La politica economica del fascismo

Documenti analoghi
I vantaggi del libero scambio

CAP 2 IL DOPOGUERRA E LA RICOSTRUZIONE. La rincorsa frenata

Analisi sull Industria

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

Il contesto: gli inizi degli anni 90

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

Agricoltura e questioni di genere

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

La Toscana oltre la crisi

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

La situazione economica della Toscana

LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NELLA FILIERA CORILICOLA Stefano Franzero, Direttore UNAPROA

Obiettivi macroeconomici

Economia Internazionale

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Il 6 Censimento generale dell agricoltura (Istat)

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

INDICE DELLE TAVOLE Pag.

CONGIUNTURA INDUSTRIA

L industria alimentare

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

L ECONOMIA. 2^ parte

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

Presentazione sintetica degli EAU e considerazioni sullo stato dell interscambio commerciale Italia/EAU

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

L economia politica si suddivide in due branche principali

Censimento e struttura produttiva

I PRIMI MUTAMENTI DEGLI ASSETTI FONDIARI E INSUFFICIENTE SVILUPPO DELLE PRODUZIONI

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

L ECONOMIA. prima parte

Politica agraria comunitaria

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

01.17 RAPPORTO MENSILE

I principali temi della Macroeconomia

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

La sfida dell economia globale alle economie locali

Opportunita nel settore dell agricoltura / agroalimentare in Cina

FOCUS GROUP MECCANICA

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

I sistemi economici dei territori toscani: identificazione, struttura ed evoluzione

geografia verifica da p. 90 a p. 100

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Le coltivazioni e la zootecnia

Dalla microeconomia alla macroeconomia

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Roma, 14 MAGGIO 2007

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

A. Del Monte. A. Giannola Il Mezzogiorno nell'economia italiana

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Bollettino Mezzogiorno Campania

La Lombardia nel contesto europeo

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

OPPORTUNITÀ E SVILUPPO POSSIBILE NEL SUD DELLA TOSCANA. Stefano Casini Benvenuti

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca)

STRATEGIA EUROPA 2020

L AMBIENTE PER L IMPRESA

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Le pianure. Mondadori Education

Bollettino Mezzogiorno Calabria

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

La lenta crescita RAPPORTO SUL SISTEMA RURALE TOSCANO. L inquadramento macro 01/04/2014. Simone Bertini. 28 marzo 2014

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

Cronologia L'ITALIA FASCISTA

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il commercio estero di Prato

Transcript:

1922-25 Liberismo Nel periodo Liberista si favorirono l'iniziativa privata e gli investimenti facilitando le esportazioni, si riordinarono la politica fiscale e i sistemi di amministrazione riuscendo a chiudere in attivo il bilancio dello Stato. 1925 Protezionismo Il periodo protezionista dura fino alla caduta del regime. In quest'anno una crisi monetaria internazionale costringe il fascismo a proteggere la produzione italiana, riducendo le importazioni troppo costose e potenziando al massimo la produzione interna. Mussolini è deciso a rivalutare la Lira ad ogni costo, pensa di bonificare le terre paludose rendendole produttive e infine vuole incrementare la produzione agricola, in modo particolare quella del grano, per ridurre le importazioni al minimo (Battaglia del Grano). In un primo momento ciò permise di fronteggiare la crisi, in seguito provocò gravi conseguenze: - crollo delle esportazioni per l'alto valore della Lira. - rallentamento della produzione provocata dal crollo delle esportazioni. - crescita della disoccupazione.

La battaglia del Grano 1929 Inseguito alla crisi esplosa negli USA il governo fascista è costretto a tagliare i salari per ridurre i costi di produzione, potenziando i lavori pubblici per rimediare almeno parzialmente alla disoccupazione (ampliamento rete ferroviaria e rete stradale, grande slancio all'edilizia, la bonifica delle paludi Pontine, ecc.). Nel 1933 viene fondato l'iri (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e l'imi (Istituto Mobiliare Italiani ) per aiutare questi due settori gravemente colpiti dalla crisi. Lo Stato viene così a condizionare l'iniziativa privata mentre si accentua ulteriormente lo squilibrio economico tra il Nord del paese industrializzato e il Sud prevalentemente dedito all'agricoltura. Fiere e Mercati Durante il ventennio alla agricoltura era stata data attenzione particolare e non erano mancati parziali risultati.

Dal 1926 Borgo a Buggiano aveva una sezione della "Cattedra ambulante di agricoltura" della provincia di Lucca (poi confermata anche con la nuova provincia di Pistoia), che aveva contribuito a migliorare le colture e a razionalizzare i metodi di coltivazione e concimazione. In seguito a ciò il grano, i cereali minori, le altre colture promiscue, l'ulivo e la vite ebbero

notevoli incrementi di produzione. Tutto questo produrre a soli fini interni - prevalentemente per raggiungere l'autosufficienza alimentare - finì per danneggiare l'affermarsi di impianti di colture specializzate (come invece stava avvenendo nella vicina Pescia) e quindi per rallentare il processo di ammodernamento dell'agricoltura. Questo problema non se lo nascondeva nemmeno il Consiglio dell'economia Corporativa di Pistoia. Comunque nelle attività agricole di Buggiano si erano sviluppati due importanti settori: - la selvibachicoltura, cioè l'allevamento del baco da seta; - l'allevamento ed il relativo mercato dei capi bovini da ingrasso e da lavoro. La bachicoltura, questa forma di pluriattività del mondo agricolo, aveva prodotto reddito e strutturato moderne forme di aggregazioni imprenditoriali (industria incubazione bachi ed essiccatoio di bozzoli), ma aveva dovuto subire una grave crisi nel 1929/30 per la concorrenza giapponese. Da non tralasciare poi la concorrenza delle fibre sintetiche (Lanital, Rayon, ecc.) reclamizzate come un trionfo della genialità e operosità italica nel corso degli anni '30. Rimane comunque il fatto che il più vistoso limite della bachicoltura era quello di essere una attività a conduzione prettamente familiare. Giusta Bellandi che fila i tocci di seta. Coll. fam. Vezzani L.

L'allevamento del bestiame ed il suo mercato faceva di Borgo a Buggiano uno dei più importanti centri di produzione e commercializzazione della regione. Relativamente poi alle attività manifatturiere ed al commercio spicciolo, Buggiano, anzi il Borgo, si mostra nel ventennio luogo di notevole operosità. Nel censimento industriale del 1927 sono presenti diverse attività manifatturiere (con 66 esercizi e 370 addetti), con eccellenze nel settore dell'abbigliamento, in quello alimentare, in quello dei laterizi e in quello meccanico con una società di capitali; come documenta Rossano Pazzagli nel suo ultimo lavoro, questi erano del resto i settori tipici della manifattura, così come si era sviluppata e strutturata nel corso dell'ottocento. Borgo a Buggiano si avvia così a divenire un affermato centro industriale e commerciale, richiamando investimenti anche dalle zone del circondario. Alla data del secondo censimento industriale (1937-39) le attività economiche sono cresciute, ma aumentano più le unità locali che gli addetti, cosicché la crescita sembra aver riguardato le attività piccole e piccolissime, che avevano finito per assumere una obiettiva forza di attrazione anche nei confronti di coloro che non erano più in grado di trarre dalla terra tutto il necessario.