Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Documenti analoghi
Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

IARC Monographs valuta il consumo di carni rosse e carni trasformate

Carne rossa : il nuovo nemico?

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

Allarme carni rosse: 25 domande con le risposte degli esperti

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

POSITION STATEMENT INTERNO

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

Dieta, ambiente e salute: consumo di carne ed impatto sulla salute e sulle emissioni di gas serra in Italia

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

Studio su oltre mezzo milione di americani, seguiti per 10 anni, in cui si sono verificati più di decessi.

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

SINTESI DEI RISULTATI

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

LE GIORNATE DEL BENESSERE

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Il cancro in Svizzera in cifre

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

Registro Tumori del Veneto RTV.

Le carni rosse. Facciamo chiarezza. Perugia 10 dicembre Beniamino Cenci Goga Master SPVIA

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Dieta vegetariana e malattie non trasmissibili

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Il punto di vista del nutrizionista

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Sintesi dei risultati

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

Il cancro in Svizzera in cifre

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Dieta mediterranea e cancro

La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia ed in Europa

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Scritto da Administrator Sabato 07 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :13

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Obiettivo LE MALATTIE ALCOL-CORRELATE DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO. Programma. Programma

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

La relazione tra caffè e rischio di tumore. Alessandra Tavani

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Caffè tumore del pancreas e altri tumori: dai risultati epidemiologici alla divulgazione. Alessandra Tavani

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Nutrizione e cancro: gli ingredienti indispensabili e i falsi miti. IART 10 novembre 2016

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

LATTE E DERIVATI E TUMORE. Sabina Sieri Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Situazione Tumori in Alto Adige

I Tumori in Provincia di Siracusa. INCIDENZA: Aggiornamento

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Fasanelli F, Ricceri F, Trevisan M, Krogh V, Pala V, Panico S, Mattiello A, Tumino R, Giurdanella MC, Assumma M, Polidoro S, Sacerdote C.

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

Nutrizione e Cancro: il grande studio EPIC European Prospective Investigation Into Cancer and Nutrition

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

Sede legale ARPA PUGLIA

Transcript:

Consumo di Carne e Rischio Tumorale Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Alimentazione e tumori: update fra scienza e salute Torino 27 maggio 2016

2

Monografia IARC Carcinogenity of consumption of red and processed meat Un Working Group di 22 esperti da 10 Paesi ha valutato più di 800 studi epidemiologici. Carne lavorata Cancerogena per l uomo (GRUPPO 1): sufficiente evidenza dagli studi epidemiologici Carne rossa Probabilmente cancerogena per l uomo (GRUPPO 2A): limitata evidenza dagli studi epidemiologici e forte evidenza dagli studi meccanicistici Lancet Oncology 2015 (16): 1599-1600

Principali ipotesi su Nutrizione e Cancro sviluppate negli anni 70 e 80 Aumentato Rischio Grassi totali Grassi saturi PUFA, n-6/n-3 Proteine (animali) Mono- e disaccaridi Sale Carne Correlation between colon cancer incidence in various contries and meat consumption (Armstrong & Doll, Int J Cancer 1975;15(4):617-31). 5

Trend di consumo di carne nel mondo http://faostat.fao.org/ 6

Trend di consumo di carne nel mondo http://faostat.fao.org/ 7

Report WCRF Revisione di tutta la letteratura scientifica prodotta fino al 2005 per stilare raccomandazioni complete su alimentazione, nutrizione e attività fisica mirate alla riduzione del rischio di tumore. Ultimo aggiornamento 2007 Prossima edizione nel 2017 www.wcrf.org 8

10

Tumore del colon-retto Carne rossa Meta-analisi per 100 g/die su 10 studi di coorte: RR 1.17 (1.05-1.31)

Tumore del colon-retto Carne lavorata

Aggiornamenti sul colon-retto Dose-response meta-analysis of red and processed meat and colorectal cancer per 100 g/d Manzo: RR 1.11 (1.01-1.22) Suino: RR 1.07 (0.90-1.17) Pollame: RR 0.96 (0.88-1.04)

Possibili meccanismi 1. Formazione di ammine eterocicliche e idrocarburi policiclici aromatici durante la cottura potenzialmente cancerogeni. 2. Contenuto in nitrati e nitriti formazione di composti N-nitroso. 3. Contenuto in ferro eme formazione di composti N-nitroso, ossidazione e infiammazione. 14

Ammine eterocicliche Le amine eterocicliche si formano a causa di cotture della carne a temperature troppo elevate.

