L AGGUATO DEI QUANTI

Documenti analoghi
Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

FISICA. Introduzione alla fisica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Obiettivi culturali e formativi. dell'insegnamento della meccanica

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

L Universo secondo la Fisica moderna

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO

Università Primo Levi

La relatività generale. Lezioni d'autore

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Fiorenzo Zampieri Circolo di Psicobiofisica Amici di Marco Todeschini

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

all interno del vagone

Teoria Atomica di Dalton

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Worldwide quantum physics experiments powered by human randomness.

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

IL QUANTO D AZIONE : QUESTO SCONOSCIUTO-Un approccio didattico alla costante di PLanck.

Storia della dinamica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Esploriamo la chimica

Scuola Media Statale Unificata Via Ardeatina Anzio

Unità 2. La teoria quantistica

Dipartimento di DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Anno accademico 2014/2015

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Itinerario del viaggio

SOMMARIO. Premessa p. 13

Calcolo e Quanti Una Brevissima Introduzione alla Computazione Quantistica

Fisica contemporanea e spiritualità orientale nell opera di Fabrizio Coppola

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Il Metodo Scientifico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

Misura del momento magnetico dell elettrone

Esploratore. Filosofo

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Le idee della chimica

Insegnare relatività. nel XXI secolo

SCIENZA, E SPIRITUALITA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Tutto ciò mi rende estremamente confuso, specialmente quando consideriamo che anche se possiamo consistentemente considerarci osservatori esterni

Capitolo 8 La struttura dell atomo

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

LA RELATIVITÀ GENERALE: SPAZIOTEMPO CURVO. Alessandro Tomasiello

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Enrico Pappalettere, la mia esperienza di studente

Classe prima. Classe seconda

Fisica. Premessa. Competenze Abilità Conoscenze. Sviluppare l'attitudine all'osservazione dei fenomeni fisici e naturali;

Misteri nell Universo

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

Generalità delle onde elettromagnetiche

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Grandezze fisiche e loro misura

L'universo Partecipativo

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

Grandezze fisiche e loro misura

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Introduzione ai fenomeni quantistici

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Piero Barovero DARWIN HA SBAGLIATO

UN MALEDETTO IMBROGLIO

Montessori e Psicomatematica

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

1 La meccanica quantistica

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

TI DIMOSTRO CHE PUOI CAMBIARE LA TUA VITA La lezione di oggi se vuoi ti da...

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Grandezze fisiche e loro misura

IL PROGRAMMA DELLA SISSA

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo


2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici

La realtà non è sempre come ci appare


Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

I principi della termodinamica:

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

Verso la gravità quantistica

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Transcript:

L AGGUATO DEI QUANTI Il momento newtoniano è durato circa 250 anni. Poi, nel 1900, gli è stato teso un agguato. Studiando un angolino in apparenza remoto dell ottica, alcuni fisici scoprirono che potevano spiegare i fenomeni osservati solo introducendo un oggetto bizzarro e mai ideato prima: il quanto. L idea non sarebbe risultata un mero artificio, ma avrebbe minato il mondo edificato da Newton fin dalle sue fondamenta. 28/02/17 La meccanica quantistica 1

LA PRIMA RIVOLUZIONE LA TEORIA DEI QUANTI L attacco fu sferrato in due momenti. Nel primo, durato dal 1900 al 1925, gli scienziati notarono che i quanti si scontravano con le idee correnti sullo spazio, sul tempo e sulla causalità, e poco a poco capirono che non sarebbe stato semplice adattarli al mondo newtoniano. I quanti erano il figlio ribelle che molti cercavano ancora di domare sperando di trovargli un posto nell elegante universo newtoniano, così come avevano fatto per molto altro sin dalla pubblicazione dei Principia. In quegli anni la gente considerava la teoria dei quanti un modello in qualche modo affine alla relatività: molto importante, ma incomprensibile a tutti tranne che alle più brillanti menti scientifiche, entusiaste per ragioni troppo complesse per essere comprese. 28/02/17 La meccanica quantistica 2

LA SECONDA RIVOLUZIONE LA MECCANICA QUANTISTICA Poi tutto cambiò. In appena due anni, tra il 1925 e il 1927, le speranze di domare i quanti furono spazzate via da una nuova teoria che si poggiava su basi radicalmente differenti da quelle della fisica classica e che era coronata dal principio di indeterminazione. La meccanica quantistica chiariva fenomeni che la meccanica newtoniana non era in grado di spiegare e rispondeva a un vasto numero di domande che andavano dal perché il Sole splende alla dinamica degli atomi. Sostituì la fisica newtoniana come teoria del microscopio. 28/02/17 La meccanica quantistica 3

