Esercizi sui Complessi Metallici

Documenti analoghi
Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Composti di coordinazione

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Composti di coordinazione

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Stabilità dei complessi

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Chimica Inorganica Biologica Composti di coordinazione

Caratteristiche del CO

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

Esercizi sulla Nomenclatura Chimica

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

2. Quanti elettroni sono scambiati nella reazione redox: 2Fe + O 2 (g) + 4H 3 O + = 2Fe H 2 O a. 2 b. 3 c. 4

ELEMENTI DI TRANSIZIONE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Stato di ossidazione formale del metallo

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] -

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

PROPRIETA MAGNETICHE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Esercizi sui Bilanci di Massa

Complessi alcossidici e arilossidici

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 16 Giugno nome e cognome... matricola...

Introduzione alla chimica degli elementi di transizione

Molecole: Forma e Polarità Orbitali Molecolari

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

La struttura di ioni e molecole

IL LEGAME METALLICO 1

Legame covalente polare

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Struttura elettronica e tavola periodica

Lezione 3 - Legame chimico

Le Caratteristiche della Luce

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Orbitali nei primi tre livelli

GLI ELEMENTI CHIMICI

Introduzione alla Simmetria Molecolare

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Esploriamo la chimica

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Come classificare uno spettro stellare. Francesca Onori

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Teoria del campo cristallino (CFT)

IL LEGAME METALLICO. Metalli

GEOMETRIA MOLECOLARE

CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

Le proprietà periodiche degli elementi

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Le proprietà periodiche degli elementi

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Stati di ossidazione intermedi ed elevati

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

REGOLE DELLA RISONANZA

La tavola periodica. 1- Introduzione

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

CAPITOLO 2 ATOMI POLIELETTRONICI E TAVOLA PERIODICA

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Le reazioni di ossido-riduzione

Equilibri di precipitazione

Corso di Chimica Generale, Modulo B

Transcript:

Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio

Esercizi 1-3 1. Indicare il numero di coordinazione del metallo e il numero di ossidazione nel complesso Na 2 [CdCl 4 ]. a) 6, +2 b) 4, +2 c) 2, +4 d) 6, +4 e) 4, +4 2. Indicare e il numero di coordinazione del metallo e il numero di ossidazione nel complesso K 3 [V(C 2 O 4 ) 3 ]. a) 3, +3 b) 6, +6 c) 3, 0 d) 3, +6 e) 6, +3 3. Quali sono le geometrie per i seguenti due complessi? (i) [AlCl 4 ] (ii) [Ag(NH 3 ) 2 ] + a) tetraedrico, lineare b) trigonale piramidale, angolato c) tetraedrico, angolato d) trigonale piramidale, lineare e) ottaedrico, tetraedrico

Esercizi 4-5 4. Quale delle seguenti formule è quella corretta per il nitrato di esaamminocromo(iii), usando le parentesi quadre per indicare la sfera di coordinazione? [Cr(NH 3 ) 6 ] (NO 3 ) [Cr(NH 3 ) 6 ] (NO 3 ) 2 [Cr(NH 3 ) 6 ] (NO 3 ) 3 [Cr(NH 3 ) 2 ] (NO 3 ) 2 5. Quale delle seguenti formule è quella corretta per il bromuro di diclorobis (etilendiammino)platino(iv)? [PtCl 2 (en) 2 ]Br [PtCl 2 (en) 2 ]Br 2 [PtCl 2 (EDTA) 2 ]Br 2 [PtCl 2 (en)]br 2 [PtCl 2 (C 2 O 4 ) 2 ]Br 2

Esercizi 6-7 6. I leganti polidentati possono variare nel numero di posizioni di coordinazione che occupano. Nel seguente composto, identificare il legante polidentato presente e indicare il probabile numero di posizioni di coordinazione che occupa: [Cr(C 2 O 4 )(H 2 O) 4 ]Br H 2 O, 1 H 2 O, 2 C 2 O 4 2-, 1 C 2 O 4 2-, 2 nessuno 7. Indicare quale dei seguenti composti vi aspettate che siano colorati: (i) ZnO (ii) [Ni(NH 3 ) 6 ]Cl 2 (iii) NaAlCl 4 (iv) [Cd(NH 3 ) 4 ](NO 3 ) 2 (v) [Fe(SO 4 )(H 2 O) 4 ] i ii i, iii, v iii iv ii, v

Esercizi 8-9 8. Quale tipo di isomeria strutturale mostrano i due complessi: [Cr(NH 3 ) 4 Cl 2 ]Br e [Cr(NH 3 ) 4 ClBr]Cl? a) geometrica; b) stereoisomeria; c) ottica; d) legame e) sfera di coordinazione; 12. Quali sono le geometrie dei seguenti due complessi? (i) [CoBr 4 ] 2- (ii) [Mo(CO) 6 ] a) tetraedrico, tetraedrico b) tetraedrico, ottaedrico c) ottaedrico, tetraedrico d) ottaedrico, ottaedrico

