LA PIANIFICAZIONE FORESTALE IN SICILIA

Documenti analoghi
Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

LIFE11 ENV/IT/ RESIL.FOR.MED.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Interventi nel settore forestale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

Regione Emilia-Romagna

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Definizioni classiche di selvicoltura

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

La posizione della Valle d Aosta

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

usicivici/demanio/risorse

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

2. La valutazione di coerenza interna

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Consorzio forestale lario intelvese

SCHEMA DI CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE PER LE ATTIVITÀ INERENTI L INSERIMENTO DI BENI AGRO-

Superficie boschiva in Italia Anno 2005

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Risultati della Ricerca

Ente Terre Regionali Toscane

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

La Carta di Bagno. Oltreterra

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Modelli di governance e di riforma regionale dell intervento agroforestale: il caso della Agenzia Forestale Regionale dell Umbria

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Urbanistica in Sardegna

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

L UE Unione di 28 Paesi

Det. n. 302 del 04/08/2016

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Norme Generali di Piano

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

PSR ABRUZZO

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

Direzione Regionale: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Area: AFFARI GENERALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Det. n. 300 del

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

PIANO FORESTALE REGIONALE

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

Transcript:

Società Cooperativa Agricola-Forestale Foreste e Territorio Via Reina 5, 92020 S. Stefano Quisquina (AG) C P. IVA 02622730840 E-mail: foresteeterritorio@pec.postacep.it LA PIANIFICAZIONE FORESTALE IN SICILIA L importanza della pianificazione forestale a livello regionale La pianificazione forestale di orientamento (Piano Forestale Regionale - PFR) e ancor più quella di dettaglio (Piano sovra-aziendale e aziendale), costituisce lo strumento fondamentale per l attuazione concreta sul territorio della gestione attiva delle risorse agroforestali, incentrata sul ruolo multifunzionale del bosco e sulla Gestione Forestale Sostenibile (Piano d Azione per le Foreste dell UE, Programma Quadro Settore Forestale). Il Piano di Gestione e Assestamento Forestale (PGAF), infatti: ha lo scopo di garantire la concretizzazione degli indirizzi stabiliti a livello sovraordinato (PFR) e l applicazione dei principi e criteri della gestione forestale sostenibile, definita dalla II Conferenza Ministeriale sulla Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE Helsinki, 1993), a livello di azienda forestale. Si tratta di un documento che per proprietà singole o associate attraverso la dettagliata conoscenza dei parametri quali-quantitativi dei boschi considerati, determina, tenuto conto dei vincoli esistenti e degli indirizzi generali della politica forestale e territoriale, le linee operative più idonee per ottenere quegli assetti selvicolturali che garantiscono l'espletamento duraturo della multifunzionalità (produttiva, protettiva, turistico-ricreativa ed educativa) definita per ciascuno di essi 1. Il piano di gestione forestale diventa quindi uno strumento tecnico-normativo che nel rispetto di tutte le altre norme di gestione del territorio (Piani di Gestione dei Siti Rete Natura, Piani Territoriali dei parchi), permette di pianificare e programmare per un periodo di tempo definito (di norma 10 anni), tutti quegli interventi sul bosco in grado di assicurare la stabilità del suolo, la continuità nell erogazione di servizi ambientali e paesaggistici e non ultimo garantire la funzione economica. L'UE nella programmazione 2014-2020 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), ha stabilito con l'articolo 21 del Reg.(UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, che la concessione dei contributi, inerenti l attuazione di interventi selvicolturali, è subordinata alla presentazione di informazioni derivanti da un piano di gestione forestale o di uno strumento equivalente. Tale indirizzo, indipendentemente dalla richiesta di finanziamenti con Fondi Comunitari, per la Regione Siciliana è un obbligo dettato dall'articolo 14 della Legge Regionale 14/2006 che recita: tutti i soggetti pubblici e privati per la gestione del loro patrimonio boschivo operano, di norma, sulla base di piani di gestione forestale sostenibile. 1 Regione Umbria - Legge Regionale 19 novembre 2001, n. 28. La legge per la definizione del piano di gestione rimanda all art. 7, comma 1, del regolamento regionale n.7/2002

