Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 1 di 14



Documenti analoghi
CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Questionario conoscitivo ALSO

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Terapia del dolore e cure palliative

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Sostegno e Accompagnamento Educativo

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Residenza per anziani "Le Querce"

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

L Hospice fa parte della Rete Ligure di Cure Palliative ed è integrato con tutti i reparti e i servizi dell ASL.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Unità Operativa di Ginecologia

I servizi per anziani non autosufficienti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Doveri della famiglia

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

COMUNE DI CLUSONE SERVIZIO HOME AUTISMO

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Gentile Dirigente Scolastico,

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gentile Dirigente Scolastico,

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Transcript:

HOSPICE VIA DELLE STELLE REGGIO CALABRIA Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 1 di 14

La carta dei servizi è il documento che la legge italiana ha voluto realizzare nel processo di innovazione dei rapporti tra istituzioni e cittadino, a garanzia della qualità e delle modalità con le quali i servizi vengono erogati. L obiettivo costante di questa Azienda ASP è infatti quello di coniugare il miglioramento dell assistenza con il rispetto per la persona cui questa è rivolta e la tutela dei suoi diritti, ed essere adeguatamente informati consente l esercizio consapevole del diritto di scelta. In quest ottica la Carta dei Servizi rappresenta uno degli strumenti per affermare la centralità del cittadino nel Servizio Sanitario. La Carta dei Servizi dell Hospice è innanzitutto una guida, ideata per far conoscere l attività di questa struttura, il personale che vi opera, le modalità di accesso a una pluralità di soggetti quali: gli utenti del Servizio Sanitario, gli operatori della Sanità, i Medici di Medicina Generale, e le Associazioni di Volontariato e di tutela dei diritti del cittadino. Attraverso questa Carta vogliamo realizzare anche una comunicazione che renda leggibili, assieme ai servizi erogati nella struttura, i principi fondamentali su cui i servizi stessi si fondano: equità d accesso, appropriatezza delle cure, continuità, qualità dell assistenza. E tali sono i nostri impegni, convinti come siamo che queste siano le costanti che devono caratterizzare un servizio sanitario pubblico. La Direzione Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 2 di 14

SOMMARIO Informazioni generali 4 Cosa sono le cure palliative 4 Cosa è un hospice 4 A chi si rivolge 5 L hospice 5 Attività assistenziali e modalità di accesso 6 Obiettivi 6 I servizi 7 Modalità di accesso 7 La vita nella struttura 8 Come raggiungere l hospice 8 L assistenza religiosa 8 Dimissioni 9 Da sapere... 9 Il personale 10 Gli operatori dell hospice 10 Il Volontariato 10 Diritti e doveri del malato 11 Per la qualità del servizio 12 Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 3 di 14

INFORMAZIONI GENERALI Che cosa sono le cure palliative Le cure palliative sono cure attive, totali, per le persone la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. Si esplicano attraverso: la globalità dell intervento terapeutico non limitato al controllo dei sintomi fisici e del dolore, ma esteso al supporto psicologico, relazionale, sociale e spirituale, con un alto livello di assistenza specialistica; la valorizzazione delle risorse della persona e della sua famiglia; la molteplicità delle figure coinvolte nel piano di cura; il pieno rispetto dell autonomia e dei valori della persona; Il piano di cura è volto a garantire la migliore qualità di vita possibile alla persona malata, tenendo sotto controllo il dolore e gli altri sintomi, prestando attenzione all aspetto psicologico e sociale, per offrire una risposta adeguata alle sue esigenze, nel rispetto della sua volontà e dei suoi principi. Cos è un hospice L hospice è struttura residenziale che ha le caratteristiche di una casa, rappresenta un offerta socio-sanitaria con bassa tecnologia, ma con elevata intensità assistenziale e competenze specialistiche. Si propone come alternativa all abitazione della persona ogni qualvolta vi siano situazioni non più gestibili a domicilio, sia che si tratti di sintomi dovuti alla malattia che sono difficili da gestire a casa o di esigenze di altro genere (ad esempio se la persona è sola o se i parenti non sono in grado, anche momentaneamente, di fornire l assistenza necessaria). Il modello organizzativo dell hospice attua modalità operative, relazionali e ambientali che rispecchiano questa filosofia di cura fondata sull ascolto e sulla comprensione dei bisogni, delle aspettative delle persone e delle loro famiglie, sulla personalizzazione degli interventi, sull attenzione ai particolari per creare il più possibile un clima accogliente. A c h i s i r i v o l g e L hospice si propone di dare sollievo alle famiglie offrendosi come sostituzione residenziale temporanea, rendendo partecipi del piano di cura sia la famiglia che la rete amicale, ed è destinato all ospitalità delle persone con malattie in fase avanzata a rapida evoluzione, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione della malattia di base non è possibile. Destinatari delle cure palliative sono i pazienti affetti da una malattia evolutiva irreversibile, nel loro ultimo periodo di vita, quando le cure specifiche non trovano più indicazione o quando i pazienti stessi, consapevoli della loro situazione, lo richiedono. L h o s p i c e L hospice è organizzato in modo da garantire il benessere psicologico e relazionale della persona e dei suoi familiari, il comfort ambientale, la sicurezza nell utilizzo degli spazi, la tutela della privacy ed una facile accessibilità. Ciò che distingue un hospice da un ospedale, non sono solo la composizione e le metodologie operative dell équipe sanitaria, ma le caratteristiche organizzative e logistiche della struttura. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 4 di 14

