La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano

Documenti analoghi
Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

A2 Mortalità per tumori

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Il sistema di valutazione della performance del network delle regioni

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

La fotografia dell Asl TO5

Il sistema di valutazione della performance in sanità

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

La popolazione disabile

Equità ed accesso nella valutazione della performance delle Aziende Sanitarie Toscane

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi

Ministero della Salute

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti

L'Attività Fisica Adattata come priorità di intervento per il contrasto alla cronicità nelle strategie regionali

Primi risultati sistema di valutazione della performance

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA ASM

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

PARTE I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE SOCIETÀ DELLA SALUTE E ZONE-DISTRETTO DELLA SANITÀ TOSCANA

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Uso dei farmaci nella popolazione del Lazio

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

Il Sistema di valutazione della performance nelle Aziende Sanitarie Toscane

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

farmaci in Sardegna: dove siamo?

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Azienda ULSS n. 10 Veneto Orientale PIANO ATTUATIVO LOCALE PER LE CURE PRIMARIE

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

4.1. La performance dell Ausl 1 di Massa Carrara

Elenco indicatori network regioni Indicatori e sottoindicatori BERSAGLIO 2013 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A)

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

5. Malattie croniche. Il profilo di salute dell ASL5 Spezzino 2014 Capitolo 5 Pag. 1 di 12

Cure primarie e patologie croniche: l esperienza l Romagna

La Casa della Salute in Emilia Romagna

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

Presidi Territoriali di Assistenza

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Valle d'aosta - Vallée d'aoste

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 "Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi"

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Transcript:

La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano Sara Barsanti e Sabina Nuti Padova, settembre 2010

ALCUNE CONSIDERAZIONE INTRODUTTIVE 2002: Mandato della Regione Toscana alla Scuola Superiore Sant Anna 2004: Sperimentazione con 4 Aziende: Ausl 3, 5, 8 ed Aoup 2005: Implementazione del sistema in tutte le AUSL. Avvio sperimentazione nelle AOU Mag. 2008: Sperimentazione della valutazione per le zonedistretto Dic. 2007: Portale web con accesso riservato alla Regione e alle Aziende 2006: Sistema implementato in tutte le Aziende toscane Lug. 2008: Pubblicazione del Report 2007 Portale web accessibile da tutti i cittadini Sett. 2008: Collaborazione con Regione Liguria Dic. 2008: Collaborazione con la Regione Umbria Dic. 2008: Collaborazione con la Regione Piemonte www.valutazionesanitatoscana.sssup.it Gennaio 2010: Collaborazione con la Regione Valle d Aosta

ALCUNE CONSIDERAZIONE INTRODUTTIVE Il sistema di valutazione implementato dal Sistema Socio Sanitario Toscano è caratterizzato da: Obiettivi misurabili e verifica sistematica dei risultati; Un confronto sistematico in termini di benchmarking per superare la logica dell autoreferenzialità e per iniettare nel sistema pubblico logiche di sana competizione ; L integrazione con i meccanismi di incentivazione del management; La pubblicazione dei dati al cittadino Le misure come strumento per attivare processi di integrazione all interno del sistema Le misure come strumento di coordinamento e di linguaggio del sistema Le misure per governare il sistema socio sanitario nei suoi diversi ambiti e livelli, per diminuire la variabilità ed aumentare quindi l equità anche in termini geografici Le misure per rispondere in modo trasparente e chiaro ai cittadini sul valore prodotto dal sistema Le misure per valorizzare il merito e la competenza dei professionisti e per facilitare i processi di apprendimento

Segnala al management dove intervenire e come si potrebbe fare Valutazione D15.2 D15.3 E6.2 D3.3 E6.1 D4.1 D2.1 D4.2 D15.1 D3.4 E7.2 E6.3 D16 D17 B7.1 D3.2 B4.2 D3.1 E4.1 E9 E4.2 D2.2 B3 E7.3 F7 E7.1 E4.3 E8 F8 B13 E5.1 E5.3 E5.2 C5.2 F15 B8 C4.2 D10a C4.3 E2 B14 D8a E1 F12a.5 B9.1.1 F14.1 B4.1 E3 C7.1 D9 C9.2 C9.3 C11.2 F13 C7.2 C4.1 C11.3 C3 F12a.6 C2a B6.2 F12a.2 C9.4 B6.1 F10 C11.1 C5.1 F12a.1 C4.4 C9.1 C7.5 C5.3 C7.3 C11.4 B7.2 F12a.4 F12a.3 5 4 3 2 1 0 L analisi basata sul confronto delle performance aziendali permette di individuare gli spazi possibili di azione con differenti gradi di complessità. Priorità di intervento di ciascuna azienda Stima delle risorse che nel medio-lungo periodo possono essere riallocate in altri servizi 4