La dimensione sociale del bosco, inoltre, viene sempre più riconosciuta come parte integrante della sostenibilità in generale e della gestione sostenibile delle foreste in particolare. In questo contesto la partecipazione del pubblico alla pianificazione forestale di dettaglio va interpretata come uno strumento che, tra gli altri, può promuovere la sostenibilità sociale delle decisioni e delle strategie di gestione forestale. La pianificazione forestale: lo strumento ideale per tutelare e valorizzare le risorse agro-forestali della Sicilia Nel tempo le funzioni attribuite al bosco che la società ha ritenuto opportuno tutelare o migliorare sono progressivamente cambiate. Oggi, grazie alle indiscusse esternalità generate in termini di beni e servizi materiali e immateriali di fondamentale importanza per l umanità, è ampiamente riconosciuto il ruolo polifunzionale svolto dalle foreste non limitandosi più alla sola funzione produttiva. Si possono quindi riconoscere principalmente tre ruoli svolti dalle foreste, e l uno imprescindibile dall altro: un ruolo produttivo, un ruolo protettivo-ambientale ed ecologico-paesaggistico, ed in fine un ruolo sociale e culturale. In quest ottica la pianificazione territoriale dei boschi pubblici in Sicilia apporterebbe un valore aggiunto in ognuno dei ruoli multifunzionali dei boschi sopra descritti. In particolare, l implementazione dei piani di gestione consentirebbe: 1. di rendere più efficiente la pianificazione degli interventi da attuare nei boschi pubblici (demanio regionale, comunale ecc.) nell ambito dei diversi complessi forestali in funzione delle caratteristiche intrinseche strutturali dei popolamenti, consentendo di dimensionare in maniera razionale l entità della manodopera necessaria. 2. di individuare, di concerto con il Piano di Assetto Idrogeologico, in maniera più puntuale le aree a maggiore rischio idrogeologico, i dissesti in atto, e lo stato di manutenzione delle opere di regimazione idraulico-forestale esistenti. Queste informazioni opportunamente inserite in delle banche dati (GIS) consentirebbero innanzitutto di determinare i boschi a funzione prevalente protettiva e di programmare gli interventi di manutenzione idraulica. 3. attraverso la gestione selvicolturale dei boschi (rinaturalizzazione dei rimboschimenti, conversione dei cedui, mantenimento del ceduo, ecc), di innescare un utilizzo ottimale e sostenibile della risorsa legnosa, favorendone gli usi più consoni (uso a cascata del legno); l uso sostenibile della risorsa legno consentirebbe, inoltre, lo sviluppo di filiere corte con ovvie ricadute occupazionali e di sviluppo economico dei territori; 4. di individuare, nei diversi complessi forestali, le aree a maggiore attitudine turisticoricreativa, stabilendo gli interventi volti al recupero delle infrastrutture esistenti e alla realizzazione ex novo di altre; 5. di accreditare le superfici forestali gestite nel Mercato Volontario dei Crediti di Carbonio attuando, in seno ai piani di gestione, dei protocolli standard per l analisi, il calcolo e la successiva certificazione dei crediti maturati in un periodo di tempo stabilito. 6. di individuare le aree con maggiore interesse da un punto di vista pascolivo effettuando una analisi quali quantitativa delle risorse pabulari. Tale attività consentirebbe di stabilire il 2

numero delle concessioni pascolo, consentendone l esercizio solo nelle aree più idonee e, valutare adeguatamente il carico di bestiame in funzione dell effetivo valore pabulare delle superfici. 7. di individuare le aree a maggiore pregio naturalistico-paesaggistico e di conservazione della biodiversità stabilendo il tipo di intervento più consono ai fini del mantenimento e del recupero comprese eventuali attività di studio e monitoraggio; 8. di implementare le buoni prassi di gestione forestali derivanti da progetti europei (LIFE ResilForMed, Proforbiomed), per aumentare la resilienza dei popolamenti forestali sia artificiali sia naturali ai fini dei cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di carbonio.. 9. di pianificare in modo preventivo le strategie per fare fronte agli incendi e rendere più efficaci gli interventi per il loro contrasto; Gli interventi selvicolturali e di qualsivoglia altra natura previsti in seno al piano di gestione pur essendo circoscritti ad un periodo di tempo limitato (10 anni), rientrano comunque in una logica di tutela e gestione di lungo periodo che si rende necessaria, considerando la complessità di alcuni interventi e la lunghezza dei cicli colturali e biologici delle foreste. Tutto ciò consentirebbe di pianificare ed attuare politiche e strategie di sviluppo legati ai vari servizi forniti dal bosco che necessitano di periodi di tempo molto lunghi, spesso di parecchi decenni. Proposte di pianificazione forestale Aggiornamento delle linee guida di gestione delle diverse tipologie forestali presenti nel Piano Forestale Regionale, tenendo conto dei piani forestali pilota effettuati in Sicilia (LIFE Resilformed e Proforbiomed) e delle informazioni dell IFRS. Istituire una commissione, costituita da personale qualificato in pianificazione forestale, con personale interno alla P.A. ed esterno (dottori forestali, dottori agronomi), che abbia il compito di valutare i Piani di Gestione e Assestamento Forestale che verranno successivamente approvati dal Dirigente Generale del Dipartimento. Definire un modello di Piano di Gestione Forestale da rendere obbligatorio per superfici superiori a 30 ettari, che attraverso la dettagliata conoscenza dei parametri qualiquantitativi dei boschi, determina, tenuto conto dei vincoli esistenti e degli indirizzi generali della politica forestale e territoriale (Piano Forestale Regionale), le linee operative più idonee per ottenere quegli assetti selvicolturali che garantiscono l'espletamento duraturo della multifunzionalità o comunque della funzione produttiva, protettiva, turistico-ricreativa ed educativa del bosco. Tali piani, essendo assimilati alle Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF), assumono valenza normativa. Definire le linee guida operative per la redazione di uno strumento equivalente al Piano di Gestione Forestale per i boschi di proprietà privata sotto i 30 ettari; Le linee guida per la stesura dello strumento equivalente dovrebbero essere presenti nel Piano Forestale Regionale o in altri documenti tecnico-normativi dell assessorato competente. 3

