L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Documenti analoghi
RENZI: SULLE TASSE HA DIMENTICATO LE PARTITE IVA CHE CONTINUANO A SUBIRE UNA PRESSIONE FISCALE DEL 51 %

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

D.L. IRPEF: CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

Rapporto sulle entrate Dicembre Andamento delle entrate tributarie

Salva Italia o Strozza Veneto?

I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI SOSTENGONO PER IL 93,71% L IMPOSTA NETTA IRPEF

I VERI NUMERI DELL IMU

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

Rapporto sulle entrate Luglio Andamento delle entrate tributarie

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

IMU & TASI: PER LE IMPRESE IN ARRIVO UNA STANGATA DA 5 MILIARDI DI EURO

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

LE ENTRATE TRIBUTARIE

ICI, IMU, TARSU, TIA, TARES, TARI

Limitazione a per la circolazione del contante

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Ottobre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Settembre Andamento delle entrate tributarie

Dichiarazione dei redditi: ecco la bozza del Modello 730 per il 2017

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

L ACE e le modifiche all IRAP

Analisi statistiche IRPEF Anno d imposta 2004

Prot. n 1093 Salerno, lì 4 Dicembre 2013

E IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE. A NOVEMBRE PAGHEREMO ALL ERARIO 53,5 MILIARDI DI EURO

Interconsult S.r.l. Compensazioni crediti tributari, aspetti contabili e fiscali

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

ENTRO DOMANI GLI ITALIANI DEVONO VERSARE 51,6 MILIARDI DI TASSE

IL SISTEMA TRIBUTARIO

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

Popolazione per età Viterbo (2011)

CONSULTA PENSIONATI 2017

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

Reddito (RBI) e conticini ovvero quanto costa? chi paga?

CARELLA: SIAMO UNA REPUBBLICA FONDATA SULLA TASSAZIONE DI DIPENDENTI E PENSIONATI

Rapporto sulle entrate tributarie Febbraio 2012

LEGGE DI STABILITA : NEL 2014 PAGHEREMO 1,1 MLD DI TASSE IN PIU

Lezione undicesima. Le imposte locali

Personal Pension Planning

Rapporto sulle entrate Novembre Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate tributarie Aprile 2012

SCUOLA DEL PD PIEMONTESE

Dichiarazioni dei redditi persone fisiche (Irpef) per l anno di imposta Nota Esplicativa

CALENDARIO SCADENZE ED ADEMPIMENTI FISCALI - Settembre 2013

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

TUTTI I TRUCCHI DELLA LEGGE DI STABILITÀ DI RENZI

16-06 ALTRO CHE NO IMU DAY, È IMBORGLIO DAY CON RENZI PRESSIONE FISCALE AUMENTATA

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

PRINCIPALI SCADENZE DEL MESE DI LUGLIO

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

i dossier ADESSO VI SPIEGO COME IL POPOLO DELLA LIBERTÀ STA RISCRIVENDO LA LEGGE DI STABILITÀ PER IL 2013 DEL GOVERNO MONTI

MODELLO redditi 2013

Aiuto alla crescita economica (ACE) e suo utilizzo

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Giugno 2015)

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 LUGLIO 2014 AL 15 AGOSTO 2014

TASSE: LE ADDIZIONALI IRPEF CI COSTANO OLTRE 15 MILIARDI

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

La Riforma del sistema previdenziale

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

Rapporto sulle entrate tributarie Luglio 2011

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

INVIO MENSILE DEI DATI FISCALI

Il sistema tributario italiano

QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE

Riforma di Irpef e assegno ai figli, aumento delle addizionali regionale e comunale: l impatto sui redditi delle famiglie modenesi

RAPPORTO CER-CUPLA 2016

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Dicembre 2015)

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

IN ARRIVO IL MESE DELLE TASSE: A NOVEMBRE DIPENDENTI, AUTONOMI E IMPRESE PAGHERANNO 55 MILIARDI

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Economia dei tributi_polin 1

LA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Scenari dell'economia italiana

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: DA 960 A EURO MEDI IN MENO L ANNO A SECONDA DELLE IPOTESI

!" ##$ ##&' " ' ( % ( ) ##

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

Newsletter Fiscale e Societaria n. 38/2014 Periodo dall 11 al 17 ottobre 2014 Riservato ai Soci