DIMENSIONI FONTI INDICATORI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE ( A ) CAPACITA' PERSEGUIMENTO STRATEGIE REGIONALI ( B ) ARS Toscana - Flussi ministeriali e regionali - Enti, Organizzazioni sanitarie - Indagini MeS sugli utenti (CATI) VALUTAZIONE SOCIO-SANITARIA ( C ) Flussi ministeriali e regionali VALUTAZIONE ESTERNA ( D ) N.b. nel 2009: circa 35.000 interviste svolte Indagini telefoniche svolte dal MeS (CATI): - sulla popolazione - sugli utenti ricoverati - sulle partorienti - sugli utenti del PS - sugli utenti in ADI VALUTAZIONE INTERNA ( E ) N.b. nel 2009: 24.000 risposte su 48.000 dipendenti - Indagine MeS di clima organizzativo (CAWI) - Flussi aziendali VALUTAZIONE EFFICIENZA OPERATIVA E DINAMICA ECONOMICO-FINANZIARIA ( F ) - Flussi ministeriali e regionali - Bilanci aziendali

DAI BERSAGLI DELLE ASL Selezione indicatori relativi alle cure primarie, ai servizi distrettuali e di integrazione sociosanitaria Implementazione nuovi indicatori relativi alle cure primarie, ai servizi distrettuali e di integrazione sociosanitaria

La valutazione della performance delle Società della Salute: dal 2007 al 2009

La valutazione della performance delle Società della Salute/zone-distretto: alcuni ambiti di valutazione Non autosufficienza: accesso e presa in carico Patologie croniche: ospedalizzazione e processo (sanità di iniziativa) Promozione della salute e stili di vita: PASSI Soddisfazione dei cittadini sui servizi distrettuali Famiglie e minori: affidi e servizi e dettaglio stranieri Continuità delle cure ed integrazione ospedale territorio

Gli indicatori 2009 Codice indicatore Indicatori e sottoindicatori VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A) A2 A3 A5 A8 A9 A11 Mortalità tumori Mortalità per malattie circolatorie Tasso di anni di vita potenzialmente persi (PYLL) Indice di vecchiaia Indice di dipendenza globale Tasso di natalità

B7 Copertura vaccinale B7.1 Copertura per vaccino MPR B7.2 copertura per vaccino antinfluenzale >= 65anni B17 Atività fisica B17.1 Percentuale sedentari B17.2 Sedentari consigliati di fare attività fisica B18 Situazione nutrizionale B18.1 percentuale persone obese B18.2 Sovrappeso o obesi consigliati di perder peso B18.3 Sovrappeso o obesi consigliati di fare attività fisica B19 Consumo di alcol B19.1 % bevitori a rischio B19.2 % bevitori a rischio consigliati di bere meno B20 Abitudine al fumo B20.1 % fumatori B20.2 % fumatori consigliati di smettere B21 Non autosufficienza B21.1 Tasso di segnalazioni su popolazione >=65 anni B21.1.1 Percentuale casi complessi per PUA o Punto Insieme B21.1.2 Percentuale casi per soggetto segnalatore B221.2 Percentuale attivazione servizi B22 Famiglie e minori B22.1 Tasso di minori fuori famiglia ogni 1000 residenti B22.1.1 Percentuale minori in affidamento B22.1.2 Percentuale minori in accolti nelle strutture Gli indicatori 2009 CAPACITA' PERSEGUIMENTO ORIENTAMENTI REGIONALI ( B ) B22.2 Tasso di minori in affido familiare ogni 1000 residenti B22.2.1 Percentuale minori stranieri in affidamento B22.2.2 Percentuale minori stranieri non accompagnati in affidamento In arancione i nuovi indicatori 2009

