La Genetica. Le leggi di Mendel

Documenti analoghi
La Genetica. Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel

generazione filiale ibridi

GENETICA prima parte

La Genetica. Le leggi di Mendel

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

1 - La nascita della genetica-

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

Le piante superiori a fiore possono riprodursi in due modi: 1. IMPOLLINAZIONE 2. AUTOFECONDAZIONE

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

La nuova biologia.blu

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

MENDEL E LE SUE LEGGI

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel ( )

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

La genetica. Scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Genetica ed evoluzione

Libri di testo consigliati:

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Elementi di Genetica Vegetale

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Genetica Mendeliana. scaricato da La modalità di trasmissione dei caratteri ereditari nelle specie a riproduzione sessuale

Genetica: Lo studio dell eredità

1. Le cellule per la riproduzione (unità 10) 2. La mitosi e la meiosi

SECONDA LEGGE DI MENDEL

GENETICA E PROBABILITA

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

La genetica di Mendel

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

I principi dell ereditarietà

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Genetica. Mendel e la genetica

n. 58 settembre 2015 LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI «Fare Scienza» a Scuola: introduzione alla genetica, la scienza dell ereditarietà

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : giandomenico.corrado@unina.it :

«Coltivare il benessere»

LE LEGGI DI MENDEL

LA GENETICA MENDELIANA

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

Qual è la principale funzione di tali bastoncelli strozzati?

La genetica dei caratteri quantitativi

Fondamenti Biogenetici. Corso Genetica Prof.ssa Valentina Gatta aa

Trasmissione del materiale ereditario

Copyright 2006 Zanichelli editore

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

Discussione Mendel e il contesto socio-economico rivoluzione industriale Le teorie dell ereditarietà prima di Mendel

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

Mendel e l idea di gene

DALLE LEGGI DI MENDEL ALLA GENETICA MODERNA

Da Mendel alla genetica moderna

Le leggi della genetica

Lezione 1 LE LEGGI DI MENDEL

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Popolazioni sperimentali in genetica delle piante per mappare loci di interesse

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

Le basi dell ereditarietà

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

SCUOLA MEDIA STATALE F. LIPPI A.S. 2011/2012 PERCORSO EFFETTUATO IN I MEDIA

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

8 INGEGNERIA GENETICA...171

Le strategie mendeliane

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità

Genetica dei caratteri complessi

2 Questioni. unità. La scienza dell ereditarietà. di eredità

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT1. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

vennero in seguito ripresi e rielaborati e furono la base per le famose leggi di Mendel.

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

LA VARIABILITÀ GENETICA

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Caratteristiche della meiosi

Tel

il DNA è impacchettato qui dentro

Corso di Genetica Umana e Medica

Equilibrio di Hardy-Weinberg

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Erosione genetica e biodiversità

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 2. Domande concettuali

Transcript:

La Genetica Le leggi di Mendel

La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza sul DNA e RNA, viene considerato il fondatore della genetica, ossia la scienza che studia l ereditarietà.

La Genetica Mendel per otto anni lavorò compiendo incroci artificiali su 20.000 piante di pisello coltivate nell orto del suo convento.

La Genetica Mendel lavorò su piante di pisello che fecondava artificialmente: con un pennellino trasportava il polline del fiore di una pianta su quello di un altra, faceva quello che in natura fanno gli insetti.

La Genetica Studiò dapprima il comportamento di una sola coppia di caratteri alternativi, per esempio il colore giallo o verde dei semi, il colore bianco o viola dei fiori, ecc.

La Genetica Con la fecondazione artificiale Mendel selezionò piante di razza pura per alcuni caratteri. A forza di incrociare artificialmente ottenne piante, ad esempio, dal fiore viola che davano sempre, autoimpollinandosi, piante con fiore viola.

La Genetica Oppure piante dal fiore bianco che autoimpollinandosi davano sempre piante con fiore bianco.

La Genetica Oppure piante dal seme liscio che, autoimpollinandosi, davano luogo a discendenti sempre con il seme liscio o piante dal seme rugoso che originavano sempre piante con il seme rugoso.

La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e lo andò a depositare sul pistillo di una varietà dal fiore viola.

La prima legge Cosa pensi possa nascere da piantine a fiore viola fecondate dal polline di piantine a fiore bianco? Ebbene, con grande meraviglia, Mendel osservò che tutte le nuove piantine avevano fiori viola!

