Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola

Documenti analoghi
PROPOSTA METODOLOGICA PER L ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE DELL UVA DA TAVOLA

Le aziende agricole lombarde e la loro competitività in Europa

La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche Alfonso Scardera & Simonetta De Leo

LE ZONE VITICOLE OMOGENEE DELLA PUGLIA: UN APPLICAZIONE DELL ANALISI MULTIVARIATA AI DATI DELL ULTIMO CENSIMENTO AGRICOLO

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

Montepulciano (SI) 13 diretta olivicola 3,5 Superintensivo. Azienda E Descrizione. Oliveto intensivo

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

La forma del bilancio aziendale

L IDENTIFICAZIONE DEI SISTEMI AZIENDALI RAPPRESENTATIVI PER LO STUDIO DEI COSTI DI PRODUZIONE DELL UVA DA TAVOLA IN PUGLIA

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

Il software Aral con per la gestione economica della stalla da latte.

ALLEGATO C PIANO AZIENDALE SINTESI DEL PIANO AZIENDALE E OBIETTIVI PERSEGUITI

Le sfide dell olivicoltura toscana

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

Argomenti di discussione

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

Interessi sul capitale agrario (I)

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

Giustificativi premi PSR

LA FILIERA VITI-VINICOLA IN PUGLIA

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

Test studenti NON FREQUENTANTI

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

PSR PUGLIA 2007/2013

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

Azienda. Definizione di Azienda

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Bilancio Regola di San Nicolò di Comelico (BL)

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

i casi actinidia e melo

Programma di Sviluppo Rurale CORSO GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI. Ed. 2016/17

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Incontro tecnico dell Area di lavoro 1 padana - Agroscenari

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Il bilancio economico dell azienda agraria

La competitività della produzione italiana:

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

Agricoltura biologica - ECONOMIA

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA

Cremona, 29 ottobre 2010

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Economia e gestione del sistema agroindustriale

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA DELLE MACCHINE

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

Incidenza del contributo PAC

PNA = PLV (Q + Sv + Imp)

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

7.L ANALISI DI BILANCIO DELLE IMPRESE CEREALICOLE VENETE 1

Il costo di costruzione. Venezia, 24 aprile 2014

Analisi di bilancio - II

Capitale e risorse naturali (1)

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

SETTORE DI ECONOMIA AGRARIA

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Esercitazione Sul Budget

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

AREA MERCATO OPERATIVITA

Il settore vitivinicolo della regione Friuli Venezia Giulia: struttura, produzione, mercato

agriregionieuropa Franco Sotte Giovani e Impresa nel futuro dell agricoltura Cosa ci dicono le statistiche?

R E G I O N E L A Z I O BILANCIO AZIENDALE

Tipologie aziendali e mercati agricoli rilevanti per l agricoltura dell Oristanese

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

L abbandono dell attività agricola condiziona l intera economia delle aree rurali

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Economia e gestione del sistema agroindustriale

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

PROGRAMMA DI ECONOMIA SVOLTO IV A C.A.T. A.S. 2015/2016 I Trimestre

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

Investimenti nelle aziende agricole

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

PSR CALABRIA

Capitolo 10. Stima delle aree fabbricabili

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

FILE DATI AZIENDALI. Tabella contenuto informativo

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

REGIONE/ LAZIO ~ ALLEGATO 2 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA BILANCIO AZIENDALE ANNO ----

Transcript:

32 nd World Congress of Vine and Wine 28 th June-3 rd July, 2009 - Zagreb - Croatia Proposta metodologica per l analisi dei costi di produzione dell'uva da tavola Antonio SECCIA * Donato ANTONACCI ** Eugenio POMARICI *** * Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Estimo e Pianificazione Rurale Università di Bari (Italy) ** CRA, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Turi (Ba) (Italy) *** Dipartimento di Economia e Politiche Agrarie Università degli Studi di Napoli Federico II - Portici (Italy)

