La filiera degli imballaggi compostabili



Documenti analoghi
Cos è il Compostaggio

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

IL FINE VITA DEI BIOPOLIMERI: IL CASO DEL RECUPERO TRAMITE COMPOSTAGGIO. Massimo Centemero

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Biodegradabilità dei materiali per imballaggio Normativa di riferimento e metodi di test. PhD Elena Fortunati

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Il compostaggio a ventilazione forzata : le biocelle. Messina, 20/03/2015

Test di disintegrabilità

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Patrizia Sadocco

Ridurre l impatto l ambientale nella scelta degli imballaggi: indicazioni operative e requisiti essenziali ambientali

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

LINEA BIOF3< IMBALLAGGI FLESSIBILI IN POLIETILENE

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI COMPOSTAGGIO DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Produzione di quantità sempre maggiori Mancanza di procedure di raccolta, separazione, recupero e smaltimento Competenze tecniche e risorse

Il rifiuto a valle delle raccolte differenziate: questo sconosciuto. Lo smaltimento del RUR e le alternative possibili

LE TECNOLOGIE ITALIANE PER IL RICICLO MECCANICO DELLE MATERIE PLASTICHE

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Analisi del livello di riciclabilità di imballaggi cellulosici

XII Conferenza nazionale CIC Rimini, 04 novembre 2010

Prevenzione, riduzione, RD e trattamento del RUR in una strategia virtuosa

Linee guida per la valutazione dell idoneità al contatto con alimenti del packaging realizzato con materiale proveniente da riciclo

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche

Servizi di raccolta rifiuti in contesto metropolitano. Edoardo Barzotti HOST - 26 Ottobre 2015

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

Ciclo carta e cartone

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

AUDIZIONE VIII COMMISSIONE della Camera dei Deputati del 3 giugno 2014 POSITION PAPER ASSOBIOPLASTICHE SULL ART. 15

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

RIFIUTI ORGANICI COMPOSTABILI (UMIDO) riduci riusa ricicla riduci riusa riduci riusa ricicla riduci riusa ricicla

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

il ciclo della carta

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

Innovazione e qualità

REGOLAMENTO INCENTIVI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Ottimizzare il ciclo del Carbonio

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

Gestione e riduzione dei rifiuti, con un focus sulle stoviglie e sugli imballaggi. Clelia Lombardi Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile

Zero scorie, cento vantaggi

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

MATERIE PLASTICHE DI RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI IL MARCHIO PLASTICA SECONDA VITA FOOD CONTACT

% RD METODI DI CALCOLO E NUOVI INDICATORI

PROTOCOLLO OPERATIVO

INDAGINE CONOSCITIVA SUI COSTI DELLA GESTIONE RIFIUTI NEL BACINO CSR - SRT

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

Prove sperimentali di compostaggio di biomasse a matrice cellulosica

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

E C O L O G I A 40 anni

PROTOCOLLO DI INTESA Ottimizzazione della gestione dei rifiuti sanitari

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

FILIERA CORTA PROPOSTA D INTERVENTO ANCONA 03 FEBBRAIO 2011

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Prove di combustione

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Il Sistema COREPLA: un eccellenza della filiera italiana della plastica per assicurare il riciclo e il recupero dei rifiuti d imballaggio

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI CELLULOSICI (ACCORDO ANCI - COMIECO)

Schema DPCM Emendamenti Osservazioni Regioni. 2 di 19 27/01/16, 18:42


CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. MODALITÁ DI ANALISI

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ORGANICI PORTA A PORTA A MILANO

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

UNIONPLAST. Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche. BIOPLASTICHE & Biodegradabilità. Domande & Risposte

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

CARTA D'IDENTITA' AMBIENTALE DELL'IMBALLO IN CARTA E CARTONE

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo Qualità delle RD

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

Il punto della situazione e i lavori in sede europea. Valeria Frittelloni Servizio Rifiuti - ISPRA

IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 IT 05 1 PO

Transcript:

IV Forum Interregionale sul Compostaggio 5 marzo 2008 Torino La filiera degli imballaggi compostabili Werner Zanardi

Focus qualità dell ammendante compostato il problema delle plastiche nella FORSU standard della compostabilità norme UNI EN materiali bioplastici (imballaggi, manufatti, ecc) il test di disintegrabilità il marchio Compostabile CIC

Qualità dell Ammendante Rispetto dei limiti per gli INERTI e PLASTICA (DLgs 217/06): Inerti con Ø 3,33 mm < 0,9 % ss Inerti con 3,33 mm < Ø< 10 mm < 0,1 % ss Plastica con Ø 3,33 mm < 0,45 % ss Plastica con 3,33 mm < Ø< 10 mm < 0,05 % ss Fonti principali: - FORSU - Agroindustriale confezionato Plastica e Inerti con Ø > 10 mm Assenti Aspetti cruciali per la gestione ottimale del compostaggio - Purezza merceologica delle matrici compostate - Tipologia delle matrici trattate = compatibilità con il processo - Trattamenti di processo (triturazione, miscelazione)

Matrici compostabili umido da cassonnetto verde umido con sacco bio agroindustriale Confezioni di carta/cartone Confezioni di metallo (banda stagnata) Confezioni di polietilene Confezioni di PET Confezioni in poliaccoppiato!