Gli indicatori 2009 C14T C14T.1 C14T.2 C14T.3 C14T.4 C15T C15T.1 C16T C16T.1 C16T.2 C16T.3 C18T C18T.1 C18T.2 C18T.3 C18T.4 C18T.5 C19T C19T.2 Diabete Tasso ospedalizzazione per diabete per 100.000 residenti 20-74 anni % residenti con Diabete con almeno una misurazione della Emoglobina Glicata % residenti con Diabete con almeno un esame della Retina Prevalenza diabete BPCO Tasso ospedalizzazione per BPCO per 100.000 residenti 50-74 anni Integrazione ospedale - territorio Percentuale di ricoveri con degenza superiore a 30 giorni per residenza Tasso di dimissioni con attivazione di assistenza domiciliare integrata per 100.000 abitanti Tasso di ospedalizzazione standardizzato ricoveri ordinari oltresoglia per 100.000 residenti Salute Mentale Percentuale di ricoveri ripetuti entro 30 giorni per pazienti psichiatrici maggiorenni N. medio di ricoveri per paziente psichiatrico maggiorenne Tasso di ricovero con patologie psichiatriche per 100.000 residenti maggiorenni Tasso di ricovero con patologie psichiatriche per 100.000 residenti maggiorenni % di TSO sui dimessi maggiorenni con patologie psichiatriche per residenti Materno infantile Tasso IVG per 1.000 residenti In arancione i nuovi indicatori 2009

Gli indicatori 2009 C20T C20T.2.1 C20T.2.2 C20T.2.3 C21T C21T.1 C21T.2 C21T.3 C22T C22T.1 C22T.2 C23T C23T.1 C23T.2 Tasso di prestazioni diagnostica per immagini Tasso di prestazioni TAC per 1000 residenti standardizzato per età e sesso Tasso di prestazioni RMN per 1000 residenti standardizzato per età e sesso Tasso di prestazioni Ecocolordoppler per 1000 residenti standardizzato per età e sesso Pediatria di base Tasso di ospedalizzazione pediatrico per asma per 100.000 residenti (2-17 anni) Tasso di ospedalizzazione pediatrico gastroenterite per 100.000 residenti (<=17 anni) Tasso di ricovero in età pediatrica per 100 residenti (0-14 anni) Ictus % residenti con Ictus in terapia con terapia antitrombotica - ddd > 50% giorni di oss. Prevalenza ictus Ipertensione % residenti con Ipertensione con almeno una misurazione del Profilo Lipidico Prevalenza ipertensione In arancione i nuovi indicatori 2009

Gli indicatori 2009 D1 D2 D3 D4 VALUTAZIONE ESTERNA (D ) Valutazione dei cittadini sull'assistenza della pediatria di libera scelta Valutazione dei cittadini sull'assistenza della medicina generale Valutazione dei cittadini sull'assistenza dell'attività ambulatoriale Valutazione dei cittadini sull'assistenza dell'attività diagnostica

Gli indicatori 2009 F12a F12a.1 F12a.2 F12a.3 F12a.5 F12a.6 F12a.7 F12a.8 F12a.9 F12a.10 F16 VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA ED EFFICIENZA OPERATIVA (F) Efficienza prescrittiva farmaceutica % di inibitori di pompa protonica a brevetto scaduto (Antiacidi) % di statine a brevetto scaduto (Anticolesterolo) % di ACE inibitori non associati a brevetto scaduto (Antiipertensivi) % di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonona a brevetto scaduto (Antidepressivi) % di derivati diidropiridinici a brevetto scaduto (Antiipertensivi) % di ACE inibitori associati a brevetto scaduto (Antiipertensivi) % di macrolidi a brevetto scaduto (Antibiotici) % di fluorochinoloni a brevetto scaduto (Antibiotici) Costo medio per unità posologica di altri antidepressivi (Antidepressivi) Spesa per servizi sociali erogati F16.1 Compartecipazione utenti F16.2 Compartecipazione SSN F16.3 Spesa sociale F16.3.1 Spesa sociale per ente gestore F16.3.2 Spesa sociale per area di utenza F16.3.3 Spesa sociale per macroarea di interventi e servizi sociali

La valutazione della performance delle Società della Salute/zone-distretto: prossimi dati Nei prossimi mesi si prevedono ulteriori indicatori e aree di ricerca: Utilizzo dei servizi da parte della popolazione immigrata in termini di utilizzo dei servizi, esperienza e soddisfazione, mappatura dei servizi e focus group con professionisti; Indagine sulla soddisfazione dei cittadini sui servizi distrettuali Luglio-settembre 2010-; Indagini di soddisfazione su utenza servizi ADI e/o UVM.

