II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA

Documenti analoghi
IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Progetto di integrazione itinerante

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

La storia di Marilù e i 5 sensi

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Curricolo di religione

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

12 Il mercato del lavoro dei politici

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PASSEPARTOUT LA CHIAVE PER UNA SMART PUGLIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Introduzione di Aldo Bonomi e Eugenio Borgna

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La comunicazione con i familiari

La consapevolezza visiva

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Ordinamento dei corsi

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE. A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Master in Marketing e Comunicazione. COMUNICAZIONE EFFICACE Giovanna Cosenza Anno accademico PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

FILOSOFIA SCIENZA E SOCIETÀ: UN DIALOGO APERTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Obiettivi di apprendimento

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Materiale per gli alunni

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

LE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL OBBLIGO SCOLASTICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA - MORI


e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

F O R M A T O E U R O P E O

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

AE RZT QSO RKPT SQZC

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO L. S. opzione SCIENZE APPLICATE LICEO DELLE SCIENZE UMANE L. S.U. opzione ECONOMICO SOCIALE

archivio fotografico digitale d ateneo Le immagini dell Università di Pavia

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

IL MIO PROFILO DI COMPETENZE Seconda parte. Da consegnare nel 2 laboratorio e da riportare al 3 colloquio

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Transcript:

II INTRODUZIONE ALL ERMENEUTICA MRS / 2 - Ermeneutica 1 DEFINIZIONEDI ERMENEUTICA: Interpretazione = «rendere prossimo ciò che è lontano dal punto di vista temporale, geografico, culturale, spirituale» (Ricoeur 1986a/1989,48); ridurre a familiare l estraneo Spostare, tradurre limiti, riduttività segni, simboli, parole, discorsi, l intera società se intesa come sistema di segni codificati MRS / 2 - Ermeneutica 2 1

L ermeneutica diventa gradualmente da tecnica esegetica a teoria generale dell interpretazione Decifrare dèi e oracoli (Grecia antica); Interpretare testi fondanti : p. es. Omero, Bibbia, fonti giuridiche; Testi antichi (Ellenismo); Qualunque testo significativo (Spinoza); Qualunque testo, scritto o orale, anche nella vita quotidiana (Schleiermacher); Qualunque espressione dell uomo nel corso della storia (Dilthey); La storicità dell uomo (Dilthey); L Esserci = la condizione dell uomo è interpretare l Essere (Heidegger). ESEGESI GNOSEOLOGIA FILOSOFIA N.B. Nella storia dell Erm i confini fra i 3 approcci non sono netti MRS / 2 - Ermeneutica 3 Ermeneutica contemporanea: 3 luoghi (e un sentiero lungo ) E. FILOSOFICA Heidegger Gadamer E. CRITICA Habermas Thompson Vattimo E. ESEGETICA Betti Övermann Hirsch Ricoeur MRS / 2 - Ermeneutica 4 2

P. Ricoeur: fenomenologia + ermeneutica Ogni percezione, anche la più elementare, non è mai pura, trasparente ma è sempre mediata da significati; Significati Oggetto Soggetto evento MRS / 2 - Ermeneutica 5 Ogni interrogativo su un oggetto / soggetto / evento è sempre sui significati di quell oggetto. Significati Oggetto Soggetto evento MRS / 2 - Ermeneutica 6 3

ERMENEUTICA E SCIENZE SOCIALI Le Scienze Sociali si basano su una doppia ermeneutica: interpretano le forme di vita, le relazioni sociali, le credenze condivise che sono, a loro volta, significati, riferimenti di senso e perciò interpretazioni. significati Significati Oggetto Soggetto evento MRS / 2 - Ermeneutica 7 «La sociologia si trova, nei confronti del suo campo di studi, in un rapporto da soggetto a soggetto, anziché in un rapporto da soggetto a oggetto; essa ha a che fare con un mondo pre-interpretato, in cui i significati elaborati dai soggetti attivi di fatto contribuiscono a costituire o a produrre effettivamente quel mondo; per cui la costruzione della teoria sociale implica un doppio processo ermeneutico, che non ha corrispondente in alcun altro campo del sapere» (Giddens 1979, 208); MRS / 2 - Ermeneutica 8 4

