SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

Documenti analoghi
Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

TECNOLOGIE A CONFRONTO

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Kîmíâ S.r.l. Chimica e ricerca ambientale

LIFE11 ENV/IT/000256

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

La fertilità chimica

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

RISULTATI DELLE PROVE


Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti. Modifica del

Dizionario della crisi

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE GESSI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Provincia di Reggio Calabria

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Decreto 13 marzo 2003

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

ANALISI ACQUE DI SCARICO 2011 USCITA FINALE SF1

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

Provincia di Pistoia. Indagine ambientale e sanitaria nelle aree poste in prossimità dell impianto di incenerimento RSU di Montale

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

dall Acqua all Uomo: POPs nella Laguna di Venezia

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose


9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

La canapa nella riqualificazione di suoli contenenti metalli pesanti a Villadossola: vantaggi e prospettive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PCB, diossine, furani e altri contaminanti misurati e loro profili verticali di concentrazione nel suolo

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Decreto ministeriale 13/03/2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica.

CLORO-SODA E CLORURATI

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Gioia Tauro 5 luglio 2007


CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

La gestione delle ceneri

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Risultati della caratterizzazione dei fumi

ELETTRONICHE AI FINI DEL RECUPERO. Dr. Ing. Giuseppe Todarello Senior Scientist Tecnologie Ambientali

Azione D 1 Biomonitoraggio delle acque destinate ad infiltrazione tramite muschi

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

I composti xenobiotici

HIA21 Partecipative assessment of the health, environmental and socio economic impacts deriving from the handling of urban waste LIFE+10 ENV/IT/000331

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

LISTA METODI DI PROVA

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

* * * *

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

ALLEGATO. Atto accluso. alla proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

D.M. 13 marzo Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. (G.U. 21 marzo 2003, n. 67)

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

Decreto 13 marzo 2003 (Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica)

Metodi e apparecchiature

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Testi di riferimento

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

Assessorato per la Tutela e la Valorizzazione dell Ambiente Amministrazione Provinciale di Genova

Decreta: Art. 2. Impianti di discarica per rifiuti inerti 1. Fatto salvo quanto previsto dall'art. 6, sono smaltiti in discarica per rifiuti inerti:

La misura della biodegradabilità del cuoio

Transcript:

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle Materie Prime e Metallurgia, Università di Roma La Sapienza, Roma Istituto per il trattamento dei minerali, CNR, Roma * Chemical Research 2000, Roma

Impianti cloro-alcali Usi Addetti Cloro Ossidi, sali, alcali Ipoclorito di sodio Acido cloridrico PVC Isocianati 67.000 unità 32.300 miliardi di fatturato

La bio-accumulazione del mercurio produce nell uomo: Hg 0 : Alterazioni del sistema nervoso centrale Hg + Hg ++ : Alterazioni nefrosiche Metilmercurio: Alterazioni della funzionalità epatica

Limiti per Hg in Italia: Legge 152/1999 tab. 3 e 3/a Acque superficiali e in fognatura: 5 g/l Salamoia riciclata (effluenti prod. Cloro) 0,5 g/t di capacità di prod. Cl 2 Salamoia riciclata (totale effluenti imp.) 1 g/t di capacità di prod. Cl 2 Salamoia a perdere (totale effluenti imp.) 1 g/t di capacità di prod. Cl 2 D.M. 471/1999 Siti a Verde pubblico 1 ppm Siti industriali 5 ppm 50 g/nm 3 D.M. 124/2000

Particolari norme EPA: Il trattamento termico è considerato la migliore tecnologia dimostrata e disponibile per il trattamento di rifiuti inquinati da Hg e pertanto: Il trattamento termico è OBBLIGATORIO, prima della messa a discarica, per OGNI rifiuto avente un contenuto di mercurio totale superiore a 260 ppm Il trattamento termico è CONSIGLIATO per ogni rifiuto avente un contenuto in mercurio inferiore a 260 ppm e che non rientri nei limiti per il test di cessione. In ogni caso per questa tipologia di rifiuto è OBBLIGATORIO il trattamento prima della messa in discarica

Analisi Hg nel suolo D.M. 471/1999 Siti a Verde pubblico (< 1 ppm) Siti industriali (< 5 ppm) I METODI DI ANALISI CHIMICA DEI SUOLI si riferiscono ai seguenti metalli pesanti: Cd, Co, Cr, Mn, Ni, Pb, Cu e Zn (Suppl. ord. N 218 G.U. 293 del 15.02.1999) Cmet.pes. = CF1A1%+CF2A2%+CF3A3% ove CF1, CF2, CF3 = contenuto del metallo nelle frazioni granulometriche A1, A2, A3 = percentuali in peso delle frazioni granulometriche F1 = + 20 mm, F2 = -20+2 mm, F3 = -2 mm

Botro Santa Marta Saline di Volterra (Pi) Produzione, mediante celle a catodo di mercurio, di: Cloro Ipoclorito di sodio, Ipoclorito di calcio, Cloruro ferrico Idrogeno Acido cloridrico, PAC liquido, PAC solido Potassa Fosfato bi-potassico, Carbonato di potassio

Botro Santa Marta Saline di Volterra (Pi) Campionamento Localizzazione: ingresso della Salina di Stato Modalità: trasversalmente al corso del Botro in luogo di calma Tipologia: sedimenti superficiali Quantità: ~10 kg Tenore di mercurio nelle acque: entro la norma