Schema di flusso Produzione ACM (ammendante compostato misto) Arrivo e scarico degli scarti Verifica di accettabilità Stoccaggio Triturazione Produzione sovvallo Formazione cumuli Rivoltamento Periodo minimo di maturazione: 3 mesi Vagliatura i sink della plastica Ammendante compostato 0 10 mm

Le fasi critiche FORSU con elevata % di impurità (MNC) Triturazione degli scarti confezionati a 12 mm (Reg 1774) Miscelazione della matrici TRATTAMENTO AEROBICO Raffinazione Vagliatura a 10 mm

Qualità della Raccolta Differenziata Nel flusso dei rifiuti compostabili è auspicabile: 1 diminuire la presenza di materiali plastici (sovvallo da smaltire in discarica = costo) 2 riciclare le plastiche biodegradabili (amido, acido lattico, cellulosa, molecole di sintesi batterica ) ma solo se compatibili col processo di compostaggio la domanda è: quali solo le plastiche effettivamente compostabili?

Standard sulla compostabilità Direttiva Imballaggi 94/62 EC requisito di recupero = conformità a norme tecniche In Europa EN 13432:2002 In Italia UNI EN 14995:2007 qualità specificata, requisiti, conformità, identità, correttezza nella comunicazione Requisiti fondamentali per entrambe le norme:

Riconoscere la compostabilità DIN-CERTCO (D, UK, P, CH, NL) programma di certificazione con visibilità a livello internazionale EN 13432, DIN54900 (ritirata), D6200 (compostaggio industriale) VINCOTE (B) primo Ente di certificazione a rilasciare una certificazione di compostabilità EN 13432 (compostaggio domestico)

Certificazione Schema e rapporto tra i soggetti 2 1 4 3

La compostabilità e il CIC Data la carenza di specifiche tecniche nelle norme (disintegrabilità) il CIC si è impegnato ad implementare lo standard attuale di riferimento, proponendo un test di disintegrazione su scala reale per i manufatti biodegradabili finalizzato al rilascio del marchio

Il marchio Compostabile Obiettivi Favorire l uso di materiali compostabili favorisce il compostaggio come forma di riciclaggio Istituire un Marchio Creare uno standard per fare ordine nel mercato non solo garanzia di qualità a livello di prodotto finale ma anche di scarto in ingresso permettere ai produttori di fare dichiarazioni ambientali fornite di fondamento, verificabili, autorevoli Fornire ai consumatori un sistema di riconoscimento basato su un marchio visibile

Il marchio Compostabile Stesura di un programma di certificazione: - Documento Tecnico Generale (DTP); - Regolamento del Marchio Compostabile - Licenza d uso del Marchio Compostabile Manufatti oggetto della Certificazione: sacchi, liners e materiale da imballaggio per alimenti; posate e oggetti per catering, contenitori alimentari, ecc

Test di disintegrabilità (UNI EN 14045) - prove in cumuli statici, 15 t = 30 m 3 - matrice organica = scarto verde - bags in rete (tre repliche per prodotto) materiale da testare in miscela al 2% con lo scarto verde in sacchi di rete (20 kg di biomassa) - monitoraggio dei principali parametri del processo (temperatura, umidità) - durata prova = 3 mesi A fine prova: - vagliatura della miscela; - ricognizione dei residui del testato nel sopra-vaglio ; la massa dei residui dell oggetto testato con dimensioni > 2 mm - analisi sul peso dei residui deve essere inferiore al 10% della massa iniziale

Valutazione della Disintegrazione Metodica CIC 1 FASE 1 Introduzione nel trituratore della biomassa FASE 2 Triturazione e omogeneizzazione della biomassa

Valutazione della Disintegrazione Metodica CIC 2 FASE 3 Ottenimento della Miscela Standard FASE 4 Preparazione dei sacchi o bags

Valutazione della Disintegrazione Metodica CIC 3 FASE 5 Riempimento dei sacchi con la Miscela Standard e i prodotti da testare

Valutazione della Disintegrazione Metodica CIC 4 FASE 6 Posizionamento dei sacchi all interno del cumulo FASE 7 Copertura dei sacchi

Valutazione della Disintegrazione Metodica CIC 5 FASE 8 Monitoraggio del processo (temperatura, umidità, ph) FASE 9 Vagliatura finale, ricognizione frammenti del manufatto e pesatura

La procedura per il rilascio del Marchio Compostabile 1 Acquisizione richiesta di rilascio 2 Verifica di prerequisiti (Biodegradabilità, spettro IR, metalli pesanti) Accertamento dichiarazioni, Campionamento prodotto da testare 3 Test di disintegrabilità su scala reale (durata 3 mesi) 4 Analisi Ammendante (DLgs 217/06) Prova di fitotossicità 5 Rilascio del Marchio (validità 3 anni) 6 Visite ispettive e verifiche periodiche dell Ente Certificatore

Il punto sulla situazione TEST per rilascio del marchio prime prove con avvio a metà marzo su: sacchetto per la RD in carta semilavorato in mater-bi a diverse destinazione d uso Attività sperimentale verifiche di comportamento per: shooper di carta contenitori alveolati per il vivaismo in cellulosa

Marchio di Compostabilità CIC

i buoni propositi Sul breve periodo: informazione sul marchio e sui materiali biodegradabili preparare gli impianti di compostaggio al flusso delle bioplastiche raccolte con la RD Sul lungo periodo: diffusione dei prodotti biodegradabili orientamento verso una politica di riduzione o eliminazione delle tasse sui biopolimeri formare un network tra i diversi paesi per studiare e proporre una strategia comune per il riciclaggio

grazie per l attenzione zanardi@compostit