L hospice è un luogo ad alta specializzazione per quanto attiene la gestione dei sintomi fisici e psicologici, e dove si considera il malato primariamente come una persona. È al tempo stesso un ambiente confortevole nel quale stanze singole e personalizzate, e la creazione di spazi di accoglienza per ospiti e familiari, permettono il rispetto della privacy e attenzione ai bisogni primari. Un luogo dove si tutelano i bisogni psicologici di sicurezza e di appartenenza al proprio nucleo familiare, amicale garantendo elevata qualità dell assistenza e relazioni umane autentiche, indispensabili per favorire il mantenimento di una dignitosa qualità della vita. ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E MODALITÀ DI ACCESSO La filosofia delle Cure Palliative è di alleviare la sofferenza della persona malata, qualunque sia la sua età e la sua diagnosi, garantendole la miglior qualità di vita possibile fino al termine dei Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 5 di 14

suoi giorni, circondata dai suoi cari. Nelle Cure Palliative non esistono soluzioni standard: ogni situazione è singolare e necessita di una valutazione accurata dei bisogni della persona, dei suoi sintomi, della sua personalità e delle sue scelte. O b i e t t i v i Completare l assistenza domiciliare senza sostituirsi ad essa. Integrare la rete domiciliare nei casi di difficoltà della famiglia. Ricoverare per un tempo breve nell eventualità di dover controllare e stabilizzare la terapia. Dare informazione e orientamento a malati e familiari: documentazione e procedure necessarie per l attivazione dei servizi di assistenza domiciliare e ingresso in hospice. Sostenere le persone care nella gestione finale della malattia e del lutto attraverso l intervento diretto di psicologi specializzati. Accogliere, in casi di bisogni particolari, per il solo ricovero diurno. L hospice è parte integrante della rete di assistenza territoriale della Azienda USP di Reggio Calabria. L hospice è un servizio pubblico gratuito in grado di offrire autonomamente tutti i servizi previsti dai livelli assistenziali propri della rete di cure palliative, e quindi di assicurare la piena continuità assistenziale. Tutte le attività sono a carico del S.S.N. Il progetto di ricovero in Hospice nasce nel settembre del 2000 grazie ad un accordo di programma fra l ASP di Reggio Calabria e la Lega italiana per la lega contro i tumori sezione di Reggio Calabria. Quest ultima ha donato all ex ASL un terreno di 1500 metri quadrati, un congruo contributo economico e il progetto architettonico definitivo. L Hospice è stato creato per accogliere temporaneamente persone affette da malattie terminali non adeguatamente assistibili a casa con un aspettativa di vita non superiore ai quattro mesi. È intuibile che il distacco sia dalla propria abitazione che dalla famiglia sia di frequente un passo molto doloroso per la persona ammalata che, da un giorno all altro, si trova a vivere in una struttura sconosciuta, con persone e abitudini nuove e diverse da quelle familiari. Sensibili a questo aspetto del ricovero in Hospice, lasciamo al paziente la possibilità di personalizzare, se lo desidera, la propria stanza, portandovi oggetti di uso comune (radio, cd musicali, libri..) o dal particolare valore affettivo (fotografie, ricordi ), che possano ricreare quell ambiente familiare in grado di mettere a proprio agio la persona. L Hospice garantisce la possibilità di risiedere presso la struttura e pernottare anche ad un familiare. L edificio include aree dedicate all attività ambulatoriale e di degenza. L area di degenza consta di 11 camere ad uso singola, con: telefono, televisione, aria condizionata, mini frigo, servizi igienici attrezzati, guardaroba, dispositivo di chiamata, luce individuale, letto a regolazione elettrica, poltrona letto per gli accompagnatori. È possibile personalizzare le camere con corredi ed oggetti propri. La zona di degenza possiede aree di socializzazione, salottini per gli ospiti e per i loro familiari, che hanno anche la possibilità di avere accesso ad una cucina la Tisaneria dove preparare e/o riscaldare del cibo. Ambulatorio: l ambulatorio di cure palliative dell hospice è a disposizione anche per i malati seguiti a domicilio dal Servizio, con le stesse modalità multidisciplinari applicate a domicilio e in hospice. M o d a l i t à d i a c c e s s o Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 6 di 14