Botro Santa Marta Saline di Volterra (Pi) Caratterizzazione granulometrica e chimica Classi granulometriche Peso Peso Tenore Hg Unità Ripart. Hg (mm) (g) (%) (ppm) metalliche (%) +3 organico 18,69 2,41 189,61 457 4,36 + 3 inerte 447,70 57,67 0,23 13 0,12-3+ 0,5 inerte+organico 123,59 15,92 50,47 804 7,67-0,5+0,038 inerte+organico 29,77 3,83 87,56 336 3,20-0,038 inerte+organico 151,95 19,57 446,73 8.744 83,45-0,5 inerte+organico con ultrasuoni 4,58 0,59 212,91 126 1,20 Alimentazione ricostituita 776,28 100,00 104,79 10.479 100,00

Botro Santa Marta Saline di Volterra (Pi) Nel 58% in peso dei sedimenti (+ 3mm) Hg è entro la normativa Nelle restanti frazioni Hg è largamente superiori ai limiti consentiti (- 3 mm) Classi granulometriche Peso Peso Tenore Hg Unità Ripart. Hg Azione (mm) (g) (%) (ppm) metalliche (%) (+3 inerte) 447,70 57,67 0,23 13,04 0,12 Dimora (-3 inerte+organico) & (+3 organico) 328,58 42,33 247,26 10.466 99,88 Trattare Alimentazione ricostituita 776,28 100,00 104,79 10.479 100,00

Botro Santa Marta Saline di Volterra (Pi) Un accurata rimozione della componente organica nella frazione -3+0,5 mm può consentire il trattamento del 25% del materiale e la messa a dimora del rimanente 75% senza ulteriori operazioni salvo quelle di selezione. Classi granulometriche Peso Peso Tenore Hg Unità Ripart. Hg Azione (mm) (g) (%) (ppm) metalliche (%) (+3 inerte) & (-3+0,5 inerte+organico) 571,29 73,59 11,10 816,56 7,79 Trattare?? (+3 organico) & (-0,5 inerte+organico) 204,99 26,41 365,90 9.662 92,21 Trattare Alimentazione ricostituita 776,28 100,00 104,79 10.479 100,00

Botro Santa Marta Saline di Volterra (Pi) Rimozione della frazione organica della classe -3+0,5 mm 15 10-3+0,5 o rganico Limite 5 0 0 2,5 5 7,5 10 12,5 15 Rimozione di organico (%)

Trattamento termico FIGURA 1. Impianto di laboratorio per il desorbimento termico del mercurio dal suolo contaminato. to water vacuum pump for safety purposes during the loading of the sample in the hot furnace Flowmeter Tube Furnace Sample A c C ar HCl + KI Insulator t i v a te d b o n HCl + KI Air Volume meter

Trattamento termico Mercurio residuo sulla frazione -0,037 mm Alimentazioni Risultati Alimentazione (ppm) 434,5 444,8 460,8 436,9 442,3 459,2 432,6 451,8 457,7 Media (ppm) 446,73 Deviazione standard (%) 11,00 Tempo Limite T= 300 C T= 350 C T= 400 C (min) (ppm) (ppm) (ppm) (ppm) 1 5 451,70 437,95 43,62 3 5 359,40 80,00 3,18 8 5 84,34 16,14 2,74 15 5 57,11 14,18 2,80 30 5 48,74 12,33 60 5 46,94 13,51

Trattamento termico Mercurio residuo sulla frazione -0,037 mm 60 Isoterme Mercurio residuo (ppm) 50 40 30 20 10 Limite T= 300 C T= 350 C T= 400 C 0 0 10 20 30 40 50 60 Tempo di trattamento (min)

Mercurio residuo (ppm) Trattamento termico Mercurio residuo sulla frazione -0,037 mm 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Isocrone 300 320 340 360 380 400 3' 8' 15' 30' Temperatura ( C)

Trattamento termico Mercurio residuo nella frazione organica dopo trattamento a 400 C 45 40 Mercurio residuo (ppm) 35 30 25 20 15 10 5 Limite Organico Inorganico 0 0 5 10 15 20 25 30 Tempo di permanenza nel reattore (min)

Trattamento termico EPA 1613 - Tetra-Octa Diossine mediante HRGC/HRMS Diossine 2,3,7,8-TCDD <0.01 ng/kg 1,2,3,7,8-PeCDD <0.01 ng/kg 1,2,3,4,7,8-HxCDD <0.02 ng/kg 1,2,3,6,7,8-HxCDD <0.02 ng/kg 1,2,3,7,8,9-HxCDD <0.02 ng/kg 1,2,3,4,6,7,8-HpCDD <0.02 ng/kg OCDD <0.03 ng/kg TCDD Totali <0.1 ng/kg PeCDD Totali <0.1 ng/kg HxCDD Totali <0.2 ng/kg HpCDD Totali <0.1 ng/kg

Trattamento termico EPA 1613 - Tetra-Octa Furani mediante HRGC/HRMS Furani 2,3,7,8-TCDF <0.01 ng/kg 1,2,3,7,8-PeCDF <0.01 ng/kg 2,3,4,7,8-PeCDF <0.01 ng/kg 1,2,3,4,7,8-HxCDF <0.02 ng/kg 1,2,3,6,7,8-HxCDF <0.02 ng/kg 1,2,3,7,8,9-HxCDF <0.02 ng/kg 2,3,4,7,8,9-HxCDF <0.02 ng/kg 1,2,3,4,6,7,8-HpCDF <0.02 ng/kg 1,2,3,4,7,8,9-HpCDF <0.02 ng/kg OCDF <0.03 ng/kg TCDF Totali <0.1 ng/kg PeCDF Totali <0.1 ng/kg HxCDF Totali <0.2 ng/kg HpCDF Totali <0.1 ng/kg

Trattamento termico Ipotesi di processo Rimozione della frazione organica Classificazione a grandi dimensioni Trattamento termico della frazione organica Trattamento termico della frazione fine Trattamento degli effluenti