Argomento Impianti di estinzione a gas

Documenti analoghi
Est inguent i Aerosol

GreenSafety Hi-Tech Fire Extinguishers

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

Impiego sconsigliato

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO. Sistemi ad estinguente gassoso: soluzioni alternative per applicazioni civili

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Impianti antincendio e uso degli agenti estinguenti

Indice 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 4 4. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 5 5. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI 8

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Uso degli estintori 1

Giornata Nazionale UIT dell Ingegneria Antincendio

LE SPECIFICHE TECNICHE D IMPIANTO

Il fuoco e i suoi effetti

SOSTANZE ESTINGUENTI

Sistemi di spegnimento nei data center con clean agents (scelte progettuali)

parte i Nozioni fondamentali

Soluzioni innovative per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi con gas inerti: CDP, ORS e EXXFIRE

Sistema Etea Mist LP

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Indice. Gamma prodotti MB Srl DLP ILP DHP IHP / 10

IMPIANTI ad ANIDRIDE CARBONICA

SOLUZIONI SOSTENIBILI

La Norma Tecnica CEN/TS : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

la migliore protezione per i quadri elettrici

IL GRUPPO E COSTITUITO DA:

Carbonato di Potassio

Titre du document / Titolo del documento SOMMAIRE / INDICE

Impianti per Settore Navale Civile e Militare

RAVENNA, 18 settembre 2015 c/o HOTEL CUBE - Via Luigi Masotti 2 Ravenna. Relatori: Massimo Pinciroli Firing s.r.l.

Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

IMPIANTI A GAS INERTI

SCELTA DEL TIPO DI IMPIATO

FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2012 Milano, 26 e 27 settembre Ing. Marco Patruno

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

CORSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

La centrale Termoelettrica

Categorie di incendi incendi di classe A

Verbale di Presa in consegna

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

IMPIANTI AEROSOL: evoluzione normativa, criteri i di progettazione, di installazione i e di manutenzione

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27

Corso di Termofluidodinamica

Est inguent i Aerosol CATALOGO PRODOTTI TECNOLOGIE ANTINCENDIO

Sistemi di Protezione Attiva Antincendio: Aerosol Condensato. La norma UNI ISO ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ETEA Sicurezza S.r.l.

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Fire Suppression System

Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio

Bettati antincendio srl

La norma UNI CEN TS ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA. Nell'estinzione di un incendio l'uso dell'acqua non è consigliato: L acqua è solitamente utilizzata per incendi:

GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

GRUPPI ELETTROGENI e UNITA DI COGENERAZIONE

CALDAIA A GASSIFICAZIONE DI LEGNA LIGNUM IB

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

INDICE. Premessa... 13

Emergenze. " Incendio " Ordigno esplosivo " Allagamento " Emergenza elettrica " Fuga di gas " Sversamento " Infortunio/morte

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza

Generatore di calore a gasolio MAXY

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

energia Cos è? è un lavoro.

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

CRITERI DI PROTEZIONE DAL FUOCO ( FIRE PROTECTION )

Sistemi di Iniezione Common Rail

Caratteristiche fisiche dei GAS

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Gas t gas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 61

Lo schema più semplice di intervento di un catalizzatore C nella reazione fra due composti A e B è il seguente:

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione]

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

REGISTRO PREVENZIONE INCENDI

Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Impianti di estinzione a gas Docente n.marotta@ing.unipi.it

AEROSOL FIRE EXTINGUISHING 2

AEROSOL FIRE EXTINGUISHING L aerosol viene generato mediante attivazione elettrica al momento che ne viene richiesta l utilizzazione (pulsante manuale o impianto di rivelazione incendi), attraverso il passaggio di stato da solido a gassoso e non richiede pertanto bombole di contenimento e reti tubiere di distribuzione. I contenitori / erogatori, di dimensioni estremamente ridotte, saranno opportunamente posizionati negli ambienti da proteggere, con possibilità del massimo occultamento. 3

Impianti fissi di spegnimento a Schiuma 4

Impianti fissi di spegnimento a Schiuma 5

Impianti fissi di spegnimento a Gas HFC 125 6

Impianti fissi di spegnimento a Gas HFC 23 7

Impianti fissi di spegnimento a Gas IG 55 8

Impianti fissi di spegnimento a Gas HFC-227 9

Impianti fissi di spegnimento a Gas HFC 125 10

IMPIANTO AD ANIDRIDE CARBONICA Il suo principio estinguente è basato sulla riduzione dell'ossigeno presente nell'aria, portandolo a livelli di concentrazione al di sotto del valore minimo di combustione. Il grado di pericolosità che accompagna l'utilizzo di questo gas è molto elevato: la quantità di ossigeno in un ambiente saturo di CO2 scende fino al 12%, valore sicuramente inadeguato per la sopravvivenza umana. Un sistema di spegnimento ad anidride carbonica può essere concepito per il funzionamento automatico e, più raramente, manuale. 11

IMPIANTO AD ANIDRIDE CARBONICA Esso è consigliato: nel caso di presenza di liquidi infiammabili; per materiale elettrico, macchine rotanti, equipaggiamento elettronico, ecc.; per motori che utilizzano gasolio o altri combustibili liquidi; per materiali cartacei, tessili o che comunque possono essere rovinati dall'uso di qualsiasi altro estinguente. È sconsigliato, invece, nei seguenti casi: incendi di prodotti chimici contenenti riserve di ossigeno; materiali reattivi quali sodio, magnesio, potassio, titanio e zirconio; materiali idrati. 12

IMPIANTO AD ANIDRIDE CARBONICA L'impianto è costituito: da un deposito in bombole o da un serbatoio di CO2 (ad alta pressione nel caso di bombole e a bassa pressione nel caso di serbatoi); da una rete di distribuzione con tubazioni di idoneo diametro e materiale, dimensionata per contenere la caduta di pressione, per perdita di carico, entro i limiti di sicurezza; da erogatori a bocca aperta, che possono essere a bassa o alta velocità; dalla strumentazione per assicurare la segnalazione e l'attivazione. 13

IMPIANTO AD ANIDRIDE CARBONICA L'impianto viene messo in azione automaticamente da un sistema di rivelazione. L'anidride carbonica, che si trova allo stato liquido nei contenitori, viene immessa nelle tubazioni della rete di distribuzione dove subisce un graduale e continuo abbassamento di pressione con conseguente trasformazione di stato da liquido a gas, assumendo l'aspetto di neve carbonica che viene applicata sull'incendio tramite ugelli erogatori. 14

IMPIANTO AD ANIDRIDE CARBONICA I sistemi fissi di spegnimento, a seconda del metodo di applicazione del CO2, sono distinguibili in: sistemi a saturazione totale: consentono di raggiungere entro uno spazio chiuso la concentrazione di anidride carbonica necessaria all'estinzione. sistemi ad applicazione locale: sono concepiti per lo scarico dell agente estinguente direttamente sull area di incendio. Sono applicabili alla protezione di piccole aree a rischio concentrato (es. posti di verniciatura a spruzzo). 15

IMPIANTO AD ANIDRIDE CARBONICA 16