Introduzione Superficie coltivata a uva da tavola in Italia nel 2008: circa 67.000 ettari Puglia: circa 66% Sicilia: circa 26% Produzione uva da tavola media negli ultimi 10 anni in Italia: circa 14,7 milioni di quintali Principali varietà per superficie: Italia (53,8%), Victoria (9,9%), Regina (8,8%), Red Globe (2,9%), Cardinal (2,8%), Matilde (2,2%)

Export dell Italia verso: Germania, Polonia, Francia, Svizzera, Regno Unito In crescita le esportazioni verso Russia e altri paesi dell Europa orientale Struttura fondiaria: molto polverizzata Il 65% delle aziende con uva da tavola ha SAU totale < 5 ettari Trend degli ultimi anni: Incremento dei costi di produzione Aumento della pressione competitiva internazionale Rilevanza del post-raccolta e della commercializzazione Riduzione della redditività per i produttori agricoli

Obiettivo: Proposta di una metodologia per l analisi dei costi di produzione e dei risultati economici in aziende specializzate nella produzione di uva da tavola

PREMESSA I costi di produzione e i risultati economici delle imprese agricole sono condizionati da: Fattori esogeni (contesti territoriale, socioeconomico, istituzionale, competitivo) Fattori endogeni (dotazione strutturale, scelte imprenditoriali, relazioni con i mercati)

La metodologia proposta si basa sulla individuazione di tipologie di aziende produttrici di uva da tavola maggiormente ricorrenti in aree omogenee. 1. Individuazione dell area di riferimento 2. Costruzione di tipologie aziendali rappresentative con caratteristiche medie di un gruppo omogeneo di aziende

Area di riferimento: Puglia Regione leader in Italia per la produzione di uva da tavola 9,5 milioni di quintali nel 2008 (Istat) Le province di Bari e di Taranto concentrano il 55% della superficie italiana a uva da tavola

Costruzione di tipologie o modelli aziendali con caratteristiche medie di gruppi di aziende omogenei in termini di: Dotazione di fattori produttivi (capitale fondiario, capitale di esercizio, lavoro familiare ed extrafamiliare) Forma di conduzione Tecnologie di produzione Modalità di commercializzazione

Modelli aziendali = SAR (Sistemi Aziendali Rappresentativi) Modelli aziendali rappresentativi che possiedono le caratteristiche strutturali, organizzative, relazionali e le tecniche di coltivazione prevalenti tra le aziende presenti in un area. Un SAR non identifica un azienda realmente esistente ma è una costruzione artificiale che comprende elementi che caratterizzano le aziende affini

Fasi per la proposta metodologica 1.Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia 2.Caratterizzazione delle tipologie aziendali individuate e definizione dei Sar in Puglia 3. Analisi di bilancio e dei risultati economici per ogni Sar

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia Classificazione tipologica delle imprese agricole nella UE Censimento Istat 2000 RICA-FADN Database Rete d Informazione Contabile Agricola - Farm Accountancy Data Network Indagini tramite interviste a imprenditori ed esperti del settore

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia La Classificazione tipologica delle imprese si basa su: Classificazione per Unità di Dimensione Economica Europea (UDE) Classificazione per Orientamento Tecnico- Economico (OTE)

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia Classificazione per Unità di Dimensione Economica Europea (UDE) Individua la dimensione economica delle aziende agricole Valore di 1UDE = 1200 euro La dimensione economica delle imprese agricole, espressa in UDE è determinata calcolando il Reddito Lordo Standard RLS La procedura di calcolo del RLS aziendale e della dimensione economica viene applicata a tutte le aziende agricole censite appartenenti all universo di riferimento della RICA Le aziende vengono raggruppate in classi di UDE in base alla loro dimensione economica