Esercizio 10 Predire il numero degli elettroni spaiati in complessi di Fe 3+ ottaedrici ad alto spin e a basso spin. Risposta: Lo ione Fe 3+ possiede cinque elettroni 3d. In un complesso ad alto-spin, questi saranno tutti spaiati. In un complesso a basso-spin, gli elettroni sono confinati nel gruppo di orbitali d ad energia inferiore, con il risultato che c è solo un elettrone spaiato. Alto spin Basso spin

Esercizio 11 Il momento magnetico di un complesso ottaedrico di Co(II) è 4.0 µ B. Qual è la sua configurazione elettronica? Risposta: µ = [N(N+2)] 1/2 µ B 4.0 = [N(N+2)] 1/2 N 3 Un complesso di Co(II) è d 7. Le due possibili configurazioni sono t 5 2ge 2 g (alto spin) con tre elettroni spaiati o t 6 2ge 1 g (basso-spin) con un elettrone spaiato. l rispettivi momenti magnetici solo di spin sono 3.87 µ B e 1.73 µ B. Perciò, la sola configurazione consistente è quella ad alto spin t 5 2ge 2 g. Alto spin

Esercizio 12 I complessi tetra-coordinati del nichel(ii) mostrano sia geometrie planarequadrata che tetraedrica. Quelle tetraedriche, come in [NiCl 4 ] 2-, sono paramagnetiche; quelle planari-quadrate, come in [Ni(CN) 4 ] 2-, sono diamagnetiche. Mostrare come gli elettroni d del nichel(ii) popolano gli orbitali d nell appropriato diagramma del campo cristallino nei due casi. Risposta: Il Nichel(II) ha una configurazione elettronica [Ar]3d 8. La popolazione degli elettroni d nelle due geometrie è quella indicata : Tetraedrico d dxy, dyz, dxz, d 2 2 2 x y z d x y d xy 2 d z Planare quadrato 2 2 d yz, d xz

Esercizio 13 9 Spiegare in termini di LFSE il seguente andamento nelle energie reticolari (in kj mol -1 ) per gli ossidi di formula MO, che hanno tutti una coordinazione ottaedrica dello ione metallico: CaO TiO VO MnO 3460 3878 3913 3810 Risposta: L andamento generale lungo il blocco d prevede un aumento dell entalpia reticolare da CaO(d 0 ) a MnO(d 5 ) in seguito alla diminuzione del raggio ionico. Sia Ca 2+ che Mn 2+ hanno una LFSE di zero. Poiché O 2- è un legante a campo debole, TiO(d 2 ) ha una LFSE di 0.8 o e VO(d 3 ) ha un LFSE di 1.2 o. Ne segue che le entalpie reticolari più alte osservate per TiO e VO derivano dall energia di stabilizzazione del campo dei leganti.

Esercizio 14 Quale dei seguenti complessi del Ti 3+ mostra l assorbimento a più bassa lunghezza d onda nello spettro del visibile: [Ti(H 2 O) 6 ] 3+ ; [Ti(en) 3 ] 3+ ; [TiCl 6 ] 3-? Risposta: La lunghezza d onda dell assorbimento è determinata dalla entità della separazione tra le energie dell orbitale d nel campo dei leganti circostanti. Più alta è la separazione, più corta sarà la lunghezza d onda dell assorbimento corrispondente alla transizione dell elettrone dall orbitale ad energia inferiore a quello ad energia superiore. La separazione sarà maggiore per l etilendiammina, en, il legante che è più a destra nella serie spettrochimica (riportata sotto). Perciò, il complesso con la lunghezza d onda d assorbimento inferiore è [Ti(en) 3 ] 3+. I - < Br - < S 2- < SCN < Cl - < NO 3- < F - < C 2 O 4 2- < H 2 O < NCS - < CH 3 CN < NH 3 < en < bipy < phen < NO 2- < PPh 3 < CN - < CO

Problemi 15-16 15. Lo ione complesso trans-[co(nh 3 ) 4 Cl 2 ] + assorbe luce principalmente nella regione del rosso dello spettro visibile (l assorbimento più intenso è a 680 nm). Che colore ha il complesso? Risposta: Poiché il complesso assorbe luce rossa, il suo colore sarà quello complementare al rosso, cioè il verde. 16. Lo ione complesso [Cr(H 2 O) 6 ] 2+ ha una banda di assorbimento a circa 630 nm. Quale tra i seguenti colori è più appropriato per descrivere questo ione: blu cielo, giallo ocra, verde smeraldo, o rosso scuro? Risposta: blu cielo.