgono all interno di quell ordinamento. Si rende opportuno, prima di passare all analisi specifica dell argomento sopra indicato, un breve inquadramento generale della materia, e la consequenziale indicazione delle fonti normative cui far riferimento, tenendo altresì conto della situazione antecedente all approvazione del nuovo statuto del Coni. Costituisce ormai un dato sufficientemente pacifico che il sistema dello sport costituisce un ordinamento giuridico 2 : meglio, dovremmo dire che i diversi sistemi sportivi costituiscono una serie di ordinamenti giuridici. E, come tutti gli ordinamenti giuridici, anche quello sportivo determina unilateralmente i propri confini, ed individua i criteri per risolvere i conflitti con altri ordinamenti giuridici compresenti. Analogamente accade per quanto riguarda l ordinamento statale, il quale definisce autonomamente la rilevanza e la disciplina del fenomeno sportivo. Poiché ciascun ordinamento disciplina unilateralmente i propri rapporti con gli altri ordinamenti, ben è possibile che si determini un conflitto. Ma non è ovviamente questa la sede né per stabilire quando vi sia e quale sia il conflitto fra ordinamento sportivo ed ordinamento statale, né a favore di quale dei due ciascun conflitto sia risolto: ciò che richiederebbe, oltre 1 Su cui v. da ultimo VIGORITI, La giustizia sportiva nel sistema CONI, in Riv. Arb. 2009, 403 ss.; FROSINI, L arbitrato sportivo: teoria e prassi, in www.associazionedeicostituzionalisti.it, nonché l ampio e documentatissimo saggio di MARZOCCO, Sulla natura e sul regime di impugnazione del lodo reso negli arbitrati presso il Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport, in www.judicium.it., in corso di pubblicazione su Rassegna di diritto ed economia dello sport. Per la situazione antecedente v. fondamentalmente GOISIS, La giustizia sportiva tra funzione amministrativa ed arbitrato, Milano 2007. 2 Sul punto v. da ultimo, anche e soprattutto per i profili internazionali, MERONE, Il Tribunale Arbitrale dello Sport, Torino 2009, 1 ss. In senso critico, ma solo apparentemente (v. n. 6) FERRARA, Giustizia sportiva, in corso di pubblicazione in Enc. Dir. Annali 2009, che ho potuto consultare grazie alla cortesia dell Autore.

all individuazione dei punti di contrasto, anche un indagine per verificare quale delle due normative confliggenti sia di fatto rispettata e quale invece sia disattesa 3. Così pure, non è questa la sede per analizzare il TNAS dal punto di vista dell ordinamento sportivo: per stabilire, in altri termini, quale sia la disciplina giuridica del TNAS alla luce della sola normativa sportiva, senza tener conto di quanto dispongono le norme statali in relazione agli stessi comportamenti presi in considerazione dalle norme sportive. (*) Relazione tenuta al convegno L arbitrato nelle controversie in materia sportiva, Roma 5 maggio 2010. 3 Sul punto sia consentito rinviare a LUISO, La giustizia sportiva. Milano 1975, 582 ss.