LA LEGGE DI STABILITA

News per i Clienti dello studio

La finanza pubblica italiana Rapporto 2011 a cura di Maria Cecilia Guerra e Alberto Zanardi

Gestione Assicurativa

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

Quanto è redistributiva la finanziaria 2008? Poco

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2018: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

IL QUADRO DELLA FISCALITA LOCALE NEI PRINCIPALI COMUNI DELL UMBRIA

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Transcript:

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI Studio a cura del Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali La manovra varata dal Governo Monti lo scorso 4 dicembre 2011 non risponde ai criteri di equità e crescita richiesti in tutte le occasioni dalla UIL. Ancora una volta infatti a pagare sono sempre gli stessi, lavoratori dipendenti e pensionati, cioè i contribuenti con sostituto d imposta che adempiono correttamente al loro dovere fiscale. Non è possibile ignorare che le misure fiscali e previdenziali andranno ad incidere sulle classi più deboli. La manovra non contiene, infatti, nessun misura fiscale a favore di queste categorie che subiranno il blocco della rivalutazione delle pensioni, gli aumenti dell addizionale regionale Irpef, della tassazione sulla prima casa, dell Iva e delle accise sui carburanti. Tutto questo senza nessuna compensazione. EFFETTI NEGATIVI PERI LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI Nel dettaglio basta considerare alcuni dati che di per sé descrivono l iniquità della manovra. 1. PENSIONI Un grande elemento di iniquità è rappresentato dalle modifiche apportate al sistema previdenziale. La manovra, infatti, per il biennio 2012 2013 prevede la deindicizzazione totale per tutti i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a due volte il trattamento minimo INPS. Gli effetti finanziari attesi sono indicati, in milioni di euro, nelle tabelle che seguono: Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali della UIL 1

Tab. 1 minore spesa pensionistica al lordo fisco minore spesa pensionistica al netto fisco 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 3.850 6.700 6.700 6.663 6.567 6.501 6.436 2.890 4.930 4.930 4.881 4.832 4.784 4.736 Il peso di questo provvedimento andrà ad incidere in misura maggiore sulle pensioni dei lavoratori dipendenti rispetto a quelle da lavoro autonomo. Infatti, su un totale di 14,5 milioni di trattamenti previdenziali corrisposti annualmente, circa il 69% di questi è riconducibile ai lavoratori dipendenti, il 27% agli autonomi e il 4% ad altre gestioni. Un dato emblematico che fotografa la grande iniquità della disposizione in questione. Se guardiamo poi alle pensioni che risultano essere salvaguardate dal blocco dell indicizzazione, vediamo che anche in questo caso a beneficiarne sono i lavoratori autonomi. L importo medio delle pensioni percepite dai lavoratori dipendenti tenendo conto anche delle evidenze contabili dei Fondi Speciali confluiti nel Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti - è infatti di circa 28.000 euro annui a fronte di quello degli autonomi che è circa di 10.000 euro annui. Sulla base di quanto previsto dalla manovra, alle pensioni fino a circa 12.000 euro annuali continuerà ad applicarsi la rivalutazione, rimanendo bloccata per le pensioni da due volte il trattamento minimo in poi. Ciò significa che la gran parte dei lavoratori autonomi saranno garantiti da tale clausola mentre ad esserne maggiormente svantaggiati sono proprio coloro che percepiscono pensioni da lavoro dipendente. Tab. 2 Trattamenti cui Tipologia di Pensione Importo Medio annuo delle pensioni erogate continua ad applicarsi la rivalutazione (importo annuo) lavoro dipendente 28.000 euro fino a 12.177 euro lavoro autonomo 10.000 euro fino a 12.177 euro Elaborazione UIL Nella tabella che segue vengono poi riportate le maggiori entrate che deriveranno dal contributo di solidarietà disciplinato dalla disposizione in oggetto e che ricadono per l appunto interamente sulle pensioni da lavoro dipendente. Ad esserne interessati sono di fatto i pensionati dell Ex Fondo Trasporti, Ex Fondo elettrici, Ex Fondo telefonici ed Ex Inpdai e il Fondo volo. Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali della UIL 2