La prima legge Mendel osservò che sempre nella prima generazione (generazione filiale, F 1 ) tutti i figli ottenuti (ibridi) possedevano il carattere di uno solo dei genitori. P F 1

La prima legge Mendel concluse che alcuni caratteri si manifestavano e li chiamò caratteri dominanti, altri invece si nascondevano, i caratteri recessivi. Formulò quindi la prima legge: Legge della dominanza dei caratteri Incrociando due individui appartenenti a linee pure, che differiscono per un solo carattere, si ottengono ibridi in cui compare solo il carattere dominante.

La seconda legge Mendel si spinse oltre e incrociò le piantine ibride, o meglio fece in modo che gli ibridi di prima generazione (F 1 ) si autoimpollinassero. F 1 Cosa pensi possa nascere da piantine ibride che si autoimpollinano? F 2?

La seconda legge Mendel, incrociando individui appartenenti alla prima generazione filiale, verificò che la seconda generazione filiale, F 2, era costituita per ¾ da fiori viola e per ¼ da fiori bianchi.

La seconda legge Gli esperimenti misero in evidenza che il carattere recessivo fiore bianco riappariva nella seconda generazione (F2).

La seconda legge Legge della segregazione dei caratteri Incrociando ibridi della prima generazione si ottiene una seconda generazione filiale nella quale il carattere dominante e quello recessivo si presentano sempre nel rapporto di 3:1

La seconda legge La stessa cosa si verificava con gli altri caratteri alternativi. Ad esempio, incrociando piantine a seme giallo con quelle a seme verde, in prima generazione (F 1 ) Mendel ottenne solo piantine con semi gialli (carattere dominante) e, in seconda generazione (F 2 ) comparivano piantine a seme giallo e a seme verde nel rapporto 3:1

La spiegazione Per spiegare i risultati ottenuti, Mendel intuì che ogni carattere preso in esame era determinato in ogni pianta da una coppia di fattori.

La spiegazione Nelle piantine parentali, quelle iniziali pure, i due fattori che determinano un specifico carattere sono uguali tra loro. Nella prima generazione filiale (F 1 ) invece, un determinato carattere, era controllato da due fattori diversi di cui uno solo si manifestava dominando sull altro.

La spiegazione Ad esempio, il carattere fiore viola nella piantina parentale pura, è controllato da due fattori identici entrambi portatori dell informazione fiore viola. P Fattori: V V P Fattori: v v Il carattere fiore bianco nella piantina parentale pura, è controllato da due fattori identici entrambi portatori dell informazione fiore bianco.

La spiegazione Nella formazione dei gameti (polline e ovuli) questi fattori si separano in modo tale che ogni gamete ne contenga uno solo. Ad esempio, una piantina dal fiore viola avrà polline e ovuli con un solo fattore, quello che dà l informazione fiore viola ; mentre una piantina dal fiore bianco avrà polline e ovuli con un solo fattore, quello che dà l informazione fiore bianco. Gameti: V Gameti: v Fattori: V V Fattori: v v

Procedendo all impollinazione tra le due diverse varietà il risultato è che si hanno solo piantine viola. Ciò significa che il fattore viola prevale, in genetica si chiama dominante, su quello bianco. La spiegazione

La spiegazione Le piantine che nasceranno pertanto saranno tutte a fiore viola anche se i fattori in esse contenuti e che sono i responsabili di questo carattere saranno diversi. P Fattori: V V Fattori: v v F 1 V v V v V v V v

La spiegazione I gameti (polline e ovuli) delle piantine della prima generazione (ibridi F 1 ) conterranno ancora uno solo dei fattori ma, per una metà saranno gameti con il fattore fiore viola e per l altra metà conterranno il fattore fiore bianco. 50% gameti col fattore V Fattori: V v 50% gameti col fattore v

La spiegazione La tavola spiega ciò che succede incrociando o facendo autoimpollinare le piantine ibride F 1.

Le conclusioni Quelli che Mendel chiamava fattori ora si chiamano geni. Mendel formulò anche una terza legge ma che qui non sarà illustrata, ci basta solo osservare che il lavoro del monaco scienziato è alla base della moderna genetica e che le sue conclusioni hanno avuto sviluppi interessantissimi in campo medico e scientifico più in generale.

Fine