Lo scopo di questa relazione è, più limitatamente, quello di verificare quale sia la disciplina giuridica del TNAS alla luce della normativa statale italiana: e ciò, come già anticipato, privilegiando il punto di vista di chi studia i meccanismi di risoluzione delle controversie. E poiché il TNAS, com è evidente, risolve controversie rilevanti per l ordinamento sportivo, la domanda che ci dobbiamo porre è più esattamente la seguente: come sono qualificati, quale disciplina hanno, che effetti producono gli atti, mediante i quali il TNAS risolve controversie rilevanti, oltre che per l ordinamento sportivo, anche per l ordinamento statale? 2. Il punto di partenza è sicuramente dato dal D.L. 19 agosto 2003 n. 220, convertito con L. 17 ottobre 2003 n. 280, mediante il quale l ordinamento statale regola in via generale i propri rapporti con l ordinamento sportivo. Il comma primo dell art. 1 esordisce proclamando che la Repubblica riconosce e favorisce l autonomia dell ordinamento sportivo nazionale, quale articolazione dell ordinamento sportivo internazionale facente capo al Comitato Olimpico Internazionale 4 : ma in cosa consista questa <<autonomia>> è reso chiaro dal secondo comma dello stesso art. 1, dal quale si ricava che tale autonomia si realizza attraverso la irrilevanza, nell ordinamento statale, di quanto è invece rilevante nell ordinamento sportivo 5 ; e laddove invece un comportamento rilevante per l ordinamento sportivo sia rilevante anche per quello statale la disciplina di quest ultimo trova integrale applicazione senza che in relazione ad essa in qualche modo incida quanto previsto nel primo. Lo Stato, dunque, in realtà non riconosce l ordinamento sportivo in quanto tale 6 : per un verso non dà rilevanza alla normativa sportiva, e conseguentemente non attribuisce dignità di diritti a situazioni sostanziali che sono previste da quelle norme e non dalle norme statali; per altro verso, non coordina le proprie disposizioni con quelle dell ordinamento sportivo, ma stabilisce che in ogni caso trovi applicazione la normativa statale. L ambito di ciò che è giuridicamente irrilevante per lo Stato è previsto dall art. 2, comma 1 dello stesso D. L. 220/2003: si noti che tale ambito ha subito, ad opera della legge di conversione 280/2003, un ridimensionamento rispetto a quanto previsto nel D.L. 220/2003 7. È ovvio che delimitare in concreto il confine fra ciò che per lo Stato è giuridicamente rilevante e ciò che è 4 Si noti quindi fin da ora che la normativa in esame si occupa dei rapporti fra il diritto statale e l ordinamento sportivo che fa capo al Coni: i rapporti fra lo Stato e gli altri ordinamenti sportivo sono disciplinati beninteso, sempre dal punto di vista dello Stato dal diritto comune di quest ultimo. 5 Secondo VERDE, Sul difficile rapporto tra ordinamento statale e ordinamento sportivo, in Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico, Napoli 2009, 676, più che di irrilevanza giuridica, si tratterebbe di indifferenza per lo Stato. 6 FERRARA, Giustizia sportiva, cit., 2-4. 7 Sono infatti venute meno le lettere c) e d), in base alle quali sarebbero stati irrilevanti anche l'ammissione e l'affiliazione alle federazioni di società, di associazioni sportive e di singoli tesserati; nonché l'organizzazione e lo svolgimento delle attività agonistiche non programmate ed a programma illimitato e l'ammissione alle stesse delle squadre ed atleti.

irrilevante dà luogo ad incertezze e discussioni 8. Non è comunque dubbia la scelta operata dal D.L. 220/2003: ciò che conta per lo Stato è solo quanto disciplinato dalla normativa statale. In quest ottica si inquadra anche quanto disposto dall art. 2, comma 2 del D.L. 220/2003: l onere di adire, nelle materie che per lo Stato sono irrilevanti, gli organi di giustizia sportiva è la naturale conseguenza della irrilevanza delle situazioni giuridiche sostanziali riconosciute (soltanto) dall ordinamento sportivo. Poiché per lo Stato non vi sono diritti da tutelare, è ovvio che la giurisdizione statale non può essere utilizzata per tutelare ciò che è una situazione sostanziale protetta solo per il mondo sportivo. Non si tratta, dunque, di un onere in senso proprio, quanto della indisponibilità dell apparato giurisdizionale statale a fronte della inesistenza di un diritto o interesse legittimo da tutelare. 