Nitrati e i nitriti Cross et al. 2012 Sono utilizzati come conservanti e aggiungono sapore e colore alle carni lavorate. 16

Nitrati e i nitriti Gruppo 2A (Prob cancerogeni) per IARC. Non sono cancerogeni di per sé ma possono subire delle trasformazioni chimiche che li convertono in N-nitrosammine per azione metabolismo o cottura. Le nitrosammine sono molecole potenzialmente cancerogene. 17

Ferro Eme Cross et al. 2012 La carne è rossa per la presenza nei tessuti di due proteine: l'emog lobina e la miog lobina. Entrambe contengono un g ruppo eme con al centro un atomo di ferro. 18

Ferro Eme A livello dell intestino il gruppo eme: Causa la perossidazione dei grassi polinsaturi Promuove la nitrosazione delle amine Infiammazione della parete intestinale 19

Tumore del cavo orale e dell orofaringe PLOS One 2014 1 studio di coorte e 12 caso-controllo Meta-analisi alto vs basso consumo Carne totale: RR 1.14 (0.78-1.68) Carne rossa: RR 1.05 (0.66-1.66) Carne lavorata: RR 1.91 (1.19-3.06) Pollame: RR 0.81 (0.54-1.22)

Tumore dell esofago 7 studi di coorte e 28 caso-controllo Meta-analisi alto vs basso consumo Carne totale: RR 1.19 (0.98-1.46) Carne rossa: RR 1.55 (1.22-1.96) Carne lavorata: RR 1.33 (1.04-1.69) Pollame: RR 0.83 (0.82-0.96)

Tumore gastrico Meta-analisi dose-risposta per un aumento di 100 g/die di carne rossa Song P. J Cancer Res Clin Oncol 2014

Tumore del pancreas WCRF 2007 WCRF 2012 Meta-analisi su 11 studi di coorte Carne rossa: RR 1.13 (0.93-1.39) per 100 g/die Carne lavorata: RR 1.19 (1.04-1.36) per 50 g/die Larsson SC. Br J Cancer 2012

Tumore del polmone Meta-analisi su 6 studi di coorte e 27 caso-controllo Xue XJ. Int J Clin Exp Med 2014

Altre sedi tumorali Mammella, Endometrio, Linfoma NH e Prostata WCRF 2007 evidenze limitate ma suggestive, WCRF 2015 evidenze limitate o nulle Tiroide, Fegato, Rene, Vescica e Ovaio WCRF 2007 e 2015: nessuna evidenza conclusiva (Tiroide : Meta-analisi su consumo totale di carne 2014 nessuna associazione)

Raccomandazioni Il World Cancer Research Fund raccomanda il consumo di non più di 300 grammi di carne a settimana. Lo IARC ha concluso che il consumo al di sotto dei 500 grammi alla settimana non 1 fettina di bovino, 1 hamburger, 1 salsiccia, 4-5 pezzi spezzatino = 100 g costituisce per la 1 fettina di tacchino o pollo, 1 cosciaun pollopericolo = 100 g 3-4 fette prosciutto,salute. 5-6 fette salame o bresaola = 50 g 26

Perché? In Europa in media 61 persone su 1000 svilupperanno nella loro vita un k colon. Se le 1000 persone mangiassero <50g carne lavorata al giorno avremmo 56 ammalati di k colon (-5/1000). Se le 1000 persone mangiassero >150g carne lavorata al giorno avremmo 66 ammalati di k colon (+5/1000). 27

Nel mondo ci sono 34,000 morti imputabili al consumo eccessivo di carni lavorate, 200,000 per inquinamento, 600,000 per il consumo di alcool e 1 milione per il fumo di tabacco. 28

Conclusioni Il consumo di carne rossa e lavorata è associato con evidenza convincente al rischio di tumore del colon-retto. Il consumo di carne rossa è associato con evidenza limitata al rischio di tumore dell esofago, del polmone, del pancreas, dell endometrio, dello stomaco e della prostata (non nel WCRF 2013 e/o 2014). Recenti meta-analisi trovano un associazione positiva anche per altre sedi (cavo orale e orofaringe, mammella e linfoma non-hodgkin). La carne rossa è fonte di proteine, ferro, zinco e vitamina B12. Raccomandazione WCRF 2007: limitare il consumo di carne rossa ed evitare il consumo di carne conservata.

Carlotta Sacerdote Carlotta.sacerdote@cpo.it Grazie a: Claudia Agnoli (IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano) e a tutti voi per l attenzione! 30

Intake di carne e mortalità

Tumore della prostata WCRF 2007 WCRF 2014 32

Tumore della prostata 33

Tumore dell endometrio WCRF 2007 WCRF 2013 34

Tumore della mammella Premenopausa WCRF 2007 Postmenopausa 35

Tumore della mammella Premenopausa WCRF 2010 Postmenopausa 36

Linfoma non-hodgkin Fallahzadh H. Asian Pac J Cancer Prev 2014

Tumore della mammella Meta-analisi di 14 studi prospettici di coorte Carne rossa RR 1.10 (1.02-1.19) alto vs basso consumo RR 1.11 (1.05-1.16) per 120 g/die Carne lavorata RR 1.08 (1.01-1.15) alto vs basso consumo RR 1.09 (1.03-1.16) per 50 g/die 38