Il governo della domanda

GOVERNO DELLA DOMANDA: risultati 2009 C1T.1 Tasso di ospedalizzazione std per 1.000 residenti

GOVERNO DELLA DOMANDA: trend 2008-2009 C1T.1 Tasso di ospedalizzazione std per 1.000 residenti

GOVERNO DELLA DOMANDA: risultati 2009 C1T.2 Tasso di ospedalizzazione std DRG medici 0-64 anni per 1.000 residenti

GOVERNO DELLA DOMANDA: trend 2008-2009 C1T.2 Tasso di ospedalizzazione std DRG medici 0-64 anni per 1.000 residenti

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: risultati 2009 C12T.1 Tasso di ospedalizzazione scompenso per 100.000 residenti (50-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: trend 2008-2009 C12T.1 Tasso di ospedalizzazione scompenso per 100.000 residenti (50-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: risultati 2009 C15T.1 Tasso di ospedalizzazione BPCO per 100.000 residenti (50-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: trend 2008-2009 C15T.1 Tasso di ospedalizzazione BPCO per 100.000 residenti (50-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: risultati 2009 C14T.1 Tasso di ospedalizzazione diabete per 100.000 residenti (20-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: trend 2008-2009 C14T.1 Tasso di ospedalizzazione diabete per 100.000 residenti (20-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: risultati 2009 C13T.1 Tasso di ospedalizzazione polmonite per 100.000 residenti (20-74 anni)

GESTIONE PATOLOGIE CRONICHE: trend 2008-2009 C13T.1 Tasso di ospedalizzazione polmonite per 100.000 residenti (20-74 anni)

Assistenza Farmaceutica Pisa, 21 luglio 2010

C9 Appropriatezza prescrittiva farmaceutica C9 - Appropriatezza prescrittiva farmaceutica C9 Appropriatezza prescrittiva C9.9.1.1 % di abbandono di pazienti in terapia con SSRI (antidepressivi) C9.1 Consumo di inibitori di pompa protonica (Antiacidi) C9.2 % di abbandono di pazienti in terapia con statine (ipolipemizzanti) C9.3 Incidenza dei sartani sulle sostanze ad azione sul sistema renina angiotesina C9.4 Consumo di antidepressivi (SSRI) C9.5 Consumo di altri antidepressivi

C9 Appropriatezza prescrittiva farmaceutica % di abbandono di pazienti in terapia con antidepressivi La terapia farmacologica con SSRI risulta efficace se protratta nel tempo e se c è compliance da parte del paziente. L indicatore misura quanti utenti hanno acquistato meno di 3 confezioni di SSRI in un anno, rivelando un utilizzo potenzialmente inappropriato di questi farmaci.

C9 Appropriatezza prescrittiva farmaceutica % di abbandono di pazienti in terapia con statine La terapia con statine risulta efficace se protratta nel tempo e se c è compliance da parte del paziente. L indicatore misura quanti utenti hanno acquistato meno di 3 confezioni di statine in un anno, rivelando un utilizzo potenzialmente inappropriato di questi farmaci. Le statine sono tra i farmaci che incidono maggiormente sulla spesa farmaceutica

C9 Appropriatezza prescrittiva farmaceutica Consumo di antidepressivi (SSRI) L indicatore è stato introdotto per monitorare la prescrizione di SSRI in quanto la Regione Toscana è quella che ha il maggior consumo di antidepressivi a livello nazionale. L utilizzo eccessivo di questi farmaci può essere inappropriato