3. L art. 3 del D.L. 220/2003 prevede nei casi di rilevanza per l'ordinamento giuridico della Repubblica di situazioni giuridiche soggettive connesse con l'ordinamento sportivo (D.L. 220/2003, art. 1, comma secondo) alcune regole di fondamentale importanza per un corretto inquadramento del TNAS. In primo luogo vi è un riparto di giurisdizione che può essere sintetizzato come segue: a) rimane ferma la giurisdizione ordinaria sui rapporti patrimoniali tra società, associazioni ed atleti 9. Ovviamente le società e associazioni non esercitano poteri autoritativi, e dunque un problema di riparto della giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo non si pone: la giurisdizione spetta necessariamente al giudice ordinario in ordine a tutte le controversie tra questi soggetti. Tali controversie, peraltro, riguardano tutti i rapporti fra questi soggetti, e non solo quelli patrimoniali ; b) è istituita la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo 10 (e la competenza del TAR Lazio con sede a Roma) per ogni altra controversia avente ad oggetto atti del Comitato olimpico nazionale italiano o delle Federazioni sportive non riservata agli organi di giustizia dell'ordinamento sportivo ai sensi dell'articolo 2. La giurisdizione esclusiva sussiste dunque per le controversie relative all attività di diritto pubblico del Coni e delle sue Federazioni sportive 11 (rimanendo così assegnate al giudice ordinario le controversie con il Coni e le 8 V., ad es., sul punto Cons. Stato, sez. VI, 17 aprile 2009 n. 2333, in Foro it. 2009, III, 305; Cons. Stato, sez. VI, 25 novembre 2008 n. 5782, in Foro it. 2009, III, 195; Cass. 27 settembre 2006 n. 21006; TAR Lazio 22 agosto 2006; Cons. Stato sez. VI 30 marzo 2007, tutte pubblicate in Corriere giur. 2007, 1111 ss. con note di CONSOLO, Due Corti e la giustizia sportiva del calcio fra arbitrato e atto amministrativo e, più ancora, tra pubblico e privato, ivi 1113 ss; di VIDIRI, Autonomia dell ordinamento sportivo, vincolo di giustizia sportiva ed azionabilità dei diritti in via giudiziaria, ivi 1115 ss.; di VIGORITI, Giustizia disciplinare e giudice amministrativo, ivi 1121 ss. 9 Naturalmente in tale settore il ricorso all arbitrato pone problemi del tutto diversi da quelli che affronteremo nel prosieguo. In arg. v. fondamentalmente VIGORITI, L arbitrato del lavoro nel calcio, Milano 2004, 16 ss. 10 Circa i dubbi sulla legittimità costituzionale di tale scelta, alla luce dei ben noti principi enunciati da Corte cost. 6 luglio 2004 n. 204, v. VIDIRI, Le controversie sportive e il riparto di giurisdizione, in Giust. Civ. 2005, I, 1633 ss. 11 Onde la giurisdizione spetta al giudice ordinario, quando la controversia riguardi non atti delle Federazioni, ma comportamenti di un loro dipendente: Cass. 21 ottobre 2009 n. 22231.

Federazioni sportive in materie disciplinate dal diritto privato 12 ), purché esse coinvolgano situazioni sostanziali rilevanti per lo Stato. Abbiamo infatti visto che le materie riservate agli organi di giustizia dell ordinamento sportivo, ai sensi dell art. 2 del D. L. 220/2003, sono quelle che riguardano situazioni sostanziali rilevanti per l ordinamento sportivo, ma irrilevanti per lo Stato. Non tutta l attività del Coni e delle Federazioni sportive è dunque giuridicamente rilevante: lo è solo quella che coinvolge situazioni sostanziali che assumono rilevanza nell ordinamento statale in virtù della normativa propria di quest ultimo; c) in relazione alla giurisdizione amministrativa, l art. 3, comma primo, prima frase, introduce la c.d. pregiudizialità sportiva: prima di rivolgersi agli organi giurisdizionali amministrativi, è necessario che siano esauriti i gradi della giustizia sportiva ; d) in ogni caso è fatto salvo quanto eventualmente stabilito dalle clausole compromissorie previste dagli statuti e dai regolamenti del Comitato olimpico nazionale italiano e delle Federazioni sportive di cui all'articolo 2, comma 2 : così l art. 3, comma 1, ultima frase 13. È dunque astrattamente possibile che la giurisdizione amministrativa possa essere esclusa in virtù di clausole compromissorie previste negli statuti e nei regolamenti del Coni e delle Federazioni. Come ben si intuisce, è questa la norma chiave per poter rispondere alla domanda posta al termine del precedente 1. 4. Dopo aver brevemente individuato la normativa statale applicabile, occorre ora altrettanto brevemente esaminare quanto previsto nell ultimo Statuto del Coni con riferimento agli organi di giustizia. L art. 12 precisa che tali organi sono l Alta Corte di Giustizia Sportiva (ACGS), disciplinata dall art. 12-bis, ed il TNAS, disciplinato dall art. 12-ter. L ambito delle attribuzioni del TNAS si determina come segue: a) presupposto necessario della competenza del TNAS è la sussistenza di una clausola compromissoria. Questa può essere prevista negli Statuti o nei regolamenti delle federazioni sportive nazionali, oppure anche (art. 12-ter, comma secondo) in accordi specifici, che possono essere stipulati pure da soggetti non appartenenti