Centro Educativo Estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni PROGETTO EDUCATIVO

Documenti analoghi
Centro Educativo Estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni PROGETTO EDUCATIVO

Centro Educativo Estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni PROGETTO EDUCATIVO

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

Asilo Nido Martinelli. Anno educativo 2016/2017

Laboratori-amo. con Zeb. Scuola dell infanzia Immacolata Palazzolo Milanese Anno scolastico

Istituto dei Ciechi di Milano

PERIODO ORIENTATIVO UDA

BIODANZA: LA DANZA DELLA VITA. Nido d Infanzia L Aquilone Sezione Part-Time a. s. 2011/ 2012

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

PERSORSI DIDATTICI IN FATTORIA PER LE SCUOLE. Presso l Agriturismo Cascina Lama

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

PROGETTO ATTIVITA DI LABORATORIO IL TAMBURO MAGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

PROGETTAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA I.C. EUROPA, FAENZA SCUOLA DELL INFANZIA Panda/Arcobaleno a.s. 2016/2017 Insegnante: Chiara Cardini

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Asilo nido Filangieri

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

CARO PIANETA TERRA. Coinvolge: tutti i bambini Seguito: le insegnanti della sezione

SCUOLA DELL' INFANZIA ALENTO E FONTECHIARO A.S

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Sapere, Saper fare, Saper essere!

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

PORTIAMO IL CORPO A SCUOLA. Prof. Paolo Seclì

dr.ssa Lorella Gabriele

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza


LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO Rita LEVI-MONTALCINI BITRITTO (BA) PROPOSTA PROGETTUALE A SCUOLA CON GLI SCACCHI

E.STATE IN SPORT Le emozioni dello sport sono energia per la vita

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

ORMACAMP SUMMER. Proposta di Conciliazione Scuola - Lavoro- Famiglia

Arte,movimento. e non solo

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

AGENDA 21 Scuola. progetto per una azione sostenibile per nido e scuola d'nfanzia. L ORTOROTONDO

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA DI MESOLA (FE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA MANI IN ARTE A. S. (2012/2013)

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

A.S.D. ASGS

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

INSIEME PER CRESCERE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Spazio per bambini, bambine e famiglie Mezza Bavaja d inverno Progetto educativo

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO. Anno Scolastico 2015/2016. Mare Noi

Un gioco che non finisce mai

Il Presidente Dott.ssa Ilenia Falliti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTO: arte. Finalità:

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

L ALBERO DELLE REGOLE

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Transcript:

Centro Educativo Estivo per bambini e ragazzi da 4 a 14 anni PROGETTO EDUCATIVO S o g n o N u m e r o 2 a s s o c i a z i o n e d i p r o m o z i o n e s o c i a l e a n t e a s s e r v i z i

