La teoria dell offerta

Documenti analoghi
LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

La teoria dell offerta

Il comportamento delle imprese

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Lezioni di Microeconomia

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

I Costi di Produzione

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

Le imprese nei mercati concorrenziali

I Costi di Produzione

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezione 12 Argomenti

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

I costi di produzione

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi di produzione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Economia Politica (M-Z)

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Lezione 8 1. Introduzione

Teoria della produzione

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 9 La produzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

IMPRESE PRODUZIONE E COSTI

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

CAPITOLO 8. Le curve di costo

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna


Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

I costi di produzione

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Transcript:

La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare una relazione tra le decisioni delle imprese e la dimensione del mercato in cui queste si trovano ad operare? In tutti i mercati c è un elemento comune che definisce il comportamento dell impresa: la massimizzazione del profitto. Il profitto è definito come la differenza tra i ricavi totali e i costi totali. Profitto = Ricavi totali Costi totali

I ricavi totali sono: Ricavo totale = Prezzo * Quantità I costi totali sono: Costo totale = Costo medio * Quantità Dalle due definizioni abbiamo quindi che: Profitto = (Prezzo Costo medio) * Quantità La teoria economica ha individuato due modi per trovare la quantità che massimizza il profitto: i) Confrontare, per ogni livello dell offerta, il ricavo totale con il costo totale; ii) Confrontare, per ogni livello dell offerta, il ricavo marginale con il costo marginale. Nel primo caso la quantità ottimale (Q*) è quella per la quale la differenza tra ricavi e costi totali è massima. Nel secondo caso si studia l effetto sul profitto di variazioni marginali (unitarie) della quantità prodotta. In questo secondo caso l impresa adotta la seguente regola di comportamento: aumenta la produzione se l aumento dei ricavi è maggiore dell aumento dei costi che ne consegue (RM > CM); diminuisce la produzione se la riduzione dei ricavi è inferiore alla riduzione dei costi che ne consegue (RM < CM). In entrambi i casi la decisione dell impresa aumenta i profitti.

L impresa decide di fermare la produzione solo quando il ricavo marginale è uguale al costo marginale. In questo caso infatti la decisione di aumentare (o diminuire) la produzione di un ammontare marginale non determina variazioni nel profitto. In altri termini quando RM = CM il profitto smette di crescere perché è arrivato al suo massimo livello. Analisi dei ricavi I ricavi totali per l impresa sono dati da RT = P * Q. Dalla definizione di ricavo totale possiamo introdurre quelle di: Ricavo medio: ricavo su ogni unità venduta. Ricavo marginale: la variazione di ricavo totale conseguente alla produzione di un unità addizionale di prodotto Formalmente: Ricavo medio = RT / Q e Ricavo marginale = RT / Q

Il ricavo marginale serve, assieme al costo marginale, per decidere se conviene aumentare o diminuire la produzione. Il ricavo medio serve, assieme al costo medio, per valutare se, in corrispondenza del punto in cui il profitto è massimo, il suo valore è anche positivo. L andamento del ricavo medio e di quello marginale rispetto alla quantità prodotta e venduta dipende dalla forma di mercato in cui l impresa si trova ad operare e verrà studiato nelle prossime due lezioni. Analisi dei costi Le imprese sostengono costi per acquistare i fattori necessari alla produzione dei beni e servizi (lavoro, capitale, materie prime, etc.) Una distinzione preliminare è quella tra costo esplicito e costo implicito. Il primo è ogni costo che genera un esborso di denaro (ad es. il costo del lavoro); il secondo invece è misurato dal costo opportunità relativo all uso di una risorsa. Gli economisti considerano entrambi i costi; gli aziendalisti (coloro che studiano il bilancio delle imprese, solo i primi).

Ad esempio: il proprietario dell impresa è anche l amministratore delegato. La sua remunerazione è profitto? Dal punto di vista economico la risposta è no. L amministratore delegato, decidendo di lavorare nella sua impresa, rinuncia ad una remunerazione in qualche altra impresa (costo opportunità). La voce remunerazione dell a.d. è un costo, non profitto. Se consideriamo anche i costi impliciti abbiamo il profitto economico: P. Economico = RT C. Espliciti C. Impliciti Altrimenti avremo il profitto contabile: P. Contabile = RT C. Espliciti

L analisi dei costi nel breve periodo Per realizzare la produzione le imprese utilizzano fattori di produzione (lavoro, capitale, materie prime, etc.). Consideriamo un impresa che si trovi ad operare nel breve periodo. In questo caso l impresa non può modificare la propria dotazione di capitale se decide di modificare la produzione può agire solo sul fattore lavoro. Come si comportano i costi dell impresa nel breve periodo? Costruiamo una relazione tra quantità di fattori di produzione e quantità di prodotto: la funzione di produzione Q = f (L, K, T, ) Se siamo nel breve periodo la funzione di produzione descrive la relazione tra quantità di lavoro impiegato nell impresa e quantità di prodotto che ne deriva, per un dato livello di capitale. La figura della pagina successiva descrive l andamento della funzione di produzione nel breve periodo.