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia Calcolo del Reddito Lordo Standard RLS RLS di una attività produttiva agricola = Valore della produzione lorda dell attività Costi specifici Costi specifici = sementi e materiale di propagazione, concimi, prodotti fitoiatrici, irrigazione, riscaldamento delle serre, confezionamento, trasformazione dei prodotti, assicurazione, altri Il RLS è definito standard in quanto determinato su una media triennale e con riferimento ad una situazione produttiva media di un area che, per l Italia, è stata individuata nella zona altimetrica regionale

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia Procedura di calcolo della dimensione economica aziendale in UDE 1. Identificazione delle attività presenti in azienda 2. Misurazione della dimensione fisica (ettari) delle attività 3. Calcolo del RLS di ogni attività aziendale moltiplicando il RLS di riferimento per la dimensione aziendale dell attività 4. Calcolo del RLS aziendale sommando i RLS di ogni singola attività 5. Definizione della dimensione economica aziendale dividendo il RLS aziendale per il valore di 1 UDE (1200 euro)

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia Classificazione per Orientamento Tecnico- Economico (OTE) Indica l indirizzo produttivo e il grado di specializzazione aziendale E determinato sulla base dell incidenza percentuale della dimensione economica di una o più attività produttive sulla dimensione economica complessiva dell azienda. La dimensione economica è espressa in termini di RLS Se un attività produttiva svolta in azienda è superiore a due terzi sul totale in termini di RLS, si parla di azienda specializzata

1. Identificazione delle tipologie di aziende produttrici di uva da tavola in Puglia Lo schema tipologico prevede diverse combinazioni produttive aggregate secondo tre livelli successivi di dettaglio: 8 OTE Generali 17 OTE Principali 50 OTE Particolari L OTE particolare in cui ricade la viticoltura da tavola è viticoltura mista e/o per produzioni diverse secondo il Censimento Istat del 2000, ora denominato Aziende specializzate nella produzione di uva da tavola (Reg. CE 1242/2008)

2. Caratterizzazione delle tipologie aziendali individuate e definizione dei Sar in Puglia Le aziende che in una provincia appartengono ad una certa tipologia, identificata dai parametri Ote e classi di Ude, possono essere considerate omogenee non soltanto perché hanno lo stesso indirizzo produttivo e una dimensione economica definita nell ambito di uno stesso intervallo ma anche per la dotazione strutturale e per le tecnologie di produzione. I SAR per l uva da tavola in Puglia sono identificati con riferimento a: OTE specifico per la viticoltura da tavola classi di UDE per la dimensione economica informazioni raccolte per mezzo di interviste a esperti del settore (imprenditori, tecnici, ecc.)

2. Caratterizzazione delle tipologie aziendali individuate e definizione dei Sar in Puglia La banca dati Rica-Inea fornisce le informazioni necessarie per definire un ipotesi preliminare sulla dotazione di fattori aziendali quali le macchine, la disponibilità di lavoro familiare, l utilizzazione del suolo. Limite della banca dati Rica-Inea: a livello provinciale il numero di aziende contabilizzate per classe Ote/Ude è molto basso Integrazione con informazioni acquisite mediante interviste a esperti in ciascuna zona

2. Caratterizzazione delle tipologie aziendali individuate e definizione dei Sar in Puglia Ogni SAR è descritto considerando: SAU aziendale: superficie, giacitura, irrigazione, titolo di possesso Forma di conduzione Investimenti fondiari: tipo, anno di realizzazione, costo di ricostruzione Tecnica di produzione rappresentativa: quantità e qualità di fattori e il tipo di mezzi tecnici impiegati per eseguire le varie operazioni, periodo di esecuzione Parco macchine: tipo macchina, anno d acquisto, valore a nuovo Fabbisogno di lavoro Disponibilità di lavoro familiare ed eventuale presenza di salariati fissi Produzione: resa, quantità e prezzi di vendita