all ordinamento sportivo; b) la controversia deve contrapporre una Federazione sportiva nazionale a soggetti affiliati, tesserati o licenziati. Si noti fin da ora che questa controversia può riguardare: 1) una situazione sostanziale rilevante per l ordinamento sportivo, ma irrilevante per l ordinamento statale; 2) una situazione sostanziale rilevante per l ordinamento statale e disciplinata dal diritto privato; 3) una situazione sostanziale rilevante per l ordinamento statale e disciplinata dal diritto pubblico; c) deve trattarsi di controversia che non possa essere portata all esame degli organi di giustizia interni alla federazione, e che non riguardi l irrogazione di sanzioni inferiori a centoventi giorni, oppure a 10.000,00 di multa o ammenda 14. 12 AULETTA, Sport, in La giurisdizione. Dizionario del riparto, a cura di Verde, in corso di pubblicazione, 3-4, che ho potuto consultare grazie alla cortesia dell Autore. 13 L ulteriore disposizione nonché quelle inserite nei contratti di cui all articolo 4 della legge 23 marzo 1981, n. 91 non interessa, in quanto riguarda controversie di diritto privato. 14 Le controversie in materia di doping sono attribuite al Tribunale Nazionale Antidoping (art. 13 dello Statuto del Coni).

L ambito di attribuzioni dell ACGS si determina come segue: sono riservate all ACGS a) le controversie relative a diritti indisponibili; b) le controversie per le quali non sia stata pattuita una competenza arbitrale; sempre che si tratti di controversie di notevole rilevanza per l ordinamento sportivo nazionale, in ragione delle ragioni di fatto o di diritto coinvolte : art. 12-bis, comma secondo, dello Statuto del Coni. Anche per la ACGS si verifica quanto, come abbiamo già accennato, accade per il TNAS, e cioè la controversia portata alle decisione dell ACGS può riguardare: 1) una situazione sostanziale rilevante per l ordinamento sportivo, ma irrilevante per l ordinamento statale; 2) una situazione sostanziale rilevante per l ordinamento statale e disciplinata dal diritto privato; 3) una situazione sostanziale rilevante per l ordinamento statale e disciplinata dal diritto pubblico. 5. Concentrando ora l attenzione sul TNAS, mi sembra che i problemi principali che esso pone, con riferimento all ordinamento statale, siano i seguenti: da un lato, verificare se la risoluzione arbitrale delle controversie, da esso gestita, abbia i requisiti inderogabilmente previsti dalla normativa statale per l arbitrato; dall altro, verificare i rapporti tra tale arbitrato e la giurisdizione amministrativa, quando si tratti di controversie di diritto pubblico, attribuite dal D.L. 220/2003 alla giurisdizione (esclusiva) del giudice amministrativo. Prima di procedere nella direzione indicata, occorre tuttavia richiamare un principio fondamentale, i cui contenuti peraltro sono già stati innanzi individuati. Come abbiamo visto, dal punto di vista dell ordinamento statale, i rapporti fra questo e l ordinamento sportivo sono caratterizzati dalla irrilevanza, per lo Stato, dell ordinamento sportivo: la autonomia dell ordinamento sportivo, che la Repubblica riconosce e favorisce, si realizza non già attraverso il riconoscimento delle norme vigenti nell ordinamento sportivo nonché degli atti e dei comportamenti da tali norme regolati, sibbene applicando al fenomeno sportivo unicamente le regole dello Stato, siano esse le regole di diritto comune oppure le regole specificamente dettate per lo sport, come appunto il D. L. 220/2003. Questo principio è decisivo, perché comporta che, nell analisi che seguirà, dovremo tener conto unicamente della normativa statale, e non anche di quella sportiva 15. Ciò chiarito, il primo punto da esaminare, come già anticipato, riguarda la compatibilità della risoluzione delle controversie da parte del TNAS con la normativa statale relativa all arbitrato 16. Ed a questo proposito, è bene subito chiarire che il TNAS non decide controversie, ma amministra arbitrati 17. I compiti del TNAS sono quelli tipici delle istituzioni che amministrano arbitrati. In particolare, spetta al presidente del TNAS la nomina degli arbitri nei casi previsti dagli artt. 7 18 e 15 Nello stesso senso v. MARZOCCO, Sulla natura e sul regime, cit., 5 e 6. 16 Ciò che del resto è affermato anche dal regolamento del TNAS, art. 4, il quale dispone che alle controversie sportive rilevanti per l ordinamento delle Repubblica si applicano anche i principi e le norme di quest ultimo ordinamento. 17 FROSINI, L arbitrato sportivo, cit., 2. 18 Nell ipotesi di pluralità di parti, se queste non riescono a nominare un arbitro unico o un collegio arbitrale di comune accordo, la nomina è fatta dal presidente del TNAS.

