CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

Documenti analoghi
CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

r-- G 109 I.LI.A.' Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

Cosa sono le acque continentali?

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Le montagne Le colline. L Italia

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

CURRICOLO DISCIPLINARE GEOGRAFIA Classe Prima

I fiumi e i laghi. Mondadori Education

L Italia: dati geografici di base

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

I rilievi. Mondadori Education

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Se sorvolassimo a bassa quota con un elicottero le coste della Penisola Italiana, noteremmo che esse presentano aspetti diversissimi.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

Bollettino GNOO n.18 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 30 Aprile e Domenica 01 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.39 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 24 e Domenica 25 Settembre 2011

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Bollettino GNOO n.24 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 11 e Domenica 12 Giugno 2011

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Bollettino GNOO n.21 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 21 e Domenica 22 Maggio 2011

Arcipelaghi e isole d Italia

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

Bollettino GNOO n.23 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 04 e Domenica 05 Giugno 2011

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Barbara Bongiovanni. Anno scolastico

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Bollettino GNOO n.47 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 19 e Domenica 20 Novembre 2011

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Le rocce rocce rocce

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

Bollettino GNOO n.20 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 14 e Domenica 15 Maggio 2011

Bollettino GNOO n.11 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.13 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2011

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

PROGRAMMA DI SCIENZE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Vulcano: spaccatura della crosta terrestre da cui fuoriesce il magma sotto forma di lava

Smarrirsi non è possibile?

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

SCUOLA PRIMARIA MORI

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

Bollettino GNOO n.46 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 12 e Domenica 13 Novembre 2011

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

1 As Progetto Mediterraneo

Bollettino GNOO n.44 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre 2011

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Scienze della Terra. Docente Livia Parisi

Bollettino GNOO n.17 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 23 e Domenica 24 Aprile 2011

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

Programmazione curricolare di Istituto

Bollettino GNOO n.10 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Marzo 2011

Bollettino GNOO n.8 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 19 e Domenica 20 Febbraio 2011

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

Bollettino GNOO n.38 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2011

Bollettino GNOO n.26 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 25 e Domenica 26 Giugno 2011

Geomorfologia Eolica

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

La Geotermia in Italia

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Bollettino GNOO n.30 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 23 e Domenica 24 Luglio 2011

Bollettino GNOO n.45 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 05 e Domenica 06 Novembre 2011

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Bollettino GNOO n.4 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 22 e Domenica 23 Gennaio 2011

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G. Noventa a. s. 2015/2016 classe 4^ A B C-D

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

I minerali e le rocce

Bollettino GNOO n.5 Previsione meteo, temperatura e correnti del mare per Sabato 29 e Domenica 30 Gennaio 2011

Transcript:

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957

;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I BIBLIOTECA ISTlTUTil Di RILIEVO E RF.'.\TAU10 2/E/1 l.u.a.v. VENEZIA L'ITALIA FISICA 1 CARTA GEOGRAFICA 131 CARTINE E SCHIZZI 211 FOTOINCISIONI TOURING CLUB ITALIANO MILANO 1957

9 SOMMARIO I. La nostra terra. La regione italiana pag. 11 Il nome, pag. l l. La regione italiana e i suoi limiti, 12. - Posizione astronomica e geografica, 14. Le partizioni interne, 16. La suddivisione politica, 19. II. Il clima. pag. 21 I fattori del clima e i tipi di tempo pag. 22 I fattori climatici generali, 22. I fattori climatici particolari, 23. - Le masse d'aria, 23. I principali tipi di tempo, 24. La pressione atmosferica e venti pag. 26 La pressione barometrica, 26. I venti, 27. Le condizioni termiche pag. 30 La temperatura e la sua distribuzione, 30. Le temperature minime e massime, 31. - L'escursione termica, 34. - Regime termico e zone termiche, 36. - Massimi e minimi assoluti di temperatura. Giorni di gelo e brinate, 36 L'umidità dell'aria e le precipitazioni atmosferiche pag. 38 L'umidità dell'aria, 38. - La nebbia, 38. - Le nubi e la nebulosità, 39. - Fenomeni ottici nell'atmosfera, 41. - Le precipitazioni atmosferiche e la loro distribuzione, 43. - Frequenza e intensità delle precipitazioni, 45. - I temporali e la grandine, 46. Fenomeni elettrici, 47. - La neve, 48. L'aridità, 49. - I regimi pluviometrici e le zone pluviometriche, 49. IV. Le rocce e i minerali Assetto generale delle rocce Le rocce magmatiche I minerali componenti, 81. - Le rocce magmatiche intrusive, 83. - Le rocce magmatiche effusive, 84. - Le rocce filoniane, 85. - Le rocce piroclastiche, 85. pag. 80 pag. 80 pag. 81 Le rocce sedimentarie pag. 86 Rocce clastiche o sedimentarie propriamente dette, 86. - Rocce organogene e organico-chimiche, 87. - Rocce chimiche, 87. - Rocce calcaree e dolomitiche, 87. Gli scisti cristallini pag. 89 Mi nera li e rocce utili pag. 91 I minerali metallici, 92. - Minerali vari, 94. - I carboni fossili, 96. - Gli idrocarburi solidi, 96. - Gli idrocarburi liquidi e gassosi, 97. - Marmi e altri calcari pregiati, 98. - Altre pietre ornamentali e da costruzione; alabastri, 99. - Serpentine, graniti, porfidi, tufi, 100. V. Fenomeni endogeni terrestri pag. 101 Vulcanismo pag. 101 Genesi del vulcanismo, 101. Il vulcanismo italiano. pag. 102 l vulcani attivi italiani pag. 106 Vesuvio, 106. - Campi Flegrei, 110. - Ischia, 110. - Vulcano, 11 l. - Str6mboli, 11 l. Etna, 112. - Vulcani sottomarini, 115. I climi regionali italiani pag. 52 Morfologia vulcanica pag. 115 Le regioni climatiche italiane, 52. - La regione alpina, 53. - La regione padana, 54. - La regione adriatica settentrionale, 54. - La regione adriatica centro-meridionale, 55. - La regione appenninica, 56. La regione della Riviera, 56. - La regione tirrenica, 57. - La regione calabro-sicula, 58. La regione sardo-còrsa, 59. III. Come s1 è fatta l'italia pag. 64 Le origini. L'èra arcaica, 64. L'èra primaria, 66. L'èra secondaria, 68. - L'èra terziaria, 70. L'èra quaternaria, 71. Lineamenti tettonici, 75. Materiali vulcanici. pag. 116 Manifestazioni vulcaniche secondarie e pseudovulcaniche pag. 117 Fumarole, 117. Sorgenti termali, 118. Vulcani di fango; fontane ardenti; putizze, 119. - Lagoni e soffioni; forze endogene, 122. Gravità e magnetismo Bradisismi I Terremoti Terremoti recenti in Italia, 131. pag. 123 pag. 126 pag. 128