2. Caratterizzazione delle tipologie aziendali individuate e definizione dei Sar in Puglia Principali elementi caratterizzanti i SAR per l uva da tavola Tipologia del terreno: condiziona i lavori preliminari all impianto Forma di allevamento Sesto di impianto e densità di impianto Vitigno: con seme o apirene; precocità Coltivazione sotto rete Coltivazione protetta in serra per l anticipo della raccolta o con film plastico per il posticipo Manodopera con salariati avventizi Impiego delle macchine Impiego di mezzi tecnici: quantità mediamente impiegata in aziende rappresentative Modalità di vendita del prodotto

Voci di costo 1. Spese varie: relative a capitali a logorio totale: spese per l acquisto di servizi, materiali e mezzi tecnici (antiparassitari, concimi, acqua irrigua) Calcolo: coefficienti di consumo unitari per il numero di ettari e per i prezzi dei fattori impiegati 2. Quote di reintegrazione dei capitali a logorio parziale: ammortamento, manutenzione e assicurazione Calcolo: Ammortamento Vigneto: costo di impianto considerando la durata economica Fabbricati: costo di ricostruzione Macchine: si considera una durata diversa in funzione del tipo di macchina e/o attrezzo; con un valore di recupero pari al 10% Manutenzione Si tiene conto della utilizzazione annua delle macchine in rapporto alla capacità di lavoro massima Assicurazione Premi assicurativi espliciti e costi impliciti 3. Analisi di bilancio e dei costi per ogni Sar

3. Analisi di bilancio e dei costi per ogni Sar 3. Costi della Manodopera extrafamiliare: Extrafamiliare: tariffa oraria salariale comprensiva degli oneri contributivi Familiare: calcolata al costo opportunità Fabbisogno di lavoro in funzione della varietà e della tipologia produttiva 4. Prezzo d uso sul capitale di scorta: Se non è costo esplicito si calcola al costo opportunità considerando il saggio di interesse che mediamente può essere conseguito acquistando titoli di Stato 5. Prezzo d uso sul capitale di anticipazione: Se non è costo esplicito si calcola al costo opportunità considerando il saggio di interesse che mediamente può essere conseguito acquistando titoli di Stato e considerando il tempo di anticipazione di sei mesi 6. Prezzo d uso del capitale fondiario: Se non è costo esplicito si calcola considerando un compenso unitario che, riferito al valore di mercato della terra nuda, tende a corrispondere al canone di affitto conseguito nelle migliori condizioni di mercato

3. Analisi di bilancio e dei costi per ogni Sar PRODUZIONE LORDA VENDIBILE AZIENDALE PLV AZIENDALE = SOMMA DELLE PLV DELLE SINGOLE VARIETA PLV di ogni varietà = PLV/HA di ogni varietà * N ettari varietà Resa unitaria * Prezzo dell uva = PLV/HA Resa unitaria in funzione del vitigno, della tipologia di impianto e della zona Prezzo dell uva: prezzo franco azienda mediamente rilevato a livello locale al momento della raccolta

3. Analisi di bilancio e dei costi per ogni Sar Risultati Economici RLA - Reddito Lordo Aziendale: è dato dalla differenza tra la Produzione Lorda Vendibile e i costi variabili Reddito Lordo Aziendale = PLV (Spese varie + Costi salariati avventizi + altri oneri variabili) RNA - Reddito Netto Aziendale: è dato dalla differenza tra il Reddito Lordo Aziendale e i costi fissi dell azienda Reddito Netto Aziendale = RLA ( Quote + Costi salariati fissi + altri oneri fissi) RLTI - Reddito di lavoro familiare, terra e impresa è dato dalla differenza tra il RNA e il costo dei capitali RLI - Reddito di lavoro familiare e impresa è dato dalla differenza tra il RLTI e il costo della terra RI - Reddito di Impresa è dato dalla differenza tra il RLI e il costo della manodopera familiare