Q La funzione di produzione di breve periodo esprime la relazione tra lavoro Impiegato nel processo produttivo E prodotto. Ha inclinazione positiva, m la sua pendenza è decrescente. L L aspetto caratterizzante della funzione di produzione di breve periodo è l andamento del prodotto marginale: la variazione della quantità prodotta che si ottiene grazie alla variazione di un unità di lavoro. Nel breve periodo il prodotto marginale del fattore lavoro ( Q / L ) è positivo ma decrescente. Per bassi livelli di produzione il contributo di ogni nuovo lavoratore al prodotto è alto. Al crescere del numero di lavoratori tale contributo resta positivo, ma diminuisce a causa di fenomeni di saturazione nella capacità di sfruttamento delle potenzialità dell impresa (la cui dotazione di capitale/macchinari è fissa).

Dalla nostra analisi non sappiamo ancora nulla sull andamento dei costi. Tuttavia. la forma della funzione di produzione determina quella della funzione di costo totale. Infatti, quando la funzione di produzione si appiattisce la funzione dei costi totali diventa più inclinata. Se il contributo aggiuntivo di ogni nuovo lavoratore è minore rispetto a quello dei precedenti allora per aumentare la produzione occorre utilizzare via via più lavoratori. Questo determina, a parità di salario per lavoratore, una crescita più intensa nei costi totali di produzione. Nella figura è disegnata la funzione dei costi coerente con la funzione di produzione disegnata sopra.

CT Funzione del costo totale in presenza di rendimenti decrescenti dei fattori di produzione Q A partire dalla curva del costo totale possiamo introdurre una serie di misure relative ai costi di produzione. Prima distinzione: Costi fissi: sono quelli indipendenti dalla quantità prodotta (affitto dei locali, costo degli investimenti, etc.) Costi variabili: sono quelli che variano al variare della quantità prodotta (costo delle materie prime, costo del lavoro, etc.). La somma dei costi fissi e dei costi variabili è pari ai costi totali.

CT Costi totali Costi variabili Costi fissi Q Seconda distinzione. Ogni imprenditore quando decide la quantità di prodotto si pone due domande: 1. Quanto costa in media produrre il bene? 2. Quanto costa aumentare di un unità la produzione? Per rispondere a queste domande: Costo medio: è il costo totale diviso per la quantità di prodotto (CMe = CT /Q) Costo marginale: è il rapporto tra variazione nel costo totale e variazione nel livello della produzione che l ha indotta (CM = CT / Q).

Esiste una relazione precisa tra costi marginali e medi. Quando il CM è inferiore (maggiore) al CMe, allora il costo medio è decrescente (crescente). Questa relazione è vera per tutte le variabili marginali e medie. Es. se all esame di economia prendo un voto maggiore della media dei voti dei miei esami, allora la mia media aumenta. La forma delle curve dei costi medi e marginali ci sono di aiuto per determinare la scelta della quantità prodotta dall impresa. Costi fissi medi: decrescono all aumentare della produzione. Costi variabili medi: seguono l andamento dei costi marginali e quindi sono crescenti. Costi totali medi: sono la somma dei due precedenti. Hanno un andamento ad U. In altri termini, nel breve periodo, nella fase iniziale della produzione prevale sui costi l effetto positivo della riduzione dei costi fissi. Nella seconda fase prevale l effetto della riduzione della produttività marginale e quindi dell aumento dei costi marginali e medi.