IO VI. I man, le coste, le isole pag. 135 IX. Le acque interne pag. 246 Il Mediterraneo e i mari italiani pag. 135 Le nevi permanenti e i ghiacciai pag. 246 Condizioni fisico-chimiche delle acque mediterranee. La temperatura, 138. - La salinità, 140. - Il colore e la trasparenza, 141. - Il moto ondoso, 142. - Le maree, 142. - Le correnti, 144. Tipi di ghiacciai italiani, 246. - Ablazione; movimento; crepacci, 247. - Forme del suolo dovute ai ghiacciai, 248. - Il glacialismo quaternario delle Alpi e dell'appennino, 250. - Oscillazioni dei ghiacciai, 251. - Gli attuali ghiacciai Le coste e le isole minori pag. 147 italiani, 252. Le coste adriatiche, 148. - Le coste ioniche, 153. - Le coste tirreniche, 154. - Le coste della Sicilia, 160. - Le coste sarde e còrse; 163. - Morfologia delle coste, 165. - Laghi e stagni costieri, 167. I laghi pag. 256 VII. Monti e pianure. Le Alpi e la Padania pag. Il rilievo dell'italia pag. Le montagne, 169. - Le colline, 171. - Le pianure, 172. 169 169 Morfologia delle conche lacustri, 256. - Regime idrologico; movimenti delle acque, 256. - Caratteri fisici e chimici delle acque lacustri, 257. - La distribuzione geografica e altimetrica dei laghi italiani, 258. - I nostri laghi prealpini, 258. - Laghi alpini e laghi morenici, 262. - Laghi intravallivi, alluvionali e pianigiani. Laghi carsici, 263. - Laghi di sbarramento naturali e artificiali, 264. - Laghi vulcanici, 265. Le sorgenti. pag. 267 Le sorgenti minerali, 269. Le Alpi pag. 173 Il sistema alpino in generale, 173. - Aspetti e influssi del rilievo alpino, 177. - Le Alpi e l'italia, 179. - Le Alpi Occidentali, 184. - Le Alpi Centrali, 190. - Le Alpi Orientali, 196. La Paddnia. pag. 201 La formazione e la struttura della Pianura Padana, 201. - Aspetti vari della Padania, 203. VIII. Monti e pianure. L'Appennino e le isole pag. 207 Caratteri generali dell'appennino pag. 207 I rilievi dell'italia peninsulare e insulare, 207. - Partizione longitudinale dell'appennino, 208. - Partizione trasversale, 211. - Le pianure, 213. - Gli agenti modellatori dell'appennino, 214. - Influenze geografiche e antropiche dell'appennino, 216. Le singole sezioni dell'appennino pag. 218 L'Appennino Ligure e le sue appendici, 218. - L'Appennino Tosco-emiliano, 220. - L'Appennino Umbro-Marchigiano, 223. - L'Appennino Abruzzese, 226. - L'Antiappennino Toscano, 228. - L'Antiappennino Laziale e Campano, 229. - L'Appennino Campano, 232. - L'Appennino Lucano, 234. - L'Appennino Calabro, 236. - L'Antiappennino Adriatico o Pugliese, 237. Il rilievo delle grandi isole pag. 239 Orografia della Sicilia, 239. - Il sistema sardocòrso, 243. I fiumi pag. 271 Il regime dei fiumi italiani, 271. - Il Po e i fiumi della Pianura Padano-Véneta, 275. - Fiumi appenninici del versante adriatico, 278. - I fiumi del versante tirrenico, 278. - I fiumi appenninici del versante ionico, 282. - I fiumi della Sicilia e della Sardegna, 282. - I fiumi della C6rsica, 283. X. Il carsismo, le grotte, le acque sotterranee pag. 284 Aspetti generali, 284. Forme carsiche superficiali pag. 286 Campi solcati, doline, 286. - Piani carsici, valli secche, 288. Grotte e caverne terrestri e marine pag. 289 Grotte e caverne, 289. - Grotte e caverne terrestri, 291. - Caverne e grotte marine, 297. Fiumi sotterranei e sorgenti carsiche pag. 298 Grotte principali della regione italiana e delle zone finitime pag. 302 XI. Il paesaggio italiano. pag. 304 I paesaggi italiani e la natura, 304. - L'uomo nei paesaggi italiani, 305. - Paesaggi alpini e padani, 307. - Paesaggi della Penisola e.elk Isole, 309. Nota bibliografica pag. 311 Indice alfabetico generale pag. 314

..