Risultati e Discussione La fase di caratterizzazione dei Sar di uva da tavola in Puglia è tuttora in corso Risultati Parziali: Poche differenze nelle tecniche adottate dagli imprenditori pugliesi Le caratteristiche del suolo influenzano i costi di impianto a causa degli interventi meccanici necessari La scelta del vitigno condiziona le tecniche colturali e quindi i costi di esercizio La differenza nell epoca di maturazione dei vitigni (genetica o indotta) e la tecnica del posticipo della raccolta condizionano i costi e i prezzi di vendita Diffusione delle varietà apirene

Tab.1 Risultati economici del Sar N.1 Italia Victoria Totale Azienda SAU (ettari) 5 2 7 Resa per ettaro (q/ha) 400 350 Produzione (q) 2.000 700 Prezzo di vendita ( /q) 50 60 (+) Ricavi 100.000 42.000 142.000 (-) Spese varie e costi generali 15.000 6.000 21.000 (-) Lavoro extraf tempo determinato 15.000 6.000 21.000 Reddito Lordo Aziendale (RLA) 70.000 30.000 100.000 (-) Quote 12.500 5.000 17.500 Reddito Netto Aziendale (RNA) 57.500 25.000 82.500 (-) Costo opportunità capitale agrario 7.500 3.000 10.500 Reddito di lavoro, terra e impresa 50.000 22.000 72.000 (RLTI) (-) Costo opportunità capitale fond. 5.000 2.000 7.000 Reddito di lavoro e impresa (RLI) 45.000 20.000 65.000 RLI/ha 9.000 10.000 9.286

Tab.2 Risultati economici del Sar N.2 Italia Victoria Red Globe Centennial Thompson Totale Azienda SAU (ettari) 15 6 3 3 3 30 Resa per ettaro (q/ha) 400 350 400 260 210 Produzione (q) 6.000 2.100 1.200 780 630 Prezzo di vendita ( /q) 50 60 70 80 90 (+) Ricavi 300.000 126.000 84.000 62.400 56.700 629.100 (-) Spese varie e costi 45.000 18.000 9.000 9.000 9.000 90.000 generali (-) Lavoro extraf. tempo 105.000 42.000 21.000 27.000 27.000 222.000 determinato Reddito Lordo Aziendale 150.000 66.000 54.000 26.400 20.700 317.100 (RLA) (-) Quote 30.000 12.000 6.000 6.000 6.000 60.000 Reddito Netto Aziendale (RNA) 120.000 54.000 48.000 20.400 14.700 257.100 (-) Costo opportunità 22.500 9.000 4.500 4.500 4.500 45.000 capitale agrario Reddito di lavoro, terra e impresa (RLTI) 97.500 45.000 43.500 15.900 212.100 (-) Costo opportunità 15.000 6.000 3.000 3.000 3.000 30.000 capitale fond. Reddito di lavoro e 82.500 39.000 40.500 12.900 7.200 182.100 impresa (RLI) RLI/ha 5.500 6.500 13.500 4.300 2.400 6.070

CONCLUSIONI Primo contributo per l elaborazione di una proposta metodologica che possa rispondere all esigenza di valutare la composizione dei costi di produzione e la redditività dell uva da tavola Auspicabile una la definizione di una metodologia armonizzata a livello internazionale per operare la comparabilità fra diversi sistemi produttivi La proposta si basa sull impiego di dati della rete contabile europea RICA-FADN e sui criteri di classificazione tipologica aziendale adottati nell Unione Europea E in corso la costruzione di modelli aziendali tipici in aree omogenee da realizzare con indagini di campo in Puglia Esigenza di una terminologia contabile e finanziaria condivisa a livello internazionale

RISULTATI ECONOMICI SAR GRANDE Thank You! Antonio SECCIA Donato ANTONACCI Eugenio POMARICI seccia@agr.uniba.it donato.antonacci@entecra.it eugenio.pomarici@unina.it