F12a Efficienza Prescrittiva farmaceutica F12a - Efficienza prescrittiva farmaceutica F12a Efficienza prescrittiva farmaceutica F12a.1 % Inibitori di pompa protonica (IPP) a brevetto scaduto (Antiacidi) F12a.2 % Statine a brevetto scaduto F12a.3 % ACE inibitori non associati a brevetto scaduto (Antiipertensivi) F12a.5 % di inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina a brevetto scaduto F12a.6 % di derivati diidropiridinici a brevetto scaduto (Antiipertensivi) F12a.7 % ACE inibitori associati a brevetto scaduto (Antiipertensivi) F12a.8 % di macrolidi a brevetto scaduto (Antibiotici) F12a.9 % di fluorochinoloni a brevetto scaduto (Antibiotici) F12a.10 % di altri antidepressivi a brevetto scaduto

F12a Efficienza prescrittiva farmaceutica % Statine non coperte da brevetto L indicatore monitora l utilizzo di molecole non coperte da brevetto, che hanno un costo minore rispetto a quelle che hanno ancora la copertura brevettuale. In alcuni casi i farmaci più nuovi e ancora coperti da brevetto, non sono realmente innovativi e e non portano effettivi benefici terapeutici a fronte di un prezzo più elevato

La medicina territoriale Materno infantile e pediatria

Materno infantile e pediatria : risultati 2009 C19T.2 Tasso IVG per 1.000 residenti

Materno infantile e pediatria : Trend 2008-2009 C19T.2 Tasso IVG per 1.000 residenti

L integrazione sociosanitaria Pisa, 21 luglio 2010

Gli indicatori per le aree di integrazione sociosanitaria B21 Non autosufficienza B21.1 Tasso di segnalazioni su popolazione >=65 anni B21.1.1 Percentuale casi complessi per PUA o Punto Insieme B21.1.2 Percentuale casi per soggetto segnalatore B221.2 Percentuale attivazione servizi B22 Famiglie e minori B22.1 Tasso di minori fuori famiglia ogni 1000 residenti B22.1.1 Percentuale minori in affidamento B22.1.2 Percentuale minori in accolti nelle strutture B22.2 Tasso di minori in affido familiare ogni 1000 residenti B22.2.1 Percentuale minori stranieri in affidamento B22.2.2 Percentuale minori stranieri non accompagnati in affidamento C16T C16T.1 C16T.2 C18T C18T.1 C18T.2 C18T.3 C18T.4 C18T.5 C19T C19T.1 C19T.2 Integrazione ospedale - territorio % di ricoveri >30 gg sulla popol. resid. Tasso di dimissioni con attivazione di assistenza domiciliare integrata per 100.000 abitanti Salute Mentale Percentuale di ricoveri ripetuti per patologie psichiatriche N. medio ricoveri ripetuti per paziente psichiatrico Tasso di ricovero per patologie psichiatriche maggiorenni Tasso di ricovero per patologie psichiatriche minorenni % di TSO sui ricoveri con patologie psichiatriche, per residenti Materno infantile Tasso di concepimento minorenni Tasso IVG per 1.000 residenti Anno 2008 New New New New New

Non Autosufficienza: accesso B21.1 tasso si segnalazioni UVM per popolazione >=65 anni Pistoiese dato non rilevato

Tasso di minori fuori famiglia ogni 1000 residenti minori

Percentuali minori in strutture ed in affido

Percentuale di ricoveri >30gg sulla popolazione residente

Percentuale di ricoveri >30gg sulla popolazione residente trend 2008-2009

Mappa strategica del PSR Toscano: le azioni previste per il 2010 e l incentivazione delle ASL e SdS Gestione delle informazioni per la produzione di conoscenze: Fascicolo sanitario elettronico Tempestività completezza dati Produttività delle risorse e appropriatezza nella loro allocazione nel sistema: OSPEDALE TERRITORIO FARMACEUTICA PREVENZIONE Sanità di iniziativa: Chronic care model Qualità : Percorsi assistenziali Rischio clinico Screening neonatali Uguaglianza ed equità: Liste attesa prest. Chirurgiche Osp.per titolo di studio (biennale) Umanizzazio ne e centralità del cittadino: Soddisfazion e, comunicazio ne e gestione del dolore Salute della popolazione e sostenibilità del sistema: Governo della spesa Governo della performance Risultati di esito Miglioramento della performance Investimenti: la sanità come volano di sviluppo economico Anno 2008

Grazie per l attenzione!! s.barsanti@sssup.it www.meslab.sssup.it Anno 2008 47