L hospice non sostituisce il domicilio L accesso in Hospice non è diretto: possono accedere alla struttura, di norma, solo le persone malate seguite dall assistenza palliativa domiciliare. L accettazione della persona avviene con il seguente percorso procedurale di accettazione: Le richieste saranno valutate entro massimo tre giorni da un équipe di valutazione, concordata con il Centro di Salute di appartenenza, che andrà a valutare la persona al suo domicilio. La priorità per l accesso all Hospice non si limita al solo criterio cronologico della richiesta di assistenza, ma si basa su una serie di variabili che riguardano le necessità dell interessato e del contesto familiare. La persona verrà comunque seguita dalla rete dei servizi domiciliari e avrà dall èquipe dell hospice una risposta alla richiesta presentata. Documenti necessari: Documento d identità Documentazione medica disponibile relativa al periodo precedente il ricovero Tessera sanitaria magnetica Impegnativa del medico (richiesta) Occorrente per il ricovero: Oltre agli effetti necessari all igiene personale (asciugamani, saponi, creme, shampoo etc.), si consiglia di portare: Scarpe chiuse con suola antiscivolo Biancheria intima Calze di cotone Pigiama e/o camicia da notte Tutto ciò che si ritiene necessario per il proprio benessere Ubicazione e mezzi di trasporto L Hospice Via delle stelle è ubicato a Reggio Calabria in zona Modena - San Sperato in Via Delle Camelie. L hospice è facilmente accessibile da tutte le zone della città. Autobus n 117 126-10 Recapiti telefonici e e-mail Centralino 0965/683611 - Fax 0965/683620 Indirizzo e-mail laviadellestelle@legalmail.it amministrazione: lavial05@associaz2.191.it Contatto con la segreteria al numero 0965/683611 0965/683620: per la compilazione della modulistica socio-anagrafica, l espletamento delle pratiche amministrative e la spiegazione dell iter di accesso. La v i t a n e l l a s t r u t t u r a Al momento dell ingresso ogni ospite verrà accolto dal personale infermieristico che si prenderà cura di illustrare le modalità per usufruire dei servizi. Mediazione Culturale: per gli ospiti di altre culture è disponibile un servizio (gratuito) di mediazione culturale per meglio interpretare i bisogni e supportare operatori nelle risposte adeguate. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 7 di 14