IL MONDO QUANTISTICO Si afferma un mondo quantistico contrapposto al mondo newtoniano e regolato da leggi diverse. Il primo non aveva la semplicità e l eleganza del secondo, ed appariva magico, esotico, dotato di caratteristiche peculiari: c erano differenze di scale, le leggi da applicare erano diverse nel mondo microscopico e in quello macroscopico; c era l inomogeneità: la presenza di certe cose nel mondo era diversa da quella di certe altre; c era discontinuità: grandezze come lo spazio e il tempo non si trasformavano le une nelle altre così facilmente come nell universo newtoniano; c era l incertezza: alcune proprietà dell universo newtoniano come la posizione e la quantità di moto, non potevano essere determinate simultaneamente o nemmeno essere definite reali; c era l impredicibilità; c era l incapacità di tirarsi fuori da un certo genere di misure: l esistenza stessa di alcune proprietà dei fenomeni microscopici sembrava dipendere proprio dal fatto che queste quantità venissero misurate o no; ciò demoliva l idea classica di oggettività, ossia che tutte le proprietà degli oggetti hanno valori definiti che prescindono da eventuali misure. 28/02/17 La meccanica quantistica 4

IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE La scoperta del principio di indeterminazione nel 1927 demolì la tenace speranza di tornare ad un mondo deterministico e newtoniano. Il principio di indeterminazione racchiudeva in sé l impossibilità di conoscere simultaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella. Significava, in pratica, che il Newton di Blake non avrebbe più potuto conoscere tutto sul meraviglioso mare della natura cui voltava le spalle, o che la mente ideale onnisciente di Laplace non sarebbe riuscita ad avviare la sua analisi. Il principio di indeterminazione contribuì inoltre a modificare il significato di parole come incertezza, aleatorietà, caso, causa e probabilità. 28/02/17 La meccanica quantistica 5

IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE 28/02/17 La meccanica quantistica 6

IL MONDO DEI QUANTI Alcuni scienziati, Einstein in testa, si impuntarono sperando nel ripristino del mondo newtoniano, altri tentarono di spiegare quel che stava succedendo in un linguaggio accessibile ai profani di scienza, mentre il pubblico che assisteva restò affascinato da tali divagazioni. Ciò spinse la battaglia ben oltre i confini della fisica, dove era iniziata, verso sfere culturali sempre più ampie. Filosofi, artisti, scrittori e poeti cominciarono presto ad adottare concetti e termini tipici del mondo dei quanti, che iniziarono così a comparire nel linguaggio quotidiano. Le forme culturali coltivate durante il momento newtoniano venivano, per la prima volta dopo secoli, messe in discussione. 28/02/17 La meccanica quantistica 7

IL MONDO DEI QUANTI Cosa significava il mondo dei quanti? Era forse una regione sconosciuta in qualche catena montuosa finora inesplorata, degna di fama per i suoi vasti paesaggi e per le sue creature bizzarre, ma poco legata agli avvenimenti del nostro mondo? O era come contattare una civiltà aliena in qualche galassia lontana, evento che avrebbe cambiato la considerazione che gli uomini hanno di se stessi e della loro posizione nell universo? O forse la Terra dei Quanti, che dopo tutto costituiva le fondamenta del nostro mondo, aveva conseguenze ancora più profonde verso ciò che consideriamo razionale o irrazionale, reale o irreale? 28/02/17 La meccanica quantistica 8

DIFFICOLTÀ DI COMPRENSIONE Nonostante siano trascorsi molti anni, il momento quantistico è più oscuro e incerto di quanto non lo fosse il momento newtoniano. Il fisico Richard Feynman è famoso per aver detto: Nessuno capisce la meccanica quantistica. Si trattava di una delle sue solite provocazioni, ma le sue parole sottolineano la difficoltà e la natura completamente controintuitiva del soggetto. L evoluzione ci ha plasmati a pensare e agire in un mondo caratterizzato da distanze e scale temporali di stampo newtoniano, in cui gli effetti quantistici non sono evidenti. La nostra specie è il frutto di questo mondo, in cui siamo maturati come individui e al quale siamo concettualmente ancorati dal modo in cui le nostre menti elaborano l esperienza. 28/02/17 La meccanica quantistica 9