Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente



Documenti analoghi
L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

Dante Natali Presidente

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Il documento di consultazione per la Strategia energetica nazionale sul GNL e le osservazioni pervenute

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

I.C.B.I. Iniziativa Carburanti a Basso Impatto

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.C. 3012)

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Il metano per l autotrazione: l eccellenza della filiera industriale italiana. Vanni Cappellato Presidente NGV System Italia

Le opportunità del biometano per

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)

IL PROGETTO BIOMASTER BIOMETANO PER IL TRASPORTO

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Allegato alla DGR n. del

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Servizi GPE per impianti biometano

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

METANO E TRASPORTI PER IL GOVERNO DELLA MOBILITA

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Bioenergia Fiemme SpA

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

tecnologia che migliora il mondo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Verona, 5 Maggio

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna

INNOVAZIONE E SVILUPPO:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Combustibili alternativi: il metano liquefatto (LNG). L esperienza bresciana 1

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Policy. Le nostre persone

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Il trasporto pubblico locale

Prospettiveper ilmercatodel gas

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

Le Nanotecnologie e le esigenze di innovazione competitiva nelle imprese manifatturiere

regolatorie- proposte

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE. Gli obblighi dei Produttori I Sistemi Collettivi L iscrizione al Registro AEE

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Transcript:

Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Chi siamo? NGV Italy è l associazione che rappresenta l industria italiana del Gas Naturale nei trasporti. Fondata nel 1996, riunisce OEM, le principali aziende produttrici di apparecchiature e componenti per l uso del GN, e le società produttrici di gas. NGV Italy promuove l impiego del GN come carburante alternativo affidabile per gli usi legati alla mobilità. Una alleanza strategica che: Raggruppa produttori Italiani altamente qualificati di sistemi ed equipaggiamenti Collabora con i principali organismi di standardizzazione e certificazione a livello nazionale, Europeo ed internazionale E un punto di riferimento esclusivo e privilegiato per scambiare informazioni e know-how E il più qualificato organismo per rappresentare tutte le parti interessate nella crescita futura del segmento di mercato legato agli NGVs

La filiera industriale del metano per autotrazione 20.000 Addetti a livello nazionale 1.064 Stazioni di rifornimento 5.000 Officine specializzate nell installazione di kit e manutenzione dei NGVs, con personale altamente qualificato 930.000 Veicoli che utilizzano il NG 3.000 Veicoli pesanti (bus + camion) alimentati a NG 1.700 M Fatturato del segmento commerciale ed industriale 50 SME riconosciute a livello internazionale

Pro e Contro del Metano e Biometano Fonte di energia rinnovabile Maggiore autosufficienza energetica Prodotto da un ampia varietà di biomasse Possibilità di essere immesso nella rete di distribuzione senza ulteriori aggravi di costi Convertibile in gas liquido GNL (veicoli commerciali medie/lunghe distanze e nautica) Utilizzabile nei veicoli a gas naturale già in commercio Costi d impianto Bisogno di infrastrutture addizionali Necessità di adeguate biomasse

Pro e Contro del LNG Tecnologia già disponibile Può essere utilizzato nel trasporto pesante e nella nautica come alternativa al gasolio Può utilizzare la rete distributiva esistente Non necessita di eccessivi pesi aggiuntivi per il suo contenimento Convertibile facilmente in CNG Utilizzabile nei veicoli a gas naturale già in commercio Costi d impianto aggiuntivi per le trasformazioni Bisogno di infrastrutture addizionali per le stazioni di rifornimento Necessità di adeguate strutture per la sua produzione

Panorama Normativo Europeo DAFI DIRETTIVA UE «REALIZZAZIONE DI UN INFRASTRUTTURA PER I COMBUSTIBILI ALTERNATIVI» La recente approvazione della direttiva per la realizzazione di infrastrutture per la distribuzione e lo sviluppo dei carburanti alternativi è un esempio concreto di come la collaborazione, l'integrazione e il consolidamento tra tutte le parti interessate siano fondamentali per promuovere una società sempre più sostenibile e per la diffusione del gas naturale per autotrazione. Principi generali: 1) Gli Stati membri dovranno sviluppare le infrastrutture necessarie per il rifornimento dei carburanti alternativi (indicativamente 150 km. di distanza massima per le stazioni di rifornimento CNG entro il 2020 e 400 km per quelle a GNL entro il 2025); 2) Per quanto riguarda il GNL i piani nazionali dovranno garantire : - che i veicoli pesanti e altri veicoli che utilizzano il gas naturale liquefatto (GNL) e il metano possano muoversi liberamente lungo le strade dell'ue entro la fine del 2025; - che le navi metaniere alimentate a GNL possano muoversi lungo la rete europea dei porti marittimi entro la fine del 2025 e lungo le reti di porti navigabili interni europei entro la fine del 2030; 7