Tab. 3 maggiori entrate contributive pensionistiche al lordo effetti fiscali in milioni di euro maggiori entrate contributive pensionistiche al netto effetti fiscali in milioni di euro 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 115 116 117 118 119 120 0 72 73 74 75 76 77 0 2. ICI IMU Il decreto prevede il ritorno dell'ici sulla prima casa, con l'anticipo al 2012 dell'imposta municipale prevista dal federalismo fiscale: l'aliquota sull'abitazione principale viene fissata nel 4 per mille e sconta una detrazione di 200 euro. Dalla seconda abitazione in su l'aliquota sarà invece del 7,6 per mille (manovrabile dai sindaci di un altro 3 per mille). Dai dati pubblicati dall Agenzia del Territorio e dal Dipartimento delle Finanze - che ha analizzato circa 22 milioni di contribuenti proprietari di immobili ed esaminato la composizione dello stock immobiliare di proprietà delle persone fisiche - è emerso che nel 2010 tra i proprietari di immobili, 10 milioni risultano lavoratori dipendenti, e 9,6 milioni sono pensionati: rispetto all anno precedente per entrambe le categorie si rileva un incremento di mezzo milione di soggetti. Risultano, inoltre, in leggera flessione (circa 100 mila soggetti) i titolari di proprietà immobiliari con redditi derivanti da attività di lavoro professionale, di impresa e di partecipazione, che sono risultati pari a 2,5 milioni. Ciò significa che la reintroduzione della tassazione sulla prima casa va a colpire in particolare i dipendenti e pensionati, che per l 80,9% sono proprietari della casa in cui vivono, come dimostrano i dati di seguito riportati in tabella. Tab. 4 Numero proprietari Classi di reddito Dipendenti Pensionati Autonomi/impresa fino a 10.000 1.229.356 2.780.611 654.433 Da 10.000 a 26.000 4.960.336 5.068.350 969.689 da 26.000 a 55.000 3.170.013 1.546.047 591.372 da 55.000 a 75.000 325.317 133.846 132.666 Oltre 75.000 350.345 89.151 218.337 Totale 10.035.367 9.618.005 2.566.497 Elaborazione UIL, fonte Agenzia del Territorio Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali della UIL 3

3. ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF L aliquota dell addizionale regionale Irpef passa dallo 0.90 all 1.23% (+ 0.33% con un maggior gettito stimato di circa 2.2 miliardi). L aumento è in vigore dall anno d imposta 2011 e i primi effetti si avranno quindi nelle buste paga e nei ratei di pensione di gennaio 2012. La relazione tecnica ha stimato il gettito Irpef e delle relative addizionali attraverso un sistema di micro simulazione utilizzando i dati delle dichiarazioni dei redditi. In un precedente studio della UIL, sulla base delle dichiarazioni dei redditi del 2010, è emerso che a sostenere l aliquota Irpef sono per l 86% i lavoratori dipendenti ed i pensionati. E dunque evidente che questa misura colpirà ancora una volta queste categorie di contribuenti. Fig. 1 Distribuzione del reddito IRPEF lavoratori dipendenti e pensionati altri 4. IVA Elaborazione Uil, fonte Ministero dell Economia e delle Finanze Quanto all aumento delle aliquote Iva che dal settembre 2012 dovrebbe passare dal 21 al 23 e dal 10 al 12% con un possibile ulteriore aumento dello 0.5% nell anno successivo sono note le ricadute sul sistema economico e gli effetti regressivi che specie l incremento di due punti sui consumi alimentari tale misura comporta. E inoltre a tutti noto che l Iva sia l imposta più evasa e che genera a sua volta evasione dei ricavi e quindi delle imposte sui redditi. Di seguito si riportano i dati circa il gettito stimato dalla disposizione in oggetto. Va sottolineato al riguardo che l'aumento dell'iva verrà destinato alla stabilizzazione dei conti pubblici e non per ridistribuire le risorse per la diminuzione dell'imposta sui redditi da lavoro. Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali della UIL 4