IL CONCETTO DI ORIZZONTE Orizzonte : istituzioni, tradizioni, storia, linguaggio, sapere tacito, etc. Ogni conoscenza è interna a- / parte da- un orizzonte è limitata dall orizzonte + è possibile grazie all orizzonte; Ogni giudizio è preceduto da un pre-giudizio [vs pregiudizio contro i pregiudizi (Gadamer) ] Istituzioni Tradizione Storia Linguaggio Etc. ORIZZONTE esperienza conoscenza giudizio H.G. Gadamer, Verità e metodo MRS / 2 - Ermeneutica 9 Ego-alter co-appartengono allo stesso orizzonte Ogni distinzione Ego-Alter (conoscenza) è preceduta dalla condivisione dello stesso orizzonte; communio comunicazione (linguaggio); Ego Alter Se Alter fosse completamente estraneo, Ego non potrebbe neppure percepirlo. H.G. Gadamer, Verità e metodo MRS / 2 - Ermeneutica 10 5

IL LINGUAGGIO COME MEDIUM UNIVERSALE CAP. I IL LINGUAGGIO Svolta linguistica «L uomo parla. Noi parliamo nella veglia e nel sonno. Parliamo sempre, anche quando non proferiamo parola, ma ascoltiamo o leggiamo soltanto, perfino quando neppure ascoltiamo o leggiamo, ma ci dedichiamo a un lavoro o ci perdiamo nell ozio. In un modo o nell altro parliamo ininterrottamente. Parliamo perché il parlare ci è connaturato. Il parlare non nasce da un particolare atto di volontà ( ). Non intendo affermare soltanto che l uomo possiede, accanto ad altre capacità, anche quella del parlare. Intendo dire che proprio il linguaggio fa dell uomo quell essere vivente che egli è in quanto uomo ( ). Il linguaggio fa parte di ciò che l uomo ritrova nella sua più immediata vicinanza. Dappertutto ci si fa incontro il linguaggio». (M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, 1959/1973, 27; sottolineature mie) MRS / 2 - Ermeneutica 11 Il linguaggio è una mediazione: 1) dell uomo col mondo: espressioni, rappresentazioni; «i limiti del linguaggio (del solo linguaggio che io comprendo) significano i limiti del mio mondo» (L. Wittgenstein); 2) Tra uomo e uomo: linguaggio comune, definizioni comuni, etc. da io vs. tu a noi ; Comprendiamo l altro attraverso ciò che ci dice (es. intervista) P. Ricoeur, Filosofia e linguaggio MRS / 2 - Ermeneutica 12 6

3) Del sé con se stesso: attraverso il linguaggio comprendiamo noi stessi; Pensiero = «è discorso, inteso come dialogo muto che l'anima intrattiene con sé stessa» (Platone, Sofista 263e). linguaggio comune, noi, dialogo dell anima : il linguaggio consente il dialogo; MA il linguaggio è anche dialogo. P. Ricoeur, Filosofia e linguaggio MRS / 2 - Ermeneutica 13 IL LINGUAGGIO E DIALOGO Il linguaggio fa sempre parte di un orizzonte (v. prima) la natura del linguaggio è la condivisione = il dialogo; Ogni parola nasce rivolta all altro; Il linguaggio media ogni conoscenza ogni conoscenza è dialogo H.G. Gadamer, Verità e metodo MRS / 2 - Ermeneutica 14 7

IL DIALOGO Rapporto dialettico fra estraneità e familiarità; Estraneità = domanda; Familiarità = risposta; Ogni domanda parte da una risposta (pregiudizi, sapere tacito, etc.); ogni risposta pone una nuova domanda (non è mai esaustiva, resta sempre un non-detto) H.G. Gadamer, Verità e metodo MRS / 2 - Ermeneutica 15 LA COMPRENSIONE Comprensione = in-tendersi = tendere di Ego verso Alter e viceversa; = spostarsi dalla propria posizione (= mutare i propri pregiudizi) e incontrarsi in un punto intermedio = questo punto è mediato dal linguaggio (la comprensione avviene passando per il linguaggio) H.G. Gadamer, Verità e metodo MRS / 2 - Ermeneutica 16 8

LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI Universalità dell ermeneutica : si applica a qualunque forma di espressione (musica, pittura, tabelle, testi ); MA privilegia il linguaggio verbale: grazie ad esso si può parlare sulla musica, sulla pittura, etc. capacità riflessiva MRS / 2 - Ermeneutica 17 LINGUAGGI FORMALI E NATURALI Linguaggi artificiali, formali: logica, matematica. Sono artificiali e bi-univoci; L erm. privilegia i linguaggi naturali, ordinari: più vividi, densi semanticamente, polisemici, aperti, più ricchi di sfumature, riflesso delle infinite esperienze con cui l uomo cerca di adattarsi e di dare senso al mondo nel corso della STORIA. MRS / 2 - Ermeneutica 18 9