Centro Educativo Estivo per bambini e ragazzi LA FATTORIA MUSICALE PREMESSA La frequenza ad un centro estivo rappresenta da sempre un esperienza significativa e formativa per bambini e ragazzi. Il risultato che si ricerca, proponendo il nostro metodo ludico ricreativo, è finalizzato all integrazione della creatività espressiva (manuale, artistica, motoria) del bambino e a fare del tempo libero estivo un tempo di esperienze e non di parcheggio. La valenza educativa viene incentivata oltre che dalle professionalità coinvolte, anche da un contesto quotidiano ideale alla crescita del bambino o del ragazzo, dove convergono qualità dell ambiente, dimensione ludico-ricreativa e di promozione della rete sociale relazionale. Il Centro Estivo di Sogno Numero2 nasce intorno a un progetto educativo forte, ovvero intorno all idea che far vivere il bambino in un ambiente bello, familiare e ricco di stimoli per l apprendimento e il gioco, lo aiuti a crescere meglio e a diventare una persona autonoma, creativa, curiosa e vivace. La Fattoria Musicale è la casa, ideale e materiale, dove bambini e ragazzi possono, durante la permanenza al centro estivo, sperimentare un rapporto sano e giocoso con la natura. E la casa dove, oltre a conoscere e prendersi cura degli animali, coltivare un orto biologico, fare il pane, imparare danze e musiche di tutto il mondo, musica, teatro e improvvisazione, essi possono sperimentare liberamente la propria creatività attraverso l uso di materiali naturali o, ancor meglio, la scoperta del riuso. La valenza educativa viene incentivata, oltre che dalle professionalità coinvolte, anche da un contesto quotidiano ideale alla crescita dei bambini e dei ragazzi, dove convergono qualità dell ambiente, dimensione ludico-ricreativa e di promozione della rete sociale relazionale. Quest anno, inoltre, è nostro intento allargare l esperienza dello stare insieme creando delle situazioni che vedranno coinvolti anche i genitori e la famiglia nel suo insieme. Il programma comprende l offerta, con un calendario prestabilito, di incontri gratuiti con formatori/esperti su tematiche legate al benessere del bambino e della famiglia, laboratori creativi e del riuso delle cose, l organizzazione di momenti di aggregazione, creando dei piccoli eventi monotemateci dove sia il bambino che partecipa al centro estivo ad invitare il genitore nel suo mondo e conseguentemente a condividere le emozioni del Centro Estivo. MOTIVAZIONI Moltissimi ragazzi non conoscono i cicli di coltivazione, le diverse piante, i sistemi di allevamento o, addirittura, non hanno mai visto dal vivo animali allevati nelle fattorie. Tutto ciò fa si che il contatto con la natura, il rapporto con la terra, gli animali, le piante appartengano ad un mondo pressoché virtuale, con la triste conseguenza di una progressiva perdita di attenzione nei confronti di un settore così importante per il nostro futuro. Creare una maggiore disponibilità all osservazione e valorizzazione dell ambiente, incentivandone il rispetto e la conservazione; imparare a godere del gioco senza l uso di giocattoli ma, con creatività ed immaginazione, scoprire le possibilità ludiche offerte dagli oggetti di uso quotidiano; utilizzare la musica, il teatro, la danza, per una maturazione espressiva e comunicativa del bambino-ragazzo e finalizzarla a funzioni e scopi educativi in un ambiente ludico-ricreativo; saranno queste le formule adottate per coinvolgere i bambini ed emozionarli, ma soprattutto per consegnare loro un bagaglio di informazioni e sensazioni, che consentirà di portare al centro dell attenzione il significato e l importanza del rispetto e protezione dell ambiente.

OBIETTIVI Si possono identificare due diverse tipologie di obiettivi in relazione tra loro: obiettivi primari (che rappresentano le finalità ultime del progetto) obiettivi intermedi (da raggiungersi attraverso le attività svolte nell arco delle settimane). Obiettivi primari: - Socializzazione - Comunicazione - Creazione e reinvenzione del messaggio - Autonomia critica - Comprendere e rispettare le esigenze e i bisogni degli altri Obiettivi intermedi: - Incentivare l atteggiamento di protezione dell ambiente - Avviare alla conoscenza del mondo animale e vegetale - Osservare le caratteristiche di alcuni animali familiari ai bambini - Rafforzare la capacità espressiva del bambino-ragazzo - Accrescere le abilità di tipo manuale, artistico, motorio - Incentivare la responsabilità individuale in rapporto alla costruzione di un lavoro di gruppo - Incoraggiare e valorizzare l autonomia del singolo - Educare all interculturalità STRUMENTI I mezzi attraverso i quali si realizzeranno gli obiettivi prefissati, prendono il nome di Laboratori creativi che, attenendosi al significato etimologico del termine, rappresentano una vera e propria officina per la realizzazione di tutte le attività previste, e che danno un senso al titolo di questo progetto. PERCHE' UN CENTRO ESTIVO ORGANIZZATO PER LABORATORI? Perchè il bambino tende ad avere una approccio fisico con le cose, le deve toccare, manipolare, smontare e rimontare; questo comportamento istintivo è fondamentale per il processo della conoscenza in quanto ad ogni fase manipolativa corrisponde una fase di pensiero che si fissa nella memoria particolarmente attraverso il linguaggio. Destrutturando e ristrutturando, il pensiero si affina, scopre i nessi logici e arriva alla formulazione di concetti. PERCHE LA MANUALITA? Per imparare bisogna prima manipolare ed il laboratorio, oltre ad essere una metodologia di lavoro, è il "posto" in cui sono possibili esperienze concrete e linguistiche che favoriscono la riflessione e la formalizzazione. fare invece di dire: ecco il presupposto della manualità. gli adulti che trasferiscono sulla materia la loro volontà, quelli sono gli adulti che i bambini hanno bisogno di avere vicino, coloro che trasformano le situazioni, creano le atmosfere, rendono magici i momenti più normali della quotidianità, innescano la voglia di fare. I bambini vivono "nel fare" e i grandi che si accostano a loro attraverso questa modalità hanno la grande opportunità di dimostrare quanto il fare sia intriso di magia e meraviglia. La loro valenza assume ancor più significato se si pensa che molte delle attività esplicate nell ambito dei Laboratori creativi includono il concetto di continuità. Non dimentichiamo che il progetto La Fattoria Musicale mira ad inserire la musica, il teatro e la danza, per un ulteriore coinvolgimento del bambino, per sollecitare e rinnovare il suo interesse, per potenziare le sue capacità, nonchè sfruttarle, canalizzarle e dare lui la possibilità di usufruirne per e- sprimere i propri vissuti.