Armonizzare le politiche di indirizzo del Piano Forestale Regionale con gli altri strumenti di politica regionale di gestione del territorio (piani paesistici, piani di assetto idrogeologico ecc.). Armonizzare le linee guida per la stesura del piano e dello strumento equivalente con gli obiettivi di salvaguardia di aree Natura 2000 ed aree protette (Parchi Regionali e Riserve). In merito al ruolo multifunzionale del bosco, i piani di gestione consentirebbero: - di suddividere i complessi forestali oggetto di pianificazione, in aree omogenee per caratteristiche selvicolturali e geomorfologiche a cui attribuire una funzione e una destinazione prevalente; - di individuare, nell ambito dei vari complessi forestali, le categorie/tipologie forestali che hanno una esigenza prioritaria di interventi selvicolturali (boschi artificiali, boschi produttivi, boschi da convertire all altofusto, ecc.); - di distinguere le aree lasciate alla libera evoluzione e le aree che necessitano di una gestione attiva, finalizzata o al miglioramento delle condizioni di naturalità e strutturali del bosco o a una utilizzazione produttiva (biomassa, legna da ardere, legname da opera o altri prodotti); Realizzazione di una banca dati, attraverso un Sistema Informativo Territoriale costantemente aggiornato e disponibile online, delle superfici boscate che rientrano in piani di gestione forestale con evidenziati i comuni e le rispettive superfici oggetto di pianificazione. Stesura di un regolamento forestale attuativo della legge forestale (L.R. 14/2006), che contenga: -le indicazione tecniche riguardanti le attività di analisi e i rilievi quali-quantitativi dei boschi, propedeutici alla redazione dei diversi elaborati dei piani (struttura di piano) e l iter e l Ente di approvazione dei piani e degli elaborati tecnici ad esso allegati; Inoltre, il regolamento dovrebbe contenere, norme tecniche, esplicative della legge forestale quali ad esempio la superficie forestale minima al di sopra della quale redigere i piani di gestione forestali e/o i piani equivalenti e obblighi differenziati per diversi tipologie di proprietà. Bisogna evidenziare, infine, che in nessun modo gli strumenti di pianificazione territoriale o di aree protette, quali ad esempio i piani di gestione dei siti Rete Natura 2000, i Piani Territoriali dei Parchi, possono essere sostitutivi del PGAF, in quanto strumenti di pianificazione sovraordinati che non prevedono analisi quantitative (rilievi dendrometrici) dei singoli popolamenti forestali necessari per stabilire gli interventi di carattere selvicolturale. 4

Indicazioni in merito allo strumento equivalente al piano di gestione L articolo 21 del del Reg.(UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 ha previsto che per l esecuzione di interventi selvicolturali le informazioni possono derivare da un piano di gestione forestale o da uno strumento equivalente. Lo strumento equivalente, in tutte le regioni italiane ove presente (vedi PSR delle varie regioni italiane), è uno strumento che discende sempre dal Piano di Gestione Forestale con una impostazione metodologica e un percorso autorizzativo più semplificato, che garantisce comunque sempre il perseguimento degli obiettivi della Gestione Forestale Sostenibile. Tale strumento, è adottato, di norma, per i boschi privati che non superano una certa superficie forestale aziendale stabilita autonomamente dalle singole regioni. La Regione Siciliana ha stabilito nel PSR 2014-2020 che il PGAF è obbligatorio per superfici forestali aziendali accorpate superiore a 30 ha. Il piano equivalente, essendo, di norma, uno strumento tecnico più semplificato, dovrà essere utilizzato per piccole superfici forestali per le quali non ha senso adottare un piano di gestione vero e proprio. Per tale motivo sarebbe opportuno prevedere l utilizzo dello strumento equivalente, per tutte le aziende forestali del territorio della Regione che abbiano i seguenti requisiti di base: Boschi di proprietà privata; Superficie forestale aziendale inferiore ai 30 ha; Inoltre, gli altri requisiti che dovrebbe avere lo strumento equivalente sono: procedure più semplificate dal punto di vista autorizzativo; avere caratteristiche diverse in funzione del tipo forestale e della destinazione prevalente del bosco; alcuni esempi non esaustivi potrebbero essere: - il piano economico pluriennale, con associato un progetto di taglio per i boschi produttivi presenti sia all interno che all esterno delle Aree Protette; - piano di conservazione o recupero per i boschi incendiati o per quei boschi che hanno determinate caratteristiche di naturalità (specie ad areale ridotto, boschi vetusti, ecc..); La redazione dello strumento equivalente, essendo comunque un documento di gestione forestale, non può prescindere da una fase di analisi e studio della superficie oggetto di pianificazione e quindi, va redatto da professionisti che possiedono competenze specifiche analogamente al PGAF (dottori forestali, dottori agronomi). 5