Linguaggi naturali IL DISCORSO Discorso = «Qualcuno dice qualcosa su qualche cosa a qualchedun altro secondo determinate regole» (P. Ricoeur) Qualcuno qualchedun altro = interlocuzione, DIALOGO fra SOGGETTI (vs. strutturalismo, morte del soggetto, etc.) Qualcosa = nucleo semantico, distinto dai soggetti (v. autonomia ) Dice = orizzonte comune pre-dato, mediazione linguistica fra i soggetti, regole P. Ricoeur MRS / 2 - Ermeneutica 19 Che cosa dice un discorso Senso = ciò che è detto; Referenza = ciò di cui si parla, il mondo davanti al testo ; Intertesto = cose dette prima di noi, mondo dove si è già parlato prima di noi. P. Ricoeur MRS / 2 - Ermeneutica 20 10

IL TESTO SCRITTO Con la scrittura il testo diviene autonomo dal proprio autore e si apre al lettore; Intentio auctoris ( dietro il testo ); Intentio operis (testo; es. lettore modello ); Intentio lectoris (cooperazione); Ciascuno di qs 3 componenti dialoga con le altre 2 U. Eco MRS / 2 - Ermeneutica 21 Non solo Intentio auctoris: psicologismo romantico il rapporto è sempre mediato + non è riscontrabile se/quanto si è colta qs. intenzione + qs. intenzione può non essere importante; Non solo intentio operis: il testo ha autore, contesto, referenza, cooperazione col lettore; Non solo intentio lectoris rischio di arbitrarietà; necessità di limiti dell interpretazione (U. Eco). MRS / 2 - Ermeneutica 22 11

P. Ricoeur: comprendere + spiegare COMPRENSIONE Vicinanza coappartenenza ad un medesimo orizzonte; afferrare il testo nel suo insieme; Si riferisce all intenzione dell autore e alla referenza esterna SPIEGAZIONE distanza esplicativa fra soggetto e oggetto della conoscenza scompone il testo, ne analizza la struttura interna Si riferisce all intenzione del testo; MRS / 2 - Ermeneutica 23 Sensibilità dell interprete; impedisce che la spiegazione si schiacci sui modelli delle scienze della natura. strumenti tecnici per un analisi sistematica e metodica; evita che la comprensione si riduca ad un ottica irrazionalista. MRS / 2 - Ermeneutica 24 12

COSA POSSIAMO ASPETTARCI DI MEGLIO DA UNA RICERCA 1) ermeneutica esegetica contemporanea: La conoscenza oggettiva è un ideale regolatore, a cui ci si può avvicinare senza mai raggiungerlo completamente o senza sapere in modo certo se e quanto è stato raggiunto; Importanza del METODO per evitare distorsioni; MRS / 2 - Ermeneutica 25 2) Ermeneutica critica Dialogo + razionalità comunicativa un interpretazione è vera se: - tesa alla ricerca del vero (in opposizione alle distorsioni ideologiche); - fondata su un consenso discussione intersoggettiva non condizionata, ma libera, razionale, paritetica (= metodo). MRS / 2 - Ermeneutica 26 13

3) Ermeneutica filosofica Una esperienza vera è una vera esperienza (H. G. Gadamer) = la verità è il mutamento dei propri pre-giudizi iniziali Erfahrung (esperienza) = fahren (viaggiare) Il ricercatore riflette su se stesso, su ciò che accade quando egli comprende MRS / 2 - Ermeneutica 27 Verità e Metodo (H. G. Gadamer) G. è attento non a ciò che si comprende o a come va compreso, ma a ciò che accade quando si comprende (piano non anti-metodologico ma extrametodologico); G. critica il metodologismo = pretesa che esista un solo metodo MRS / 2 - Ermeneutica 28 14

Riferimenti utili alla metodologia della ricerca sociale Comunicazione-interpretazione: v. forme espressive (gesti, immagini, parole, discorsi, testi, documenti e monumenti ) + dialogo Conoscenza come interpretazione (antioggettivismo); MRS / 2 - Ermeneutica 29 Interpretazione dell altro da me (p. es. intervistato, comunità virtuale, etc.) = dialogo = dialettica fra familiarità ed estraneità : es. etnografo; Ricerca = Tecniche esegetiche + prospettiva critica + presupposti filosofici ( ogni critica alla metafisica parte da presupposti metafisici ) MRS / 2 - Ermeneutica 30 15

Linguaggio come mediazione (vs. psicologismo romantico, intuizioni empatiche, etc.); Comprensione + spiegazione Riflessività: la ricerca comprende anche il ricercatore; analizzarla = anche analizzare se stesso; Pluralità di metodi. MRS / 2 - Ermeneutica 31 16