Tab. 5 2012 2013 2014 Variazione aliquota 10% 1.162 4.648 5.810 Variazione aliquota 21% 2.118 8.471 10.590 Totale (in milioni di euro) 3.280 13.119 16.400 Anche in questo caso, dunque, ad essere avvantaggiati sono coloro che godono di regimi speciali sulla composizione delle basi imponibili, sul sistema delle esenzioni e delle detrazioni e, più in generale, sul sistema di formazione dei crediti d imposta, sia a rimborso che in compensazione. Inoltre, dai dati diffusi dall Istat nel 2010 emerge che l'iva versata dai lavoratori autonomi è pari a 28,2 miliardi a fronte di quella pagata da dipendenti e pensionati che si attesta a circa 151,8 miliardi come evidenziato di seguito: Tab. 6 Professione Imposte indirette (mld) Ripartizione per gruppi Elaborazione Uil, fonte Istat Imprenditori e professionisti Lavoratori in proprio Dirigenti e impiegati Operai e assimilati Pensionati In altra condizione 13,5 14,7 46,2 34,4 57,2 13,8 28,2 151,8 Nel valutare questo risultato occorre anche tenere presente che i 28,2 miliardi di tasse sui prodotti attribuiti alle partite Iva sono una ipotesi estremamente alta, comunque notoriamente distante dalla realtà. Questo perché le società e le imprese non pagano l'iva sui loro acquisti in quanto essa grava interamente sui prodotti acquistati dai consumatori e le imprese e i possessori di partita Iva sono esentati dal pagarla anche sugli acquisti dei mezzi di investimento. 5. EVASIONE Troppo poco è stato fatto sul fronte dell evasione. Si è ridotta la soglia della tracciabilità delle transazioni a mille euro ed è stata prevista l'implementazione della banca dati dell'amministrazione fiscale. Ciò significa che nell anagrafe tributaria affluiranno tutte le informazioni relative ai conti correnti e ai rapporti finanziari. Queste informazioni serviranno poi all'amministrazione per selezionare i soggetti da sottoporre a controllo. Tuttavia queste misure non sembrano sufficienti a combattere il livello dell evasione in Italia. Gli ultimi studi disponibili hanno infatti stimato un evasione fiscale pari a Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali della UIL 5

circa 130 miliardi di euro. Un livello divenuto oramai insostenibile e che dimostra la grande iniquità del nostro sistema fiscale che viene, quasi in via esclusiva, finanziato da coloro che hanno il sostituto d imposta. Ecco perché sarebbe stato necessario prevedere misure più stringenti al riguardo per non far pagare sempre ai soliti noti. INTERVENTI A FAVORE DELLE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO IRAP E ACE A fronte di queste misure che, come abbiamo visto, colpiscono principalmente coloro che hanno il sostituto d imposta, la manovra prevede un significativo intervento a favore delle imprese. Un intervento che ci auguriamo possa avere riflessi positivi sull occupazione. Con il decreto infatti vengono introdotte maggiori deduzioni dell Irap per le imprese che assumono donne ed i giovani con età inferiore ai 35 anni oltre che un incentivo fiscale (ACE) per le società di capitale che aumentano il patrimonio sia attraverso aumenti di capitale in denaro sia attraverso in reinvestimento degli utili in azienda. Tuttavia allo stesso modo sarebbe stato necessario prevedere sgravi fiscali per i lavoratori dipendenti e per i pensionati. Gli effetti sul bilancio delle Stato delle misure sopradescritte nel triennio 2012-2014 ammontano a oltre 13.5 miliardi di euro. I dati vengono riportati nelle tabelle che seguono: Tab. 7 ACE CASSA 2012 2013 2014 IRES ordinaria - 851,0-1.298,5-2.617,3 Addizionale energetica - 14,4-18,0-50,0 IRPEF Soc. di persone + Ditte -85,1-129,8-261,7 individuali TOTALE in milioni di euro - 950,5-1.446,3-2.929,0 Tab. 8 IRAP CASSA 2012 2013 2014 IRAP - 149-1.690-994 IRES/IRPEF - 1.457,7-1.903,6-2.024,4 Addizionale energetica IRES -17,5-17,5-17,1 TOTALE in milioni di euro - 1.624,2-3.611,1-3.035,1 Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali della UIL 6