Università degli Studi di Roma La Sapienza. Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma. Facoltà di Psicologia

Documenti analoghi
Resoconto dell attività di tirocinio presso l A.I.P.O. Associazione Internazionale di Psicologia ed Oltre

INTRODUZIONE. La scelta di resocontare la mia esperienza di tirocinio nella tesi che conclude

Lo scrivano intelligente

JEROME SEYMOUR BRUNER

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Bruner Il viaggio verso la mente

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

IV seminario: La relazione finale

Come una farfalla sul muro:osservare durante il tirocinio

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Psicologia Sociale (edizione 2010)

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Introduzione alla psicologia generale

allievo insegnante Oggetto culturale

La teoria delle rappresentazioni sociali

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

dr.ssa Lorella Gabriele

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Il resoconto clinico

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

La conoscenza per relazioni

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

01 MODULO INTRODUTTIVO

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

di Valentina Lucchini

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO. Indicazioni per la compilazione e la consegna

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Docente: Alessandra Fralleoni

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

IL CERCHIO MAGICO. Che sarà! Questo è un nodo avviluppato, questo è un gruppo rintrecciato, chi sviluppa più inviluppa;

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Information summary: Analisi Transazionale

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 2

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

LA CONOSCENZA SOCIALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

La costruzione dei dati empirici in psicologia

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

La definizione degli obiettivi

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO. Il gioco delle maschere: tra forma ed essere UNITA DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Psicologia Resoconto dell'attività di tirocinio svolto presso la comunità di Capodarco di Roma di Maria Teresa Laviola Relatore: Gianni Montesarchio A. A. 2009-10

Introduzione Da qualche anno, presso la facoltà di Psicologia di Roma La Sapienza, viene proposto agli studenti di elaborare un resoconto clinico del tirocinio pre-lauream realizzato come relazione di tesi triennale. Resocontare l attività svolta diviene un occasione non solo per tracciare i fili di congiunzione tra quanto studiato e quanto esperito ma anche per provare ad utilizzare quanto studiato per riflettere e leggere il contesto di tirocinio nel quale ci si è inseriti. Il resoconto, essendo un tipo di narrazione che consente a chi racconta di descrivere un esperienza e le emozioni ad essa associate, permette di riorganizzare le relazioni vissute nel contesto e di ri-leggerle attraverso la propria teoria di riferimento. Grazie alla resocontazione ho potuto sviluppare una piena consapevolezza sull esperienza vissuta, destrutturare e ri-comporre pensieri dotati di senso, inferire ipotesi sulla modalità di categorizzare la realtà, di simbolizzarla; ho potuto individuare e ri-narrare le dinamiche collusive agite in riferimento alle proposte relazionali del contesto. Questo elaborato di tesi nasce dalle mie riflessioni sulla esperienza di tirocinio pre-lauream che ho vissuto nella Comunità di Capodarco di Roma. Il lavoro di tesi è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo capitolo, dedicato alla letteratura sul resoconto clinico, ho delineato l utilità del resoconto come strumento psicologico clinico, le sue caratteristiche e la teoria di riferimento. Nel secondo capitolo, dedicato alla Comunità di Capodarco che mi ha ospitata nell esperienza di tirocinio, ho descritto il tipo di struttura e gli obiettivi che si pone, l utenza alla quale rivolge i suoi servizi e la metodologia d intervento. Nel terzo capitolo, dedicato alla mia esperienza nella Comunità, ho illustrato il primo giorno nella Comunità e le riflessioni successivamente generate ripensando le modalità dell istituzione del contratto in relazione al resto dell esperienza; ho anche descritto il ruolo di tirocinante che ho rivestito nella Comunità e le funzioni ad esso associate. 3

Nel quarto e ultimo capitolo ho esposto una riflessione critica sul funzionamento dell ente, sulla relazione dell ente con l utenza e sul ruolo del tutor nella Comunità. Nella parte conclusiva ho esposto alcune osservazioni e commenti sull utilità che ha avuto scrivere questo resoconto clinico per la mia formazione psicologico clinica. 4

CAPITOLO PRIMO IL RESOCONTO CLINICO 1.1 Teorie di riferimento La valenza del resoconto si basa innanzitutto sul modello antropomorfico dell uomo, che è una teoria dell azione proposta da Harrè e Secord, (1972) la quale afferma che l uomo non solo è agente delle proprie azioni ma è anche una persona che osserva, progetta e critica. Fare resoconti della propria prassi quindi è una caratteristica delle potenzialità umane e permette all uomo di controllare l esecuzione delle sue azioni e anche di controllarne il controllo (Carli, 1986). Quindi l uomo ha la capacità di elaborare resoconti delle proprie azioni attraverso il controllo dell azione mediante il linguaggio, che serve al soggetto per descrivere il proprio operato e per comunicare agli interlocutori il proprio punto di vista. La scrittura del resoconto consente una riflessione sulle proprie azioni e di conoscere il comportamento umano, l azione e l interazione fra le persone. Harrè e Secord ci propongono la seguente definizione di azione: Ogni volta che qualcuno, sia egli attore o spettatore, fornisce un resoconto consistente di ragioni, ciò che è, è stato, o sarà fatto costituisce un azione 1 (1972 trad. p 223). Da questa definizione si individuano le ragioni come fondamento della reciproca implicazione tra azione e resoconto. Ciò significa che i motivi per cui si fa qualcosa, le ragioni, rinviano all intenzionalità intesa come tendere verso obiettivi e a specifiche strutture inferenziali che mediano il passaggio dall intenzione all azione; intenzionalità e strutture inferenziali hanno bisogno di categorie culturalmente elaborate per descrivere attraverso il linguaggio i resoconti delle proprie azioni e progettarle in anticipo. Intenzionalità, strutture inferenziali e processi di categorizzazione possono essere compresi come elementi mentali, che 1 Harrè R., Secord P. F. (1972), The explanation of social behaviour, Basil Blackwell, Oxford [ traduzione it. La spiegazione del comportamento sociale, Il Mulino, Bologna, 1974]. 5

