Malattie cerebrovascolari



Documenti analoghi
Ictus Cerebri Management Ospedaliero Quadri clinici e Iter diagnostici. Dr P. Morana

ICTUS CEREBRALE: PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. D.ssa Cinzia Roberti ACO San Filippo Neri UOC Neurologia

DEFINIZIONI Attacco Ischemico Transitorio (TIA)

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Ictus acuto: fase preospedaliera

EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (ESA)

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE MALATTIE NEUROLOGICHE SENILI. Dott.ssa Ornella Sassone marzo 2016

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

ICTUS ISCHEMICO ICTUS EMORRAGICO

ALLEGATO 1 - II parte

ICTUS (STROKE): Nell 80% dei casi!origine ischemica Nel 20% dei casi! origine emorragica % parenchimali 3-5% ESA

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

L ICTUS EMORRAGICO Linee guida SPREAD. Antonio Carnevale Dipartimento di Neuroscienze, A.C.O. San Filippo Neri, Roma

Il rischio cardioembolico

Maurizia Rasura. UOS Stroke Unit Azienda Ospedaliera Sant Andrea. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università, Roma

IPERTENSIONE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI. Sandro Bruno

Insufficienza mitralica

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI


SULLE SPONDE DEL TICINO

STROKE: fisiopatologia e principali quadri clinici

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

Urgenze ed emergenze cerebrovascolari

INTERVENTI PREVENTIVI INTERVENTI CURATIVI


Massimo Del Sette. Inquadramento clinico-diagnostico delle malattie cerebrovascolari

MALATTIE CEREBROVASCOLARI ARTERIE CEREBRALI EXTRACRANICHE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

Cos è la stenosi carotidea. Perchè succede. Quali rischi si corrono

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

La patologia cerebrovascolare: dati epidemiologici ed interventi per la prevenzione


Ictus e trombosi cerebrale

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Vasculopatia cerebrale

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

PRESIDIO OSPEDALIERO S.LUCA

ICTUS CEREBRALE Come combatterlo, come vincerlo

Le cefalee con sintomi neurologici associati. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

OCT nello studio della papilla ottica

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

MALATTIE CEREBROVASCOLARI: ICTUS

Terapia endovascolare dello stroke ischemico

CMACE 2011/RCOG Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREE SPECIALISTICHE INFERMIERISTICA IN AREA GERIATRICA A. A. 2009/2010 Dott. ssa Margherita Andrigo Portogruaro

! " # $ # % &' (' ) * $

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L angiografia digitale cerebrale (DSA) nella diagnosi di morte cerebrale.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Dott. Giovanni Ferrari

EMORRAGIE SUBARACNOIDEE SPONTANEE (ESA)

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Le malattie cerebrovascolari

LE CEFALEE. Diagnosi

Paestum,12 e13 dicembre ALLA RICERCA di un PERCORSO CONDIVISO nella TERAPIA del DIABETE MELLITO

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

IL SISTEMA VENTRICOLARE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

Encefalo. Protocollo d esame RM

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Clinica dei deficit cerebro-vascolari

INDICE. Premessa... Pag. 3. Cardiologia... Pag. 5. Pag. 15. Risonanza magnetica nucleare... Pag. 19. Tac... Pag

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Tetralogia di Fallot

Mortalità infantile I perché di uno studio

Transcript:

Malattie cerebrovascolari

EPIDEMIOLOGIA Rappresentano la terza causa di morte nel mondo dopo le malattie cardiovascolari e quelle neoplastiche 10-12% di tutti i decessi annui Circa 800 casi ogni 1000000 di abitanti Seconda causa di demenza

QUADRI CLINICI ICTUS CEREBRALE EMORRAGIA CEREBRALE TIA CADASIL

Ictus cerebrale

DEFINIZIONE Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi focali riferibili a deficit focale e/o come di alcune funzioni cerebrali Durata superiore a 24 ore (se <24 TIA) Non attribuibile ad altra causa apparente se non a vasculopatia cerebrale

CLASSIFICAZIONE ICTUS ISCHEMICO (80%) ICTUS EMORRAGICO (20%) ( Inclusa l emorragia subarcnoidea)

FATTORI DI RIHIO Modificabili Ipertensione arteriosa Cardiopatia Fibrillazione atriale Ipercolesterolemia Diabete mellito Sedentarietà Fumo Forte consumo di alcool Stenosi carotidea asintomatica TIA

FATTORI DI RIHIO Non modificabili Età (soprattutto >65 anni) Sesso maschile Etnia Familiarità Genetica