Metano per autotrasporti: Barriere a livello UE Barriere politiche: -indipendenza energetica potrebbe diventare più importante per UE -Basso interesse politico (sembra ci sia preferenza per i veicoli elettrici) Barriere normative: -in alcuni paesi, alto livello di burocrazia per l apertura di una stazione di rifornimento o impianto di biometano Barriere tecniche: - Biometano è permesso ma non promosso - Non esistono stazioni di rifornimento di biometano Barriere Economiche: -in alcuni paesi, insicurezza e bassi incentivi di immissione in rete -in alcuni paesi, bassa domanda di mercato (es. Poche città grandi hanno bus metano) 8

Metano per autotrasporti: Barriere a livello nazionale Barriere generali Metano & Biometano: distribuzione geografica delle stazioni di rifornimento non equilibrata quasi totale mancanza di distributori in autostrada processo di autorizzazione per apertura di nuovo impianto di quasi 2 anni nonostante il Decreto 31/3/2014, mancanza di self service delle stazioni di rifornimento di metano Barriere specifiche Biometano: Insufficiente comunicazione sul biometano tra cittadini, agricoltori ecc Frammentazione and molteplici normative di autorizzazioni and procedure di installazione Chiarezza del CIC Certificati di Immissione in Consumo dei biocarburanti 9

Esempi di Best Practice nelle politiche nazionali - Italia IL PIANO STRATEGICO NAZIONALE SULL UTILIZZO DEL GNL Il Governo Italiano, si è impegnato, in sede parlamentare, ad adottare iniziative per la realizzazione di centri di stoccaggio e ridistribuzione nonché norme per la realizzazione dei distributori di Gas Naturale Liquefatto (GNL), in tutto il territorio nazionale, anche al fine di ridurre l'impatto ambientale dei motori diesel nel trasporto via mare e su strada, nonché di ridurre i costi di gestione ormai divenuti insostenibili per tutti gli utilizzatori di motori diesel e per sviluppare l'uso del GNL. E stato costituito un Gruppo di Coordinamento Nazionale, volto alla predisposizione di uno studio sugli aspetti normativi, tecnici ed economici, nonché quelli attinenti alla sicurezza e all impatto sociale per l utilizzo del GNL nei trasporti marittimi e su gomma limitatamente al trasporto pesante (camion, autobus, treni), si pone l obiettivo della predisposizione del Piano Strategico Nazionale sull utilizzo del GNL in Italia. NGV Italy è coinvolta nel gruppo di lavoro dei Trasporti Pesanti

Conclusioni L'aumento della domanda di mobilità determina una crescita continua che deve essere bilanciata anche attraverso miglioramenti continui nell efficienza dei veicoli; Tra le azioni per ridurre le emissioni di CO2 il gas naturale, che è già una realtà in molti paesi, può contribuire in modo significativo (in questo senso è essenziale puntare ad un forte sviluppo delle infrastrutture); I combustibili da fonti rinnovabili come il biometano hanno grandi opportunità di sviluppo e avranno un ruolo molto importante per il trasporto nel prossimo futuro (obiettivo del 10% entro il 2020), anche per il settore agricolo; Per promuovere lo sviluppo e l utilizzo di combustibili da fonti rinnovabili è estremamente importante un approccio integrato che coinvolga tutti i soggetti della filiera (dalla pubblica amministrazione, alle imprese, al mondo della ricerca,...) Le Istituzioni europee e i governi nazionali devono assicurare un quadro normativo coerente, massimizzando la convergenza tra diversi obiettivi regolamentativi in termini di competitività, ambiente e sicurezza oltre ad armonizzare le norme sugli standard delle interfacce tra stazione di rifornimento, veicoli e utilizzo dei biocarburanti. 11

GRAZIE PER L ATTENZIONE