Orario di visita: continuativo dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni della settimana. Gli orari di visita sono flessibili e vengono concordati in base alle esigenze del paziente e dei familiari, si invitano i visitatori a rispettare gli orari delle attività di reparto del mattino (fino alle ore 10:30) e il riposo pomeridiano dei pazienti (dalle ore 13:30 alle ore 15:30). Le visite, comunque, non devono essere effettuate oltre le ore 21:00 Pasti: la qualità dell alimentazione rappresenta un requisito importante nell hospice. Un servizio di cucina garantisce ogni giorno varie possibilità di scelta tra diverse portate. Telefoni: ogni stanza dispone di un apparecchio telefonico privato, da cui è possibile solo ricevere telefonate. Fumo: ai sensi della normativa vigente è vietato fumare negli ambienti chiusi, nei corridoi, nelle corsie, negli ambulatori, nelle sale comuni. Permessi di uscita: su parere del medico, possono essere rilasciati per autorizzare la temporanea uscita dall hospice. Il permesso dovrà essere chiesto attraverso l apposito modulo compilato dall ospite o da un familiare presentato al Coordinatore Infermieristico. Ambulanze: se al momento delle dimissioni si rendesse necessario il trasferimento in ambulanza sarà il nostro personale ad organizzarlo. L a s s i s t e n z a r e l i g i o s a L Hospice è provvisto di una sala di preghiera multiconfessionale dove le persone possono professare la propria fede nel rispetto reciproco di tutte le convinzioni religiose. Gli ospiti potranno ricevere liberamente il conforto di un assistente spirituale all interno della struttura. Se l ospite è nell impossibilità di contattare un assistente spirituale, il Coordinatrore Infermieristico è a disposizione per offrire informazioni o reperire un ministro di culto delle principali confessioni. D i m i s s i o n i La dimissione protetta sarà concordata con l interessato, i familiari ed il medico di medicina generale; nei giorni precedenti verrà valutato l addestramento del familiare di riferimento e predisposta la richiesta dei presidi sanitari necessari. Verranno attivati i servizi territoriali di appartenenza che collaborano con il servizio di cure palliative; verrà programmato, se occorre, il servizio di trasporto in ambulanza. Verrà consegnata la documentazione clinica, la scheda della terapia ed eventuali farmaci e presidi sufficienti per le successive 24/48 ore. Da s a p e r e... Cartella clinica È possibile richiedere fotocopia della cartella clinica in base alle normative vigenti. Per informazioni ci si può rivolgere al Coordinatore Infermieristico. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 8 di 14

IL PERSONALE G l i o p e r a t o r i d e l l h o s p i c e Il personale dell hospice è riconoscibile dal tesserino di identificazione che riporta il nominativo e la qualifica dell operatore. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 9 di 14

Responsabile: è responsabile del piano clinico assistenziale, supervisiona l attività dell équipe e coordina le diverse figure sanitarie coinvolte nell assistenza al fine di garantire la continuità delle cure. Medico palliativista: partecipa alla stesura del piano di cura e relativi interventi clinici. A lui si può fare riferimento circa ogni questione relativa allo stato di salute o per informazioni circa gli esami e le terapie praticate. Psicologo: L hospice garantisce un servizio specializzato permanente di supporto psicologico ad utenti e familiari. Coordinatore infermieristico: organizza e coordina l assistenza infermieristica del reparto e funge da raccordo con i centri di cure palliative del territorio e le associazioni di volontariato. Infermiere: è l operatore professionale responsabile dell assistenza generale infermieristica attraverso un intervento tanto tecnico quanto educativo e relazionale. Operatore Socio Sanitario: collabora con il personale infermieristico nelle quotidiane attività di reparto e nell assistenza. Fisioterapista: secondo il programma terapeutico elaborato dal personale medico garantisce motoria Assistente Sociale: si occupa dei problemi sociali del malato e della sua famiglia e collabora nella programmazione degli ingressi in hospice. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 10 di 14

V o l o n t a r i a t o L hospice si impegna a sviluppare una fattiva collaborazione con le Associazioni di Volontariato presenti nel settore specifico delle cure palliative. All interno della Struttura è attivo un servizio di volontariato cui gli utenti possono fare riferimento quotidianamente. Il volontariato riveste funzioni, differenti ed integrate con quelle degli altri componenti dell équipe, svolgendo una insostituibile attività di sostegno ai malati ed i loro familiari. Pertanto il volontario deve essere formato e preparato nella relazione d aiuto. Per questo è previsto un programma di sostegno e di aiuto per il volontario affinché possa svolgere proficuamente la propria attività a favore ed a beneficio della persona e dei suoi familiari. L elemento caratterizzante dell attività del volontario in hospice, rispetto ad altre strutture ospedaliere, è proprio quello di far parte di un équipe per migliorare la qualità della vita del malato e della famiglia che lo assiste. Il riconoscimento dei volontari è consentito da un apposito cartellino di identificazione. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 11 di 14

