Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

Documenti analoghi
Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie L Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile Gli scenari GAINS e gli inventari delle emissioni in Italia

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

L efficienza energetica in edilizia

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

ILMS. Integrated Learning Management System

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Gestione dei Progetti ( )

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

RIAT+: uno strumento integrato per la definizione delle politiche ottime di qualità dell aria a scala regionale

Associazione Italiana Information Systems Auditors

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Scheda di valutazione del personale

Rapporto ambientale Anno 2012

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Anno Rapporto ambientale

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Analisi e diagramma di Pareto

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Workshop Italiano sull ecobuilding

La riforma del servizio di distribuzione del

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Avvio della programmazione

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

L organizzazione dell investimento previdenziale: Il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

PIANO DEGLI INTERVENTI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

I vantaggi della riqualificazione energetica

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Cosa mette a disposizione dell'utente

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

GARA N ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E LO SVILUPPO DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE GSE (SINTESI DELL APPALTO)

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RISORSE UMANE PROFILI TECNICI STIMA DEL FABBISOGNO PER IL PTA

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

«L'uomo tanto può, quanto sa. Il dominio dell'uomo consiste solo nella conoscenza»

L efficienza energetica in edilizia

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Il controllo dei centri di responsabilità

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Emerson Process Management Confidential

Per una scuola hands on : esperienze

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

L efficienza energetica: una priorità strategica

Come si misura la #greenicità

Il caso dell Ospedale San Carlo Borromeo di Milano

Sabina Bellodi,, Enrica Canossa Ecosistema Urbano, Servizio Sistemi Ambientali ARPA sez.provinciale di Ferrara

Transcript:

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Gabriele Zanini*, Alessandra Ciucci, Ilaria D Elia *ENEA, Responsabile Unità Tecnica Modelli, Metodi e Tecnologie per la Valutazione Ambientale

Campi ECMWF RAMS, LAPS Meteo Dati Locali Sottosistema METEO SURFPRO Parametri di turbolenza Inventari (ISPRA,EMEP,GAINS, etc.) Emission Manager Emissioni Info spaziali e temporali Sottosistema EMISSIVO Campi EMEP IC e BC FARM Matrici di Trasferimento Sottosistema CHIMICO- FISICO Concentrazioni e Deposizioni GAINS-Italia www.minni.org

IL TOOL DI OTTIMIZZAZIONE Ottimizzazione di tipo lineare Software GAMS (General Algebric Modeling System). Scelto per la enorme capacità di personalizzazione del codice di ottimizzazione che il linguaggio di programmazione consente OBIETTIVO: sulla base di uno o più target ambientali/salute definire un qualunque scenario di policy ed ottenere a livello regionale costi, misure e riduzione delle emissioni necessari a raggiungere il target

IL TOOL DI OTTIMIZZAZIONE: CARATTERISTICHE Scenari di ottimizzazione con approccio tecnologico (180 opzioni tecnologiche per SO 2, 400 per NO x, 850 per PM, 110 per NH 3, 500 per VOC) Escluso il settore del trasporto stradale Possibilità di considerare le misure non tecniche (efficienza energetica, rinnovo parco, ecc.) attraverso ottimizzazione di differenti scenari energetici in input Estrema flessibilità: Definizione del dominio: dalla scala nazionale, alla scala regionale con possibilità di operare su singola Regione o su aggregati regionali Definizione del target (1): ambientale (concentrazione/deposizione) di inquinanti considerati in GAINS-IT, impatto sulla salute (variazione aspettativa di vita) Definizione del target (2): un target per volta, più target contemporaneamente, possibilità di escludere dall ottimizzazione alcuni inquinanti o settori

IL TOOL DI OTTIMIZZAZIONE: CARATTERISTICHE I costi attualmente utilizzati sono quelli per l Italia del GAINS Europa, per poter confrontare i risultati nazionali con quelli attualmente in discussione a livello Europeo. I costi unitari di ciascuna tecnologia sono stati verificati per ogni inquinante, settore e combustibile (per un totale di circa 2000 curve) e, ove necessario, sono stati modificati o definiti ex-novo nel caso di settori prettamente nazionali. E in fase di valutazione l opportunità di creare un database di costi nazionali.

IL TOOL DI OTTIMIZZAZIONE: L ALGORITMO

IL TOOL DI OTTIMIZZAZIONE: GLI SCENARI Definito scenario e anno da ottimizzare, il tool produce: lo scenario BASELINE; lo scenario POLICY relativo al vincolo/i di ottimizzazione scelto/i; lo scenario MTFR (Maximum Technically Feasible Reduction). IL TOOL DI OTTIMIZZAZIONE: I VINCOLI Estrema flessibilità nella scelta del vincolo Un esempio utilizzato a livello europeo è l approccio del gap closure, ossia la riduzione della distanza tra lo scenario BASELINE e MTFR sulla base di uno o più indicatori Baseline (Reg 2) Baseline (Reg 1)

GLI SCENARI DI CONCENTRAZIONE PM2.5 AL 2030 Lo scenario BASELINE al 2030 evidenzia in diverse aree del Paese il superamento del limite di 20mg/m 3, rispettato invece nello scenario MTFR ma a costi elevati PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE

GLI SCENARI DI POLICY Sono stati ipotizzati due differenti scenari di policy Obiettivo comune raggiungimento al 2030 della concentrazione limite di 20 Due approcci : mg/m 3 di PM2.5 su tutto il territorio italiano 1) Metodo del Gap Closure (in accordo con la metodologia seguita a livello europeo per la revisione della strategia tematica sulla qualità dell aria e per l impact assessment che accompagna la nuova proposta di direttiva NEC). Il gap minimo che permetta il rispetto del valore limite di 20 mg/m 3 è risultato essere pari al 50% 2) Imposizione Valore Fisso Assoluto su tutta Italia di 20 mg/m 3

CONCLUSIONI Strumento estremamente flessibile che consente di personalizzare i risultati (sia in funzione del dominio, dei vincoli, del tipo di ottimizzazione) in base all analisi che deve essere realizzata; Integrazione col modello GAINS-Italia con possibilità di rendere trasparenti e pubblici tutti i risultati ottenuti; Applicazione del processo di ottimizzazione all intero territorio nazionale con possibilità di individuare zona, costi e settori più efficaci su cui intervenire ed investire; Possibilità di negoziare per l Italia gli interventi di riduzione delle emissioni previsti a livello europeo; Sviluppi futuri: introdurre la possibilità di valutare misure di tipo non-tecnico, aggiornare i costi unitari delle tecnologie, ottimizzazione non lineare.