fondano la struttura psico-logica dell azione e la possibilità di un suo resoconto (Lancia 1990). Un altro concetto fondamentale per le riflessioni sull utilizzo del resoconto in psicologia clinica è quello di pensiero narrativo proposto da Bruner (1991) che si manifesta nelle situazioni in cui le persone cercano di comprendere la realtà che le circonda. Attraverso il pensiero narrativo le persone interpretano la realtà e creano storie basate sull intenzionalità e la soggettività. Il contributo di Bruner è ancorato alla teoria del costruttivismo di Hoffman (1983) e di Gill (1991) che vede la realtà derivante da un processo di rappresentazioni mentali espresse attraverso il linguaggio; ciò vuol dire che non esiste una realtà oggettiva e indipendente dall osservatore, ma è il soggetto stesso che costruisce la realtà attraverso un processo di attribuzione di significati affettivi e personali in base alle situazioni che di volta in volta si trova ad affrontare. Ogni costruzione narrativa è influenzata dalla nostra storia personale, la quale a sua volta è influenzata dalla cultura e dalle circostanze storiche in cui viviamo. Il processo di narrazione in quest ottica viene visto come una vera e propria modalità cognitiva, tramite la quale le persone elaborano la propria esperienza, conoscono il mondo, acquisiscono il sistema di significati della propria cultura, mantengono la coesione sociale e gestiscono la loro relazione con gli altri 2. In quest ottica la vita sociale è intesa come la risultante di costruzioni narrative socialmente condivise che la cultura d appartenenza, storicamente determinata, offre per interpretare la realtà. Il modello delle rappresentazioni sociali (Farr, Moscovici, 1984), di matrice psicosociologia, propone di individuare le modalità con cui le persone attribuiscono significati alla realtà e agli eventi. Alla base di questo modello c è una concezione di uomo che assume un controllo attivo sulle proprie azioni e sul proprio comportamento, entrambi diretti da un sistema di regole generate da operazioni di categorizzazione sociale. Nel resoconto chi lo redige attua continuamente delle scelte, categorizza la realtà in base al modello interpretativo utilizzato, che gli permette di controllare e organizzare il testo in base a ciò che vuole comunicare. Le rappresentazioni sociali hanno una duplice e integrata valenza sociale e cognitiva: sono organizzatori della realtà, che permettono 2 Montesarchio G., Grassi R., Marzella E., Venuleo C. (2004), Indizi di colloquio, Franco Angeli, Milano. 6

all uomo di orientarsi nel proprio contesto d appartenenza e di controllarlo, e permettono la comunicazione tra i membri di una comunità attraverso codici di scambio sociale e di categorizzazione condivisi: il linguaggio e l azione. Il modello delle rappresentazioni sociali funziona come sistema di comunicazione che orienta il pensiero e l azione individuale e dei gruppi sociali; difatti le rappresentazioni sociali conferiscono significato agli eventi. Attraverso la teoria psicosociale del rapporto individuo-contesto è stato possibile descrivere i nessi fra sistemi cognitivi complessi degli individui e sistemi di rapporti simbolici esistenti tra gli attori sociali. A questo proposito fondamentale è il costrutto di collusione proposto da Carli e Paniccia (1981), che ha posto le basi per l elaborazione della teoria della tecnica di analisi della domanda (Carli, Paniccia, 2003). La collusione è strettamente connessa con il concetto di rappresentazione sociale, in quanto ciò che sostanzia la dinamica collusiva è la simbolizzazione affettiva che è la risultante fra rappresentazione inconscia del contesto e sistema percettivo. Simbolizzare affettivamente significa dare senso emozionale agli oggetti con i quali le persone entrano in relazione, quindi al contesto 3 (Carli, Paniccia, 2003). La simbolizzazione affettiva viene assunta collusivamente da chi condivide un medesimo contesto, cioè tende a creare una rappresentazione inconscia comune del contesto stesso e crea le relazioni tra chi condivide quel contesto. Si può individuare, in tal senso, la funzione organizzatrice della collusione che ha la funzione di meta modello regolatore della cognizione/azione individuale 4 (Montesarchio, 1998, p. 95). La collusione quindi orienta in modo significativo il pensare ed il pensiero viene creato nel contesto e dal contesto, cioè dalle caratteristiche della relazione; pertanto il modello della collusione ha come unità di analisi la relazione individuo-contesto e non il singolo individuo. Sia la collusione che le rappresentazioni sociali condividono il processo di categorizzazione che consente di mettere in relazione idee, eventi, persone; grazie alla scrittura del resoconto si può risalire al modo con cui si sono categorizzati e rappresentati gli eventi e le azioni sociali di uno specifico contesto. 3 Carli R., Paniccia R. M. (2003), Analisi della domanda. Teoria e tecnica dell intervento in psicologia clinica, Il Mulino, Bologna. 4 Montesarchio G. (1998), Colloquio da manuale, Giuffrè, Milano. 7