DIRITTI E DOVERI DEL MALATO I diritti degli utenti delle strutture sanitarie sono tutelati dalla legge di riforma del S.S.N. L hospice pone al centro della propria azione la persona e i suoi diritti, nella consapevolezza che l organizzazione delle attività e il lavoro degli operatori sono al servizio del cittadino. Diritto al rispetto della persona: la persona ha diritto ad essere curata e assistita con premura ed attenzione, nel pieno rispetto della sua dignità, dei suoi valori e della sua religione. Diritto all informazione: la persona ha il diritto di ottenere dalla struttura sanitaria tutte le informazioni relative alle prestazioni erogate, alle modalità di accesso, e a ricevere notizie complete e comprensibili circa la diagnosi, la cura e la prognosi della sua malattia. Ha altresì il diritto di poter identificare immediatamente il personale che la ha in cura. Consenso informato: rappresenta una modalità con cui la persona esercita il diritto all informazione e rende lecito l atto medico sulla sua persona. La persona, prima di essere sottoposta a procedure mediche o a terapie invasive, ha il diritto di ricevere tutte le informazioni opportune e necessarie ad esprimere un consenso effettivamente informato Diritto alla riservatezza: la persona ha il diritto a che le informazioni riguardanti il proprio stato di salute e ogni altra notizia personale siano sottoposte al vincolo della riservatezza, cui è tenuto tutto il personale sanitario e non. L utilizzo dei dati personali degli assistiti è regolato dalla legge sulla privacy. Diritto di proporre reclami e suggerimenti: la persona e i suoi familiari hanno il diritto di presentare reclami e suggerimenti utili al miglioramento dell attività sanitaria e sociale. Doveri del malato: gli ospiti hanno il dovere, nel rispetto dei regolamenti interni alla struttura, di mantenere un atteggiamento responsabile e corretto verso gli altri ospiti, il personale, gli ambienti e le strutture. Rispettare il lavoro e la professionalità degli operatori sanitari è condizione indispensabile per attuare un corretto programma terapeutico e assistenziale. Gli ospiti hanno diritto a una corretta informazione sulla struttura sanitaria, ma è anche loro preciso dovere esercitare tale diritto nei tempi e nelle sedi opportune. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 12 di 14

PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO La Fondazione La Via delle Stelle è impegnata a promuovere una cultura della presa in carico orientata alla persona con un organizzazione dei servizi che sia efficiente ed efficace, puntando sul continuo miglioramento della qualità delle prestazioni offerte. L hospice si ispira a questa filosofia, ponendo la massima attenzione sulla qualità dell assistenza fornita e rendendo la persona parte attiva di tutto il processo assistenziale. A questo fine utilizza la ricerca, come strumento di innovazione e di appropriatezza clinica ed assistenziale, con la collaborazione/ condivisione dei propri assistiti e i loro familiari. Controllo di qualità È presente un gruppo di studio composto da personale interno e da consulenti esterni per la raccolta di indicatori di qualità (ad esempio, monitoraggio del numero di cadute, fratture, lesioni da decubito, ecc.) Ulteriore compito, sarà quello di creare una base di dati, da aggiornare in maniera continuativa, per il monitoraggio degli indici qualitativi (rispetto e dignità della persona; rispetto dei tempi di erogazione del servizio; assicurazione della professionalità degli operatori). Viene somministrato un questionario, rivolto agli utenti ed ai loro familiari, per valutare il grado di soddisfazione delle cure ricevute a cadenza annuale per gli ospiti e ad ogni dimissione per gli utenti dell IDR. I risultati dei questionari divengono oggetto di verifica organizzativa gli eventuali disservizi segnalati. Reclami Eventuali disservizi vanno gestiti come segue: - l utente prende il Modulo reclami e lo imbuca debitamente compilato nella cassetta proposte e reclami - la Direzione esegue una valutazione tecnica, ed identificate le eventuali cause di non conformità e le responsabilità, apporta l appropriata azione correttiva - il Responsabile Assicurazione Qualità provvede a contattare l utente entro e non oltre due giorni dall inoltro del reclamo, indicando i tempi necessari per la risoluzione del problema - la Direzione verifica che la decisione operativa si sia rivelata adeguata e corretta - tutte le attività inerenti i reclami, dall inoltro alle azioni correttive, vengono registrate ed archiviate assieme a tutti i documenti tecnici generati per risolvere la non conformità individuata. Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 13 di 14

Mod. CDS Rev. 2 Data 01.08.11 Pagina 14 di 14