17 19 del regolamento, mentre la ricusazione spetta all ACGS (art. 12-ter, comma settimo, dello Statuto del Coni ed art. 18 del regolamento TNAS). Un ulteriore caratteristica dell arbitrato amministrato dal TNAS attiene alla nomina degli arbitri: questi (art. 2, comma secondo del regolamento) debbono necessariamente essere prescelti, sia dalle parti che dal TNAS quando quest ultimo debba procedere alla nomina di arbitri, nell albo che ai sensi dell art. 12-ter, comma quinto dello statuto del Coni è composto da un numero compreso fra trenta e cinquanta membri, nominati dall ACGS. Possono essere iscritti all albo magistrati, professori e ricercatori universitari di ruolo, avvocati dello Stato ed avvocati del libero foro patrocinanti avanti le supreme corti. Ora, tutto ciò premesso, il punto più delicato riguarda sicuramente la terzietà ed imparzialità del TNAS e dell ACGS 20. Secondo l opinione preferibile, infatti, ove un terzo intervenga nella nomina degli arbitri o più in generale nella gestione dell organo decidente, deve essere garantita la sua equidistanza dalle parti, nel senso che egli non deve essere espressione di alcuno degli interessi in conflitto. È questa, in sostanza, la ratio dell art. 832, quarto comma, c.p.c., laddove si fa divieto, alle istituzioni di carattere associativo ed a quelle costituite per la rappresentanza degli interessi di categorie professionali, di nominare arbitri nelle controversie che contrappongono i propri associati o appartenenti alla categoria professionale a terzi. Tale ratio si differenzia da quella della ricusazione perché non coinvolge la vicinanza soggettiva di uno degli arbitri alle parti o ai loro difensori 21, ma riguarda la vicinanza oggettiva degli arbitri (qui, del terzo che interviene nella loro nomina) ad uno degli interessi in conflitto 22. Si aggiunga che la necessaria scelta dell arbitro o degli arbitri in una rosa di nominativi individuata dall ACGS accentua il problema appena posto. È evidente che, se l ACGS condividesse, con una delle parti in conflitto, l interesse di cui questa è portatrice, verrebbe meno una delle caratteristiche essenziali ed inderogabili dell arbitrato: infatti, pilotando la composizione dell albo attraverso la scelta di soggetti che condividano uno degli interessi in conflitto, sarebbe possibile avere arbitri non equidistanti, perché compartecipi di quello stesso interesse. I possibili dubbi relativi alla neutralità dell ACGS e del TNAS rispetto agli interessi contrapposti è tuttavia, a mio avviso, risolto dall esame delle modalità con cui sono nominati i componenti dell ACGS: ai sensi dell art. 12-bis, comma quinto, dello Statuto del Coni, essi sono 19 Si tratta delle ipotesi in cui la parte, cui spetta designare un arbitro non vi provvede; in cui gli arbitri designati non trovano un accordo sul nome del terzo arbitro; in cui la controversia deve essere decisa da un arbitro unico, e le parti non si accordino nell individuarlo. 20 In arg. v. MARZOCCO, Sulla natura e sul regime, cit., 12. Sull analoga questione relativa al TAS, v. MERONE, Il Tribunale Arbitrale dello Sport, cit., 80 ss. 21 Cass. 22 luglio 2004 n. 13667, la quale afferma espressamente che la ricusazione costituisce la manifestazione processuale dell esigenza che il giudice, considerato come persona fisica, sia imparziale. 22 V. in arg. Corte di giustizia delle comunità europee, sentenza 19 settembre 2006 nella causa C-506/04 (Wilson contro Ordre des avocats du Luxembourg), la quale proprio con riferimento alla composizione dell organo decidente afferma che l imparzialità è l assenza di qualsivoglia interesse nella soluzione da dare alla controversia all infuori della stretta applicazione della norma giuridica, il che presuppone la neutralità rispetto agli interessi contrapposti.