GENETICA Predisposizione genetica all ictus Esistono forme monogeniche di ictus ad esordio più precoce ed evoluzione più grave: ACE MTHFR C677T (omozigosi) Fattore V Leiden Protrombina G2021A NOTCH3 (CADASIL)

FATTORI DI RIHIO Potenziali Emicrania Contraccettivi orali Tossicodipendenza Russamento Alterazioni ematocrito Policitemia Iperomocisteinemia Iperuricemia Iperfibrinogenemia Defict proteina C e S Lupus Anticorpi anticardiolipina e antifosfolipidi

CLASSIFICAZIONE ISCHEMICO: nel 50-70% preceduti da sintomi, TIA o un quadro minore EMBOLICO: generalmente improvviso o fluttuante

Sintomi 1. Disturbi motori 2. Disturbi sensitivi 3. Disturbi del linguaggio (afasia) 4. Disturbi neurocognitivi 5. Deficit visivi 6. Deficit nervi cranici 7. Disturbi della coscienza (fino coma)

Circolo di Willis

Sintomi suggestivi di ictus carotideo 1. Disturbi del linguaggio 2. Ipostenia o impaccio emisoma controlaterale 3. Ipoestesia o parestesie emisoma controlaterale 4. Defici emicampo visivo controlaterale

Sintomi suggestivi di ictus vertebrobasilare 1. Ipostenia o impaccio bilaterale o alternante 2. Ipoestesia o parestesie bilaterali o alternanti 3. Deficit campo visivo bilaterale 4. Due o più tra: vertigine, disartria, disfagia, atassia, diplopia

Infarto aterotrombotico Basilare Patologia ats a carico dei vasi di grosso calibro del circolo cerebrale:sede di formazione degli ateromi vertebrale Carotide interna Carotide comune

EMIPLEGIA FBC AFASIA Infarto totale ACM di sx

Infarto singola branca ACM Occlusione embolica dei rami dell ACM Infarto branca sup ACM

Infarto lacunare- malattia dei piccoli vasi Infarto di piccole dimensioni (<15 mm) localizzato nel territorio delle arterie perforanti o arterie di piccolo calibro. Importante ruolo patogenetico dell ipertensione arteriosa.

Art. perforanti della cerebrale media con relativi infarti lacunari a livello dei gangli della base e della capsula interna

Occlusione di arterie perforanti della cerebrale media Quadro clinico emiparesi FBC evoluta nell arco di 12 ore Infarto lacunare braccio posteriore capsula interna Infarto lacunare a livello periventricolare

INDAGINI DIAGNOSTICHE RMN ENCEFALO (immediatamente positiva) TC ENCEFALO (negativa fino a 48 h!) DOPPLER CAROTIDEO (correzione chirurgica) ECG (FA o IMA) ECODOPPLER CARDIACO (forame ovale pervio)

STROKE CARDIOEMBOLICO Cardiopatie ad alto rischio emboligeno fibrillazione atriale stenosi mitralica protesi valvolari IMA recente trombosi ventricolare sinistra mixoma atriale endocardite infettiva cardiomiopatia dilatativa (ischemica e non) endocardite trombotica abatterica

STROKE CARDIOEMBOLICO Cardiopatie a basso rischio emboligeno prolasso mitralico in presenza di degenerazione mixomatosa severa calcificazione anulus mitralico foramen ovale pervio aneurisma del setto interatriale stenosi aortica calcifica ipocinesia-acinesia localizzata ventricolare sin eco-contrasto spontaneo

ALTRE CAUSE DI EMBOLIA dissecazione vasi epiaortici Vasculite (infettiva o non infettiva) coagulopatie-sindrome da Ab antifosfolipidi (LAC, anticardiolipina) malattie metaboliche infarto emicranico farmaci

ICTUS ISCHEMICO TERAPIA DELLA FASE ACUTA TROMBOLISI (entro 3 ore dall ictus in casi selezionati) TERAPIA ANTITROMBOTICA ASA 150/300 mg/die a tutti (dopo aver escluso emorragia) Eparina solo in casi selezionati CITOPROTEZIONE Nessun farmaco utile TERAPIA COMPLICANZE NEUROLOGICHE TERAPIA DI SUPPORTO E DELLE COMPLICANZE INTERNISTICHE

COMPLICANZE INTERNISTICHE DELLO STROKE ipertensione arteriosa (trattare solo se PAS>200 mm Hg o PAD >120 mmhg) ostruzione delle vie aeree, ipoventilazione complicanze cardiologiche alterazioni metaboliche iperglicemia (evitare glucosate e ipo/iperglicemia) elettroliti (evitare iposodiemia > aumenta edema) TVP ed embolia polmonare (Eparina a dosi profilattiche) infezioni, febbre >> riduzione della ipertermia malnutrizione, disidratazione ulcere da decubito