Laboratori creativi età 4 - \ 14 anni COLTIVIAMO L AMICIZIA giochi, attività, simulazioni per stimolare la conoscenza, la socializzazione e l amicizia tra bambini LABORATORI DEL FARE - ESPLORIAMO LA CREATIVITA Il bambino tende ad avere una approccio fisico con le cose, le deve toccare, manipolare, smontare e rimontare; questo comportamento istintivo è fondamentale per il processo della conoscenza in quanto ad ogni fase manipolativa corrisponde una fase di pensiero che si fissa nella memoria particolarmente attraverso il linguaggio. OFFICINA DEL TEATRO Fare teatro è un gioco, una rappresentazione simbolica della vita e rappresenta per ogni bambino e- spressione, entusiasmo, libertà, spirito creativo, personalità. CANTA CON NOI Cantare insieme è una gioia. Avvicinare i bambini in modo naturale e quotidiano alla musica e al canto con la stessa intensità emotiva e attenzione con cui si pongono al gioco. SPAZIO DJ SET LABORATORIO RAP creare compilation, mixare la nostra musica! RITMO, CORPO E ARMONIA - Laboratorio ludico-motorio Quando si è bimbi il corpo è il mezzo di comunicazione più utilizzato prima della parola giochi di movimento per imparare a muoversi esplorando lo spazio. UN ANIMALE PER AMICO - Laboratorio di attività con gli animali le caprette, i simpatici cagnolini, la famiglia del gallo con le galline, uhh l asinella un mondo d amore ci aspetta!! VIAGGIO NEL VERDE La botanica per i piccoli TUTTI IN ORTO - Laboratorio di orto Impariamo a coltivare la terra idee per un futuro sostenibile PANE, AMORE E FANTASIA!- Laboratorio di cucina tutti i mercoledì appuntamento in cucina, per impastare, farcire, infornare e poi merenda tutti insieme slurp!! FAVOLANDO Attraverso il mondo con le favole Viaggiare e conoscere mondi nuovi si può fare anche con la fantasia GIOCHI E TORNEI SPORTIVI Pallavolo, calcio, ecc ASSISTENZA COMPITI e SPAZIO LETTURA

SPAZIO PER I PICCOLI 4 6 anni (per i bambini che frequentano la scuola dell infanzia o che hanno terminato l ultimo anno) Abbiamo pensato ad attività specifiche in uno spazio a loro dedicato, per vivere la Fattoria Musicale con un attenzione in più. SPAZIO SOGNO PER BAMBINI E GENITORI Incontri settimanali con esperti/formatori, conferenze gratuite Laboratori di manualità e riuso delle cose spazio craft Eventi monotematici con animazione giardino d estate Film & pop corn serate al cineforum FESTA FINALE L evento finale è un momento importante e significativo a conclusione del viaggio intrapreso. Rappresenterà la sintesi delle idee che hanno guidato la nostra rotta e la condivisione di intenti tra i bambini impegnati con ruoli e modalità diverse nell esperienza, gli educatori-animatori, i volontari e i genitori.