nominati dal consiglio nazionale del Coni con una maggioranza qualificata non inferiore ai tre quarti dei suoi componenti aventi diritto di voto. Se si aggiunge che, sulla base dell art. 6 dello statuto, nel consiglio nazionale del Coni sono rappresentate tutte le componenti del mondo sportivo, si deve concludere che non vi è la possibilità che l ACGS sia composta da soggetti espressione di uno solo degli interessi in conflitto. Da questo punto di vista, quindi, non vi è alcun ostacolo, da parte delle norme statali, al riconoscimento che gli arbitrati del TNAS hanno tutti i requisiti per poter essere qualificati come tali anche sulla base delle norme dell ordinamento statale. 6. Ma il problema più delicato è indubbiamente l altro, sopra indicato: che rapporti vi sono tra l arbitrato del TNAS e la giurisdizione amministrativa? È bene ricordare, infatti, che la modifica dello statuto del Coni, entrata in vigore nel 2008, e che ha interamente riscritto il sistema di giustizia ed arbitrato per lo sport, introducendo ACGS e TNAS e sopprimendo la Camera di conciliazione e arbitrato per lo sport 23, si è avuta in una situazione giurisprudenziale, nella quale la giurisprudenza del Consiglio di Stato (alla quale si è poi adeguata quella del TAR Lazio) affermava che gli atti della Camera di conciliazione non erano lodi, ma provvedimenti amministrativi giustiziali 24 ; con la conseguenza che tali atti non erano di ostacolo all impugnazione del provvedimento della federazione, che aveva originato la controversia, oggetto dell intervento della Camera di conciliazione e arbitrato. È dunque legittimo chiedersi se alla stessa conclusione si deve giungere anche per i lodi del TNAS, oppure se la conclusione deve essere diversa. E la risposta alla domanda parte necessariamente dall individuazione della portata della clausola di salvezza contenuta nell art. 3, comma primo, ultima frase del D. L. 220/2003. Tale norma, come già detto nell attribuire alla giurisdizione amministrativa esclusiva le controversie aventi ad oggetto atti (ovviamente di diritto pubblico) del Coni e delle Federazioni quando tali controversie, in quanto rilevanti per l ordinamento statale, non siano riservate agli organi di giustizia dell ordinamento sportivo fa salvo quanto eventualmente stabilito dalle clausole compromissorie previste dagli statuti e dai regolamenti del Coni e delle federazioni sportive. Ebbene, sulla base di quanto già detto in ordine al criterio generale che lo Stato ha prescelto per disciplinare i propri rapporti con l ordinamento sportivo e, cioè, lo si ripete, l autonomia dell ordinamento sportivo è attuata dalla sua irrilevanza per l ordinamento statale; nelle materie disciplinate dall uno e dall altro ordinamento, per lo Stato conta unicamente ciò che le norme statali dispongono sembra evidente che la salvezza delle clausole compromissorie opera in 23 In relazione alla quale v., fra i tanti, VALERINI, La Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport: natura del procedimento e regime degli atti, in Riv. Arb. 2007, 92 ss. nonché, in giurisprudenza, Cass. 23 marzo 2004 n. 5775, in Giust. civ.m2005, I, 1625 con nota di VIDIRI, Le controversie sportive e il riparto di giurisdizione; 24 TAR Lazio 3 novembre 2008, in Giur. Merito 2009, I, 255; TAR Lazio 5 giugno 2008, in Foro it. 2008, III, 598; TAR Lazio 21 giugno 2007, in Foro it. 2007, III, 473 ed in Giur. Merito 2007, I, 3026; Cons. Stato, sez. VI, 25 gennaio 2007 n. 268; Cons. Stato, sez. VI, 9 febbraio 2006 n. 527; Cons. Stato, sez. VI, 9 luglio 2004 n. 5025 in Dir. Proc. Amm. 2005, 990 ed in Riv. Arb. 2005, 555. Ma in senso diverso v. Cons. Stato, sez. VI, 25 novembre 2008 n. 5782, in Foro it. 2009, III, 195 e, in precedenza, TAR Lazio 17 marzo 2005, in Riv. Arb. 2005, 559, poi riformata da Cons. Stato, sez. VI, 9 luglio 2004 n. 5025, cit., ambedue commentate da VIGORITI, Giustizia statale e sport: fra ingerenza e garanzia, ivi 435 ss.