Trattamento nei pazienti sintomatici per TIA o Stroke Antiaggreganti piastrinici ASA 100/300 mg/die Ticlopidina 250 mg x 2 /die Clopidogrel 75 mg 1 co/die Anticoagulanti (se presenti in cardiopatie emboligene ad alto rischio) Warfarin INR 2-3 (3-4 se valvole meccaniche) Endoarteriectomia carotidea In stenosi carotidea >50% (massimo beneficio se stenosi >70% Fondamentale il controllo dei fattori di rischio modificabili

Emorragia cerebrale Rappresenta il 12% delle vasculopatie cerebrali acute Le cause: ipertensione arteriosa malformazioni vascolari (aneurisma, MAV) diatesi emorragica (soprattutto iatrogena) angiopatia amiloide trasformazione emorragica di un ictus ischemico emorragia in ambito tumorale Diagnosi differenziale vs stroke ischemico con TAC del cranio (spesso non agevole la differenziazione sulla base delle sole caratteristiche cliniche)

Emorragia cerebrale

Emorragia cerebrale: sedi a sede tipica (capsulare) : interessa la capsula interna e le aree vicine ai nuclei della base. Legata all ipertensione arteriosa (ialinosi arterie perforanti). a sede atipica (ematoma intracerebrale) da malformazioni vascolari, tumori, traumi. altre sedi: cervelletto, talamo, mesencefalo, ponte, bulbo.

Emorragia cerebrale: quadri clinici Grande emorragia cerebrale esordio spesso brutale frequenti gravi turbe della coscienza importanti fenomeni neuro vegetativi associati ai segni neurologici focali esito spesso fatale o con gravi sequele Vi possono essere emorragie di dimensioni variabili da cui dipende la gravità del quadro clinico

Emorragia cerebrale: quadri clinici Ematoma intracerebrale caratterizzato da versamento ematico circoscritto intraparenchimale secondario a rottura di malformazioni arterovenose o aneurismi dell arteria cerebrale media esordio subacuto con evoluzione a poussées del danno neurologico focale che è espressione del lobo interessato terapia chirurgica (quando possibile)

Emorragia cerebrale: terapia Controllo ipertensione Prevenzione crisi convulsive Terapia antiedemigena Terapia di correzione chirurgica (per ematomi estesi)

Emorragia subaracnoidea costituisce circa l 8% delle malattie cerebrovascolari acute; picco di incidenza: 40-60 anni. caratterizzata da versamento ematico nello spazio subaracnoideo compreso tra pia madre ed aracnoide Cause anomalie dei vasi cerebrali: aneurismi (75% dei casi di ESA) acquisiti o congeniti (più frequenti), malformazioni artero venose, angiomi; sanguinamento in seguito a rottura spontanea o traumatica o dopo sforzo (tipico) traumi cranici processi sistemici: ipertensione maligna, alterazioni metaboliche, malattie emorragiche tumori endocranici molto vascolarizzati

Emorragia subaracnoidea: sintomatologia Esordio acuto di cefalea intensissima (la peggior cefale dela vita), dolore alla nuca ed alle scapole (a colpo di pugnale), vertigini, vomito, possibile perdita di coscienza transitoria compaiono quindi segni di sofferenza meningea: rigidità nucale, decubito a cane di fucile, iperpatia, febbre, torpore o agitazione. Prognosi: infausta con coma profondo, fenomeni di decerebrazione ed exitus in caso di emorragia massiva, più favorevole in caso di spandimenti emorragici più modesti possibili recidive e fenomeni di vasospasmo con conseguenti eventi ischemici; possibile sviluppo di idrocefalo. L aneurisma situato in alcune sedi particolari (es. seno cavernoso) può dar segno di sé anche senza rottura, ma a causa dell effetto compressivo sulle strutture adiacenti

Emorragia subaracnoidea: diagnosi Sintomatologia clinica Puntura lombare (liquor ematico) TAC cranio (evidenzia lo spandimento ematico) Angiografia cerebrale (al fine di valutare la presenza di aneurismi o altre malformazioni vascolari)

Emorragia subaracnoidea: terapia Terapia di supporto terapia chirurgica tradizionale embolizzazione per via arteriosa (radiologia interventista) prevenzione del vasospasmo (nimodipina)

CADASIL

CADASIL Cerebral Autosomal Dominant Arteriopathy with Subortical Infarcts and Leukoencephalopathy Malattia autosomica dominante ad esordio tardivo (gene NOTCH 3) Attacchi ischemici cerebrali ricorrenti (TIA), ictus, emicrania, demenza.