Costi Costi marginali totali Costi medi totali Costi medi variabili E Dimensione efficiente del processo produttivo nel breve periodo Costi medi fissi Q E Q Nel breve periodo le caratteristiche delle curve dei costi sono: 1. La curva dei costi medi totali ha un andamento ad U 2. La curva dei costi marginali incrocia quella dei costi medi nel suo punto di minimo 3. Il punto in cui il costo medio è minimo definisce la dimensione efficiente della produzione nel breve periodo

Un esempio numerico Lavoratori Prodotto P. marginale Salario Costo totale 0 0 10 0 1 100 100 10 10 2 190 90 10 20 3 270 80 10 30 4 340 70 10 40 5 400 60 10 50 6 450 50 10 60 7 490 40 11 77 8 530 40 12 96 9 550 20 13 117 La funzione di produzione Prodotto 600 500 400 300 200 100 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dalla funzione di produzione alla misurazione dei costi Lavoratori Prodotto Salario C V C fisso C totale CVMe CFMe CTotMe C. Marg 0 0 10 0 20 20 1 100 10 10 20 30 0.10 0.20 0.30 0.10 2 190 10 20 20 40 0.11 0.11 0.21 0.11 3 270 10 30 20 50 0.11 0.07 0.19 0.13 4 340 10 40 20 60 0.12 0.06 0.18 0.14 5 400 10 50 20 70 0.13 0.05 0.18 0.17 6 450 10 60 20 80 0.13 0.04 0.18 0.20 7 490 10 70 20 90 0.14 0.04 0.18 0.25 8 520 10 80 20 100 0.15 0.04 0.19 0.33 9 540 10 90 20 110 0.17 0.04 0.20 0.50 0.60 0.50 0.40 0.30 CVMe CFMe CTotMe C. Marg 0.20 0.10 0.00 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ricavi, costi e profitto Lavoratori Prodotto Prezzo Ric. Tot C totale Profitto R. Marg C. Marg 0 0 0.25 0 20-20 1 100 0.25 25 30-5 0.25 0.10 2 190 0.25 47.5 40 7.5 0.25 0.11 3 270 0.25 67.5 50 17.5 0.25 0.13 4 340 0.25 85 60 25 0.25 0.14 5 400 0.25 100 70 30 0.25 0.17 6 450 0.25 112.5 80 32.5 0.25 0.20 7 490 0.25 122.5 90 32.5 0.25 0.25 8 520 0.25 130 100 30 0.25 0.33 9 540 0.25 135 110 25 0.25 0.50 160 140 Ric. Tot C totale Profitto 120 100 80 60 40 20 0 0 100 200 300 400 500 600-20 -40

L analisi dei costi nel lungo periodo Per molte imprese la suddivisione tra costi fissi e variabili dipende dall orizzonte temporale. Si definisce lungo periodo quello nel quale l impresa è libera di modificare tutti i suoi fattori di produzione (non solo il lavoro ma anche la dotazione di capitale). Nel lungo periodo non ci sono costi fissi: l impresa può sempre scegliere la combinazione ottimale dei fattori a seconda della tecnologia, dei prezzi dei fattori e della curva di domanda attesa. Per ogni livello di produzione l impresa è in grado di determinare il processo di produzione che rende minimo il costo medio. I costi totali di lungo periodo sono i costi minimi di produzione corrispondenti a ogni ipotetica quantità di prodotto. Ne segue che anche nel lungo periodo, ma per ragioni differenti da quelle del breve, i costi medi hanno un andamento ad U. Il fenomeno che spiega l andamento delle curve nel lungo periodo è quello delle economie e diseconomie di scala. Economie di scala: al crescere della quantità prodotta il costo medio di lungo periodo diminuisce. Diseconomie di scala: al crescere della quantità il costo medio di lungo periodo aumenta.

La forma ad U della curva di costo medio di lungo periodo dipende dalle ipotesi sulla tecnologia di produzione. In particolare le economie di scala sono spiegate da: i) indivisibilità del processo produttivo ii) divisione del lavoro Indivisibilità: un impresa deve possedere di una quantità minima di fattori indivisibili per poter operare (costi fissi). L aumento della produzione consente di ripartire i costi fissi su un volume crescente di unità riducendo così il costo medio. La divisione del lavoro si rifà all idea di A. Smith secondo la quale l organizzazione del lavoro in linee di assemblaggio consente un miglioramento dell efficienza ed un abbattimento dei costi. La causa principale dell operare delle diseconomie di scala è invece costituita dai costi crescenti di coordinamento e controllo che accompagnano la crescita della dimensione e della complessità organizzativa dell impresa. La reazione dei costi medi a variazioni della produzione è allora differente se siamo nel breve o nel lungo periodo.

CM Curve di costo medio nel lungo e nel breve periodo Q