quanto esse siano idonee, sulla esclusiva base della normativa statale, a sottrarre alla giurisdizione amministrativa controversie, che altrimenti in essa ricadrebbero. Ciò che preme rilevare, in altri termini, è che in alcun modo la riserva di determinate controversie agli organi di giustizia sportiva vale a sottrarre alla giurisdizione statale controversie che altrimenti le apparterrebbero: perché le controversie riservate alla giustizia sportiva sono solo quelle che hanno ad oggetto situazioni sostanziali che sono tali solo per l ordinamento sportivo; mentre, se la situazione sostanziale oggetto della controversia è tale anche per l ordinamento statale, essa non è mai riservata alla giustizia sportiva. Vedemmo infatti che l ambito della esclusività della giustizia sportiva è delineato con riferimento all ambito della irrilevanza per l ordinamento statale. Così posto il problema, mi sembra evidente che la norma di riferimento debba necessariamente essere l art. 6, comma secondo, della L. 205/2000, che consente la devoluzione in arbitrato delle controversie concernenti diritti soggettivi (ovviamente disciplinati dal diritto pubblico), purché si tratti di arbitrato rituale di diritto. Non è certo qui il caso di riesaminare se e perché l interesse legittimo sia disponibile o indisponibile 25 ; se e come si giustifichi l impossibilità di avere un lodo relativo ad una controversia di diritto pubblico che attenga ad un diritto soggettivo e non lo si possa invece avere in una controversia, sempre di diritto pubblico, che attenga ad un interesse legittimo. Rebus sic stantibus, mi sembra chiaro che il lodo del TNAS (rectius, pronunciato in un arbitrato amministrato dal TNAS) può essere qualificato come vero e proprio lodo solo se attinente ad un diritto soggettivo: ove fosse pronunciato un lodo attinente ad un interesse legittimo, esso dovrebbe essere qualificato come inesistente secondo l opinione prevalente, per la quale il lodo pronunciato in materia indisponibile è inesistente. Se, viceversa, si tratta di controversia relativa ad un diritto soggettivo, non mi pare dubbio che vi siano tutti i presupposti per la definitiva sottrazione della controversia alla giurisdizione amministrativa. Infatti, per un verso l arbitrato presso il TNAS è un arbitrato rituale, come chiaramente si evince dall art. 12-ter, comma 3, ultima parte dello statuto del Coni e dall art. 28 del regolamento TNAS, laddove si prevede che il lodo stesso sia impugnabile ex art. 828 c.p.c.: il che esclude che il lodo in questione possa essere qualificato come irrituale, dato che avverso il lodo irrituale non è data l impugnazione per nullità. La decisione inoltre, ex art. 4 del regolamento TNAS, è presa secondo diritto, come prescrive l art. 6, comma secondo, della L. 205/2000. Per altro verso, tale impugnazione dovrà essere proposta alla corte di appello, ancorché la controversia sia fra quelle attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, secondo quanto stabilito dalla Corte di cassazione 26. 7. Finché, dunque, non venga abbandonata l opinione tuttora prevalente, secondo la quale l interesse legittimo sarebbe indisponibile, alle controversie, in cui si faccia questione di un interesse legittimo, trova applicazione l art. 12-bis, comma primo, dello statuto del Coni, che riserva appunto all ACGS le controversie sportive che abbiano ad oggetto diritti indisponibili. 25 In arg. v., proprio con riferimento al fenomeno sportivo, GOISIS, La giustizia sportiva, cit., 231 ss. 26 Cass. 3 luglio 2006 n. 15204, in Giust. civ. 2007, 916; Cass. 12 luglio 2005 n. 14545; Cass. 27 luglio 2004 n. 14090. Sul punto v. AULETTA, Sport, cit., 5.

La decisione dell ACGS, a mio avviso, ha il regime che, secondo la giurisprudenza amministrativa, aveva la decisione della Camera di conciliazione ed arbitrato 27. Sul punto non dovrebbero sorgere dubbi. Più complesso è il problema dei lodi arbitrali del TNAS. Infatti: a) se la controversia riguarda un diritto soggettivo, sia esso disciplinato dal diritto pubblico oppure dal diritto privato, la decisione ha il regime del lodo rituale impugnabile ex art. 827 c.p.c.; b) se la controversia riguarda una situazione sostanziale attribuita dal solo ordinamento sportivo, la decisione non è impugnabile, perché irrilevante nell ordinamento dello Stato 28. Ciò è riconosciuto anche dall art. 12-ter, comma terzo dello statuto del Coni, laddove esso dispone che l impugnazione del lodo è possibile ove la controversia sia rilevante per l ordinamento giuridico dello Stato ; c) il problema sorge se la controversia riguarda un interesse legittimo. In questo caso, come abbiamo già detto, il lodo è inesistente. Bisogna tuttavia coordinare tale risultato con quanto prevedono l art. 3, comma primo, prima parte del D.L. 220/2003, laddove si stabilisce la c.d. pregiudiziale sportiva (e, cioè, che il ricorso al giudice amministrativo può essere proposto quando siano stati esauriti i gradi della giustizia sportiva) e l art. 12- bis, comma primo, dello statuto del Coni, laddove si stabilisce che, nelle controversie aventi ad oggetto diritti indisponibili e quindi anche quelle aventi ad oggetto un interesse legittimo l ultimo grado della giustizia sportiva è costituito dall ACGS. Che succede, dunque, se viene pronunciato un lodo relativamente ad una controversia che ha ad oggetto un interesse legittimo? Fermo che tale decisione, dovendo essere qualificata, per lo Stato, come lodo inesistente, non impedisce l impugnazione, di fronte al giudice amministrativo, del provvedimento della Federazione sportiva che ha occasionato la controversia, può il giudice amministrativo rilevare che, in realtà, la pregiudiziale sportiva non è stata osservata, perché è stato instaurato un arbitrato presso il TNAS e non è stata invece investita della controversia la ACGS? A mio avviso la soluzione deve essere negativa. Ciò che conta è che i gradi della giustizia sportiva siano di fatto esauriti: e la pronuncia del TNAS, essendo alternativa a quella dell ACGS, costituisce l ultimo grado di giudizio interno alla giustizia sportiva. Del resto, poiché in sede giurisdizionale amministrativa l oggetto dell impugnazione non è il provvedimento giustiziale, ma quello originario, la differenza non è rilevante. 27 In arg. v. ampiamente MARZOCCO, Sulla natura e sul regime, cit., 3.4, nonché, con riferimento alla situazione antecedente le modiche del 2008, GOISIS, La giustizia sportiva, cit., 317 ss., spec. 331 ss. 28 Secondo VIGORITI, La giustizia sportiva, cit., 412, la disposizione contenuta nell art. 2, comma secondo, del D.L. 220/2003, è strana ed illegittima, in quanto la riserva di giurisdizione a favore dell ordinamento sportivo in materia disciplinare non può estendersi fino a vietare l impugnativa di lodi pronunciati in violazione del contraddittorio, o di qualunque altra regola fissata dalla disciplina codicistica di riferimento, e non pare quindi giustificato porre limiti al diritto di impugnare. A me pare, invece, che un lodo in tanto sia impugnabile ex art. 827 c.p.c. in quanto decida di una controversia rilevante per l ordinamento statale: e dunque di una controversia relativa a situazioni sostanziali riconosciute dall ordinamento dello Stato.